Ricerca su DeBaser Recensioni Tech-house

 La musica scorre fluida e in divenire, perdendo e acquistando continuamente ritmo, obbedendo ai necessari crismi della trance danzereccia.

 Mi intriga in particolare tutto ciò che coinvolge l’elaborazione di uno dei brani più storici del gruppo, quel “The Pilgrim”, capolavoro del secondo album di carriera.

L'album 'Trance Visionary' dei Wishbone Ash rappresenta un esperimento unico, combinando il rock melodico con elementi techno e trance. Andy Powell ha guidato la svolta artistica collaborando con il producer Mike Bennett, realizzando un disco che, seppur sorprendente per i fan tradizionali, mostra intriganti rielaborazioni di classici del gruppo. Il risultato è una musica fluida e dinamica, ideale sia per il ballo sia come sottofondo. Un capitolo insolito ma affascinante nella carriera della band. Ascolta Trance Visionary e scopri il lato elettronico dei Wishbone Ash!

 "Questo è il motivo per cui canzoni come ‘Chic-O-Laa’ e ‘Right on!’ possono emozionare le platee degli anni Venti e non sono solo materiale polveroso per nostalgici ballerini con qualche chiletto di troppo."

 "...A Soul Thing è un album riuscito, ma una maggiore varietà avrebbe giovato al debutto dei Silicone Soul, penalizzato inoltre da una lunghezza eccessiva."

La recensione celebra ...A Soul Thing, debutto dei Silicone Soul, per il suo raffinato mix di house e techno con influenze vintage dagli anni '70. Nonostante la lunghezza e qualche scelta di produzioni più sperimentali, l'album resta un riferimento per gli appassionati di club culture e musica elettronica degli anni 2000. Le tracce come "Right on!" e "Chic-O-Laa" emergono per qualità e freschezza, confermando il valore del duo scozzese. Il disco si presta sia ai nostalgici che ai nuovi ascoltatori in cerca della vera anima della club music. Ascolta ...A Soul Thing e immergiti nel groove senza tempo di Silicone Soul!

 La Techno di Paul è molto fluida ti lascia quel filo di gas che ti permette di ballare anche ad occhi chiusi.

 Paul invece è lì vestito di nero e scalzo fra una sigaretta e un sorso di birra con un volto quasi sofferente snocciola tutti i suoi brani più conosciuti.

La recensione ripercorre le radici personali della recensora legate alla musica techno e si sofferma con entusiasmo sul DJ set di Paul Kalkbrenner al Tomorrowland 2018. La techno di Kalkbrenner è descritta come fluida e coinvolgente, perfetta per ballare rilassati senza eccessi. Il testo intreccia ricordi di club italiani e la carriera del DJ berlinese, citando anche il suo film autobiografico "Berlin Calling" e le difficoltà personali affrontate dall'artista. Scopri il ritmo unico di Paul Kalkbrenner e lasciati trasportare dalla sua techno!

 È difficile pensare che un dj-producer di musica techno-house possa diventare un’icona pop, eppure Paul Kalkbrenner sembra esserci riuscito.

 La bravura di PK è quella di rendere accessibile alle masse un genere ostico e non sempre apprezzato.

Paul Kalkbrenner si conferma un'icona della techno-house con il suo album 'Parts of Life', una raccolta di brani semplici ma potenti che mostrano la sua capacità di rendere accessibile un genere difficile. Il disco, composto da 15 tracce, alterna pezzi di grande qualità a qualcuna meno riuscita, ma nel complesso è un compagno ideale per superare momenti difficili grazie alla carica trasmessa dalla musica di Paul. Ascolta 'Parts of Life' e lasciati travolgere dall'energia unica di Paul Kalkbrenner!

 Un esperimento di fusione tra musica italiana e asiatica, che potrà costituire uno spunto interessante per future contaminazioni.

 Il palco è il mio mondo, la mia seconda casa. Credo fermamente che la musica abbia il potere di comunicare al di là di ogni barriera linguistica.

Girotondo è il secondo singolo di Daria Marchioli, che combina influenze pop orientali con un ritmo tecno anni '80 in un brano allegro e internazionale. Daria, giovane cantautrice di Pescara, esprime libertà e leggerezza con testi in italiano, inglese e cinese. Il singolo rappresenta un interessante esperimento musicale e un messaggio fresco nel panorama pop attuale. Prodotto da Daniela Munda, il brano vuole superare le barriere linguistiche e portare gioia a un pubblico globale. Ascolta Girotondo e lasciati trasportare dalla fusione di suoni e culture!

 All i wanna do è una canzone addirittura quasi techno, tipicamente da discoteca proprio nel periodo fine anni 90.

 Grazie a questo singolo la sorella di Kylie diventa regina del floor.

Nel 1997 Dannii Minogue rivoluziona la sua immagine e il suo sound passando all'electro dance con il singolo 'All I Wanna Do'. Il brano, accompagnato da un video piccante, diventa un successo nelle classifiche dance mondiali, posizionandola come regina delle discoteche. Nonostante l'album 'Girl' non ottenga i risultati sperati, il singolo conquista l'attenzione di molti DJ e supera per la prima volta in classifica la sorella Kylie. Ascolta 'All I Wanna Do' e rivivi l'energia dance anni '90 di Dannii Minogue!

