Alle tenebre dell’anima della belva corrispondono le tenebre del suo castello.

 Spesso, chi si mostra scontroso e 'brutto', dentro di sé ha sentimenti più teneri e onesti.

La recensione analizza la rivisitazione live action de La Bella e la Bestia diretta da Bill Condon, sottolineandone l'atmosfera cupa e l'importanza del risveglio dell'amore. Il film è descritto come una favola senza tempo che insegna a non giudicare dalle apparenze. Il regista enfatizza il contrasto tra oscurità e luce interiore, rendendo il racconto avvincente e coinvolgente. Scopri questa magica rivisitazione di un classico intramontabile!

 Quel luogo senza tempo che è stipato, e (quasi) dimenticato, nella zona più recondita della mente.

 Talmente intimista che sembra si possa arrivare a sfociare nelle criptiche verità genetiche della specie.

L'album 'Cry' di Alastair Galbraith è un'esperienza sonora che fonde folk e psichedelia per esplorare un luogo mentale nascosto e intimo. Attraverso suoni delicati, droni e voci sommessi, si crea un'atmosfera onirica che accompagna l'ascoltatore in un viaggio interiore profondo. La musica mantiene un equilibrio tra inquietudine e quiete, rendendo il disco un sogno enigmatico e affascinante. L'opera è apprezzata come un tesoro intimo, evocativo e meditativo. Ascolta 'Cry' e immergiti in un viaggio musicale unico tra sogno e realtà.

 "Villaggio e Parenti rappresentano terribilmente tutti i vizi e le storture degli italiani, facendoci ridere a crepapelle."

 "Il film è ricco di trovate e gag esilaranti, come la scena nell'ospedale, dove Fantozzi deve pagare ogni volta che chiede un'informazione."

Fantozzi subisce ancora prosegue la saga del ragioniere più celebre d'Italia con gag divertenti e una pungente satira sociale. Tra malintesi amorosi, disavventure familiari e critiche al mondo del lavoro e della sanità, il film regala risate a crepapelle. Paolo Villaggio e Neri Parenti tornano a rappresentare vizi e storture italiane con lucida ironia. Una commedia consigliata agli amanti del genere e delle storie di Fantozzi. Scopri il mondo di Fantozzi e ridi con la sua ultima avventura!

 Marinelli non è diretto da un regista ma è semplicemente sotto sedativo.

 La cosa più 'da Diobolik' che ho fatto è riuscire a entrare in un cinema a vedere questo film senza Super GP.

La recensione descrive 'Diobolik' dei Manetti Bros come un film deludente, definito un 'fake' del leggendario Diabolik delle sorelle Giussani. Critiche dure vengono rivolte all'interpretazione degli attori, alla regia, alla sceneggiatura e alla fotografia, con particolare ironia verso alcune scelte di casting e scene quasi grottesche. Miriam Leone ed Eva Kant sono tra le poche note positive, apprezzate per la somiglianza e il fascino. In complesso, l'opera è vista come un'imitazione poco riuscita e insoddisfacente. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso questo curioso film dei Manetti Bros!

 «Uomo di foresta sì, fesso no!»

 Tototarzan cambierà idea sulle 'bellezze della civiltà'.

Tototarzan è una commedia di Mario Mattoli con Totò protagonista, che affronta in modo rocambolesco una trama intricata. Il film miscela umorismo e una lieve critica alla civiltà del consumo moderno. Pur non raggiungendo l'eccellenza dei capolavori dell'attore napoletano, resta godibile per alcune trovate comiche e il messaggio sotteso. La storia segue Tototarzan tra Africa e Italia, tra inganni, amore e inseguimenti. Scopri la commedia di Tototarzan, tra risate e riflessioni sulla civiltà moderna!

 Il commissario Bertini viaggia tra l’esilarante e l’impossibile.

 Volgari senza esserlo e spudorate mantenendo una certa classe.

Stella Rossa è un racconto breve e ironico di Mauro Sighicelli con protagonista il commissario Bertini. Il libro mescola thriller, amore e inganno in una narrazione veloce e dissacrante. Il tono è leggero ma coinvolgente, tra suspense e humour. Attualmente il libro è sold out, ma l'autore potrebbe rendere disponibile una versione digitale o audio. Scopri l’ironia e la suspense di Stella Rossa, non perdere questo thriller unico!

 "Questo film ci inchioda davanti alle nostre responsabilità affettive."

 "Mo’ te do no schiaffo!" – Paolo Panelli in uno dei momenti più memorabili.

Parenti serpenti è una commedia amara di Mario Monicelli ambientata durante le feste natalizie. Racconta i conflitti e le gelosie tra quattro famiglie riunite, con momenti di ironia e umanità. La pellicola evidenzia l'importanza di essere umani e vicini tra familiari, nonostante le differenze. Notevole la performance di Paolo Panelli, che dona al film un tocco di autentica dolcezza. Un classico natalizio che invita alla riflessione sulle relazioni familiari. Rivedi il classico di Monicelli e riscopri il Natale in famiglia con occhi diversi!

