Ricerca su DeBaser Recensioni Grunge

 La simpatia si trasformò in amore, quello vero che dura negli anni, per i suoni della band e per la penna di Manuel.

 Avercene di rockband così al giorno d’oggi!

La recensione racconta il concerto degli Afterhours a Brescia, dove la band ripropone Ballate per Piccole Iene celebrandone i vent'anni. L'autore intreccia ricordi personali e riflessioni sulla propria generazione con la potenza del live, sottolineando l'attualità delle tematiche di rabbia e alienazione. Manuel Agnelli e la band offrono una performance sentita e compatta, tra passato e presente del rock italiano. Rivivi il vero rock italiano: scopri la magia degli Afterhours dal vivo!

 Questo album rappresenta non solo un atto di resistenza ma anche di rinascita.

 Forever Emerging si distingue per il suo approccio duro e politico, affrontando tematiche di rilevanza contemporanea.

Forever Emerging segna il ritorno dei Kings of Subhumans dopo cinque anni, con un album autoprodotto che celebra il decimo anniversario della band. Il disco si caratterizza per un sound duro e politicamente impegnato, che mescola punk, grunge, metal e stoner, riflettendo eventi globali e personali. Un lavoro che incarna rinascita e resistenza musicale, con un forte spirito critico e ribelle. Ascolta ora Forever Emerging e scopri la forza dei Kings of Subhumans!

 Le donne sono una continua istigazione al rischio, all'audacia.

 Che apoteosi, che apoteosi... ti fa lacrimare di una gioia maledetta che sopravvive allo stupro della vita.

La recensione esalta l'album 'Fontanelle' dei Babes in Toyland come un'apoteosi di energia femminile e ribellione. L'album viene descritto come un'esplosione di emozioni crude e autentiche, capaci di sfidare la violenza e la passività con forza e immediatezza. La musica è imprevedibile, potente e sincera, simbolo di una grinta feroce e orgogliosa che celebra la vita nonostante le ferite. Ascolta Fontanelle, vivi la potenza delle Babes in Toyland!

 Non è un'esagerazione sostenere che senza di lui la band non avrebbe senso di esistere.

 È proprio questo insieme di suoni così apparentemente sgangherato e confusionale che invece lentamente ti prende e ti conquista.

La recensione celebra 'Hai paura del buio?', il doppio album degli Afterhours che segna la loro maturazione artistica definitiva. Manuel Agnelli emerge come genio creativo e leader indiscusso, capace di trasformare un sound grezzo in un capolavoro pieno di forza e autenticità. L'uso della lingua italiana per i testi rappresenta un punto di svolta fondamentale. L'album è considerato un classico della musica italiana alternative rock, con tracce memorabili come 'Male di miele' e 'Punto G'. Ascolta 'Hai paura del buio?' e scopri il capolavoro degli Afterhours!

 Nessuno può cantare, allora ora e sempre, come l’uomo di Seattle.

 Il disco è breve, ma inevitabilmente intenso.

No One Sings Like You Anymore è un album postumo di Chris Cornell, pubblicato grazie alla vedova e prodotto con Brendan O’Brien. Il disco, composto da cover scelte dallo stesso artista, mostra la sua voce unica e la sua capacità interpretativa, unendo grunge e canzoni di vari generi con intensità emotiva. Pur breve, il lavoro è un tributo intenso al talento e al tormento di Cornell. È attesa una seconda uscita postuma. Scopri l’intensità vocale di Chris Cornell in questo album unico.

 I dieci brani fanno viaggiare l’ascoltatore attraverso una dimensione fatta di emozioni forti.

 Per gli amanti di Chester Bennington è il privilegio di poter salire a bordo di un treno già passato, con la consapevolezza che può esistere davvero un tempo infinito.

The Phoenix è il quarto album dei Grey Daze, band giovanile di Chester Bennington, che rielabora e celebra il passato con sonorità graffianti e un forte impatto emotivo. Il disco, voluto dalla famiglia Bennington, mescola nu metal, rock alternativo e grunge, accompagnato da collaborazioni di rilievo. L'album è un intenso tributo che unisce dolore, gratitudine e rabbia, riscoprendo un tesoro musicale spesso dimenticato. Un lavoro che non apre nuovi orizzonti, ma riafferma la memoria e il valore artistico di Chester. Ascolta The Phoenix e scopri il lascito musicale di Chester Bennington.

 Bleach è un capolavoro perchè ha attitudine punk ma è più greve, pesta in modo giusto nel posto giusto all’ora giusta.

 Da piccolo ascoltavo Bleach e mi sentivo pulito, come nuovo sotto un getto di candeggina bollente.

