Ricerca su DeBaser Recensioni Nu-Jazz

 "L’Aerophon è l’anima e la melodia armonica di tutti i brani, dall’inizio alla fine."

 "'Unfollower' è quell’istante che dura in eterno, tra malinconia e libertà senza rimpianti."

Real Life di Kinga Glyk è un album NuJazz che mescola jazz ed elettronica con grande maestria. Il basso, strumento centrale, accompagna l'innovativo Aerophon dando vita a atmosfere ricche e articolate. Brani come 'Unfollower' emozionano profondamente, evocando immagini intense e malinconiche. L'album segna una svolta artistica di Kinga Glyk, capace di innovare e coinvolgere anche non amanti dell'elettronica. Ascolta ora Real Life di Kinga Glyk e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 Il disco non è affatto brutto. È talmente cristallino nella sua totale mancanza di sincerità che si può apprezzare per quello che è, senza troppe pretese.

 La musica di Pezzi della Sera non è fatta male o inascoltabile: il suo principale peccato risiede nell’essere concepita, nata e cresciuta come prodotto, come vibe senza troppa sostanza a spaventarci.

La recensione riconosce il talento e la capacità di Marco Castello, sottolineando però come 'Pezzi Della Sera' risulti un prodotto musicale sofisticato ma privo di energia autentica. Il disco richiama sonorità tardo-settantine in modo preciso ma eccessivamente piatto. Non mancano arrangiamenti curati, tuttavia la mancanza di sincerità artistica e l'uso convenzionale del linguaggio indeboliscono l'impatto complessivo. L'unico brano a distinguersi è 'Melo', che offre una sprazzo di spontaneità. Scopri l'analisi completa di Pezzi Della Sera e valuta tu stesso il nuovo album di Marco Castello.

 Un EP dalle tinte decisamente lievi, come i fiori di loto e la bellissima copertina.

 Quattro brani che ad ogni ascolto fanno emergere nuovi e delicati dettagli.

Massimo Jacobacci, musicista preparato ed eclettico, propone con 'Lotus Flowers' un EP strumentale che fonde modern classical, jazz e suggestioni sudamericane. Quattro tracce delicate e ricche di dettagli che invitano ad un ascolto attento e rilassato, esaltate anche da una copertina elegante e simbolica. Un'opera musicale raffinata e coinvolgente. Ascolta 'Lotus Flowers' di Massimo Jacobacci e lasciati trasportare dalle sue melodie.

 Brosolo interpreta in punta di piedi, con sacralità, pensieri e poesie del grande autore italiano.

 Un vero e proprio cut up che poi è diventato testo.

Brosolo offre un tributo toccante e rispettoso a Pierpaolo Pasolini con l'album 'Nubi'. La musica intreccia jazz, trip hop e melodie minimaliste al piano con arrangiamenti cinematografici. Interessante l'uso di cut up audio-video e la presenza di Pierpaolo Capovilla nel brano 'Lamento'. Un progetto che unisce poesia e musica in modo intimo e coinvolgente. Ascolta ora 'Nubi' di Brosolo e lasciati trasportare dalle emozioni di Pasolini.

 "Un album intenso, colorato e, allo stesso tempo, leggero, in cui pop e sfumature del jazz si uniscono."

 "La musica diventa compagna di momenti ed emozioni, sotto il sole o la pioggia."

Inga torna con 'All'alba', un album autoprodotto che unisce pop e jazz in un viaggio musicale intenso e leggero. Racconta emozioni quotidiane, la voglia di libertà e la rinascita dopo la pandemia. Grazie alla produzione di Massimo Satta e la collaborazione con Fabrizio Foggia, l'album si distingue per sonorità e mix di generi originali. Ascolta ora 'All'alba' di Inga e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche!

 L’album ha il pregio di fondere passato, presente e futuro con una contaminazione che rispecchia un mondo globalizzato.

 Le stelle continuano a illuminare il cammino di Every Day, anche a un ventennio di distanza, e continueranno a illuminarlo a lungo.

Every Day rappresenta la maturità artistica dei The Cinematic Orchestra, fondendo jazz, hip-hop e musica elettronica con un tocco globale. Collaborazioni con Fontella Bass e Roots Manuva arricchiscono un disco ricco di arrangiamenti elaborati e atmosfere cinematografiche. L’album celebra l’evoluzione musicale attraverso una contaminazione che unisce passato, presente e futuro in un’esperienza sonora avvolgente e ipnotica. Scopri l’evoluzione sonora di Every Day, ascolta ora il capolavoro dei The Cinematic Orchestra!

 Non siamo di fronte ai soliti suoni messi in loop, ma a un disco articolato e ricco di atmosfere languide, lontane dai cliché della Doppia H.

 Se siete alla ricerca di relax e un po' di magia sedetevi sulla vostra poltrona preferita, chiudete gli occhi e fate partire The Lucid Effect.

