Ricerca su DeBaser Recensioni Just Rock

 È un piccolo grande spaccato dell’imprenditorialità americana e della libera iniziativa a stelle e striscie.

 Il modo in cui racconta ciò che fu lo shock dell’Aids negli anni ’80 è detto, scritto e recitato in modo magistrale.

Dallas Buyers Club, diretto da Jean-Marc Vallée, racconta la storia di un uomo che scopre di avere l'Aids negli anni '80 e lotta contro le ingiustizie del sistema sanitario. Il film esplora temi di omofobia, imprenditorialità e crisi sanitaria con intensità emotiva. Il protagonista, interpretato da Matthew McConaughey, offre una performance straordinaria, affiancato da un Jared Leto sorprendente. Alcuni passaggi melodrammatici risultano meno efficaci, ma il quadro complessivo è potente e toccante. Scopri la potente storia di coraggio e redenzione in Dallas Buyers Club.

 "Non cadere giù, non cadere giù": un grido di sostegno potente ed emozionante.

 Una band giovane, tecnica e umile, con tutto il potenziale per crescere nel rock italiano.

La band siciliana Vaot presenta il suo primo singolo ufficiale 'Un passo da', con un sound che fonde rock anni '90 e freschezza contemporanea. Il brano esplora il coraggio necessario per affrontare le sfide quotidiane, sostenuto dalla potente voce di JB. Con esperienza live e riconoscimenti importanti, Vaot si conferma una giovane realtà promettente del rock italiano. Ascolta 'Un passo da' e scopri il nuovo volto del rock italiano con Vaot!

 “Music For Pleasure è un grande disco, inferiore al precedente di uno, al massimo due proverbiali peli pubici femminili.”

 “Ora, dopo aver letto fin qui, fate un esperimento: andate ad ascoltare qualche canzone, se non conoscete già l’album... provate con le vostre orecchie se vi sembra di sentire una band allo sfacelo e senza più nulla da dire.”

“Music for Pleasure” è il secondo album dei Damned, spesso sottovalutato per via di giudizi critici frettolosi e turbolenze interne alla band. Nonostante un flop commerciale e tensioni nel gruppo, l’album mostra composizioni di grande valore e influenze punk, new wave e psichedeliche. La recensione invita a riscoprire questo lavoro come un’opera valida e importante del punk britannico anni '70. La rivalutazione contrappone un ascolto attento alla critica iniziale accusandola di superficialità. Riscopri Music for Pleasure e lasciati sorprendere da un classico sottovalutato!

 Bugo con questo album sembra dire «sono ancora qui, sono sempre stato qui».

 La mia musica è questa, prendere o, soprattutto, lasciare.

RockBugo rappresenta una svolta nella carriera di Bugo, che dopo anni di scontri e cambi di stile riafferma con forza la sua identità musicale. L'album riporta il cantautore al rock, reinterpretando brani già noti con nuovi arrangiamenti. Un segno di libertà e maturità artistica che segnala il superamento di vecchie insicurezze e contrasti. Scopri ora RockBugo e immergiti nell’evoluzione di Bugo!

 Kevin Ayers, un genio e sregolatezza che ha scritto grande musica.

 Il disco più bello dopo 'Joy Of A Toy', ricco di ospiti illustri e ambizioni poliedriche.

La recensione celebra Kevin Ayers come un genio sottovalutato della musica progressive e psichedelica. L'album 'The Confessions of Dr. Dream and Other Stories' viene definito un capolavoro dopo il suo debutto, con una struttura divisa tra sonorità americane e inglesi. Ricco di ospiti illustri e sperimentazioni stilistiche, l'opera rappresenta un periodo magico della carriera di Ayers, ancora oggi meritevole di riscoperta. Riscopri oggi Kevin Ayers e immergiti nel suo capolavoro musicale.

 “Ci sono un paio di modi per evitare la morte. E uno di questi è di essere magnifici.”

 “E adesso levatevi tutti dai coglioni. Siete licenziati. Andate e siate magnifici.”

La recensione celebra Ian Dury come un artista irriverente e coraggioso che, nonostante la poliomielite e la malattia, ha saputo trasformare la sua vita in poesia e musica. Il suo ultimo album 'Mr Love Pants' è un ritorno significativo, capace di rievocare l'energia e l'ironia degli esordi con i Blockheads. La sua carriera è stata fatta di sfide, demoni personali e un talento unico che continua a risplendere anche dopo la sua scomparsa. Scopri il genio di Ian Dury e ascolta Mr Love Pants, un capolavoro di musica e ironia.

 L'accoppiata basso e batteria fa casino come si deve.

 Non torneranno mai quei momenti, ma i Death From Above li amo davvero e li amo tuttora.

La recensione di Outrage! Is Now di Death From Above 1979 evidenzia un ritorno energico e valido del duo canadese. Pur non raggiungendo l'innovazione dell'album di debutto, il disco offre pezzi potenti e freschi, con un utilizzo robusto del basso e batteria. L'autore mette in luce un legame personale con la musica, legando emozioni e ricordi a questa nuova uscita. Un disco consigliato agli amanti del rock alternativo degli anni 2000 e del duo stesso. Scopri l’energia di Outrage! Is Now e immergiti nel sound unico di Death From Above 1979.

