Ricerca su DeBaser Recensioni ElectroClash

 Somethin 'Bout Kreay sono tre quarti d'ora di hip-hop ribelle con sfumature elettriche, rave e talvolta - azzardo - persino horrorcore.

 Se volete sentirvi piacevolmente stronzi e sbarazzini senza vera cattiveria questa merda fa assolutamente al caso vostro.

L'album Somethin' Bout Kreay di Kreayshawn è un mix irriverente di hip-hop ribelle con influenze rave e horrorcore, caratterizzato da beat potenti e testi provocatori. Nonostante la critica snob lo abbia stroncato, l'album resta divertente e coinvolgente, con la hit Gucci Gucci come punta di diamante. Un'opera da ascoltare senza prendersi troppo sul serio, perfetta per chi cerca un sound sbarazzino e fuori dagli schemi. Ascolta Somethin' Bout Kreay e scopri un hip-hop fuori dagli schemi!

 „Ghepard“: o bucată de rahat festival cânteccu friptura.

 „Se morirò“: Pare quasi un saluto dolce per un destino che unisce tutto, ma non spaventa.

La recensione di Caduta Massi di Donatella Rettore evidenzia una produzione con ritmi rock e voce aggressiva, ma con testi e arrangiamenti ritenuti poco efficaci. Alcuni brani affrontano temi come l'adolescenza e la morte, ma l'insieme lascia una sensazione di superficialità e incoerenza. L'autore sembra apprezzare solo parzialmente alcuni elementi, definendo l'album nel complesso poco riuscito. Scopri cosa pensiamo davvero di Caduta Massi, leggi la recensione completa!

 Il ritorno alle sonorità c'è e stavolta strizza anche l'occhio a una certa attitudine rock.

 Le singole tracce sono brevi e il tutto si aggira attorno ai quindici minuti lasciandoci in attesa di ulteriori notizie.

Gesaffelstein torna con l'EP 'Novo Sonic System', segnando un ritorno alle sonorità dark e ritmi serrati che avevano caratterizzato 'Aleph'. Pur richiamando elementi rock alla Justice e un sound personale, alcune tracce si fondano troppo su loop ripetitivi tipici del genere. Il minutaggio limitato di circa 15 minuti lascia però il pubblico in attesa di sviluppi futuri. Ascolta l'EP Novo Sonic System e scopri il nuovo volto di Gesaffelstein!

 Cambiare si può e si deve ma così, per favore no.

 Mancano quell’attenzione maniacale per i dettagli, gli stravolgimenti nell’andamento delle tracce quando meno te li aspetteresti.

Flamagra di Flying Lotus segna il ritorno dell'artista dopo cinque anni di assenza. Tuttavia, il disco delude per la mancanza di creatività e originalità, con arrangiamenti ordinari e collaborazioni poco funzionali. Solo pochi brani, come quelli con Denzel Curry e Thundercat, emergono positivamente, mentre altre tracce risultano scialbe. L'album appare distante dall'imprevedibilità e dalla ricerca sonora che avevano contraddistinto FlyLo in passato. Scopri perché Flamagra di Flying Lotus divide gli ascoltatori, leggi ora la recensione completa!

 "Born in the Echoes è il disco più drogato dei Chemical Brothers."

 "Sono ancora fratelli e compagnoni, e suonano ancora musica per tossicodipendenti e sballomani assortiti."

Born in the Echoes segna un ritorno ai suoni pesanti e psichedelici tipici dei Chemical Brothers, con un mix di elettronica e rock che si distacca dalla loro produzione precedente. L'album propone sperimentazioni imprevedibili e jammate, ma non sempre convincenti. L'ascolto richiede attenzione, idealmente in uno stato rilassato, per apprezzarne l'impatto. Nonostante qualche imperfezione, i fratelli elettronici confermano la loro identità e capacità di sorprendere. Ascolta Born in the Echoes e scopri il lato più psichedelico dei Chemical Brothers!

