Ricerca su DeBaser Recensioni Drone doom metal

 Ci sono album talmente complessi che li si deve ascoltare, far macerare nei ricordi, poi riprendere per scoprire nuove sfumature.

 128 minuti di musica, avvinghiata su se stessa, per niente ostentatrice ma estremamente comunicativa.

L'album Éons di Neptunian Maximalism è un'opera complessa e stratificata, nata da due anni di ascolti approfonditi. Con oltre due ore di musica strumentale che fonde jazz, drone, krautrock e psichedelia, il disco racconta la storia della Terra in tre parti. Un lavoro di improvvisazione denso e coinvolgente, che richiede attenzione e dedizione, ma ricompensa con un'esperienza emozionante e unica. Ascolta Éons e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e avvolgente.

 Quattro note, sì, ma milioni di sfumature.

 Ci sei tu, da solo, all’interno del Monte Fato e hai appena distrutto l’Anello.

Pyroclasts è un album che nasce dalle stesse sessioni di Life Metal e si distingue per quattro improvvisazioni basate su note singole. L'ascolto è una trance meditativa che trasporta in un viaggio sensoriale unico, dove il drone metal si fa più ambient e purificante. L'approccio musicale differisce dal passato, offrendo un'esperienza di suono profonda e riflessiva. Scopri l’atmosfera ipnotica e profonda di Pyroclasts oggi stesso.

 Dickinson e Blaze Bayley, due BESTIE MITOLOGICHE DEL MICROFONO.

 Alla fine, il secondo volume esplora il lato migliore live con una buona curatura di classici alternati a pezzi meno noti.

La recensione esalta Iron Maiden - Best Of The Beast Vol. 2 come una raccolta che ripercorre la storia della band dagli esordi fino ai loro pezzi live migliori. Si apprezzano le performance di Dickinson e Bayley e la cura nella selezione dei brani, quasi un viaggio epico nelle leggende del metal. L'autore riconosce il valore dell'album come un prodotto storico e ben curato, che soddisfa appieno i fan della band. Scopri l’epica raccolta di Iron Maiden e rivivi la leggenda del metal!

 Un ottima chiusa per un album forse non perfetto, ma che nella sua imperfezione sa affascinare.

 Doppio vinile glow in the dark in edizione limitata con annesso poster e packaging da urlo.

La reissue in vinile di Flight Of The Behemoth offre una rimasterizzazione avvolgente di un album che definisce il drone metal con audaci contaminazioni sperimentali. Sunn O))) e la collaborazione con Masami Akita (Merzbow) creano un viaggio sonoro oscuro e potente. Nonostante imperfezioni, l'album incanta e anticipa le evoluzioni future dei due musicisti. La versione in vinile si distingue per packaging e qualità sonora d'élite. Scopri l'oscurità sonora di Sunn O))) con questa edizione esclusiva in vinile!

 Sul palco, tra i fumi, sacerdoti neri che alzano il braccio e lo calano come una mannaia sulle chitarre.

 Nelle due ore di caos infernale, il cervello va in fiamme, come un motore che s’è sforzato troppo, mentre gela il corpo, moribondo in quella paralisi oscena.

La recensione descrive il live dei Sunn O))) come un’immersione meditativa in un caos sonoro trascendente. Tra intense vibrazioni e assenza di ritmo tradizionale, l’esperienza live spinge l’ascoltatore a un viaggio mentale unico e profondo. Il concerto è una sfida per la percezione, premiata da una forte coinvolgenza fisica ed emotiva. Scopri il potente live dei Sunn O))) e immergiti in un’esperienza sonora unica.

 I lunghi bordoni che caratterizzano la loro musica generano nello ascoltatore uno stato catartico ed ipnotico.

 Life Metal è stato registrato come una sorta di “live in studio” per catturare l’essenza e la potenza devastante del loro sound.

Sunn O))) ritornano con Life Metal, il loro ottavo album, caratterizzato da un suono potente e ipnotico che fonde drone-metal, minimalismo e ambient. Registrato live in studio, l’album pone in evidenza un'intensità sonora che ricorda esperienze psichedeliche, avvalendosi di collaborazioni prestigiose come Steve Albini e Hildur Guðnadóttir. Le quattro composizioni si rivelano sinfoniche e magniloquenti, esaltando la proposta unica della band nel panorama contemporaneo. Ascolta Life Metal e immergiti nel potere ipnotico dei Sunn O))).

 Il loro scopo, sin dagli albori, è quello di farti sentire il "peso" di ogni nota, di ogni secondo e di ogni battito del pezzo.

 È un po’ come ascoltare primi Black Sabbath in moviola, raggiungendo lo stesso risultato che si proverebbe nel fare del sesso tantrico, al posto di una banale "sveltina" in macchina.