 È un disco di scarti e di demo. E ci sono gruppi in giro che pagherebbero oro per fare un disco di scarti così valido! Oro!

 Anche quando sarò ottantenne, bianco e rugoso come Keith Richards, vorrò ancora bene ai Rolling Stones.

La recensione riflette con ironia e affetto sull'album Metamorphosis dei Rolling Stones, un lavoro di scarti e demo che, pur non essendo un capolavoro assoluto, si distingue per il suo valore e la qualità inaspettata. L'autore sottolinea come l'album sia apprezzabile anche dalle nuove generazioni e rappresenti una preziosa testimonianza della band. Nonostante le critiche, è un disco che mantiene fascino e carattere, capace di essere amato anche da chi cresce ascoltando altra musica. Ascolta Metamorphosis per scoprire i segreti nascosti dei Rolling Stones!

 Il brano 'Coney Island Baby' è una canzone rabbiosa d'affetto, di gratitudine, di sassolini nella scarpa gettati al di là di qualsiasi ostacolo... e di amore... soprattutto d'amore.

 'Coney Island Baby' diventa una sorta di inno all'omosessualità, ma allo stesso tempo celebra l'amore a 360° senza compromessi e senza inibizioni.

La recensione celebra Lou Reed e il suo album Coney Island Baby come simbolo di rinascita dopo un periodo difficile segnato da dipendenze e sperimentazioni estreme. Il disco, più intimo e personale, esplora temi di amore, identità e scontro con il mondo discografico. Il brano omonimo diventa un inno profondo all'amore libero e all'omosessualità nel contesto di una New York difficile e contraddittoria. Questo album segna una nuova fase per l'artista, in attesa della sua consacrazione definitiva. Immergiti nell'intimità e nella forza di Coney Island Baby di Lou Reed, un classico imperdibile.

 Una produzione azzeccata è uno dei tasselli fondamentali per un puzzle completo.

 'Handshake' è il capolavoro assoluto della band per me.

Beacon rappresenta un notevole miglioramento rispetto al debutto dei Two Door Cinema Club, Tourist History. L'album spicca per una produzione raffinata e un perfetto equilibrio tra indie e dance. Tracce come 'Handshake', 'Wake Up' e 'Someday' emergono come i momenti salienti, con un’intera scaletta curata nei dettagli. Il disco chiude con la strumentale 'Beacon', consolidando un progetto maturo e coerente. Ascolta Beacon per scoprire l'evoluzione indie dance dei Two Door Cinema Club!

 Knots è tutta un’altra faccenda, un sound molto più personale con arrangiamenti fini ed eleganti.

 Un disco fresco, emotivo e emozionante, un must totale per chi ama il rock di qualità.

Knots segna un netto passo avanti per i Crash of Rhinos, con un sound più personale e arrangiamenti raffinati. L'album unisce energia e malinconia, mostrando la grande capacità tecnica e l'emotività della band. Un must per gli appassionati di rock ed emo di qualità, nonostante lo scioglimento della band poco dopo l'uscita. Ascolta Knots e immergiti in un emo unico e coinvolgente!

 Il mondo semplicemente smette di ruotare quando Eddie Vedder prende il microfono.

 Per me era la sesta, o la settima volta che li vedevo, e ogni esibizione live mi convince che siano la migliore band in circolazione.

La recensione racconta con passione il concerto dei Pearl Jam a Charlotte nel 2013, descrivendo l'atmosfera intima e familiare del live. L'autrice, fan da oltre 20 anni, evidenzia la forza della band nonostante il passare del tempo e l'importanza di Vedder come frontman. Tra momenti nostalgici e nuovi brani, la performance viene vista come una celebrazione autentica e coinvolgente della grandezza dei Pearl Jam. Scopri l'energia autentica dei Pearl Jam e rivivi questo live unico!

 Eddie Vedder ci regala una struggente Throw Your Arms Around Me, una performance rara e preziosa.

 Un concerto come quello dell’altra sera è un modo fantastico per dimenticarsi della triste lezione che è bene non sognare troppo.

La recensione celebra il concerto dei Pearl Jam a Pistoia nel 2006 come un'esperienza unica e coinvolgente, carica di emozioni e passione. La band si mostra in grande forma, con una setlist che spazia dai classici a pezzi rari, mantenendo un'intensità palpabile per quasi tre ore. Eddie Vedder e la band regalano momenti memorabili, regalando a fan e pubblico un evento perfetto e indimenticabile. I fan, definiti 'addicted-to-rock', vivono la serata come un momento di estasi e di dipendenza emotiva dalla musica. Vivi anche tu l'emozione unica dei Pearl Jam dal vivo: non perdere i loro prossimi concerti!

 Più melodia, cazzo! Ecco, se ascolterai queste poche indicazioni, ben presto potrai mandare affanculo tutti gli sfigati straccioni della Relapse.

 75 minuti di musica sono troppi, mio caro, quando perlomeno la metà riesce a farti sprofondare nel vortice dell'abbiocco più imperituro nello spazio di un giro di accordi.

