Ricerca su DeBaser Recensioni UK garage

 Il passo è veloce e non lascia esitazione, è diretto al Night Club in fondo alla strada.

 Come immergersi tra quelle scintille Jangle Pop di Crystal Stilts, nel loro EP di debutto omonimo del 2005.

La recensione celebra l'EP di debutto dei Crystal Stilts del 2005, evidenziandone il suono jangle pop intriso di atmosfere oscure e sotterranee tipiche degli anni 80. Il timbro magnetico di Brad Hargett e la fusione con influenze post punk rendono questo lavoro un viaggio sonoro coinvolgente e nostalgico. Gli arrangiamenti combinano sintetizzatori e chitarre vintage creando una colonna sonora suggestiva di scenari urbani notturni e surreali. Ascolta l’EP di Crystal Stilts e immergiti in un viaggio sonoro anni 80 unico!

 "Neon nights è la celebrazione di 20 anni di un disco che abbracciava electro, pop, ma anche 80's, retro, urban e dance."

 "La versione 2023 contiene un box di 7 cd con inediti mai usciti, remixes, strumentali e bootlegs, quanto ogni fan può volere."

L'edizione speciale per i 20 anni di Neon Nights celebra il successo europeo dell'album dance-pop di Dannii Minogue, sorella di Kylie. La release include l'album originale, sette cd con inediti e remix, diversi formati fisici rari e memorabilia con autografi. Un tributo ideale per i fan e occasione di rilancio della cantante australiana. Scopri l'edizione speciale e rivivi i successi di Neon Nights con Dannii Minogue!

 "L'album si rivela un'autentica bomba dal carattere esplosivo e memorabile."

 "Azealia Banks dimostra un talento camaleontico pronto a tornare sulle scene a suon di mazzate."

La recensione analizza l'album d'esordio di Azealia Banks, 'Broke With Expensive Taste', pubblicato dopo anni di attesa e difficoltà. L'opera si presenta come un mix eclettico di generi musicali, dal hip hop all'elettronica, con influenze che spaziano dal funk alla dance. L'autrice dimostra un talento camaleontico e una forte personalità, nonostante il suo controverso carattere. L'album si conferma un'esplosiva prova artistica che ha conquistato critica e pubblico. Ascolta ora l'album che ha rivoluzionato l’hip hop femminile!

 Can I fly? Ossigeno, rilascio di endorfine.... Can I cry? Il paracadute soul...

 La gente che mi conosce ride di me, perché mi piacciono i canti delle balene. Ma io li adoro, voglio che le parti vocali suonino così, come un grido nella notte, un animale angelico.

La raccolta "Tunes 2011-2019" di Burial raccoglie sette EP caratterizzati da un’elegante fusione di elettronica, soul e atmosfere malinconiche. Il lavoro espande la tavolozza sonora dell'artista, con tracce che si sviluppano in lunghe danze luminose e introspettive. L’influenza di rave, trip hop e il fascino per i canti delle balene conferiscono un carattere unico e ipnotico al progetto. Un viaggio sonoro denso di emozione e sperimentazione. Ascolta ora "Tunes 2011-2019" per un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 «Neon Nights fece diventare Dannii la nuova regina delle discoteche di tutto il mondo.»

 «Consiglio a tutti questo disco. Se fosse più ispirata, Dannii avrebbe buone capacità di superare la sorella Kylie.»

Neon Nights, album del 2003 di Dannii Minogue, è un capolavoro dance che ha segnato una carriera intensa e ispirato la musica pop contemporanea. Il disco, oggi ri-editato in vinile con materiale inedito, fonde electro pop e influenze anni 80, decretando Dannii regina delle discoteche. La recensione ne esalta la rilevanza storica, i singoli di successo e il valore da collezione arricchito da un poster autografato. Un lavoro apprezzato anche per la sua originalità e l'influenza su artisti come Kylie Minogue e Madonna. Scopri il vinile cult Neon Nights e rivivi la leggenda dance di Dannii Minogue!

 Dannii Minogue superò di gran lunga Madonna, Britney Spears e persino la sorella Kylie con Neon Nights.

 Dannii fu la prima artista a cui venne permesso di usare basi di Madonna per un suo singolo.

La riedizione di Neon Nights celebra i 15 anni dell'album di maggior successo di Dannii Minogue, uscito nel 2003. L'album, apprezzato per il suo mix di dance, electro pop e atmosfere anni '80, ha superato album di grandi star come Madonna e Britney Spears e contiene importanti hit remixate. Nel 2018 esce per la prima volta in vinile, insieme a una nuova versione in doppio CD con materiale extra. Scopri la nuova edizione in vinile di Neon Nights e rivivi le hit da discoteca di Dannii Minogue!

 La migliore rock band in circolazione e la vera unica grande novità musicale per quello che riguarda la sfera underground e alternative.

 English Tapas è ovviamente il disco più bello uscito nel corso di questo anno 2017.