 Una tipica (bella) realtà pop del nuovo millennio, una buona dose di "citazionismo", ma anche talento, leggerezza ma anche capacità di fare le cose per bene.

 Complètement Fou è un album qualitativamente omogeneo ma non lineare, ci sono sorprese, a volte anche inaspettate, e questo rende l'ascolto ancora più coinvolgente ed intrigante.

L'album Complètement Fou degli Yelle, pubblicato nel 2014, è un brillante esempio di electropop con influenze nu-disco, vintage e electroclash. La voce di Julie Budet si adatta perfettamente al sound fresco e variegato del duo, offrendo un ascolto coinvolgente e ricco di sorprese. Solo una scelta di singolo meno azzeccata, ma nel complesso un lavoro di grande qualità e personalità. Un album che conferma Yelle come una realtà di nicchia ma molto apprezzata nel panorama pop francese. Ascolta ora Complètement Fou di Yelle e lasciati conquistare dal loro electropop unico!

 LA GUERRA, LA GUERRA PIU TOTALEEEEEEEEEE!!!

 Richard brandisce la Dean di Michael Angelo Batio come il suo possessore originale non potrebbe mai fare, lanciandosi in un assolo in pickfall allucinante, ALLUCINANTEEEEEEEEEEEEEE!!!!!

La recensione celebra il singolo "I Nani" di Richard Benson, lodando il connubio tra rock virtuoso e sonorità elettroniche innovative. L'autore racconta aneddoti personali e scherzosi, sottolineando la qualità tecnica e produttiva del brano. Il testo fa leva su simbolismi esoterici e un mood energico e ballabile, anticipando l'arrivo dell'album "L'inferno dei vivi" con proposte esclusive per i fan. Scopri ora "I Nani" di Richard Benson e preparati all'imminente album!

 Immagino i Cassius in spiaggia, sotto l'ombrellino di paglia e con in mano il mojito d'ordinanza... zero stress.

 Un gioiellino: atmosfere disco music anni '70 con pavimenti a quadrettoni colorati e sfera a specchio sopra la testa.

15 Again di Cassius è un album che riflette l'atmosfera rilassata e solare del french touch anni 2000, registrato a Ibiza con collaborazioni importanti. Il disco offre momenti pop e sperimentali, tra synth acid house e atmosfere disco anni '70. Non imprescindibile, ma piacevole e ancora godibile dopo anni. Tra le tracce si distinguono 'See Me Now' e 'Eye Water' con Pharrell Williams. Ascolta 15 Again di Cassius e lasciati trasportare dal french touch più rilassato!

 Questo è il pop che mi piace, quello non urlato, senza arroganza ma con tanto carattere, e che soprattutto non rinuncia ad essere sé stesso.

 Otto canzoni che riservano tante piccole sorprese, atmosfere varie e creative accomunate da un mood generale di grande leggerezza e disimpegno.

La recensione celebra Robyn e il suo album Body Talk Part 1 come un progetto elettro-pop innovativo e creativo. L'artista si distingue per originalità e maturità artistica, offrendo brani vivaci e variegati. Il disco riflette l'indipendenza e le capacità di Robyn nel costruire un percorso unico lontano dal mainstream. Con atmosfere moderne e retrò, l'album risulta fresco e coinvolgente, chiudendosi con un tocco tradizionale che ne sottolinea la versatilità. Ascolta Body Talk Part 1 e scopri l'elettro-pop di Robyn, un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 "Freak&Chic è il manifesto dell’apparire, un santuario del trash tra sesso, orge, razzismo e borsette firmate."

 "Come posso amare qualcun altro, se non so amar neanche me stesso?"

Freak&Chic di Immanuel Casto ripropone sonorità electro classiche accostandole a una denuncia sociale profonda. L'album affronta tematiche tra decadenza, identità e conformismo, con testi ironici ma dal forte contenuto critico. Rilevanti anche le collaborazioni e i brani che si allontanano dal solito stile per esplorare atmosfere più complesse. Un lavoro che lascia il segno per il suo realismo decadente e la riflessione sulla società moderna. Scopri il lato più profondo e provocatorio di Immanuel Casto con Freak&Chic!