 «Sleep Sound è veramente, e dico veramente, un capolavoro di buon gusto»

 «Loud Places fa rigurgitare in una botta sola gli ultimi sei cenoni di fine anno»

La recensione analizza l’album 'In Colour' di Jamie xx evidenziando un mix di luci e ombre. Brani come 'Sleep Sound' e 'Hold Tight' brillano per emozionalità e ritmo, mentre alcune collaborazioni e pezzi risultano stucchevoli o kitsch. L’album non delude completamente ma mostra contrasti netti tra momenti ispirati e altri meno convincenti. Scopri l’album In Colour di Jamie xx e immergiti nel suo universo elettronico unico.

 La prima fece flop, la seconda fece boom e mandò la nuova fatica in studio del progetto... in testa alle classifiche di tutta Europa.

 Gli echi di questi artigiani dell'elettronica infarcita dance dei primi anni '90 ancora scaldano il cuore o catturano la memoria dell'ascoltatore.

La recensione analizza l'album 'The Madman's Return' degli Snap!, evidenziandone le dinamiche interne di produzione e i conflitti con il frontman Turbo B. Nonostante qualche attrito creativo, il disco ha ottenuto un grande successo europeo, grazie a singoli indimenticati come 'Rhythm Is a Dancer'. L'album mescola sonorità underground e dance commerciale con risultati stilistici variegati. Viene riconosciuta la capacità degli autori di mantenere un solido equilibrio musicale e una produzione di qualità, segnando un punto di riferimento per l'eurodance. Scopri il suono che ha definito l’eurodance anni ’90 con Snap! e 'The Madman’s Return'.

 La musica è legata a doppio filo ad un'atmosfera dreampop che molto spesso sfocia nel Trip-Hop.

 Uno dei dischi dell'annata. Consigliato.

Il disco di debutto di Kelly Lee Owens fonde techno tribalizzata e riflessi di dreampop con sfumature di trip-hop, offrendo un suono moderno e cluborientato. La collaborazione con Jenny Hval aggiunge valore artistico a un lavoro che si mantiene equilibrato tra sperimentalismo e accessibilità. Definito uno degli album di punta dell'anno, è consigliato sia agli amanti dell'elettronica innovativa sia a chi cerca atmosfere coinvolgenti. Scopri il debutto unico di Kelly Lee Owens, un viaggio tra elettronica e atmosfere da club!

 Probabilmente nel complesso è difficile dare un giudizio netto a questa opera senza considerarla come necessariamente abbinata al film di Méliès.

 Solo se concepita attraverso la mediazione inevitabile del film originale e come omaggio a un’opera sempiterna, il lavoro di Jeff Mills assume un senso.

La recensione analizza l'album di Jeff Mills che accompagna il film muto di fantascienza Le Voyage dans la Lune di George Méliès. L'opera musicale, caratterizzata da sonorità techno epiche e atmosfere thriller, trova senso solo se ascoltata in abbinamento al film originale. Da sola, la musica appare limitata e meno efficace, con un giudizio complessivamente tiepido. Ascolta l'album di Jeff Mills con il film di Méliès per un'esperienza completa!

 Lo sapete che non dovete aspettarvi nulla di serio da quest’uomo.

 È la Cina, amici. E la Cina è qui. Adesso.

La recensione di 'The Big Cover-Up EP' di Todd Terje & The Olsens celebra un disco in cui la musica elettronica si fonde con un ironico omaggio all’immaginario pop dell’Estremo Oriente, tra riferimenti a film cult e sonorità vintage. L’EP è un intrattenimento leggero, ideale per momenti di relax, con cover di artisti cult e remix arricchenti. Un prodotto non serio culturalmente ma divertente e coinvolgente, tipico dello stile di Todd Terje. Ascolta l’EP per un viaggio ironico e vintage nell’Estremo Oriente musicale!

 KU:Palm sembra la risposta di Photek al sound elettronico moderno, con molte somiglianze al genere electro e dubstep e nessuna con la drum and bass che l'ha reso famoso.

 Pyramid, l'episodio migliore del disco... un piccolo gioiello che lascia solo la voglia di volerne ancora.

KU:Palm segna il ritorno di Photek con un album che abbandona la drum and bass per esplorare electro, dubstep e house. La produzione è impeccabile, ma la varietà stilistica rischia di confondere l'ascoltatore. Brani come Pyramid e Munich risultano i momenti più riusciti. Un disco che dimostra la continua ricerca artistica di Rupert Parkes, anche se con risultati alterni. Scopri l'evoluzione elettronica di Photek con KU:Palm, ascolta ora!

 E' tempo di old school ragazzi.

 Il duo Daft Punk è considerato pionieristico per l’elettronica odierna e la loro voglia di cambiare sound di album in album li rende unici.