La recensione celebra gli Sleaford Mods come la più significativa rock band underground degli ultimi tempi, simbolo di critica sociale in un Regno Unito in piena crisi politica. English Tapas viene descritto come un album urgente e autentico, che riflette le tensioni e le contraddizioni della Brexit e del panorama europeo. Il duo di Nottingham si distingue per una miscela unica di generi, da hip-hop a punk, e per un approccio politico-sociale che riecheggia il rock rivoluzionario degli anni Sessanta e Settanta. Ascolta English Tapas e vivi la ribellione sociale degli Sleaford Mods!

 Questo album è come i film di Tarantino: un collage di citazioni, continui rimandi al lato più vintage della musica aggiornando il tutto con una particolare inclinazione alla melodia Pop e all’Indie Rock.

 Gustatevi questo Cd tutto d’un fiato, possibilmente in auto e lasciatevi trasportare dai riff accattivanti e viziosi.

L'album 'King Tuff' di Kyle Thomas fonde elementi di Garage Rock anni '60, glam rock e pop melodico, creando un disco solare e divertente. La recensione evidenzia il perfetto equilibrio tra citazioni vintage e modernità, con canzoni travolgenti e melodie accattivanti. Viene apprezzata la capacità dell'artista di non prendersi troppo sul serio, offrendo un lavoro fresco e di grande atmosfera. Un ascolto consigliato per gli amanti di sonorità retrò reinterpretate con energia. Ascolta King Tuff e lasciati conquistare da un mix di vintage e freschezza rock.

 "Sanctuary è un grande EP di rottura, ma con stile."

 "Siamo nel Santuario, un connubio trascendentale di aggressività e dolcezza che fa sognare."

La recensione analizza l'EP Sanctuary di Koan Sound, evidenziandone la freschezza e la novità rispetto ai precedenti lavori del duo. Il disco unisce atmosfere armoniose con groove energici e una produzione raffinata, grazie anche alla collaborazione con il producer ASA. Pur non rivelando subito il tipico sound Loud&Proud, l'EP si dimostra un cammino musicale maturo, capace di coniugare delicatezza e potenza sonora. Ascolta Sanctuary per scoprire il nuovo volto dei Koan Sound!

 I ragazzi spaccano davvero.

 Il divertimento è assicurato, i cori travolgenti sono proprio lì per te che ascolti.

I The Computers, giovani talenti di Exeter, presentano con 'Love Triangles, Hate Squares' un album fresco e ricco di influenze vintage. Il mix di rock'n'roll, punk e soul è animato dalla voce graffiante di Alex Kershaw e cori coinvolgenti. Questo secondo lavoro in studio conferma il loro valore, soprattutto per chi ama il rock autentico. La band sarà protagonista di un esclusivo concerto in Italia a agosto. Ascolta 'Love Triangles, Hate Squares' e vivi il rock autentico dei The Computers!

 Il vostro palato si trasformerà in un arcobaleno di fragranze, forse ormai dimenticate.

 Se siete a dieta girate alla larga, assaggiandone solo una fetta vi divorerete l'intera torta in un boccone e addio prova costume.

The Aardvarks presentano con 'Bargain' un album del 1986 che evoca sapori e atmosfere degli anni '60, mescolando influenze Kinks, psichedelia e mod. La recensione esalta la ricchezza sonora e l'irresistibile fascino vintage, consigliandolo agli appassionati di rock d'epoca. Scopri ora l'atmosfera vintage di 'Bargain' e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Il loro suono è abbastanza personale e interessante grazie ad arrangiamenti particolarmente rarefatti e curati.

 Se amate la dubstep più moderna o il future garage e volete sentire qualcosa di un po' diverso dai soliti progetti-clone è un disco che dovete provare.

Old Raves End degli Swarms è un album di future garage/dubstep che, pur non reinventando il genere, offre un sound atmosferico ed emozionante. Il trio di Bristol si distingue per arrangiamenti curati e personali che evocano ambientazioni intense e profonde. Un disco consigliato a chi cerca originalità nel panorama elettronico moderno. Ascolta Old Raves End e scopri il meglio del future garage made in Bristol.

 A+E è il trionfo dell’elettricità malata, nevrotica, psichedelica, voltata e rivoltata in tutte le sue forme.

 La chitarra è per Graham un caleidoscopio di pura inventiva, mezzo di comunicazione che supera i confini del brit-pop.

L'album A+E rappresenta un ritorno elettrico e audace di Graham Coxon dopo The Spinning Top. Abbandonando il folk, Coxon esplora sonorità psichedeliche, post-punk e new wave, mostrando una gestione strumentale impeccabile e un mood grezzo ma curato. L'album mescola influenze diverse e dimostra la versatilità del musicista, confermandolo come una figura innovativa e libera dalle etichette del brit-pop. Ascolta A+E e riscopri il genio creativo di Graham Coxon!

 Una sorta di via di mezzo tra i Del Amitri degli esordi e il pop-punk alla Green Day.

 Un lavoro bello e originale - ma troppo melodico per il metal e troppo 'rumoroso' per l'airplay radiofonico.

