Ricerca su DeBaser Recensioni Pianistica

 Forse non la capisci l’improvvisazione modale prestata alla melodia, forse no. Il genio ossessivo di Jarrett.

 Mi dispiace, questo disco è finito e io non lo so recensire. Chiedo perdono a tutti del tempo che abbiamo perduto e che non tornerà più.

La recensione unisce ricordi personali a una riflessione sull'album Arbour Zena di Keith Jarrett, evidenziando la delicatezza dell'improvvisazione e la speciale collaborazione con Jan Garbarek. Il racconto intreccia musica e memoria familiare, senza pretendere di giudicare l'opera, ma celebrandone il valore emotivo. Scopri la magia di Arbour Zena e immergiti nei ricordi sonori di Keith Jarrett.

 Mai incrociato un titolo più prosaico per un brano di musica così alto.

 Squisita musica di un grand’uomo che avrebbe meritato una vita più lunga e una migliore salute.

La recensione celebra Playing The Piano di Ryuichi Sakamoto come un'opera intensa e raffinata che mette in luce il suo talento pianistico puro. Pur non essendo un concertista tradizionale, Sakamoto rivisita con grande classe le sue composizioni di vari generi, dal pop alla musica elettronica, in chiave acustica e neo-classica. Il brano iconico Merry Christmas Mr. Lawrence emerge come punta di diamante dell'album. Il testo trasmette un senso di nostalgia e ammirazione per un maestro poliedrico che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta Playing The Piano e riscopri la magia di Sakamoto al pianoforte.

 Che discone! Questo album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin è un classicone.

 La Sonata in La minore n. 4 D. 537 ha un inizio davvero travolgente, che la rende assolutamente inconfondibile.

L’album del pianista uzbeco Eldar Nebolsin offre un’interpretazione intensa delle sonate di Schubert, in particolare la vivace Sonata in La minore n. 4 D. 537. Sebbene Schubert possa risultare impegnativo per l’ascolto quotidiano, l’esecuzione è riconosciuta per qualità e profondità, ricordando celebri interpretazioni storiche. Scopri l’interpretazione unica di Eldar Nebolsin su Schubert e lasciati travolgere dalla musica.

 Un viaggio straordinario alla scoperta dei capolavori di un compositore che ha sublimato la forma Sonata.

 La Sonata op. 111, ultimo grande capolavoro di Beethoven, che nessun compositore moderno potrà mai eguagliare.

La raccolta di 10 CD di Artur Schnabel con tutte le Sonate per pianoforte di Beethoven è una tappa fondamentale per pianisti e appassionati. L'interpretazione esplora la forma sonata e i grandi capolavori beethoveniani, dal primo Op. 2 fino al sublime Op. 111. Un viaggio musicale intenso e dettagliato che arricchisce la conoscenza dell'opera. Scopri la potenza delle sonate di Beethoven con l’interpretazione unica di Artur Schnabel!

 Questo è un disco che ogni appassionato cultore di musica classica e lirica dovrebbe avere nella propria collezione.

 Chopin li cesella con tale maestria da far sì che l'ascoltatore non colga la patina di malinconia o/e di leggera tristezza che contraddistingue ogni tonalità minore.

Questa recensione celebra l'interpretazione di Tamás Vasáry dei due concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, evidenziando la maestria musicale e la ricchezza melodica dell'opera. Viene approfondito il confronto storico con i concerti di Beethoven e Brahms, sottolineando la particolarità della numerazione delle composizioni di Chopin. Unica critica contiene la resa meno convincente del secondo tempo dell'op. 21. La registrazione è consigliata agli appassionati di musica classica e romantica. Scopri l'incanto dei Concerti di Chopin con l'interpretazione di Tamás Vasáry!

 È un autentico capolavoro, innanzitutto perché si ascoltano le esecuzioni di Maurizio Pollini, uno dei più importanti pianisti italiani.

 Questo brano è davvero incredibile... è uno dei brani più 'aggressivi' del Maestro polacco. Bisogna chiudere gli occhi per poterlo capire bene... e Pollini lo esegue come merita.

La recensione celebra la registrazione storica di Maurizio Pollini dedicata a sei capolavori di Chopin, focalizzandosi soprattutto sui 4 Scherzi. Viene sottolineata l'abilità interpretativa di Pollini e la rilevanza storica della produzione su Deutsche Grammophon. Il pezzo è considerato un autentico capolavoro che dona una profonda esperienza d'ascolto agli amanti della musica classica. Ascolta ora il capolavoro di Pollini e immergiti nel mondo di Chopin.

 La sua proposta non è certo adatta per tutte le orecchie, ma questo disco dal vivo ha il dono, pur nel suo essere colto, di una certa fruibilità.

 ManifestAzioni live 2011-2023 rappresenta, nel complesso, la summa della carriera di Claudio Milano, un artista coraggioso che meritava indubbiamente una celebrazione della sua arte.