L'album 'Full Upon Her Burning Lips' degli Earth offre un'esperienza musicale lenta e immersiva, caratterizzata da riff ipnotici e atmosfere desertiche. La band ha lasciato da parte le distorsioni pesanti per abbracciare un sound più morbido ma altrettanto coinvolgente. Consigliato agli appassionati di rock strumentale e ai fan di atmosfere rilassanti e contemplative. Un disco che richiede attenzione ma ripaga con un viaggio sonoro unico. Immergiti nell’ascolto profondo di Earth e scopri un viaggio sonoro unico.

 Le onde cerebrali si appigliano ai pochi incavi di senso su una parete di vertiginoso orrore, quasi horror vacui.

 Il suono è un magma grasso, impenetrabile, eppure luminoso.

La recensione esplora l'album Life Metal dei Sunn O))) come un'esperienza sonora che rompe le convenzioni musicali tradizionali. Il suono denso e astratto, caratterizzato da ripetizioni estreme e distorsioni analogiche curate da Steve Albini, offre un piacere mentale profondo e un viaggio nel pensiero. L'approccio meno oscuro rispetto a lavori precedenti e le virate sinfoniche rendono il disco affascinante e immersivo. Scopri l’intensità unica di Life Metal e immergiti in un viaggio sonoro innovativo.

 Sono entrato da solo, esco con un fratello.

 Il livello qualitativo è già dannatamente alto.

La recensione descrive il debutto di Vouna, un progetto solista di Yianna Bekris influenzato dal funeral doom e dal black metal atmosferico. Le atmosfere sono fortemente rituali e sciamaniche, con un uso estensivo di synth e passaggi acustici. La collaborazione con i Wolves in the Throne Room arricchisce la produzione. Pur con qualche inesperienza, il disco è considerato di alto livello e promettente per il futuro. Scopri l’intenso debutto di Vouna, un viaggio rituale nel doom atmosferico!

 La mano dell’artista è pesante come un 'cinghiale'.

 Un disco molesto, una intrusione nella vostra privacy quotidiana, una irruzione a mano armata, violenza.

Il nuovo album solista di Dylan Carlson, chitarrista degli Earth, offre un sound denso di distorsioni e drone, richiamando atmosfere apocalittiche e una sensibilità hard rock anni '70. Un lavoro strumentale intenso, rivolto agli amanti della musica più ruvida e fuori dagli schemi. L'album è un omaggio sia alla tradizione che all'innovazione sonora, che si rivolge principalmente a un pubblico di cultori del genere. Scopri l'energia cruda e ipnotica di Dylan Carlson con 'Conquistador'.

 La formula dei Nostri, che arriverà al suo apice con il capolavoro “Weighing Souls With Sand”, è qui ancora acerba.

 Un disco cupo e pessimista, spettrale, un viaggio nelle paure e nelle angosce più profonde dei Nostri.

‘...And Your Blood Is Full Of Honey’ è l’album di debutto del duo The Angelic Process, caratterizzato da atmosfere cupe e pessimiste. Il lavoro esprime un suono ancora acerbo ma intenso, unendo doom, drone e primi elementi shoegaze. La recensione ne evidenzia la profondità emotiva e il valore nella discografia della band, segnando l'inizio di un percorso musicale interrotto prematuramente dal decesso di K.Angylus. Un disco da riscoprire per gli appassionati di musica oscura e intensa. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e scopri le radici di The Angelic Process.

 Un flusso musicale composto di cinque movimenti, un continuum che si snoda inesorabile e sinistro e va assimilato indiviso nel suo lento saliscendi.

 Uno strano carro armato ricoperto di scintillanti scaglie nere come la pece, che scivola mellifluo e inarrestabile alternando boati primordiali a mesmeriche oscillazioni.

Eve degli Ufomammut è un concept album intenso e ipnotico, articolato in cinque movimenti che si fondono in un flusso continuo. Il disco combina atmosfere oscure, riff potenti e droni profondi, creando un viaggio sonoro sconvolgente e originale nella psichedelia pesante. Non è un album per chi cerca cose facili, ma per chi è amante delle sfide musicali e dell'oscurità sonora. Scopri Eve, il capolavoro psichedelico degli Ufomammut, e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Un nero Golem in una gelida notte si trascina lento in una palude di detriti dark shoegaze e fango post metal.

 Un gelido raggio di sole lo accarezza mutando in un vento elettrico che porta via anche il ricordo del suo figlio prediletto.

La recensione descrive l'album 'The Western Lands' di Barst come un'esperienza sonora oscura e avvolgente. Tra shoegaze e post metal, l'album mescola percussioni tribali, drone elettronici e voci gutturali per creare atmosfere profonde e turbolente. Il disco è un viaggio sonoro che evolve da rumori e sospiri cupi a esplosioni di energia elettrica, evocando immagini immaginifiche e fredde. Ascolta The Western Lands di Barst e immergiti in un’esperienza sonora unica.

 L’atmosfera aggressiva e dark data da Sick Luke in questo mixtape è davvero ottima e salva la baracca.

 Lo scimmiottamento continuo dello stile americano, un copia-incolla fastidioso e quasi macchiettistico.