 La loro formula funziona benissimo, specialmente in questo album di debutto.

 È l'unico album dei Rotersand veramente riuscito ed efficace nella sua interezza.

Truth Is Fanatic, album di debutto dei Rotersand, è un progetto di musica elettronica potente e coinvolgente. Il disco miscela futurepop, EBM e techno con atmosfere dark e industriali, mantenendo freschezza e intensità. La traccia 'Merging Oceans' si distingue come punto alto, mentre momenti più riflessivi e melodici arricchiscono la scaletta. Un lavoro apprezzato per la sua energia e qualità sonora. Ascolta Truth Is Fanatic e scopri l'energia unica dei Rotersand!

 Miss Kittin non riesce a reggere un intero LP, perdendosi tra filler e canzoni noiosette.

 Fosse stato un EP sarebbe stato sicuramente notevole, peccato.

Batbox di Miss Kittin si presenta come un album electroclash con alcune tracce molto interessanti e atmosfere suggestive. Tuttavia, il disco soffre di canzoni meno coinvolgenti e filler che ne appesantiscono l'ascolto. Pur non essendo un album brutto, manca di continuità e coesione, risultando a tratti noioso. Un lavoro che avrebbe funzionato meglio come EP. Scopri Batbox di Miss Kittin e immergiti nell'universo electroclash!

 Dust è un orologio musicale elettronico in grado di scandire l’umoralità dell’individuo in un preciso arco temporale.

 Ellen Allien può essere considerata una degli ultimi arcangeli-salvatori dell’ormai compromesso firmamento elettronico.

Dust di Ellen Allien è un album di elettronica raffinata e sperimentale, che spazia dal synthpop ambient alla techno-trance, espressione autentica dell'underground berlinese. Con dieci tracce quasi strumentali, offre un viaggio sonoro ricco di atmosfere cangianti e strutture dinamiche. L'album si distingue per la professionalità e originalità, rimanendo lontano dalla commercialità mainstream. Un lavoro capace di scandire emozioni e stati d'animo con delicatezza e potenza. Ascolta Dust di Ellen Allien e immergiti nella vera elettronica berlinese.

 Un ponte fra underground e mainstream, un’autentica chiave di volta fra il facilmente fruibile e la maggiore complessità dell’alternative.

 Peaches strizza l’occhiolino verso l’Europop non standardizzato, l’electropop glam-glitch e i synth revival a braccetto con la sempreverde new-wave.

I Feel Cream di Peaches è un album che fonde sonorità underground con elementi più fruibili di dance-pop e electropop. L'autrice esplora con coraggio diversi generi tra electroclash, grime, techno e synth revival, mantenendo un equilibrio tra sperimentazione e accessibilità. L'album evita la banalità del mainstream proponendo un viaggio sonoro variegato e ricco di atmosfere diverse. È una chiave di volta tra complessità alternativa e immediatezza pop. Scopri l'innovativo sound di Peaches ascoltando I Feel Cream!

 M.I.A. frulla in piena libertà l’imperfezione e l’assordanza delle sottocategorie elettroniche assieme all’essenzialità del “vero” e “puro” hip-hop.

 Un disco che segna il difficile varco fra underground anticommerciale e mainstream industriale.

La recensione analizza l'album Maya di M.I.A., evidenziandone la fusione unica di generi elettronici e hip-hop e la sua posizione ambivalente tra underground e mainstream. L'autrice sottolinea come l'album rappresenti un coraggioso esperimento sonoro, pur non essendo completamente accessibile o immediato. Alcuni brani chiave come Born Free e Steppin Up esemplificano la varietà e la complessità del disco, destinato a dividere gli ascoltatori. Scopri l'avventura musicale e sperimentale di M.I.A. con Maya, ascolta ora!

