Ricerca su DeBaser Recensioni Survival Horror

 Ascoltare questo cd è un po’ come entrare in un piccolo mondo downtempo, un ipnotico accompagnamento musicale a qualcosa che potrebbe essere un anime oppure un videogioco.

 Un disco fatto di piccoli affreschi strumentali non banali, e che - solo per le melodie - possono ricordare dei piccoli esercizi di musica classica, trapiantati in un contesto crepuscolare, creepy e a suo modo minimale.

Il debutto di Mark Tranmer con Gnac, 'Friend Sleeping', propone un viaggio musicale strumentale tra atmosfere downtempo, ipnotiche e a tratti inquietanti. Il disco ricorda colonne sonore di videogiochi o anime, con melodie che si muovono tra armonie dissonanti e tonalità minori. Le tracce si distinguono per la loro originalità e per un carattere minimale e crepuscolare, culminando in una chiusura malinconica e commovente. Ascolta ora Gnac - Friend Sleeping e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Doom 3 rappresenta per me un piccolo capolavoro non esente da difetti importanti, ma che vengono spazzati via dalla clamorosa cura per i dettagli.

 La grafica, che ancora oggi spaventa per la sua bellezza.

Doom 3, uscito nel 2004, si distacca dai precedenti titoli della saga fondendo elementi FPS, survival horror e avventura. Ambientato su Marte, il gioco punta su un'atmosfera claustrofobica e una grafica avanzata per l'epoca. Nonostante la trama considerata meno forte di altri classici, la tensione e il design dei nemici lo rendono un capolavoro ancora oggi. La scelta innovativa ha diviso i fan, ma ha consolidato l'importanza di Doom 3 nel panorama videoludico. Scopri l'innovativo mix horror e FPS di Doom 3, un classico intramontabile!

 Funziona da sempre che è meglio parlare, scrivere, cantare, filmare, giocare, di cose che si sanno e conoscono.

 È la mia prima volta, fai piano, non tutto in una volta, e tasto dopo tasto cominci a sognarti i cinque, i complimenti, la celebrità.

La recensione esplora l'opera Tutti Voi - Debaser con un tono ironico e personale. L'autore ammette incertezza e difficoltà nell'approccio ma usa riferimenti culturali e aneddoti per mantenere vivo l'interesse. Ne emerge un testo ricco di immagini e sensazioni più che di giudizi tecnici. La valutazione finale è moderata, invitando a un approccio rilassato all'opera. Scopri Tutti Voi - Debaser e vivi l'esperienza in prima persona!

 È veramente impressionante come questo gioco riesca a farti sentire un assassino e poi un bambino solo e spaventato.

 Dopo Undertale tutti gli altri giochi che parlano di scelta vi sembreranno pronti per il cestino.

Undertale è un RPG in 2D creato da Toby Fox che offre un'esperienza unica grazie alle scelte morali fortemente influenti sul gioco. Il titolo bilancia divertimento e riflessione profonda, con personaggi memorabili e uno storytelling coinvolgente. La rigiocabilità e i finali multipli spingono il giocatore a riflettere sul proprio comportamento, mentre la soundtrack rimane impressa nel tempo. Prova Undertale e scopri un RPG che cambia il modo di giocare!

 Mars One è più che un progetto scientifico vero e proprio, una specie di pubblicità di se stessa.

 È incredibile, credetemi, come possa essere stressante e difficile gestire una colonia spaziale, anche se si tratta solo di una semplice simulazione.

La recensione esplora Planetbase, un videogioco gestionale di Madruga Works che simula la creazione di una colonia su un pianeta ostile. L'autore riflette anche sul progetto Mars One e le difficoltà reali della colonizzazione marziana, sottolineando la difficoltà e lo stress nel gestire la colonia nel gioco. Nonostante le sfide, il titolo è apprezzato per la sua immediatezza e realismo nel genere strategico. Prova Planetbase e metti alla prova le tue abilità di stratega spaziale!

 "a detta del 99,9% della popolazione mondiale il peggior gioco di tutti i tempi"

 "i faretti dei veicoli letteralmente 'staccati' dal resto del camion ed il timer che esce dalle texture"

La recensione si focalizza su Big Rigs: Over the Road Racing definendolo il peggior gioco di sempre. Vengono evidenziati problemi tecnici, assenza di sfida e numerosi bug, come la mancanza di gravità e avversari immobili. Il tono sarcastico mette in risalto l'assurdità del titolo e il fallimento tecnico, sottolineando anche l'ironia di un tecnico del suono menzionato nei crediti. In definitiva, un gioco da evitare che è diventato un caso emblematico di 'game fail'. Scopri perché Big Rigs è diventato il simbolo dei giochi peggiori!

 Silent Hills P.T. è definito il gioco horror più terrificante di tutti i tempi.

 Vi dico solo, giocatelo, e non ve ne pentirete… o forse, sì, ve ne pentirete… ma sarà il pentimento più soddisfacente che possiate immaginare!