La recensione analizza il Dark Album di Pyrex, membro della Dark Polo Gang. Nonostante la produzione di Sick Luke risulti efficace e il sound aggressivo apprezzabile, i testi vengono giudicati ripetitivi e poveri di contenuti. Lo stile imita in modo superficiale il rap americano, senza sviluppare un'identità propria. Alcuni brani si distinguono positivamente in mezzo a un lavoro complessivamente deludente ma con margini di miglioramento per Pyrex. Scopri il Dark Album di Pyrex e valuta tu stesso il nuovo suono della trap italiana.

 "L'anonimato non ci distingue, l'anonimato rende tutto più vicino al reale."

 "Sporco da far male, bello quanto un sole, uno dei migliori dischi di musica estrema dell’anno."

Hate & Merda, duo fiorentino sotto etichetta Dio)))Drone, presentano 'La Capitale del Male', un album di punk e sludge aggressivo e innovativo. La recensione evidenzia l'energia, l'autoironia e la qualità estrema del disco, definendolo tra i migliori dell'anno in Italia. Non è musica per tutti, ma chi apprezza il genere troverà un'offerta fresca e autentica. Scopri l’energia brutale di Hate & Merda, ascolta 'La Capitale del Male' ora!

 "The Work which Transforms God non vive di tecnica, vive di atmosfere, di sensazioni, emozioni e dei brividi e dell’ansia che riesce a suscitare."

 "In realtà è coerentemente incoerente... un invito ad ascoltare l’album da un punto di vista diverso dal solito."

La recensione esalta 'The Work Which Transforms God' di Blut aus Nord come un'opera innovativa e complessa della scena black metal. L'album si distingue per la sua eterogeneità sonora e per la destrutturazione completa della forma-canzone, creando un'esperienza emozionale intensa. Le atmosfere variano dal doom all'ambient, con momenti di black metal duro e depressive black. L'autore invita a un ascolto attento per apprezzare la coerenza nella sua apparente incoerenza. Ascolta ora 'The Work Which Transforms God' e scopri un black metal senza confini.

 Musica senza volto, solo un suono rituale per attraversare un varco.

 Gelido brivido verso un assoluto nulla.

La recensione descrive l'album di Dead Procession come un rituale sonoro immerso in un oscuro universo doom ispirato a tematiche lovecraftiane e pagane. La musica è priva di protagonismo individuale, evocando piuttosto stati d'animo e atmosfere ancestrali. Tra droni, echi e lamenti religiosi, l'opera rappresenta un viaggio sospeso tra passato e futuro, freddo e inquietante. Scopri il rituale sonoro di Dead Procession e immergiti nell'oscurità rituale.

 ‘No Coniglietto No’ scandisce il tappeto vocale della canzone, evocando la struggente nostalgia di un addio.

 Un brano dalle mille sfumature, mai banale e soprattutto dai cento significati nascosti.

La recensione esplora 'Coniglietto', singolo del 1976 degli I Romans, segnando l'inizio della nuova era con Daniele Aloisio. Il brano, ricco di cori e piano delicato, parla di un amore che cambia e di un addio struggente. Il testo suggestivo e le sonorità espressive rendono la canzone un classico della musica leggera italiana, ricco di significati nascosti e emozioni. Ascolta 'Coniglietto' e riscopri un capolavoro della musica italiana anni '70!

 È come se si stesse sprofondando in un canyon che inghiottisce tutto ciò che lo circonda.

 Bloodiest è una creatura sfuggente che sorprende per la qualità degli innesti che fanno perdere il senso d’orientamento.

La recensione evidenzia Bloodiest, progetto di Bruce Lamont, come un album profondamente avvolgente e stratificato. Il sound è disturbante ma controllato, con atmosfere oscure e ritualistiche. La produzione di Sanford Parker contribuisce alla perfetta amalgama sonora, che rende l'ascolto un'esperienza continua e intensa. L'album è definito un capolavoro sperimentale che incanta per la qualità delle componenti e la potenza della sezione ritmica. Ascolta Bloodiest e lasciati travolgere da un viaggio sonoro unico e oscuro.

 Il lento avanzare di un uomo a cavallo che vaga per lande desertiche sotto il sole rovente.

 Il punto più alto del disco lo si raggiunge con la conclusiva 'Rooks Across The Gate', l'epitaffio di tanti pistoleri morti in quei deserti.

Primitive and Deadly segna una svolta stilistica per gli Earth, che dopo anni di musica strumentale tornano a inserire voci e atmosfere più vicine al rock tradizionale. L'album di quasi 50 minuti mescola doom metal, influenze western e psichedeliche, arricchite dai contributi vocali di Rabia Shaheen Qazi e Mark Lanegan. Le tracce variano tra passaggi strumentali più tecnici e momenti vocali intensi, culminando in un finale evocativo e toccante. Ascolta ora Primitive and Deadly e lasciati trasportare nel deserto sonoro degli Earth.