La recensione di 'Yellow & Green' dei Baroness è un racconto ironico e metaforico che riflette sull'evoluzione e le trasformazioni dell'album. Nonostante momenti di buona sperimentazione e maturazione, l'opera risulta dispersiva e a tratti noiosa, soprattutto a causa della mancanza di riff heavy e di melodia costante. L'autore invita la band a osare di più con una maggiore presenza melodica per conquistare un pubblico più ampio. Scopri perché 'Yellow & Green' divide i fan e ascolta il viaggio musicale dei Baroness!

 Billy Howerdel è un artista. ... Howerdel onestamente si pone al microfono non cercando di emulare la follia del suo socio, ma puntando con umiltà su melodie non sempre convenzionali.

 Un disco che 'spacca'. ... giri di chitarra si intersecano a quelli di pianoforte, il ritmo della batteria suona quasi 'elettronico' nella sua precisione e costanza.

L'album 'Keep Telling Myself It's Alright' di Ashes Divide segna il primo progetto solista di Billy Howerdel, chitarrista di A Perfect Circle. L'opera si distingue per un sound malinconico ma grintoso, con melodie originali e riff personali. Con richiami a Depeche Mode, NIN e The Cure, rappresenta un coraggioso viaggio introspettivo e melodico, capace di conquistare ascolti lenti e approfonditi. Ascolta Ashes Divide e scopri l'anima musicale di Billy Howerdel.

 Giocare con la propria storia musicale e proporla con la freschezza di un gruppo di liceali ad una festa di fine anno con annessa sbronza colossale.

 Praticamente perfetto, quello che ci vuole quando si monta in macchina per un'uscita fuori porta con gli amici per tenere frizzante umore e ambiente.

L'album 'The Men Who Loved Music' dei Young Fresh Fellows è un mix esplosivo di Rock, Blues e Country, suonato con energia e gioia contagiosa. Ideale per momenti di festa e viaggi in compagnia, sprigiona freschezza e divertimento. Un capolavoro vibrante e dinamico che mantiene alto il morale con sprazzi di musica nera e power pop frizzante. Ascolta l'album e vivi l'energia frizzante dei Young Fresh Fellows!

 «Uno dei più bei concerti che abbia mai assistito nella mi vita!»

 «Pochi gruppi, e tra questi gli Swans, mi hanno lasciato tanto atterrito e compiaciuto al tempo stesso!»

La recensione racconta l'emozionante concerto degli Swans a Torino del dicembre 2010, con un viaggio pieno di imprevisti e frasi ironiche. La band ha offerto una performance intensa, caratterizzata da distorsioni, energia primordiale e coinvolgimento emotivo. Il narratore, seppur non fan accanito, si dichiara sorpreso e soddisfatto, descrivendo un'esperienza musicale memorabile e quasi travolgente. Un racconto vivido e personale che esalta la potenza del live. Scopri l'intensità degli Swans dal vivo: vivi un'esperienza indimenticabile!

 È la voce di Kenny a dare quel plus, quel tocco particolare ad ogni traccia.

 Un album da sufficienza piena dunque ma che lascia un po' l'amaro in bocca viste le potenzialità.

L'album Birds of Tokyo si presenta come un rock pulito e ben prodotto, con la voce di Ian Kenny come punto di forza. Nonostante alcune tracce, come "Circles", "The Gap" e "Murmurs", emergano per intensità e originalità, nel complesso il disco non sorprende e si mantiene su livelli di sufficienza. Ideale per chi apprezza Kenny, meno per gli ascoltatori in cerca di innovazione. Scopri le gemme nascoste di Birds of Tokyo e immergiti nella voce unica di Ian Kenny!

 "Quando Will We Surrender" è in grado di regalare emozioni intense, durature e che trascendono i limiti del genere.

 Un disco che fa la differenza, se non addirittura un capolavoro.

Gli Hundredth con 'When Will We Surrender' riescono a rinnovare il panorama hardcore grazie a un sound personale che unisce elementi classici e moderni. L’album affascina con melodie potenti, testi profondi e una produzione curata, risultando un disco sorprendente e vibrante. Una proposta fresca che si distingue per originalità e autenticità, ideale sia per fan dell'hardcore che di sonorità rock. Ascolta 'When Will We Surrender' e scopri il nuovo volto dell'hardcore!

 "Piccolo, importante gioiello di questa povera, triste scena rock italiana."

 "Pretty Prizes si destreggia con un'immediatezza di ascolto mai scontata tra le sonorità più varie e disparate."

Pretty Prizes è il secondo album degli Psychopathic Romantics, un lavoro che mostra la maturità e l'evoluzione di una band capace di fondere sonorità rock, punk e progressive. L'album emerge come una pietra miliare nel panorama musicale italiano, offrendo testi intensi e composizioni ricercate. I brani, tra atmosfere oniriche e rabbia sociale, dimostrano l'abilità della band nel creare musica coinvolgente e originale. Un disco da scoprire per chi cerca innovazione e passione nel rock italiano. Ascolta Pretty Prizes e scopri il rock italiano più autentico e innovativo!