La recensione celebra Bleach dei Nirvana come un album crudo e autentico, espressione di rabbia e fragilità interiore. L'autore racconta un profondo legame emotivo con la musica di Kurt Cobain, evidenziandone l'attitudine punk e la potenza liberatoria. A 33 anni dall'uscita, Bleach resta un capolavoro dal suono grezzo e dalle forti emozioni. Riscopri il grunge autentico con Bleach, un classico indimenticabile di Nirvana!

 I Verdena donano orecchie solo a chi sa ascoltare, sono la fotografia in bianco e nero di un territorio montanaro avido, in deperimento.

 Ogni volta che sfornano qualcosa di nuovo, sfondano una porta che prima non c'era.

La recensione di 'Requiem' di Verdena evidenzia un album cupo e potente che traccia un solco profondo nella musica alternativa italiana. Definito un lavoro per ascoltatori attenti e appassionati, il disco si distingue per il suo sound unico e riconoscibile, frutto di una ricerca sonora intensa e di una forte identità territoriale. Pur essendo complesso e non immediato, il disco lascia un segno persistente e affascinante. Ascolta 'Requiem' per scoprire il lato oscuro e autentico del rock italiano.

 In poche parole, il mio album preferito. LA PERFEZIONE.

 All Apologies mi fa piangere tuttora. Poesia.

L'album In Utero di Nirvana viene descritto come la perfezione assoluta, senza un dettaglio fuori posto. L'autore della recensione esprime ancora oggi commozione ascoltando 'All Apologies'. Questa opera rappresenta uno degli album più importanti e amati, capace di suscitare forti emozioni. Scopri perché In Utero rimane un capolavoro senza tempo, ascoltalo ora!

 Gli 8 minuti di Alone parlano da soli. Probabilmente, la migliore canzone della loro discografia.

 È un disco anni ’90 essenziale per tutti i veri amanti della musica alternative/noise/indie rock.

La recensione celebra 'Hand It Over' di Dinosaur Jr. come un album sottovalutato e fondamentale degli anni '90, capace di mescolare sonorità pop e sperimentali. Brani come 'Alone' spiccano come punti di riferimento della discografia della band. Sebbene i successivi album abbiano qualità, questo lavoro rimane un punto di riferimento irraggiungibile per gli amanti dell'alternative e noise rock. Ascolta Hand It Over e riscopri un capolavoro alternative anni '90.

 Ascolta Crybaby di Lil Peep e rivaluterai in modo positivo la Trap

 Musica creata da una persona che aveva tutto e non aveva nulla.

Crybaby di Lil Peep è un mixtape che sfida i pregiudizi verso la trap mostrando una musica sincera e profondamente malinconica. L'opera esprime le difficoltà e l'isolamento del giovane artista, portandoci in un viaggio emotivo che rievoca l'eredità di Kurt Cobain. Un lavoro che invita a rivalutare il genere trap oltre gli stereotipi. Ascolta Crybaby e scopri la profondità nascosta della trap.

 La cosa più splendida dell’album è a mio parere la voce di Cornell, folgorante e graffiante.

 Tutto sembra niente, le cose non sono quelle che vediamo, c’è il velo dell’apatia che le distorce e ci stordisce.

La recensione analizza Down on the Upside dei Soundgarden come una pietra miliare del grunge anni 90, evidenziando la voce potente di Chris Cornell e la fusione di alternative rock con heavy metal. L’album riflette il clima culturale e sociale di Seattle e dell’epoca, trasmettendo un senso di apatia e ricerca interiore. La critica è nostalgica ma entusiasta della forza espressiva della band e della profondità dell’opera. Un viaggio musicale che rimane attuale e significativo anche nel presente. Scopri l’anima autentica del grunge con Soundgarden e lasciati travolgere dal loro sound.

 La stampa specializzata ha classificato i Bitch Falcon coniando appositamente l’etichetta dream grunge.

 Il singolo Gaslight è emblematico di questa alchimia sapientemente calibrata, nel suo incedere robusto tra graffianti riff di chitarra e ululati accorati.

L'album di debutto dei Bitch Falcon si distingue per un mix convincente di post-punk, noise grunge e influenze shoegaze. La voce melodica di Lizzie Fitzpatrick e le strutture di basso potenti definiscono un sound personale e ben calibrato. Pur non raggiungendo la complessità di band come Black Midi, l'album è un promettente esordio sulla scena rock irlandese contemporanea, con brani che alternano energia e atmosfere dreamy. Ascolta ora l’esordio potente e suggestivo di Bitch Falcon!

 Una delle immagine più iconiche della gloriosa stagione Sub Pop ce la ricordiamo bene: Tad Doyle in maglietta bianca bagnata, per sciorinare tutto il lardo e il pelo nel petto, e la scritta LOSER che campeggiava.

 i dischi di questi adorabili perdenti nella nostra bacheca avranno sempre un posto speciale.

