Ricerca su DeBaser Recensioni Caraibi

 "Probabilmente Paint non vi porterà da nessuna parte."

 "In Daily Gazette Pedrum prova ad indossare la maglia rosa ed a portarsi in fuga su quel terreno in stile Velvet Underground."

Paint è il primo lavoro solista di Pedrum Siadatian, ricco di atmosfere minimaliste e vintage in bilico tra malinconia ed elegia. La musica richiama influenze come gli Allah-Las e Khruangbin con un sound lo-fi dolce ma privo di evoluzioni evidenti. L’album trasmette una sensazione di placida immobilità, un viaggio introspettivo che può piacere o lasciare indifferenti. Non è un disco che porta lontano, ma resta un’esperienza contemplativa e delicata. Scopri ora l’album Paint e immergiti in un viaggio musicale vintage e riflessivo.

 È fresco, è in linea con le tendenze del presente, può piacere come no, ma è lui… è solare come il sole di “Puerto Rico”.

 Quel synth e quel “Vamos a bailar” ci mette voglia di estate e ce lo ricorderemo per un bel po’!

Umby Ray ritorna con il brano Bum Bum Puerto Rico, un pezzo fresco e solare che rispecchia le tendenze musicali attuali. L'artista, con energia e autonomia creativa, ha curato anche coreografia e video post-Covid, portando un ritmo che invoglia a ballare. Non manca un tocco personale che rende il lavoro memorabile e divertente. Guarda il video di Bum Bum Puerto Rico e lasciaci il tuo commento!

 Canzone con synthini carini, autotune ad cazzium e testo davvero inutile, voce e personaggio con il carisma di una pietra tombale.

 Il Vodka Tonic andava di moda 5 anni fa, manco quello ha azzeccato.

La recensione di Enne - Vodkatonic critica aspramente la canzone, definendola priva di carisma e originalità, con synth interessanti ma un eccesso di autotune e un testo inutile. L'opera si inserisce in una scena indie italiano stanca e sovraccarica, senza riuscire ad apportare nulla di nuovo o rilevante. Scopri se Vodkatonic di Enne fa per te leggendo la recensione completa.

 'questa canzone è l'unica che salvo delle scorse dieci album uscite da penna di Lorenz da Rafia.'

 'ad un certo punto della vita ... ti accorgi che bella è la nuova Libertà senza leggere chessò Libertà.'

La recensione evidenzia 'W La Libertà' di Jovanotti come un album che si distingue per le sue riflessioni sulla libertà e le sonorità personali. Nonostante alcuni riferimenti ai trend musicali contemporanei, l'opera risulta autentica e coinvolgente. L’autore esprime apprezzamento per la profondità del brano principale e la sua capacità di trasmettere emozioni genuine, suggerendo qualche miglioramento sulle scelte strumentali. L’approccio è personale e intimo, con un tono colloquiale e diretto. Scopri l'album 'W La Libertà' di Jovanotti e lasciati coinvolgere dalla sua musica unica.

 Si può ancora essere “politici” in un disco?

 Il brano che svetta secondo me su tutto, il tributo a Albertina Sisulu, roba che viene voglia di ballare per strada, tutti insieme: neri, bianchi gialli verdi e blu.

Your Queen Is A Reptile dei Sons of Kemet, guidati da Shabaka Hutchings, è un album che fonde jazz contemporaneo con un forte messaggio politico anticoloniale. Ogni traccia rende omaggio a donne nere attiviste e figure storiche, accompagnata da ritmi afro-caribei e groove coinvolgenti. L'album è un lavoro coerente e innovativo, capace di unire musica di qualità e impegno sociale. È tra le migliori uscite jazz del 2018, pubblicato da Impulse Records. Scopri l'energia e il messaggio potente di Sons of Kemet, ascolta Your Queen Is A Reptile ora!

 Il video di Let’s Stuff Baby’s Mind With Diamonds è il tipo di cosa con cui mi piace tenere impegnata la mente quando sono un po’ giù.

 Kylie Minoise ha un suo modo tutto riconoscibile di fare rumore, e lo sta evolvendo.

La recensione di Kill Ugly Pop Now! di Kylie Minoise propone un’analisi personale e ironica di un album che spicca per la sperimentazione sonora e un formato noise/garage punk. I video eccentrici e l’atmosfera caotica caratterizzano l’opera di Kylie, che evolve un suo stile riconoscibile all’interno dell’underground. La recensione trasmette un piacere genuino nell’ascolto, nonostante il caos sonoro. Scopri il rumore originale di Kylie Minoise, ascolta l’album ora!

 Belafonte ha la forza di un 25enne nel trascinare tutti a cantare in coro, piccoli e grandi, con la semplicità del suo sorriso e del suo umorismo.

 Sarà impossibile non muovere testa, piedi e mani.