La recensione celebra 'Around the World' di Daft Punk come un capolavoro pionieristico della French House del 1997, caratterizzato da un groove ripetitivo e contagioso. Il videoclip di Michel Gondry viene definito un gioiello psichedelico che rappresenta visualmente gli strumenti della traccia. Il pezzo ha segnato la consacrazione del duo e ha influenzato la musica elettronica con evoluzioni costanti nel loro sound. Viene inoltre sottolineato l'impatto duraturo del brano sulle discoteche mondiali e sulle produzioni successive. Ascolta ora 'Around the World' e immergiti nella leggenda della French House!

 Due DJ francesi coi controcazzi hanno letteralmente insegnato al mondo come si fa un album techno-house con le palle (dorate).

 "Around The World" è quella perla famosa per la frase ripetuta ossessivamente che le dà un tocco daftpunkiano davvero figo.

Homework di Daft Punk è un album techno-house innovativo e potente degli anni '90, che ha influenzato generazioni di DJ. Le tracce come "Da Funk", "Revolution 909" e "Around The World" sono diventate inni del genere. Nonostante qualche brano minore, l’album è un capolavoro assoluto e una pietra miliare dell’elettronica francese. Consigliato a chi ama la musica elettronica autentica e originale. Ascolta ora Daft Punk - Homework e vivi l’essenza della techno-house anni '90!

 I suoi riff, i suoi lick e le sue invenzioni strumentali sono asservite all’estro del momento e non viceversa.

 Come un pittore che usa la chitarra al posto del pennello!

La recensione celebra "Jeff Beck’s Guitar Shop" (1989) come un capolavoro tecnico ed espressivo, caratterizzato da una fusione eclettica di generi musicali. Con Terry Bozzio e Tony Hymas, Beck offre un viaggio tra atmosfere dark, reggae e techno-prog. I brani come "Savoy" e "Where Were You" sono sottolineati per la loro raffinatezza e originalità. La copertina e lo stile chitarristico riflettono un’artigianalità innovativa e virtuosa. Ascolta Guitar Shop e lasciati trasportare dalla magia della chitarra di Jeff Beck!

 "Crudeli, anche in questo caso, si supera."

 "Un ballabile straordinario, capace in soli 5 minuti scarsi di dare la carica a chiunque per tutta la giornata."

La recensione celebra il singolo dance di Tiziano Crudeli, famoso opinionista sportivo, che con 'Con il cuore si vince' unisce la sua passione per il Milan a un ritmo house coinvolgente e travolgente. Il brano, caratterizzato da urla e cori tipici del pubblico rossonero, è definito energico e capace di dare carica per tutta la giornata. Invito a scoprire il pezzo tramite YouTube per una esperienza di dance unica. Ascolta ora 'Con il cuore si vince' e sentiti carico come un vero tifoso!

 Il punto forse più alto di Snivilisation, dove Paul e Phil sfoderano un'incredibile melodia che si alimenta da sola aggiungendo linee di piano su linee di piano.

 Non tanto le melodie ma soprattutto i suoni, i timbri, i fronti d'onda di un viaggio surreale ed incredibilmente personale.

Snivilisation segna una svolta nel percorso degli Orbital, proponendo un album elegante e complesso, lontano dalle sonorità rave dei primi lavori. Le tracce più lunghe raccontano storie attraverso suggestioni sonore e melodie ipnotiche. L'album si contraddistingue per atmosfere rarefatte e un forte impatto emotivo grazie ai suoni e timbri unici creati dai fratelli Hartnoll. Ascolta Snivilisation e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 La musica di Ellen Allien riesce sempre a mantenersi interessante ed individuabile grazie al suo picco scenico.

 Un piccolo grande disco, che è l'emblema di uno dei fenomeni più interessanti della scena elettronica contemporanea.

Thrills di Ellen Allien è un album che unisce sperimentazione elettronica e atmosfere emotive, capace di sedurre con beat meccanici e momenti techno-minimal. I brani oscillano tra paesaggi sonori oscuri e contaminazioni pop, mantenendo una forte identità e coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio tra tensione e ipnosi. Il disco rappresenta un punto di riferimento della scena elettronica underground tedesca, apprezzato per la sua originalità e intensità. Ascolta Thrills di Ellen Allien e lasciati travolgere dal ritmo techno ipnotico!

 Paddy Roberts, un'uomo, una leggenda!

 La novità su di un tabù che la Chiesa nasconde o censura da secoli.

L'album Songs For Gay Dogs di Paddy Roberts viene celebrato come un capolavoro di originalità e provocazione. Con ironia e creatività, l'artista affronta un tema tabù, superando leggende della musica come Lennon e Hendrix. La recensione ne esalta il coraggio e la genialità unico nel panorama musicale degli anni '60. Scopri l'album più irriverente e originale degli anni '60!

 Il Topo non delude i suoi fans anche sperimentando nuove produzioni!

 Questa semplice uguaglianza matematica è il nome della nuova produzione del Topo canadese.

Dopo il successo precedente, Deadmau5 torna con 4x4=12, un album che unisce Tech-House, Minimal, Trance e pop. L'artista canadese sperimenta nuovi suoni senza deludere i fan, confermando il suo posto nella scena elettronica. Ascolta ora 4x4=12 di Deadmau5 e scopri la rivoluzione elettronica!