Il corto è scioccante e commovente, un capolavoro per quanto mi riguarda.

 In Ikos si infrange un tabù, uno di quelli più ostici per l’opinione comune.

Ikos è un corto-documentario emozionante e profondo firmato dal giovane regista pugliese Giuseppe Sciarra. Attraverso una narrazione poetica e immagini simboliche, Sciarra affronta temi delicati come il bullismo infantile e le ingiustizie taciute nella società italiana degli anni '90. Con una forte componente esoterica e riferimenti culturali elevati, il film si presenta come un'opera d'arte innovativa e toccante, destinata a segnare il futuro del cinema italiano. Scopri Ikos, il corto che sta rivoluzionando il cinema italiano, e lasciati coinvolgere dalla sua potente storia.

 Un disco adolescenziale ma anche maturo (parliamo di un ventenne) che riesce... ad unire My Chemical Romance e Cloud Nothings e non far per nulla schifo al cazzo.

 Il punto è la riuscitezza di un disco al contempo etero ed omogeneo con bordate powerviolence e soffuse parte dream, un genio involutivo.

La recensione analizza l'album 'It's Whimsical Afterlife' di Avenade, sottolineando la riuscita fusione di generi come emo, shoegaze, post-hardcore e power pop. Il disco si presenta come un lavoro adolescenziale ma maturo, capace di restituire freschezza a schemi consolidati. Viene lodata la capacità del giovane artista di unire influenze diverse in modo omogeneo e originale. Scopri il fresco mix emo di Avenade in It’s Whimsical Afterlife!

 Il passaggio in “Night Wines” fra la Stratocaster solista di Thomasson e la Les Paul di Jones è uno scambio di assoli fra i più riusciti della storia del rock.

 Il disco regala un aspetto più patinato ed “elegante” al southern rock, con suoni più rotondi e riverberati grazie a Bill Szymczyk.

Il terzo album degli Outlaws, Hurry Sundown, rappresenta un'evoluzione rispetto ai lavori precedenti grazie a un nuovo bassista e produttore. Il sound è più curato e patinato, con evidenti brillanti assoli di chitarra e melodie intense, specialmente nelle tracce firmate da Billy Jones e Hughie Thomasson. Alcuni brani risultano meno incisivi, ma complessivamente l'album mantiene un alto livello qualitativo che conferma la band tra i protagonisti del southern rock anni '70. Scopri la magia del southern rock anni '70 con Hurry Sundown, un classico imperdibile degli Outlaws!

 Life is what happens to you while you are busy making other plans.

 Quando si dice che il destino può essere cinico e baro non ci si sbaglia.

La recensione esplora Il Sorpasso di Dino Risi come una pietra miliare del cinema italiano, evidenziando temi esistenziali e sociologici degli anni '60. Attraverso riferimenti a John Lennon e Heidegger, il film è interpretato come un viaggio tra vita, morte e destino. La dinamica tra il giovane studente Mariani e l'estroverso Cortona simboleggia la fugacità dell'esistenza e la sfida contro la mortalità. Il Sorpasso si conferma così un classico intramontabile, capace di stimolare riflessioni profonde. Rivedi Il Sorpasso e scopri il fascino del cinema italiano classico!

 I Really Red sono stati un gran gruppo, oggi si direbbero degli “eclettici” ma anche degli “eretici” del genere.

 Ti piace il punk dritto, diretto e senza nessun fronzolo? Perfetto, i Really Red ti servono quella “Modern Needs” che per qualcuno è addirittura da ascrivere tra i piccoli, grandi classici del punk rock tutto.

La recensione celebra i Really Red come una delle band più rappresentative e innovative del punk texano tra il 1979 e il 1985. La raccolta "Teaching You The Fear" è presentata come un imprescindibile doppio CD che spazia tra punk diretto e hardcore con influenze art punk. L'autore invita gli appassionati a rivalutare il gruppo, sottolineando la loro ecletticità e il contributo unico al genere. Un disco consigliato a chi cerca autenticità e varietà nel punk. Ascolta ora Really Red e riscopri il punk texano autentico!

 “SACROSANTO è un’opera forte, seppur ancora non del tutto matura, dal punto di vista musicale ed emotivamente carica da quello dei testi.”

 “Il climax emotivo dell’opera arriva con ‘Tamburo’, una breve e sentita dedica a una persona che non si è stati capaci di aiutare.”

Sacrosanto, il secondo album dei casertani Gomma, segna un’evoluzione verso sonorità punk più aggressive rispetto al precedente Toska. L’album, breve ma ricco di varietà stilistica, si distingue per testi intensi e una forte carica emotiva, in particolare nella traccia Tamburo. Gomma si conferma come una delle band più promettenti dell’underground italiano, con un lavoro maturo dal punto di vista emotivo ma in crescita musicale. Ascolta Sacrosanto e scopri il punk emozionale dei Gomma!

 Dickinson e Blaze Bayley, due BESTIE MITOLOGICHE DEL MICROFONO.

 Alla fine, il secondo volume esplora il lato migliore live con una buona curatura di classici alternati a pezzi meno noti.

