Ricerca su DeBaser Recensioni Digital

 La sincerità è vanità, tutto quel che resta è Indifferenza.

 Un cuore in fiamme dentro un cubo di ghiaccio.

Total Entropy di Asia Argento è una compilation di musica elettronica caratterizzata da collaborazioni varie e atmosfere intense. L'album esprime fragilità e tensioni emotive, con una performance vocale che, pur discutibile, risulta efficace grazie a un'attenta produzione. L'opera unisce impulsi artistici underground con riferimenti culturali e personali, offrendo un ascolto diversificato ma talvolta dispersivo per la sua lunghezza. Scopri l'universo sonoro e l'anima dietro Total Entropy di Asia Argento!

 Se esistesse la rappresentazione musicale del principio di indeterminazione di Heisenberg questa sarebbe efficacemente tratteggiata dai Tètèma.

 Disco dell’anno, poche storie... DEAD STILL...

Necroscape, il secondo album di Tètèma, è un'esplosione sonora che miscela PostMetal, grindcore e sperimentazioni avant-garde. Con la produzione di Ipecac Records e la partecipazione di nomi come Mike Patton, Guthrie e Veltheim, l'album propone un magma musicale enigmatico e imprevedibile. Le atmosfere claustrofobiche e le variazioni vocali di Patton caratterizzano un'opera intensa e affascinante, definita come disco dell'anno dal recensore. Scopri Necroscape, l’album che ridefinisce i confini del postmetal!

 Dark-Trip Hop gelido, infinito, teso, che scava dentro.

 Un buco nero che ti risucchia. Vuoto, spossatezza, malessere.

Zonal - WRECKED è il frutto della collaborazione tra Justin Broadrick e Kevin Martin, già partner in altri progetti importanti. L'album esplora atmosfere fredde e cupe, dividendosi tra tracce con la voce intensa di Moor Mother e parti strumentali. Le sonorità, caratterizzate da dark trip hop e industrial dub, creano un viaggio sonoro intenso e immersivo. La recensione sottolinea la forza emotiva e l'impatto avvolgente dell'opera, pur mantenendo un tono di angoscia e tensione. Scopri l'oscurità sonora di Zonal - WRECKED, ascolta ora l'album!

 Singularity è un capolavoro musicale senza tempo e senza spazio, dove ogni singolo suono dona sensazioni pure e melodie da brividi.

 Jon Hopkins ha trovato la formula vincente con questo disco da brividi, un capolavoro di elettronica microhouse e ambient che ci immerge in un universo ancora incontaminato.

Singularity di Jon Hopkins è un album che unisce techno minimale e suoni naturali in un viaggio sonoro trasformativo. Strutturato come un flusso continuo, fonde musica elettronica, ambient e influenze neoclassiche, evocando emozioni profonde e un contatto con la natura. Un capolavoro perfettamente bilanciato che invita l'ascoltatore a un'esperienza di ascolto totale e meditativa. Ascolta Singularity di Jon Hopkins e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Burn the Ground" un vero e proprio singolo nel vero senso del termine, che entra in profondità rischiando di sedimentarsi nei meandri più reconditi della mente.

 Unanimal possiede un senso, un motivo d’essere e vive di vita propria, mostrando un’ottima forma ed una creatività fuori dal comune.

Unanimal è il nuovo album di Mr Everett che propone un'elettronica sperimentale e ritmata, in grado di coinvolgere e diventare mantra. I brani principali come "Burn the Ground" e "Netrip" si distinguono per profondità e sintetizzatori. L'opera emerge come una novità creativa nel panorama electropop, capace di superare la musica usa e getta. Un buon debutto che lascia ben sperare per il futuro artistico del progetto. Scopri ora Unanimal di Mr Everett e lasciati trasportare dalla sua elettronica unica!

 Quando se ne chiude una, puoi sempre aprire l'altra.

 Two Windows riprende il discorso laddove i Lali Puna ci avevano lasciato, con arrangiamenti minimali e atmosfere cinematografiche.

Two Windows segna il ritorno di Lali Puna dopo sette anni, con nuove direzioni verso un sound più dancefloor e un'elettronica minimale raffinata. Nonostante l'assenza di Markus Archer, la band mantiene la propria identità con atmosfere wave e arrangiamenti sofisticati. Sebbene non sia un capolavoro né il loro miglior album, rappresenta un passo positivo che apre nuove prospettive per Valerie Trebeljahr e la formazione. Scopri il ritorno di Lali Puna e immergiti nelle nuove atmosfere di Two Windows.

 Il punk del 2016 suonerebbe qualcosa di simile a questo.

 È gratis, facciamocelo andar bene.