La demo Silent Hills P.T., creata dal duo Kojima-Del Toro, è un capolavoro del terrore psicologico basato su un'atmosfera angosciante e un enigma da risolvere. La recensione, pur senza esperienza diretta di gioco, invita a vivere o osservare questa esperienza horror profondamente coinvolgente, sottolineandone il successo e l'impatto emotivo. Un gioco che fa della paura dell'ignoto la sua forza maggiore. Scopri la demo più spaventosa di sempre e preparati all'incubo!

 La cosa più importante per un Silent Hill, però, rimane sempre la paura, e qui ce n’è parecchia.

 Un’atmosfera perfetta, angosciante e claustrofobica insieme alla colonna sonora di Akira Yamaoka rendono il gioco uno dei più spaventosi in ambito horror.

Silent Hill 3 è un titolo che mantiene un'atmosfera horror intensa e una colonna sonora eccellente, ma soffre di una trama lineare e di scarsa esplorazione della città. I comandi sono legnosi e alcuni personaggi poco sviluppati. Pur non essendo un capolavoro come i primi due capitoli, rimane un'esperienza valida per i fan della saga. Scopri Silent Hill 3 per un horror intenso e claustrofobico, ma preparati a imperfezioni narrative.

 Deadly Towers: vaffanculo!

 Dopo aver provato a giocarci, andrete a piangere davanti a una birra, annacquandola con le vostre lacrime e il vostro muco!

Deadly Towers per NES è un gioco dal grande potenziale rovinato da design pessimo, mancanza di indicazioni e difficoltà frustrante. La trama è originale ma offuscata da nemici e ambienti confusi. I boss sono spesso facili da sconfiggere e la musica ripetitiva aggrava l'esperienza. Nel complesso, un titolo che più che appassionare fa irritare. Scopri perché Deadly Towers è tra i giochi NES più temuti, leggi la recensione completa!

 Il più grande pregio di Left Behind consiste nel raccontare temi già affrontati nella campagna principale in modo diverso nelle due sottotrame.

 La parte di avventura in compagnia di Riley è invece una piacevolissima sorpresa, con un'esplorazione lenta e dialoghi intensi.

Left Behind, il DLC di The Last of Us firmato Naughty Dog, aggiunge contenuti che amplificano l'esperienza originale senza stravolgerla. La storia parallela con Ellie e Riley offre un momento di dolcezza e approfondimento emotivo, mentre il gameplay mantiene l'intensità survival classica. Graficamente è un punto di riferimento per PS3, con qualche lieve compromesso tecnico. Un contenuto di qualità alta che emoziona e intrattiene, perfetto per gli appassionati. Vivi l'emozione di Left Behind e scopri nuovi lati di Ellie subito!

 "Il finale di The Last of Us è il miglior finale di un prodotto d'intrattenimento che vedo da un bel pò di tempo e sorprendentemente The Last of Us non è un film."

 "The Last of Us rende narrazione e gameplay un tutt'uno come mai è stato fatto sino ad ora."

The Last of Us si distingue per una trama profonda e coinvolgente, incentrata sul viaggio e il rapporto tra Joel ed Ellie. L'atmosfera claustrofobica e il gameplay stealth ben realizzato creano tensione, anche se alcune sezioni con nemici umani risultano meno funzionali. La durata e la ripetitività di alcune situazioni limitano la varietà, ma la fusione tra narrazione e gameplay è di alto livello. Un ottimo gioco, forse non un capolavoro assoluto, ma certamente un punto di riferimento. Scopri ora The Last of Us, un'avventura videoludica unica e intensa.

 The Walking Dead è un videogioco che punta esclusivamente nell'efficacia della trama, avvincente e seriamente apprezzabilissima.

 Ogni scelta porterà consensi ed altrettanti dissensi, e i personaggi agiranno di conseguenza anche a distanza di capitoli.

The Walking Dead di Telltale Games offre un'esperienza videoludica unica, centrata su un racconto coinvolgente e scelte significative che influenzano la trama. Non serve conoscere la serie TV o il fumetto per apprezzarlo. Il gioco si distingue per uno stile grafico semplice ma efficace e una forte componente sociale. Prova subito The Walking Dead e vivi una storia che cambia con le tue scelte!

 Come si fa a non ammirare la capacità di costoro a costruire dei personaggi ricchi di fascino come soap McTavish o il capitano Price.

 Quella sequenza vale da sola il costo della confezione.

La recensione celebra Call of Duty Modern Warfare 2 come un'opera capace di coinvolgere profondamente, grazie a una trama credibile, personaggi carismatici come McTavish e Price, e una colonna sonora straordinaria di Hans Zimmer. La drammaticità e l'epicità delle sequenze chiave sono paragonate a quelle di grandi film, sottolineando il valore culturale del gioco. La recensione si distingue per un tono sincero e appassionato. Prova Call of Duty MW2 per vivere una storia epica e coinvolgente!

 "Half-Life è un'avventura incredibile, una pietra miliare dello storytelling videoludico."

 "Noi siamo Gordon Freeman, il quale nel gioco non è mai rappresentato, noi siamo i suoi occhi, la sua bocca, le sue orecchie, le sue mani."