La recensione esalta Iron Maiden - Best Of The Beast Vol. 2 come una raccolta che ripercorre la storia della band dagli esordi fino ai loro pezzi live migliori. Si apprezzano le performance di Dickinson e Bayley e la cura nella selezione dei brani, quasi un viaggio epico nelle leggende del metal. L'autore riconosce il valore dell'album come un prodotto storico e ben curato, che soddisfa appieno i fan della band. Scopri l’epica raccolta di Iron Maiden e rivivi la leggenda del metal!

 “Ed io ti seguirò nuotando nel tuo mare” che sembra come buttarsi in volo dalla cima di una montagna dopo averne raggiunto la vetta innevata.

 Le circostanze magiche sono anche queste, bisogna saperle riconoscere ed apprezzarle.

La recensione riflette un'intensa esperienza personale legata all'ascolto di 'Ed io ti seguirò' di Renato Zero, un brano suggestivo e carico di emozioni. Tra ricordi giovanili e l'armonia ritrovata tra musica e vita quotidiana, l'autore evidenzia come la canzone sia capace di evocare sentimenti profondi e momenti speciali. Il racconto si intreccia con un'attività di corsa, sottolineando l'importanza di cogliere le 'circostanze magiche' che l'universo offre. L'apprezzamento per il ritornello e l'assolo finale conclude la recensione con una nota di passione e suggestione. Scopri l’emozione di Renato Zero con 'Ed io ti seguirò' e lasciati trasportare dal suo fascino senza tempo!

 Se dovessi trovare un unico aggettivo per descriverlo, direi autentico.

 I Quicksand... vanno avanti imperterriti a martellare elegantemente la mia labile psiche.

La recensione racconta un'esperienza d'ascolto personale e autentica del nuovo album dei Quicksand, "Distant Populations". Sebbene non superi l'album d'esordio, si evidenzia come un lavoro interessante e coinvolgente, capace di catturare l'attenzione con la sua energia e autenticità. L'atmosfera estiva enfatizza l'impatto emotivo della musica. Il giudizio complessivo è positivo, sottolineando un rinnovato rispetto per la band e il loro stile unico. Ascolta Distant Populations e scopri l'autenticità dei Quicksand!

 Walter White è convinto di non essere stato premiato quanto meriterebbe per le sue doti e per i suoi meriti.

 Come nel caso del Guerra di Troia, le conseguenze di questo assoluto sentimento investiranno tutti.

La recensione interpreta Breaking Bad come una moderna tragedia epica, collegando la figura di Walter White ai grandi protagonisti della mitologia e della letteratura classica. Il testo esplora lo spettro delle passioni umane che animano la serie e ne sottolinea l'impatto emotivo profondo sugli spettatori. Scopri la profondità emotiva di Breaking Bad e il viaggio di Walter White.

 "Pressure Machine è di fatto il loro lavoro più americano dai tempi di 'Sam's Town', e per chi scrive anche il migliore da allora."

 "I testi qui sono maturi, spesso cupi, tristi, storie di gente comune che insegue il sogno americano e spesso non lo raggiunge."

Pressure Machine è il nuovo album dei The Killers, nato durante la pandemia dal ritorno alle radici di Brandon Flowers a Nephi, Utah. I testi maturi e le atmosfere americane ricordano Springsteen e raccontano storie intense di vita di provincia. L'album si distacca dallo stile indie/elettronico precedente per abbracciare un concept narrativo profondo e coinvolgente. Un progetto maturo che conquista anche chi non è fan storico della band. Ascolta Pressure Machine per entrare nelle profondità delle radici americane dei The Killers.

 “Tutti soffrono... Sono tutti bloccati lungo il corso della vita, dentro le proprie auto. Poi escono dai gusci di lamiera e tutto cambia.”

 “E se tutta la storia fosse un’illusione... tutti i personaggi, tutte le azioni sarebbero in un unico flusso di una sola coscienza.”

La recensione esplora Donnie Darko come un film denso di significati, che affronta tematiche di tempo, memoria e coscienza. Pur riconoscendo la complessità e l'ambiguità, sottolinea la qualità della realizzazione e la potenza evocativa delle musiche. Il testo invita a rivedere il film con una nuova prospettiva, vent'anni dopo l'uscita, apprezzandone i molteplici spunti di riflessione. Premi play e lasciati trasportare nel mistero di Donnie Darko.

 Me lo regalò questo disco proprio lui, dicendomi ASCOLTALO!

 La voce di Freddie Mercury: che brividi! Emozioni forti.

La recensione racconta un rapporto personale con l'album 'The Greatest Hits' dei Queen, ricevuto come regalo da un cugino rocker. L'autore sottolinea l'importanza emotiva delle canzoni, la potenza vocale di Freddie Mercury e il valore di questo album come colonna sonora di momenti spensierati e intensi. L'album è descritto come un must per gli amanti del rock e delle grandi emozioni. Ascolta ora le hit dei Queen e vivi emozioni uniche!

 Delle canzoni sono state mantenute le musiche originali con testi che si adattano perfettamente, in due casi rendendo migliori gli originali.