 Una performance accurata per dettaglio e un punto d'obbligo per rivedere e risentire la scena musicale dance targata anni 90.

 Il disco rimane sempre una botta al fegato perché vi farà divertire e ballare, Howlett e soci sono sempre una garanzia.

The Prodigy celebra 20 anni di carriera con 'World's On Fire', un live album che cattura l'energia del loro spettacolo dal vivo al Milton Keynes Bowl. Pur non innovando radicalmente, la band offre un prodotto divertente e coinvolgente, ideale per fan e nuovi ascoltatori. La sorpresa è la rivisitazione di 'Weather Experience', richiamo alla dance degli anni '90. Il disco è una celebrazione della loro forza scenica con un invito a un futuro di rinnovamento. Ascolta World's On Fire e vivi l'energia senza tempo dei Prodigy!

 Questo è il più bell'album degli Yes anni 70, sdoganati per le preziose orecchie della studiosa gioventù del tempo, indovinate da chi? Dai Buggles!

 Quel giro di basso totally killer di Squire e il video sigla di Discoring di allora. Che pezzone, struggente, epico marziale, indimenticabile.

Drama, pubblicato nel 1980 dagli Yes e prodotto dai Buggles, rappresenta un cambiamento nel sound della band verso un prog più accessibile e meno virtuoso. L'album è celebrato per brani come Machine Messiah e Into the Lens, con un'atmosfera che evoca nostalgia e innovazione. La recensione evidenzia il valore musicale e culturale di Drama, consigliandolo anche a chi non ama i virtuosismi tipici del prog rock classico. Ascolta Drama degli Yes e vivi un capolavoro prog anni ’80 senza tempo!

 "Megalithic Symphony è un piccolo gioiello che racchiude ben 14 tracce di indie-rock infarcito delle più disparate contaminazioni musicali."

 "La ricetta di Aaron Bruno è l'immediatezza. E qui si sente eccome."

Megalithic Symphony è il secondo lavoro di Aaron Bruno con AWOLNATION, un album che fonde diversi generi come pop, funk, electro e nu-metal. L'opera si distingue per la sua immediatezza e la capacità di creare canzoni catchy e potenti. Le tracce principali mostrano un mix musicale originale e incisivo. Un disco che garantisce ascolti appaganti e promette un futuro brillante alla band. Ascolta subito Megalithic Symphony e scopri il mix esplosivo di AWOLNATION!

 "Un disco a due facce, l'esatta linea che separa 'impegno' e 'scazzo'."

 "Otto Von Schirach, il re della demenza fatta musica, piazza un vocal malato e un delirio sonoro inarrestabile."

La recensione analizza Happy Birthday!, il secondo album di Modeselektor, evidenziandone la doppia anima tra impegno e scazzo. Tra influenze IDM, hip hop e la presenza di ospiti sorprendenti come Otto Von Schirach e Thom Yorke, l'album si presenta come un mix folle e geniale. La critica apprezza l'originalità e la capacità del duo di giocare con generi diversi mantenendo coerenza e freschezza sonora. Ascolta Happy Birthday! e scopri il geniale follia di Modeselektor ora.

 Questa seconda raccolta di ben 3 cd offre una buona panoramica su quell'etichetta e ha prodotto nel sottoscritto un’ottima impressione.

 Un calderone ribollente che riesce a rievocare perfettamente l’atmosfera da piccolo club in una grande metropoli a ballare al buio e possibilmente strafatti.

La recensione affronta il percorso di apertura di un rocker verso la musica elettronica, focalizzandosi sulla DFA Compilation #2, un'antologia di electropunk e suoni alternativi. L'autore apprezza l'ampia varietà di influenze e l'atmosfera oscura e ipnotica della compilation. Consigliata sia ai neofiti che agli appassionati del genere. Scopri ora la DFA Compilation #2 e immergiti nell’electropunk di New York!