Half-Life è un capolavoro videoludico del 1997 che rivoluziona lo storytelling nei giochi con un'esperienza immersiva e senza interruzioni. Il suo gameplay vario e l'intelligenza artificiale avanzata per l'epoca mantengono alta la tensione per oltre 20 ore. I dettagli sonori e l'assenza di cutscenes rafforzano il senso di immedesimazione nel protagonista Gordon Freeman. Ancora oggi è un titolo imprescindibile per gli appassionati, con versioni e aggiornamenti che ne mantengono viva l'eredità. Non perdere l'occasione di vivere l'avventura originale di Half-Life, un must per ogni gamer!

 Niente funghi e tartarughe quindi, con buona pace dei genitori che abbandonavano i propri pargoli a fantasilandia, ma tanti zombie, sangue e orrore.

 Un senso di angoscia e tensione perenne quasi ravvisabile in opere di Stephen King, restando sempre nel campo dei richiami "colti".

Resident Evil 2, sequel cult del 1998 di Capcom, rivoluziona il genere survival horror con una trama claustrofobica, tensione costante e un raffinato equilibrio tra azione e enigmi. L'ambientazione di Racoon City e la regia ansiogena creano un'esperienza coinvolgente, tuttora accessibile nonostante l'età. Il gioco è stato sviluppato due volte per perfezionarsi ed è noto anche per la censura che subì in Italia. Un capolavoro che ha segnato la storia dei videogiochi. Scopri ora il capolavoro survival horror che ha cambiato i videogiochi!

 Ben lungi Homecoming dal possedere il fascino e il carisma dei primi tre Silent hill.

 Un gioco asfittico indegno del nome che porta.

Silent Hill: Homecoming, sviluppato da Double Helix, si distacca negativamente dalla tradizione della saga con una narrazione 'all'americana' e un game design semplificato. Le atmosfere tese e disturbanti tipiche dei primi capitoli vengono sostituite da scene prevedibili e combattimenti contro boss fuori luogo. Nonostante una buona grafica e la colonna sonora di Akira Yamaoka, il gioco delude soprattutto i fan storici per la trama poco ispirata e gli scarsi enigmi. Scopri perché Silent Hill: Homecoming ha deluso i fan e valuta tu stesso questa svolta della saga.

 Deadly Premonition non solo è un titolo maledettamente divertente e riuscito, ma risulta addirittura come uno dei migliori videogame che mente umana abbia partorito.

 In definitiva Deadly Premonition è una vera e propria ventata di aria fresca nel campo dei survival horror, un’opera emozionante, longeva e originale.

Deadly Premonition è un survival horror con budget limitato che sorprende per la sua trama densa, atmosfera surreale e mix di generi. Pur con difetti tecnici evidenti, offre un free roaming originale e meccaniche ispirate a classici, conquistando il giocatore con personaggi ben caratterizzati e colpi di scena. Un titolo unico, capace di unire horror tradizionale e elementi demenziali, che merita considerazione come cult del genere. Scopri l'incredibile mondo surreale di Deadly Premonition e vivi un horror cult indimenticabile!

 Il titolo ha molti pregi quali la grafica, la trama, il nuovo sistema dell'inventario e una buona giocabilità.

 Non riesco a sopportare quei mostri che fanno il verso della scimmia. Non possono essere presi sul serio!

Silent Hill 4: The Room, quarto capitolo della saga horror di Konami, presenta una buona grafica e una trama avvincente ma delude per la difficoltà eccessiva e la struttura frammentaria. Gli enigmi privi di logica e nemici poco credibili riducono la tensione. Un prodotto imperfetto soprattutto per chi ha apprezzato i precedenti episodi. Scopri i pro e i contro di Silent Hill 4 per decidere se giocarlo!

 «Il gioco è superlativo e molto appagante in quanto non annoia mai e la longevità è notevole.»

 «Il nominativo di ‘Resident Evil’ gli sta molto stretto, strettissimo.»

Resident Evil 4 segna un cambiamento radicale rispetto ai capitoli precedenti, abbandonando gli enigmi per un gameplay incentrato sull'azione. Pur apprezzandone la grafica, la longevità e le modalità extra, la recensione esprime rammarico per la perdita delle atmosfere classiche. Il gioco è comunque altamente consigliato, specialmente a chi si avvicina per la prima volta al genere survival-horror. Scopri la nuova dimensione di Resident Evil 4, un must per ogni fan del survival-horror!

 Paura, infatti, è questo che si respira durante tutta la durata del gioco.

 Da appassionato, considero Resident Evil Rebirth il miglior capitolo della saga assieme all'indimenticabile Resident Evil 2.

Resident Evil Rebirth è un capolavoro del survival horror e un remake profondamente rivisitato rispetto all'originale. Con miglioramenti nel gameplay, ambientazioni e contenuti extra, mantiene intatta l'atmosfera unica della serie. La difficoltà elevata e le modalità speciali lo rendono ancora più coinvolgente. Consigliato agli appassionati di retrogaming e fan della saga. Rivivi l'emozione del survival horror con Resident Evil Rebirth, procurati un GameCube e preparati a tremare!