La recensione esalta 'The Lucid Effect', terzo album del duo belga 40 Winks, per la sua maturità e sperimentazione. L'album spazia tra hip hop, jazz e drum and bass con atmosfere ricche e variegate. Pur segnalandone una lieve discontinuità nella tracklist, il disco viene consigliato a tutti, non solo agli appassionati del genere. Un invito a lasciarsi avvolgere da suoni raffinati e magici. Ascolta ora 'The Lucid Effect' e lasciati avvolgere dal suo sound unico.

 Un canto che passa con fluidità dal jazz al vocalese al blues, al soul, con passaggi a tratti addirittura pop.

 Un disco solare per i nostri tempi bui.

Jazz Novilunion rappresenta la prima collaborazione tra Clorinda, voce versatile e intrigante, e Massimo Iacobacci, polistrumentista con solide radici jazz. L'album fonde jazz, soul e blues con arrangiamenti per fiati e piano jazz, creando un sound fresco e solare. La performance vocale di Clorinda spazia dal jazz al blues e persino al pop, trasmettendo energia e onestà artistica. Un disco capace di portare buone vibrazioni nei tempi moderni. Ascolta Jazz Novilunion per un viaggio tra jazz, soul e blues ricco di emozioni!

 Moses Sumney sembra saper scegliere il vestito migliore per ogni suo pezzo e non ha paura di osare.

 Una roba fatta così bene non la vedevo da tempo.

Moses Sumney, con il suo secondo album græ, trasforma il potenziale del debutto in un'opera complessa e potente. L'album unisce alternative pop, R'n'B e jazz oscuro, scandito da atmosfere spesso cupe e oniriche. Tematiche come isolamento, identità e razzismo si intrecciano con arrangiamenti ricercati e una vocalità sorprendente. Un disco che necessita più ascolti e rappresenta uno dei migliori lavori del 2020. Ascolta græ di Moses Sumney e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Coen Bais merita un doveroso plauso per averci regalato un album dai sapori intensi e delicati allo stesso tempo.

 Socu avrà il privilegio di farvi innamorare al primo ascolto, ma non sarà assolutamente facile reperirlo.

La recensione celebra l'album 'Socu' di Coen Bais, artista jazz olandese poco noto in Italia. L'opera è descritta come intensa e delicata, con emozionanti note di sassofono che catturano l'ascoltatore al primo ascolto. Viene sottolineata la difficoltà nel reperire il disco, rendendolo un vero gioiello da condividere con gli amici. Un elogio appassionato di un artista da scoprire. Ascolta subito Socu di Coen Bais e scopri questo gioiello jazz raro!

 La musica è matematica, un legame indissolubile di pitagorica memoria. Ma qui i conti non tornano.

 E' la catarsi. Non esistono testi.. Ma è l'anima a parlare, percossa e poi restituita.

La recensione elogia l'album "Tesa Musica Marginale" di Anatrofobia come un intrigante viaggio musicale d'avanguardia. Il disco fonde rigore e improvvisazione in sette tracce che sfidano strutture convenzionali, con sonorità elettroacustiche e soluzioni poliritmiche. L'opera è descritta come un'esperienza introspettiva, intensa e catartica, dove il jazz si fa veicolo di emozioni e anarchia controllata. Un prodotto per chi ama le sfide artistiche e l'innovazione sonora. Ascolta l'album di Anatrofobia e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 "Il mellotron lento ed inesorabile ci concede ancora una volta di sognare tra limpide punzonature di note sospese in un’atmosfera di palpabile abbandono."

 "Questo piccolo gioiello di musica contemporanea dal titolo impronunciabile si pone come opera mai fine a se stessa."

La recensione analizza in modo approfondito l'album 'Megalázottak és megszomorítottak' degli After Crying, esplorando la fusione di elementi classici, jazz e rock. Vengono evidenziate le oscure atmosfere malinconiche e la raffinata strumentazione, tra archi, pianoforte e fiati. L'opera viene descritta come un piccolo gioiello di musica contemporanea dalle intense tensioni emotive. La critica sottolinea la qualità e la varietà delle soluzioni musicali proposte, ritenendo l'album unico e coinvolgente. Scopri ora l'emozionante fusion musicale degli After Crying con Megalázottak és megszomorítottak!

 Suonano Jazz senza saperlo, suonano e questo basta.

 Una danza su macerie musicali e unirsi a questo ballo è solo piacere.

Niechęć è un album polacco che fonde jazz, rock ed elettronica creando un paesaggio sonoro complesso e coinvolgente. Tra improvvisi cambi di ritmo e melodie avvolgenti, l'ascoltatore viene catturato in una danza di emozioni e suoni. L'album si presenta come un teatro musicale dove i generi si intrecciano con naturalezza. Un’esperienza uditiva che sorprende e affascina senza cercare definizioni rigide. Ascolta Niechęć per un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Automaton è un disco con un valore di intrattenimento molto maggiore rispetto al precedente, non molto riuscito, Rock dust light star.