ManifestAzioni live 2011-2023 celebra la carriera di Claudio Milano, artista italiano sperimentale e musicoterapista. Il disco dal vivo unisce antico e moderno con un uso esteso della voce e lingue diverse, offrendo una fruibilità sorprendente per il genere d’avanguardia. Collaborazioni con grandi musicisti valorizzano l’aspetto emotivo e innovativo del lavoro. Un’opera per appassionati di prog e musica d’avanguardia. Scopri l'innovativa musica vocale dal vivo di Claudio Milano su Bandcamp ora!

 "'December' rappresenta il massimo successo di vendite per George Winston, superando i 3 milioni di copie vendute!"

 "La chiusura in 'Pace' centra perfettamente l'argomento, mandandoci tutti felici sotto l'albero ad aprire i regali."

L'album 'December' di George Winston, uscito 40 anni fa, rimane un classico della musica natalizia e New Age. Winston propone una raffinata raccolta di carols, con arrangiamenti eleganti e una splendida esecuzione al pianoforte. Sebbene si tratti soprattutto di cover, il disco ha venduto milioni di copie e ancora oggi coinvolge per la sua atmosfera calda e tranquilla. Una scelta ideale per chi cerca un sottofondo musicale di qualità per il periodo festivo. Scopri ora l'atmosfera magica di December e regalati un Natale musicale indimenticabile!

 "Ritmico non Ritmico si rivela un ascolto rilassante e affatto banale."

 "Vortex a Jackson Pollock è forse il momento più ostico e affascinante di questo lavoro."

Ritmico non Ritmico, il nuovo album di Max Fuschetto, si distingue per un approccio minimale e atmosferico, con il pianoforte di Enzo Oliva in evidenza. L'opera intreccia musica e arti visive, omaggiando artisti come Paul Klee e Jackson Pollock. Il disco, raffinato e meditativo, richiede ascolti attenti ma offre un viaggio rilassante e ricco di suggestioni interiori. Ascolta Ritmico non Ritmico di Max Fuschetto e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Après une lecture de Liszt è una centrifuga di emozioni a cui non si vorrebbe mai smettere di abbeverarsi.

 Se non si sa cosa significhi emozionarsi mentre si ascolta la musica, ascoltate questo disco.

Après une lecture de Liszt di Giuseppe Albanese è un album che cattura l'ascoltatore con profondità emotiva autentica. L'esecuzione del pianista calabrese è ricca di sentimento, con brani memorabili come la Fantasia quasi Sonata e Réminiscences de Norma. Un viaggio musicale che coinvolge dall'inizio alla fine, ideale per chi cerca emozioni genuine nella musica classica. Ascolta Après une lecture de Liszt e lasciati emozionare dalla maestria di Giuseppe Albanese.

 Dreamtown Piano ha un suono spaziale, di una raffinatezza irreale che raramente ho ascoltato in precedenza.

 La musica è ispirata a quegli angoli incontaminati della natura situati nelle grandi città urbane, isole magiche di trascendenza.

Dreamtown Piano segna il ritorno di Deca con un album interamente pianistico, caratterizzato da un suono raffinato e spaziale. L'opera richiama atmosfere minimaliste e romantiche, ispirate a spazi naturali all'interno della città. Un progetto fluido, evocativo e stilisticamente elevato, perfetto per chi cerca una fuga dallo stress urbano. Disponibile gratuitamente su Spotify, con un videoclip ufficiale in 4K del brano di apertura. Scopri il raffinato universo sonoro di Dreamtown Piano su Spotify e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Louis è Dave Brubeck prestato al rock, ho ragione quando sostengo che un pianista deve per forza essere un jazzista, anche se suona in un gruppo rock.

 Come non esiste differenza alcuna tra il deserto e il mare, la stessa sensazione di splendida solitudine e urgenza di sopravvivere.

La recensione esplora la carriera e la musica di Louis Tillett, con particolare attenzione all'album 'Letters to a Dream' (1992). L'autore esalta la combinazione unica di rock, jazz e influenze classiche nel lavoro di Tillett, considerandolo un capolavoro apprezzabile solo dopo una maturazione musicale. Il disco è descritto come intimo, complesso e lontano dalle mode contemporanee, confermando il talento distintivo dell'artista nella scena australiana. Ascolta Letters to a Dream e scopri il talento unico di Louis Tillett!

 E non sono pentito, non sono pentito – credimi! - rifarei tutto ed anche di peggio.

 I dischi della Hatto come un riuscito esperimento di fusione tra Classica ed Hip Hop.

La recensione racconta la controversa vicenda di Joyce Hatto, pianista di talento la cui carriera si interruppe prematuramente per malattia. Il marito William Barrington-Coupe, spinto dall’amore, pubblicò postumo oltre cento incisioni che si rivelarono in gran parte plagiate e manipolate da altri artisti. Tra ammirazione e scandalo, questa storia mette in luce il complesso rapporto tra passione, inganno e riconoscimento artistico. Scopri la sorprendente storia dietro Joyce Hatto e immergiti nella musica e nel mistero.

 La scoperta musicale è un continuo percorso in un immenso oceano dall’aspetto frattale, alla ricerca di nuove isole inesplorate.

 Alla fine torno a casa, spossato, giusto un attimo prima che l’isola scompaia la guardo da lontano, Solaris a ritmo di samba all’interno di una esplosione atomica a cui mai assisterò.