 Il film è davvero mediocre e le lodi e i tributi che leggo qua e là sono del tutto ingiustificate.

 L'unica 'grande bellezza' del film è quella di Luisa Ranieri, mentre Toni Servillo sembra aver assunto come riferimento il 'Pierino' di Alvaro Vitali.

La recensione critica evidenzia la mediocrità di È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, accusato di riproporre in modo banale idee di Fellini e Rosi senza la loro originalità. La narrazione appare stereotipata e poco coinvolgente. Le interpretazioni degli attori, in particolare Toni Servillo, sono giudicate deludenti, mentre l'unico elemento positivo è la presenza di Luisa Ranieri. Scopri perché questo film di Sorrentino non convince tutti, leggi la recensione completa!

 Le fondamenta del vilumersot sono talmente bilila che non riesce a reggersi in piedi per le successive due ore.

 Le cesne d’ azione sono farazzonfate e confusionarie, il tutto dato da uno scarsissimo tamonggio.

La recensione evidenzia come Spider-Man: No Way Home, nonostante l'attesa storica, soffra di un fanservice eccessivo rivolto soprattutto ai fan della saga di Raimi. La pellicola risulta confusa e mal montata, con scene d'azione poco chiare e una narrazione debole che compromette l'esperienza complessiva. Il film rischia però comunque di battere record di incassi per la sua popolarità. Scopri se Spider-Man: No Way Home è davvero il film che aspettavi!

 "It's" è il principio solenne di una delle prove di orchestra più geniali della storia della comicità.

 A dispetto della tanto ostinata ricerca del misterioso 'Meaning of life', forse il senso della vita è proprio lì, nel prendere atto che non c'è nessun senso se la vita è una bella merda.

La recensione celebra Monty Python's Flying Circus come un capolavoro della comicità inglese, analizzando i personaggi, gli sketch più famosi e le intuizioni artistiche come le animazioni di Terry Gilliam. Si valorizza l'influenza culturale del gruppo, evidenziando il loro stile sarcastico e surreale. Ricorda anche le commemorazioni degli artisti scomparsi, con un tributo emozionante ma fedele al loro spirito irriverente. Viene inoltre sottolineato il ruolo del gruppo nell'aver coniato il termine 'Spam' nel linguaggio moderno. Scopri il genio dissacrante dei Monty Python e immergiti nella loro comicità senza tempo!

 Le leccornie si susseguono come in un fantastico bancone dei dolci artigianali, dove l’occhio sogna il gusto ed il profumo si dilata nell’udito.

 Non ci avrei scommesso niente su “Alpha Mike Foxtrot: Rare Tracks 1994-2014”, ma, in buona sostanza, non riesco più a farne a meno.

La recensione esalta 'Alpha Mike Foxtrot', la raccolta di Wilco che attraversa vent'anni di musica con inediti, demo e live performances. L'album è definito un gioiello di poesia sonora, tra folk e sperimentazione. Cover sentite, collaborazioni importanti e versioni alternative arricchiscono l’esperienza. L’autore riconosce la raccolta come essenziale per gli appassionati, premiando la genuinità e la creatività della band. Ascolta ora Wilco - Alpha Mike Foxtrot e scopri un viaggio musicale unico!

 "Musica senza bersaglio e senza direzione, anzi no, il bersaglio cambia sempre e la direzione pure."

 "La poesia arriva ad michiam, ma cazzo arriva e quando lo fa non c'è nessun bisogno di mettere le cose a posto."

La recensione esplora l'album "Lick My Decals Off, Baby" di Captain Beefheart come una prova di musica senza confini, tra caos e poesia. Viene enfatizzata la proiezione artistica che unisce blues, free jazz e sperimentazione, confermandolo un capolavoro meno ostico di "Trout Mask Replica". L'autore condivide un percorso personale di ascolto e rivelazione, sottolineando la voce unica e la figura carismatica del 'Capitano'. L'album rappresenta una raffinata evoluzione della musica deviata che riesce a stimolare mentalmente e emotivamente. Scopri l'universo unico di Captain Beefheart con Lick My Decals Off, Baby!

 "Quattro sbandatelli di Belfast potevano diventare una rock band suonando la ‘loro’ musica e non quella che volevano le case discografiche."

 "La grandezza degli Stiff Little Fingers sta proprio in questa capacità di coniugare l’urgenza e l’aggressività del punk con canzoni a forte vocazione melodica."

La recensione approfondisce il secondo album degli Stiff Little Fingers, 'Nobody's Hero', uscito nel 1980. In un contesto storico di violenza a Belfast, la band riesce a unire rabbia punk e melodie coinvolgenti. L'album rappresenta una maturazione rispetto al debutto, con testi riflessivi e sonorità più pulite, anticipando influenze New Wave. Pur non essendo perfetto nella seconda facciata, si conferma un disco fondamentale e un classico del punk post-1977. Scopri il potere del punk autentico con Nobody's Hero degli Stiff Little Fingers!

 La lentezza estenuante è una prerogativa di questo regista partenopeo.

 Un regista napoletano che fa un film con la scusa di Maradona poteva non metterci Pino Daniele nella colonna sonora?