 In relazione alla scarsissima qualità del panorama odierno, anche un disco medio dei Jamiroquai è sufficiente per essere considerato un capolavoro.

Automaton di Jamiroquai arriva dopo un’attesa di sette anni con un mix di funk classico e sonorità elettroniche, tecnicamente impeccabile ma senza innovazioni significative. Il disco offre momenti di alto intrattenimento e arrangiamenti sofisticati, specie nella prima parte, mentre la seconda soffre di brani meno distinti nel songwriting. Pur non essendo la vetta della carriera della band, resta un album piacevole e ben prodotto, ideale per i fan e per gli amanti del funk e disco revival. Scopri il nuovo album di Jamiroquai e immergiti nel funk moderno!

 La differenza la fanno quelli che completano l'operazione con mastering e un editing di qualità e si sente, cribbio se si sente.

 Hamasyan con questo lavoro ha abbattuto la staccionata che lo vedeva jazzista dai parchi risvolti rock.

Mockroot è un album che segna un passo fondamentale nella carriera di Tigran Hamasyan, il virtuoso pianista armeno trapiantato negli USA. Il disco combina jazz sperimentale con influenze metal, rock, world music e Zeuhl, offrendo una qualità sonora impeccabile. La produzione e il mastering di alto livello rendono l'ascolto distintivo e appagante. Un'opera consigliata a chi cerca innovazione e maestria musicale. Ascolta ora Mockroot e scopri il genio sperimentale di Tigran Hamasyan!

 Le note parlano? La risposta è sì.

 Fuggiamo da qui, ci uccidono TUT-TIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

La recensione evidenzia l'intensità e l'atmosfera suggestiva dell'album 'La mala ordina' di Calibro 35. L'autore descrive in modo vivido e sensoriale i brani, enfatizzando la tensione sonora e i ritmi incalzanti che immergono l'ascoltatore in un ambiente noir da film. Il giudizio finale è molto positivo, apprezzando la capacità del gruppo di creare un racconto sonoro coinvolgente. Ascolta 'La mala ordina' di Calibro 35 e immergiti in un intenso viaggio musicale.

 Chat Noir ha progressivamente ampliato il proprio vocabolario con l'inserimento di strutture elettroniche e suoni.

 L'incontro con J Schwalm li porta a suonare liberamente i limiti esterni di quello che può essere la musica avant garde.

Chat Noir, trio jazz acustico formato da Michele Cavallari e Luca Fogagnolo, si evolve con l'album 'Thoughts For One World'. In collaborazione con il compositore ambient J Schwalm, l'album esplora nuove sonorità elettroniche e confini dell'avant garde. Il risultato è un lavoro originale e innovativo, lontano dalle etichette di genere tradizionali. Ascolta 'Thoughts For One World' per un viaggio musicale oltre i confini del jazz.

 Un disco favoloso, un piccolo capolavoro con punte notevolissime e una qualità generale comunque alta.

 VertiGO è un piccolo capolavoro inclassificabile: un'esperienza musicale nostalgica e amabile, da ascoltare a ogni costo.

Omaggiando Stacey Pullen, icona della techno di Detroit, la recensione esplora il suo poco conosciuto album del 2001 che miscela techno, jazz e funk. Pur non essendo un classico dancefloor, il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora e il fascino organico delle tracce. Considerato un gioiello misconosciuto, l'album invita a una riscoperta più attenta della musica elettronica di quegli anni. La recensione ne mette in luce la complessità e la qualità senza tempo. Scopri questo capolavoro techno-jazz dimenticato e lasciati sorprendere dalla sua originale atmosfera.

 Con dischi come questo, che flirtano col jazz e la lounge music, il rischio che vengano classificati come semplice musica di sottofondo è molto alto.

 L’ensemble è talmente bravo e raffinato che sta riscuotendo elogi dall’Inghilterra al Giappone.

La recensione celebra l'album Catching Currents di Fridolijn per la sua raffinata fusione di jazz e lounge. Nonostante il rischio di essere percepito come musica di sottofondo, l'album si distingue per composizioni ampie e ricche, una sezione ritmica versatile e la voce controllata e armoniosa della cantante. Un lavoro apprezzato a livello internazionale che sorprende per intelligenza ed emotività. Ascolta subito Catching Currents e lasciati conquistare dal raffinato jazz di Fridolijn.

 Lounge music per palati fini. Nu-jazz dall'anima soul.

 6 brani x 25 minuti di vibrazioni positive. Chillin’ out direbbero oltremanica.

Say Ah! di Madlib è un album breve ma intenso di nu-jazz che unisce groove morbidi e influenze soul con un tocco di vibrafono e sintetizzatori. Creato sotto diversi alter-ego, l'album offre sei tracce dove la tradizione jazz si fonde con il funk e la musica lounge, regalando atmosfere rilassate e creative. È un ascolto consigliato per chi ama sonorità raffinate e innovative. Ascolta ora Say Ah! di Madlib e immergiti nel nu-jazz lounge più raffinato.