La recensione descrive Big Sun di Chassol come un'esperienza musicale che fonde suoni naturali, elettronici e narrativi. L'ascoltatore viene trasportato in un viaggio onirico tra isole sconosciute e atmosfere intime, dove samba, valzer e ritmi brasiliani si intrecciano con frammenti vocali e suoni ambientali. L'album evoca emozioni profonde e una molteplicità di stati d'animo, risultando coinvolgente e suggestivo. L'autore si chiede se quanto ascoltato sia vero o frutto di un sogno, sottolineando la forza evocativa dell'opera. Ascolta Big Sun e lasciati trasportare in un viaggio musicale indimenticabile.

 “Sei piccoli acquerelli con la vetta emotiva di ‘Children of the Hill’ verso cui converge tutta l’opera.”

 “Il mirabile viaggio di Harold per le solatie strade della percezione è terminato e tutti i luoghi della memoria che lo avevano popolato svaniscono.”

La recensione celebra l’EP 'The Serpent (In Quicksilver)' di Harold Budd come un’opera ambient intrisa di malinconia e delicatezza, che rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso artistico. Attraverso un uso sapiente del pianoforte e del pedale, Budd costruisce sei tracce che esplorano la memoria, la lontananza e la fragile bellezza del tempo che passa. L’album è descritto come un viaggio emozionale e poetico, che suggella l’evoluzione del minimalismo musicale in chiave ambientale. Ascolta ora The Serpent (In Quicksilver) e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Satie, prima d’essere un uomo, è, per sua stessa ammissione, un mammifero.

 Di lasciare che il silenzio si faccia musica.

La recensione esplora l'atmosfera unica e intimista delle composizioni di Erik Satie interpretate da Aldo Ciccolini, descrivendole come un perfetto connubio tra silenzio e musica. Il testo evidenzia la delicatezza e la profondità emotiva dell'opera, che trasmette sogni, malinconia e giochi infantili senza artifici appariscenti. La musica di Satie è vista come espressione pura di una mente complessa e ironica, capace di trasformare il silenzio in esperienza sonora coinvolgente. Ascolta l'incanto di Satie nelle mani di Ciccolini e lasciati trasportare dal silenzio sonoro.

 Un abbandonare il tragitto delle voci al loro sonnambulo incedere.

 Questa polifonia non porta però a confusione chi se la vede scorrere di fronte: il tutto suona, strano a dirlo, unitario.

La recensione esplora l'album 'Red Sun Through Smoke' di Ian William Craig, evidenziandone l'atmosfera ovattata e tagliente, la sofisticata sovrapposizione di suoni e voci, e la capacità di evocare uno stato sospeso tra veglia e sonno. Il lavoro è raccontato come un mosaico sonoro non facilmente classificabile nei generi tradizionali, capace di sorprendere e coinvolgere in un'esperienza unica. Ascolta 'Red Sun Through Smoke' per vivere un viaggio sonoro tra sogno e realtà.

 Un microfono che non è stato solo un microfono.

 Ora ci parlo, la saluto, lei sta con me più di prima.

La recensione descrive il concerto di Amedeo Minghi al Teatro Ghione di Roma in un'atmosfera intima e raccolta. Il cantante, segnato dal tempo ma ancora pieno di passione, esegue brani storici e racconta aneddoti sulle sue collaborazioni con grandi artisti italiani. L'album "Suoni tra ieri e domani" è una testimonianza affettuosa e sincera di una musica e di un’epoca che oggi appare lontana. La performance è arricchita da un'intensa partecipazione emotiva e da un tributo alla moglie scomparsa. Ascolta "Suoni tra ieri e domani" e rivivi la magia di Amedeo Minghi.

 Dan siede accanto ad un albero, l'universo attorno a lui si espande e lui non può fare a meno di pensare a quanto la vita sia breve.

 Il crescendo finale è polvere cosmica che entra a contatto con l’atmosfera.

Dan Deacon con Mysitc Familiar propone un viaggio musicale che indaga la fragilità e la fugacità dell'esistenza. Tra psichedelia e minimalismo elettronico, l'album alterna momenti intensi a atmosfere eteree. Canzoni come Sat By a Tree e Weeping Birch riflettono un romanticismo naturale e una profonda urgenza di vivere il momento. L'opera esprime inquietudine esistenziale senza risultare mai banale. Scopri Mysitc Familiar e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche e profonde.

 Non aspettatevi un disco di progressive. Fabulae è un disco poetico dalle atmosfere incantate.

 La musica scorre pacata incontrando suggestioni new age e sonorità del pianoforte, archi e percussioni.

Fabulae di Paola Tagliaferro è un album raffinato e poetico che fonde atmosfere new age, folk ed etniche, valorizzando la voce e la sensibilità femminile dell'artista. Il disco non punta al progressive, ma a un racconto cantato e recitato, con musiche pacate e suggestive, accompagnate da testi profondi e un libretto curato. Le collaborazioni e i riconoscimenti da musicisti famosi aggiungono prestigio al progetto. Ascolta Fabulae e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere incantate.