La recensione analizza l'album Drabbad av sjukdom di Död Mark, un mix di punk hardcore, techno e spunti hip-hop. Con Yung Lean alla voce, il disco oscilla tra rabbia e apatia. Sebbene le idee non siano ancora chiare, il potenziale c'è. Un'opera che unisce mondi diversi, dal punk anni '70 a sonorità contemporanee digitali. Ascolta Drabbad av sjukdom e scopri il punk del nuovo millennio!

 Note leggere neoclassiche di pianoforte ci guardano, siamo stranieri ma ci salutano, organizzano un banchetto di suoni.

 Melodie galleggiano fuori dallo spartito come leggeri galeoni fantasmi, ci lanciano scialuppe come invito per un viaggio in un mondo di poesia non scritta a parole ma da semplici emozioni.

La recensione esplora Antihart di Speck come un'opera in cui melodie neoclassiche di pianoforte e archi si fondono armoniosamente con suoni elettronici delicati. L'atmosfera creata è poetica e sensoriale, invitando l'ascoltatore a un viaggio emozionale in un mondo sonoro unico, sospeso tra realtà e immaginazione. L'album si presenta come un'esperienza fresca e contemplativa, adatta a chi cerca musica ricca di suggestioni. Scopri Antihart di Speck e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 La loro bravura viene messa sotto la lente d’ingrandimento grazie alla pazzia che li contraddistingue dagli inizi.

 Un album che sa sorprendere e divertire allo stesso tempo. Quasi perfetto.

Il terzo album degli Adebisi Shank conferma la loro unicità con otto tracce di robot-rock psichedelico e elettronico. Il disco unisce pazzia e maturità artistica, sorprendendo e divertendo. Evidente il lavoro sulle melodie e la cura nella produzione. Nonostante un accenno di malinconia nel brano finale, il risultato è quasi perfetto. Ascolta il terzo album di Adebisi Shank e lasciati sorprendere dalla loro follia elettronica!

 Come chiamare Michelangelo per una commissione, e poi dirgli che deve dipingere sopra un paio di scarpe rotte.

 Non esistono scuse che tengano per simili leggerezze.

La recensione evidenzia una serata problematica al Nowhere Festival di Roma, con ritardi e una scarsa organizzazione che ha rovinato l'esperienza live di William Basinski, Lino Capra Vaccina e Hieroglyphic Being. Nonostante la professionalità degli artisti, il pubblico distratto e il contesto inadatto hanno compromesso le performance. Il criticismo verso l'evento è forte, con speranze di miglioramento in futuro. Scopri di più su come migliorare i live ambient e segui le prossime recensioni.

 Dmitrij Alekseij Fruci è tornato, ragazzi.

 Album davvero convincente. Ma questa band può dare sicuramente molto di più...

The Runner torna con Help The Devil, un album che mescola britpop e influenze elettroniche. La band mostra potenzialità in tracce come 'Mes Camarades' ma alcune scelte risultano meno riuscite. Un lavoro promettente ma che lascia spazio a ulteriori sviluppi futuri. Ascolta The Runner - Help The Devil e scopri il mix unico di britpop e elettronica!

 Flying Lotus è un geniaccio ed uno dei migliori produttori hip hop degli ultimi anni.

 Ideas+Drafts+Loops non è un'esperienza mistica, ma è sempre un disco di gran classe.

Ideas+Drafts+Loops è una raccolta gratuita di tracce inedite e collaborazioni di Flying Lotus, un produttore geniale nel panorama hip hop ed elettronico. Nonostante manchi l'organizzazione di un album ufficiale, la qualità è molto alta. Qui si trovano pezzi rari e rifacimenti particolari, rendendo il disco un dono imperdibile per i fan e un'ottima scoperta per i nuovi ascoltatori. Ascolta subito Ideas+Drafts+Loops, il regalo gratuito di Flying Lotus!

 Afterwords è sostanzialmente un CD di brani quasi completamente strumentali che giocano con l’elettronica e suoni spaziali.

 La parte conclusiva di Barenfelds si conclude con un paranoico synth che ricorda On the Run di The Dark Side of the Moon.

Afterwords dei The Gathering è un album sperimentale e quasi del tutto strumentale che rielabora brani del precedente Disclosure e si immerge in sonorità elettroniche e spaziali. La recensione sottolinea la continuità con il passato della band e l'assenza quasi totale della voce di Silje, compensata da atmosfere coinvolgenti. La partecipazione di Bart Smits aggiunge un tocco di nostalgia. Un lavoro che rappresenta un interessante plus rispetto all'album precedente. Ascolta Afterwords per un viaggio sonoro davvero fuori dagli schemi!

 Un vaffanculo scolpito nella roccia a suon di distorsioni ignoranti e sentimentali?

 È come una carezza dolce fra le pieghe poche profonde della materia grigia.