Il concerto di Harry Belafonte nel 1997 alla State University Of New York è una prova di carisma e talento, con una performance calorosa e coinvolgente che abbraccia classici intramontabili e momenti di grande improvvisazione. Accompagnato da musicisti di alto livello e coriste di grande spessore, Belafonte dimostra come la musica possa unire generazioni senza sforzi apparenti. L’evento è un invito a muoversi e cantare, che incanta il pubblico dall’inizio alla fine. Ascolta l’energia senza tempo di Harry Belafonte e lasciati coinvolgere!

 "Raureif si snoda in un'affascinante e impeccabilmente concepita trama di sonorità folk... Un ascolto che lascia il segno."

 "'Junge Goetter' è una droga, semplicemente... ci si ritrova a riascoltarla in loop per X volte consecutive."

La recensione celebra Raureif, l'album del veterano Achim Reichel, come un capolavoro folk eclettico. L'ascolto è descritto come un viaggio sonoro ricco di atmosfere vintage e ritmi variegati che spaziano dal blues al calypso. La vocalità baritonale e teatrale contribuisce a un'esperienza unica e coinvolgente, sottolineando l'originalità e la classe dell'artista, outsider di talento. Tra i brani più apprezzati spiccano "Junge Goetter" e "Reise, Reise". Scopri l'affascinante mondo folk di Achim Reichel con Raureif, un viaggio musicale unico da non perdere!

 E' solo un EP, ma chissenefrega.

 Uno fresco disco funk imbastardito con l'indie rock, valanghe di riverberi e tantissimo abbronzante.

Porco Mio è un EP fresco e coinvolgente che unisce funk e indie rock con un tocco caraibico. Los Porcos, band inglese di Manchester, ex Wu Lyf, dimostra con questo lavoro di saper mescolare riverberi e influenze anni '80 con grande personalità. Consigliato per chi cerca sonorità estive e piene di energia. Tra i brani da non perdere c'è 'Porc Noise Complaint'. Ascolta subito Porco Mio e scopri il funk indie di Los Porcos!

 "La vita è composta da una miriade di piccole azioni, apparentemente innocue ed impercettibili, la cui somma porta prima o poi ad un punto di rottura."

 "Noi, parole di circostanza a parte, continueremo ad andare alla deriva."

La recensione analizza 'La deriva dei continenti' di Russell Banks, un romanzo potente e realistico che descrive le vite segnate da crisi di due protagonisti molto diversi. Attraverso il contesto sociale e personale, il libro mette in luce le difficoltà, le illusioni perdute e la speranza frustrata, raccontando una parabola di sofferenza e ricerca di un nuovo inizio. Il tono è intenso e malinconico, ma il giudizio complessivo è positivo per la profondità e la forza del racconto. Scopri il romanzo che racconta la dura realtà nascosta dietro le vite comuni, leggilo ora!

 Il super pasqualone è figo perché dentro contiene un orologio di Ben ten con i suoni (WWHOOOOARRRRGGGGGGGG);

 CICCIOBELLI che si pisciano addosso, CHE FAIGATA MMMMIINNNNNGGHHIIAAAA!

La recensione celebra con ironia il Super Pasqualone come il regalo di Pasqua perfetto, ricco di giocattoli originali e curiosi. Tra orologi sonori, adesivi colorati e personaggi cult, diverte e invita all'acquisto. Il tono satirico rende la proposta irresistibile e unica. Non perdere il Super Pasqualone, affrettati ad acquistarlo prima che l'offerta scada!

 Qui siamo nell'ombelico dello spirito jamaicano, di cui i Maytals sono uno degli splendidi ventri fecondi.

 Questo genere è sole, riso, è il volto di una nazione sulla vetta di una grande svolta politica e culturale.

La recensione valorizza 'Sweet and Dandy', terzo album di Toots & The Maytals, come espressione autentica dello spirito giamaicano e della musica ska. L'album è lodato per la sua energia, le tracce iconiche e il ruolo culturale cruciale in un periodo di grande svolta politica e sociale. Nonostante non sia riconosciuto come 'pietra miliare', viene descritto come un lavoro di grande importanza e vitalità. Ascolta Sweet and Dandy per scoprire l'anima autentica dello ska giamaicano!

 Se siete fra i puristi che cercano un suono "roots" da plantation songs e dintorni, ci rimarrete maluccio.

 Mi lascio prendere. E poi è la figlia di Paul Cook. Oh, dico: PAUL COOK.

La recensione esalta il secondo album di Hollie Cook, Twice, per il suo mix affascinante di tropical pop e reggae vintage. La produzione di Mike 'Prince Fatty' Pelanconi valorizza l'atmosfera colorata e rilassata dell'album, mentre la figura artistica di Hollie emerge con forza grazie alla sua interpretazione perfetta. Il disco è consigliato agli amanti delle contaminazioni reggae e pop, meno a chi cerca un suono roots puro. Ascolta Twice di Hollie Cook e lasciati trasportare dal suo reggae unico!

 Incredibilmente, e dopo 5/6 ascolti, il disco rivela la sua vera forza.

 Come suoni e atmosfere lo supera per coesione e resa alla lunga distanza.