La recensione critica È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, evidenziando una lentezza eccessiva e un'eccessiva prevedibilità del film. L'autore si mostra deluso dalla scelta della colonna sonora e dall'uso ripetuto di clichè napoletani, descrivendo l'esperienza di visione come poco coinvolgente e poco ispirata. Scopri se È stata la mano di Dio è davvero il film che fa per te!

 Benestante, sazio e ben pasciuto al punto tale da non rendersi conto che la propria condizione comporta anche costi elevati che però ricadono su tutti coloro che vengono sfruttati.

 Tutti i personaggi sono coinvolti in questa logica proprio vampiresca e ne sono complici poiché a loro sta bene che così vada.

La recensione esamina 'Traitement de choc' di Alain Jessua, un thriller francese del 1972 con Alain Delon e Annie Girardot. Il film racconta le dinamiche di sfruttamento dietro a una clinica di lusso, mettendo in luce contrasti sociali ancora attuali. L'intreccio è intriso di suspense e note horror, con interpretazioni intense e scelte registiche audaci, come il nudo integrale degli attori. Nonostante alcune prevedibilità, il film offre una critica profonda alla società occidentale e al suo modello economico. Scopri il thriller vintage di Alain Jessua e lasciati coinvolgere dalla sua critica sociale.

 È una pellicola adatta per sognare ed evadere per un'ora e mezza dalla nostra routine quotidiana.

 Spettacolare la scena in cui Valiant e Ilene sono sospesi sopra un fosso in cui si trovano dei coccodrilli corazzati (!).

Il film 'Il mistero del principe Valiant', tratto dai fumetti di Hal Foster, offre un'avventura fantasy piacevole seppur con una trama un po' confusa. Ricco di effetti speciali, è perfetto per chi desidera una visione leggera e sognante. Dialoghi semplici e situazioni fantastiche, come la scena con i coccodrilli corazzati, contribuiscono all'intrattenimento senza pretese profonde. Scopri l'avventura fantasy di Principe Valiant e lasciati trasportare dalla magia!

 Lady Gaga è spaziale: recita benissimo la parte della Reggiani e travolge con la sua caparbia di donna grintosa.

 "House of Gucci" è un cocktail tra momenti di sorrisi, momenti tristi, momenti di passione e anche di pazzie e rabbia.

House of Gucci vede Lady Gaga lasciare la popstar per interpretare Patrizia Reggiani in un film di quasi 3 ore. La pellicola mescola momenti di allegria, passione e tensione. La performance di Lady Gaga è definita spaziale e intensa, segnando una nuova profondità nel suo percorso artistico. La colonna sonora varia dai classici anni '50 fino ai 2000, aggiungendo glamour e ritmo alla storia. Scopri la nuova sfaccettatura di Lady Gaga in House of Gucci, guarda il film ora!

 L’autore immagina Ali Agca come la reincarnazione del Giuda evangelico.

 La riscrittura delle storie evangeliche unita all’attentato al papa rende il libro più che godibile.

Il romanzo di Sebastiano Vassalli intreccia la vicenda di Ali Agca, attentatore di Papa Wojtyla, con una reinterpretazione delle storie evangeliche e una sottile critica alla gerarchia cattolica. Sebbene la trama sulla reincarnazione risulti poco approfondita, il confronto con il pensiero di Dostoevskij e la scrittura coinvolgente rendono la lettura appagante. Scopri la rilettura audace della storia e della fede con Vassalli!

 "Quando urla 'mi fai impazzi(iiii)re' fa impazzire anche a me (<3)."

 "Le prime volte mi suonava male il modo in cui cantava quando saliva con la voce: c'era troppo autotune! Ma poi alla fine anche l'autotune è uno strumento e lui lo sa usare molto bene."

La recensione celebra la canzone 'Mi fai impazzi(iiiii)re' di Blanco & SferaEbbasta, un brano rock che ha conquistato una fan abituata a trap e reggaeton. L'autrice apprezza l'energia della chitarra elettrica e riconosce l'abilità di SferaEbbasta nell'uso dell'autotune. Il testo è sentito e tocca temi personali come l'amore e la gelosia, rendendo il pezzo autentico e coinvolgente. Ascolta 'Mi fai impazzi(iiiii)re' e lasciati conquistare dal rock contemporaneo!

 Neil Young ha sempre rappresentato l’eccezione che conferma la regola nel country-rock.

 Young il vecchio produce il suo miglior album da Psychedelic Pill, come andare da tuo nonno e sorbirti le solite storie.

La recensione analizza Barn come un album scritto e fruibile spontaneamente, fedele al carattere unico di Neil Young e alla sua band Crazy Horse. Nonostante gli anni e le imperfezioni tecniche, l'album risulta autentico e ricco di verità, differenziandosi dal country-rock spesso percepito come artificiale. Young emerge come una figura sincera, burbera ma genuina, capace di tramandare emozioni ed esperienze di vita attraverso una musica intima e non convenzionale. Scopri l’autenticità rilassata di Barn: ascolta l’ultimo lavoro di Neil Young & Crazy Horse.