 La pronuncia di Marie Fredriksson è impeccabile, avvicinandosi alla perfezione.

L'album 'Baladas en Español' dei Roxette raccoglie alcune delle loro più celebri ballate tradotte e adattate al mercato ispanofono. La pronuncia di Marie Fredriksson è impeccabile e in alcuni casi i testi migliorano gli originali. La recensione riflette una lunga connessione personale e affettiva con l'album, arricchita da un velo di nostalgia. Un lavoro raffinato e ben riuscito, simbolo di un'epoca. Ascolta 'Baladas en Español' per un viaggio emozionale nella musica dei Roxette.

 Chi se lo poteva immaginare che dietro questa immagine si nascondesse IL MALE!

 Ha una immagine perfetta, adatta per attrarre molte, moltissime categorie di ascoltatori, assicurandosi così un grande successo.

La recensione critica il singolo Good 4 U di Olivia Rodrigo definendolo orecchiabile ma accusando l'artista di costruirsi un'immagine artificiale e troppo studiata per attrarre molteplici categorie di pubblico. Pur riconoscendo la qualità pop punk del brano, l'autore esprime una forte antipatia personale verso la cantante. Il pezzo è considerato un successo commerciale, ma non convince pienamente sul piano artistico. Scopri la recensione completa e fatti un'opinione su Good 4 U di Olivia Rodrigo!

 Finché, in un crescendo rossiniano di passioni incontenibili, lei chiede ad Arturo di ucciderla all'apice di un orgasmo.

 Misteriose sono le modalità del trasporto passionale fra amanti e giudicarle è difficile.

Ano Bisiesto di Michael Rowe è un film audace che racconta la vita di Laura, donna messicana con tendenze autodistruttive e un rapporto complesso con l’erotismo e la solitudine. Il film affronta temi forti come il sadomasochismo e la perdita paterna con scene esplicite e un taglio realistico, ricordando per intensità classici come Ultimo tango a Parigi. Nonostante la sua originalità, il racconto riesce a coinvolgere gradualmente lo spettatore fino a un apprezzamento consapevole. Scopri l'intensa e provocatoria esperienza emotiva di Ano Bisiesto, ora disponibile da vedere!

 Una pellicola così doveva rimanere ferma per dieci anni senza essere distribuita?

 Tutti noi, portatori di handicap o no, siamo temporanei nelle nostre brevi felicità e fragili di fronte ai rovesci della sorte.

Hasta la vista è una commedia amara diretta da Geoffrey Enthoven che racconta il viaggio di tre ragazzi disabili alla scoperta della sessualità e della libertà. Nonostante i limiti fisici e i pregiudizi sociali, il film offre una riflessione sincera e profonda, evitando patetismi. Rimasta per anni inedita in Italia, arriva finalmente a farci confrontare con temi spesso trascurati ma importanti. Scopri una commedia intensa e toccante sulla libertà e i limiti della disabilità.

 Questa ultima (per ora) fatica dei negramari è un cumulo fumante di sentimenti.

 E' un disco potente, che ti mette voglia di andare in giro a urlare.

La recensione evidenzia come l'album 'Contatto' dei Negramaro sia un'esplosione di sentimenti legati alle difficoltà delle nuove generazioni. Il disco è descritto come potente e motivante, capace di spingere ad affrontare le sfide con forza. Nonostante una fruizione parziale, i brani ascoltati risultano estremamente energizzanti. Scopri l’energia di Contatto, l’ultimo album dei Negramaro!

 El camino è indubbiamente, senza possibilità di smentita, il capitolo più debole della saga ambientata ad Albuquerque.

 Così, de botto, senza senso, Jesse diventa Clint Eastwood.

El Camino, il film spin-off di Breaking Bad diretto da Vince Gilligan, è considerato il capitolo più debole della saga. La narrazione si concentra sulla fuga di Jesse Pinkman ma manca di personaggi secondari memorabili e di quella tensione che caratterizzava la serie originale. Pur apprezzando la prova di Todd Alquist, la trama e lo sviluppo risultano meno convincenti. Il film tenta di offrire una conclusione positiva, rompendo con la cupa realtà della saga principale, ma senza successo. Guarda Breaking Bad e Better Call Saul prima di vedere El Camino!

 «È senza dubbio difficile descrivere l’approccio compositivo di Grooverider, che nelle sue produzioni accosta in maniera del tutto personale elementi elettronici e strumentazione live.»

 «Al termine del viaggio ci sentiamo piacevolmente turbati, anche se l’incantesimo rischia di spezzarsi più di una volta a causa della distanza temporale che separa dall’uscita del disco.»

Mysteries of Funk è l'album di debutto di Grooverider, pioniere della drum and bass britannica. Caratterizzato da atmosfere oscure e groove complessi, fonde elettronica, jazz, funk e psichedelia. Le tracce si distinguono per l'originalità compositiva e l'approccio sperimentale. Nonostante il tempo trascorso, l'album mantiene intatto il suo fascino e rappresenta una testimonianza importante del periodo d'oro della drum and bass. Ascolta Mysteries of Funk per scoprire un classico senza tempo della drum and bass.