L'album 'This Time' dei Jaguar, pubblicato nel 1984, rappresenta un'interessante deviazione dallo stile metal ortodosso della band britannica. Il disco, caratterizzato da un sound garage luminoso e melodico, si discosta dal metal tradizionale e presenta canzoni di facile ascolto ma con qualche calo di tono. L'opera, pur riuscita in parte, non ebbe successo commerciale e contribuì allo scioglimento temporaneo della band. Ascolta 'This Time' per scoprire un lato insolito dei Jaguar e della NWOBHM.

 M.I.A. frulla in piena libertà l’imperfezione e l’assordanza delle sottocategorie elettroniche assieme all’essenzialità del “vero” e “puro” hip-hop.

 Un disco che segna il difficile varco fra underground anticommerciale e mainstream industriale.

La recensione analizza l'album Maya di M.I.A., evidenziandone la fusione unica di generi elettronici e hip-hop e la sua posizione ambivalente tra underground e mainstream. L'autrice sottolinea come l'album rappresenti un coraggioso esperimento sonoro, pur non essendo completamente accessibile o immediato. Alcuni brani chiave come Born Free e Steppin Up esemplificano la varietà e la complessità del disco, destinato a dividere gli ascoltatori. Scopri l'avventura musicale e sperimentale di M.I.A. con Maya, ascolta ora!

 In sostanza un disco decisamente buono, una delle pochissime produzioni meritevoli del genere.

 Anche stavolta la Warp l'ha messo in saccoccia a tutti quanti accaparrandosi uno dei pochi artisti lodevoli e capaci in un panorama... non proprio composto da stelle.

Glass Swords di Rustie è un album esordiente che miscela abilmente ritmi breakbeat old-school con sonorità moderne e contaminazioni dubstep. Pubblicato da Warp Records, l'album mostra una forte influenza della scena musicale UK e dell'elettronica, con riferimenti a Hudson Mohawke e Liam Howlett. La critica apprezza sia l'innovazione che il rispetto per le radici musicali, definendo l'opera tra le migliori produzioni del genere. Ascolta Glass Swords e scopri il futuro del breakbeat UK!

 Ogni pezzo è una libidine sparata a tutto gas, non un momento di respiro.

 Se non vi sbrigate vi passano sopra che neanche ve n’accorgete!

Questa recensione celebra l’album d’esordio dei Jim Jones Revue come un’esplosione di energia e passione per il rock'n'roll in tutte le sue sfumature vintage. La band mescola il punk viscerale con il ritmo incalzante del R&B e del boogie woogie, ricordando icone come Little Richard ed Elvis Presley senza cercare innovazioni, ma restituendo autenticità e freschezza a un genere classico. Un album incalzante e irrinunciabile per gli appassionati. Scopri l’energia selvaggia di The Jim Jones Revue e lasciati travolgere dal rock’n’roll vintage!

 You’re A Woman, I’m A Machine si presenta come un prodotto fortemente innovativo.

 Sexy Results... un pezzo dance-punk perfetto, incalzante e orecchiabile.

Il debutto del duo canadese Death From Above 1979, "You’re a Woman, I’m a Machine" (2004), è un album indie rock innovativo e pionieristico. Il disco fonde influenze noise, garage e post-punk, proponendo riff potenti e batteria energica. Brani come "Romantic Rights" e "Sexy Results" sono esempi di dance-punk adrenalinico e incisivo. Un lavoro fondamentale che ha anticipato molte tendenze del rock indipendente anni 2000. Scopri l'energia contagiosa di questo album indie innovativo, un classico imprescindibile da ascoltare subito!

 Probabilmente i Solarflares sono il corrispettivo inglese dei Chesterfield Kings.

 Morale, procuratevi questo dischetto - di cuore - se non vi piace vi ridò indietro i soldi.

La recensione evidenzia la carriera trentennale di Graham Day e il valore musicale dei Solarflares con l'album Laughing Suns. La band propone un garage rock energico e autentico, fortemente radicato nello spirito e nel sound degli anni '60 britannici. Nonostante la poca visibilità online, la musica originale e la performance tecnica della band sono notevoli. L'album è consigliato calorosamente agli amanti del genere e agli appassionati di rock classico. Ascolta Laughing Suns e riscopri il vero garage rock inglese!

 La produzione pur essendo un pò raffazzonata e la scrittura pur essendo un pò acerba riesce sempre e comunque ad entrare in contatto con il nostro fanciullino.

 La mattina ci risvegliamo con la bocca arsa... quei suoni ci accompagnano e non sappiamo più di che colore è la malinconia o che forma ha la gioia.

La recensione celebra 'The Way of the Vaselines', una raccolta che raccoglie l'intera produzione degli scozzesi Vaselines. Band cult amata da Kurt Cobain, il loro indie pop semplice ma profondo trasmette atmosfere nostalgiche fatte di malinconia, adolescenza e una genuina autenticità sonora. Nonostante la loro carriera breve, il gruppo ha influenzato artisti importanti e rimane un punto di riferimento per fan di musica alternativa e twee pop. Ascolta The Vaselines e lasciati trasportare da un indie pop autentico e nostalgico!