La recensione ripercorre la carriera dei Tad, sottolineando la loro posizione di outsider nel boom del grunge degli anni '90. "Infrared Riding Hood" è descritto come un album solido e fedele alla loro matrice hard/metal/punk, ma con aperture melodiche interessanti. Nonostante il successo più limitato rispetto ai coevi, questo disco assume valore di album cult per gli appassionati. La produzione di Jack Endino e il basso pulsante di Kurt Danielson sono elementi chiave del suono. L'opera è un omaggio alla band e alla scena di culto che li circonda. Scopri l'album culto dei Tad, un caposaldo del grunge per veri appassionati del rock alternativo.

 Una colonna sonora immaginifica, basata su grunge/alternative metal/gothic/industrial.

 Un pezzo che se ascoltata a massimo volume ti sconquassa gli organi interni.

La colonna sonora di 'Il Corvo' propone un mix stilistico di grunge, metal e gothic che ben rispecchia l'anima cupa del film. Brani memorabili come 'Burn' dei Cure e 'Big Empty' dei Stone Temple Pilots caratterizzano l'album, mentre cover come quella dei Nine Inch Nails impreziosiscono ulteriormente la raccolta. L'autore apprezza profondamente l’atmosfera creata nonostante non abbia ancora visto il film, sottolineando la potenza emotiva e sonora dell'opera. Un ascolto consigliato agli amanti del genere e della musica d'atmosfera. Ascolta subito la colonna sonora di Il Corvo e immergiti nelle sue atmosfere intense!

 I brani risultano più immediati e meno ruvidi rispetto al passato.

 Un buon lavoro, godibilissimo e senza riempitivi a differenza della maggior parte delle uscite discografiche rock di questi ultimi anni.

Addictive è il nuovo album del musicista calabrese Jack Brain, che propone un grunge alternativo più immediato e meno ruvido rispetto al passato. L'album spazia tra influenze di band come Tool e Puscifer, con sonorità che vanno dal blues al rock anni '90, mantenendo originalità e arrangiamenti ricchi. Un lavoro godibile e senza riempitivi, che dimostra una maturità artistica rilevante. Ascolta Addictive di Jack Brain e scopri un grunge alternativo ricco di emozioni.

 "Accusani senza la Poles sembra non essere più lui..."

 "'Il fiore per te' è una struggente Power ballad che alterna strofe lente con un ritornello devastante."

La recensione giudica "Senza vergogna" dei Sick Tamburo come un album mediocre e poco ispirato, dominato da ritmi lenti e martellanti. Solo tre tracce si distinguono per energia e riuscita artistica, in particolare la power ballad "Il fiore per te". La mancanza della Poles sembra pesare sul risultato finale, deludendo i fan del punk più aggressivo. Scopri la recensione completa e ascolta l'album per farti un'idea!

 Davvero un gran bel ritorno per la band londinese.

 Il suono si fa quindi molto più duro e spesso, con impennate molto vicine al metal.

The Kingdom è l'ottavo album dei Bush, caratterizzato da un suono più duro e influenzato dal metal grazie anche ai nuovi membri e alla produzione di Tyler Bates. Brani come 'Blood River' e 'Flowers On A Grave' emergono come punti forti del disco, che rappresenta un ritorno potente per la band londinese, pur mantenendo elementi grunge distintivi. Anche il contributo strumentale di Chris Traynor e la voce distintiva di Gavin Rossdale sono molto apprezzati. L'album riflette evoluzione e continuità nel percorso dei Bush. Scopri il potente ritorno dei Bush con The Kingdom, ascolta ora l'album!

 Diva è un discone, il classico esordio con il detonatore in mano.

 Canzoni violente e vorticose che guardano i colleghi di Seattle; echi degli Alice In Chains, dei primi Soundgarden vengono immediatamente percepiti fin dalle prime note.

Diva è il power album d'esordio dei My Sister's Machine, un'energica miscela di rabbia e metal tipica della periferia di Seattle dei primi anni ’90. Nick Pollock guida la band con una voce carismatica, richiamando reminiscenze degli Alice in Chains e del grunge metallizzato dell’epoca. Dieci tracce concise ma potenti, che raccontano una band pronta a lasciare il segno prima di una prematura scomparsa. Ascolta Diva e riscopri il grunge autentico di Seattle!

 Il titolo è sia idiota che geniale e il resto dell'album non è da meno: testi e musiche nutellate di deliri che a volte sfociano nella demenza totale.

 'Casalingo' è stramaledettamente geniale, uno dei pezzi più riusciti di Bugo.

La recensione esplora 'Dal lofai al cisei' di Bugo, definendolo il disco più autentico dell'artista. Tra rock e blues con testi assurdi, spiccano brani come 'Casalingo' e 'La mia fiamma'. L'album è consigliato a chi cerca musica originale e divertente, anche se non priva di qualche riempitivo. Ascolta 'Dal lofai al cisei' e scopri l'universo folle di Bugo!