La recensione descrive l'album 'Grins' dei TRAAMS come un mix efficace di rock chitarristico anni '90, capace di evocare malinconia e far riflettere sull'esistenza. Con influenze psych, emo e stoner, il disco è una carezza emotiva per chi si sente un 'eterno perdente'. L'autore apprezza la qualità musicale e la sua capacità di scuotere i pensieri, definendo l'opera una colonna sonora di sentimenti complessi. Ascolta TRAAMS - Grins e lasciati avvolgere dal rock malinconico anni '90.

 Trattare stupidamente di argomenti seri è qualcosa in cui molti sono campioni; parlare seriamente di complete idiozie invece è molto più difficile.

 Prick vi permetterà di buttare via questi minuti con gran classe.

Prick è un album volutamente caotico e irriguardoso dei Melvins, prodotto in segreto per un'etichetta indipendente. Definito dagli stessi autori come una 'cacata', si distingue per l'approccio irriverente e sperimentale che sfida le regole del rock tradizionale. Pur non essendo un disco da ascoltare seriamente, Prick offre curiosità e momenti insoliti, rispecchiando lo spirito anticonformista della band. Ascolta Prick se ami la sperimentazione e l'ironia musicale dei Melvins!

 "Ogni beat è un palazzo che si erge e si distrugge. Rumore che plasma l’ambiente circostante."

 "Un disco cacofonico, completamente anti-musicale, sporco, nerissimo e arrabbiato fino al midollo."

La recensione esalta "Macchina Da Guerra" di Uochi Toki come un ritorno potente e violento al suono nichilista che li ha resi unici. Descrive il disco come un viaggio sonoro straziante, tra noise, drone e poesia sonora, capace di scuotere chiunque cerchi alternative alla musica italiana contemporanea più convenzionale. Un’opera che colpisce per intensità e originalità, confermando il duo come punto di riferimento underground. Ascolta Macchina Da Guerra, il capolavoro noise di Uochi Toki!

 Un modo originale di calibrare pause e botte di adrenalina che, con una mano ti accarezza la nuca, e con l'altra ti scava nell’intestino.

 Impossibile non citare, ad esempio, quel capolavoro di "Kittens Pooping Out Rainbows And Razorblades", un vero inno per i gattofili di tutto il mondo.

Hello Kitty Suicide Club propone un mix originale di grindcore e influenze acid con un forte spirito anarchico. L'album colpisce per l'ironia violenta, la sperimentazione sonora e i testi eccentrici che spaziano dalla politica alla denuncia sociale. Un’opera grezza ma carica di pathos che rapisce con i suoi contrasti e la sua energia travolgente. Scopri l’energia travolgente di Hello Kitty Suicide Club, un viaggio sonoro unico e irriverente!

 Questa musica è la testimonianza del loro incontro artistico.

 Come se ci venisse restituita la dimensione sonora di un nostro lungo sogno, strappataci al momento del risveglio.

Farscape è un doppio album che unisce la padronanza elettronica di Klaus Schulze con la voce unica di Lisa Gerrard. L'ascolto richiede impegno ma offre un viaggio sonoro intenso e suggestivo. La collaborazione, seppur non sempre perfetta, crea un'atmosfera onirica e affascinante. Il lavoro si distingue per l'uso meditativo e improvvisativo della voce e i paesaggi sonori stratificati. Ascolta Farscape per un viaggio sonoro unico nel mondo dell'elettronica e della voce meditativa.

 Un disco che riesce fottutamente nel suo ingegnoso obiettivo: far viaggiare.

 Che ogni volta che siete tristi, la straordinaria "Happy Hearts" vi getterà da qualche parte, e vi sentirete subito meglio.

Il disco 'Whatevernights' degli I Was a Teenage Satan Worshipper è un viaggio emozionale che unisce malinconia ed euforia con sonorità glitch, indie e elettroniche. I brani migliori, come 'Happy Hearts', evocano atmosfere rarefatte e coinvolgenti, mentre altri pezzi mescolano influenze tra Slowdive e Crystal Castles. Nonostante qualche traccia meno riuscita, l'album trasporta l'ascoltatore in luoghi immaginari, invitandolo a perdersi nei suoni e nei sentimenti. Ascolta 'Whatevernights' e lasciati trasportare tra emozioni e suoni unici.

 "Illud Divinum Insanus: nient'altro che il nuovo fratellino di 'St. Anger' e 'The Unspoken King'"

 "Un imbarazzante collage di pseudo-esperimenti fuori tempo massimo e fiacche incursioni metalliche"

Illud Divinum Insanus segna un pesante passo falso per Morbid Angel dopo otto anni di attesa. L'album si presenta come un esperimento disastroso che fonde death metal con elettronica e industrial senza riuscire a convincere. La produzione è sterile e artificiale, i brani metal risultano deboli e poco ispirati, mentre le tracce più sperimentali risultano irritanti e prolisse. In tutto emerge un lavoro incoerente e deludente che tradisce la storica qualità della band. Scopri perché Illud Divinum Insanus ha deluso i fan del metal.