La recensione analizza 'Commune', il secondo album dei Goat, evidenziando una psichedelia tribale coesa e un groove ipnotico che conquista dopo più ascolti. Pur non avendo i pezzi scioccanti del debutto, il disco mostra una maturità sonora e una resa migliore nella durata, grazie a ritmiche etno-minimali e atmosfere afro-asiatiche pervasive. L'autore sottolinea l'efficacia di alcuni brani chiave e il bilanciamento tra sperimentazione e ripetitività mantra. Scopri l'ipnotica psichedelia tribale di Goat con 'Commune', un album da ascoltare più volte.

 Mai banali le bassline, convincono sempre di più ad ogni ascolto.

 Mi chiedo come farò a smettere di canticchiarne il ritornello.

Cupid Deluxe di Blood Orange conferma Devonte Hynes come un artista poliedrico capace di fondere con successo elettronica, funk e indie pop. Il disco si distingue per le tracce ricche di dettagli sonori e collaborazioni efficaci, tra cui Caroline Polachek e Skepta. L'album mostra una maturazione artistica che lascia intravedere un futuro di successo, con atmosfere che oscillano tra intimismo e groove coinvolgente. Ascolta Cupid Deluxe e lasciati conquistare dalle sonorità di Blood Orange!

 «La caratteristica dei progetti di Alex Bradshaw è quella di avere una data di scadenza predefinita, già impostata all’incipit del percorso.»

 «Volete rimandi alla Godspeed You! Black Emperor? Ce li avete. Intimismo post-rock? Pure.»

Silver Tongue, il secondo capitolo della tetralogia Æsahættr di Light Bearer, è un album post-metal che combina una narrazione profonda e un sound originale. Il mastermind Alex Bradshaw mescola riferimenti letterari e biblici con atmosfere intense, creando suite musicali intense e variegate. L'opera si distingue per la sua emotività, il bilanciamento tra melodia e distorsione e un concept simbolico di grande impatto. Un ascolto che richiede tempo e attenzione ma regala un'esperienza artistica unica. Immergiti nell'universo di Silver Tongue e vivi un viaggio sonoro unico.

 Ross decide di calarsi completamente nel futuro apocalittico descritto dalla Collins e di compensare la scarsa originalità con una cura apprezzabile per i particolari.

 Jennifer Lawrence pare avere colto pienamente lo spirito del personaggio di Katniss Everdeen, conferendole intensità e fisicità.

Il film Hunger Games (2012) di Gary Ross è un adattamento televisivo fedele e ben realizzato del romanzo di Suzanne Collins. Ross si concentra sui dettagli scenografici e regali con efficacia la varietà dei toni narrativi, dalla durezza del Distretto alla stravaganza di Capitol City fino all'azione arena. Jennifer Lawrence impersona magistralmente Katniss, migliorando l'opera con intensità e fisicità. Alcune parti, come il rapporto amoroso e certe sequenze risultano meno convincenti, ma il bilancio complessivo è positivo, adatto anche a un pubblico adulto. Scopri la nostra recensione completa di Hunger Games e vivi la saga distopica!

 È stato un viaggio psicotronico senza dover per forza drogarsi.

 Completamente svalvolati, s’intende, ma tremendamente efficaci e coinvolgenti.

La recensione descrive il live di Electric Moon al Frames di Fordongianus durante il loro tour sardano-italico. L'autore apprezza l'intensità psichedelica e la potenza sonora della band, sottolineando l'atmosfera coinvolgente e la genuinità dell'ambiente, arricchita anche da una buona cucina locale. Viene riconosciuta la coerenza con lavori precedenti della band e la loro capacità di trasportare il pubblico in uno spazio sonoro unico. Scopri l'intensità psichedelica di Electric Moon dal vivo!

 L’autore di questo libro non è uno scrittore.

 Chi legge un libro per passare un po’ di tempo troverà in queste pagine un invito a sognare.

Isole di Marco Mazzoli è un libro senza trama definita né protagonisti chiari. La sua forza risiede nella capacità di offrire una lettura leggera, fatta di descrizioni poetiche e spunti per la riflessione. Perfetto per chi cerca uno svago dolce e vuole lasciar correre la mente tra immagini di paradisi immaginari. Lasciati trasportare tra le pagine di Isole e scopri un nuovo modo di leggere.

 SpongeBob è una spugna di mare ingenua, stupida, zuccona e deviata, ma anche un vero e proprio filosofo e genio di vita.

 Questa è, a mio parere, una delle colonne sonore più 'alternative' che io abbia mai ascoltato.

La colonna sonora del film SpongeBob SquarePants è un album ricco e variegato che spazia tra rock sperimentale, metal e hip-hop. Presenta artisti di rilievo come Flaming Lips, Wilco e Motörhead, regalando un ascolto divertente e originale. Nonostante una partenza poco convincente, la soundtrack è assolutamente consigliata ai fan del personaggio. Una celebrazione musicale che accompagna perfettamente il cult animato. Ascolta ora la colonna sonora di SpongeBob e immergiti in un mondo musicale unico!