Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Il garage si suona, non si discute, basta una fuzz-chitarra, un farfisa, un basso ed una batteria, nient'altro.

 Forse forse Love Will Grow è anche più bella di At First Sight.

La recensione celebra l'album "From The Vault" degli Stems, evidenziando la forza autentica del garage rock anni '80 con Dom Mariani come figura chiave. Il disco, una raccolta di singoli e rarità, cattura l'essenza e la passione del genere, con riferimenti a influenze sixties e powerpop. L'autore apprezza l'energia raw del gruppo e la presenza di melodie sorprendenti che anticipano il futuro successo di Mariani. Un omaggio intenso e coinvolgente a un pezzo di storia musicale. Ascolta ora "From The Vault" e immergiti nel vero spirito del garage rock!

 Ieri c'erano tre generazioni e mezzo di persone che ballavano, tutte insieme, tutte sudate, una a fianco dell'altra. A MILANO!

 Moroder c'ha 74 anni: il nonnetto che ti fa ballare tre quarti di Milano.

La recensione descrive il live di Giorgio Moroder nei Giardini Pubblici di Milano come un evento unico che ha unito tre generazioni di fan della disco music. L'autore, pur non essendo un grande fan degli anni '80, riconosce il carisma e la forza di un artista leggendario di 74 anni che fa ballare migliaia di persone nonostante le difficoltà di spazio e affollamento. La serata è un mix di riflessioni personali, situazioni divertenti e ammirazione per Moroder e la sua storia musicale. Scopri la magia di Giorgio Moroder e lasciati trascinare dal suo live leggendario!

 Hasselhoff punge, graffia, lacera i nostri cuori, senza dimenticarsi il lato più angelico e galante che da sempre lo contraddistingue.

 Un dialogo struggente tra un uomo e una donna in cui si rivendica il diritto ad essere se stessi e a non cambiare mai per compiacere il proprio partner.

La recensione celebra l'album 'Night Rocker' di David Hasselhoff, un'opera rock anni 80 che mette in luce una dimensione musicale poco conosciuta dell'attore celebre di Baywatch. L'autore enfatizza l'intensità emotiva del disco e la duplice natura di Hasselhoff, ruvido fuori ma dolce dentro, evidenziando brani chiave e la produzione tipica dell'epoca. Un inno alla passione musicale e ai valori romantici trattati nei testi che confermano lo spessore artistico del cantante. Ascolta Night Rocker e scopri il lato musicale inedito di David Hasselhoff!

 «Sono stato partecipi di un concerto memorabile, eccezionalmente bello.»

 «È l’amica transenna a sorreggermi…» - emozione pura e autentica durante l'esibizione.

La recensione descrive con passione e partecipazione il concerto dei Dream Syndicate al Live Club di Trezzo Sull'Adda nel 2014. L'autore racconta dettagliatamente i momenti più intensi e le emozioni suscitate da una performance di oltre due ore, celebrando il trentennale dell'album Medicine Show con una resa musicale impeccabile e coinvolgente. La serata è definita memorabile e di grande impatto emotivo, segnata dall'interazione appassionata del pubblico e dalla classe della band. Scopri l’energia unica dei Dream Syndicate live e lasciati travolgere dal loro rock senza tempo!

 L'interesse nello sciamanismo ci arriva dai nostri continui sforzi di capire i metodi dell'agire magico in musica.

 Infinity non è un normale cd audio, ma un cd-rom che suona differente ogni volta che la si riproduce grazie a un software che modifica parametri musicali.

Il disco Infinity di K-Space è un progetto unico che unisce improvvisazione musicale e sciamanesimo siberiano con la tecnologia digitale. Basato su un software sviluppato da Andy Wilson, l'album propone una traccia sonora che muta ad ogni ascolto, garantendo esperienze uniche e irripetibili. Il lavoro si caratterizza per l'uso di algoritmi che amplificano la libertà espressiva della musica, sfidando le convenzioni occidentali. Il duo formato da Tim Hodgkinson e Ken Hyder esplora un confine innovativo tra tradizione spirituale e avanguardia sonora. Ascolta Infinity di K-Space per vivere un viaggio musicale irripetibile tra tradizione e innovazione digitale.

 Ascoltare “Beautiful Freak” in siffatta maniera sarebbe tuttavia ben poco cortese da parte vostra.

 Splendida malinconia sotto forma di musica.

La recensione evidenzia come 'Beautiful Freak' di Eels sia un album permeato da malinconia e dolcezza, ideale per momenti di riflessione e introspezione. La musica, caratterizzata da sonorità low-fi e testi sinceri, accompagna l'ascoltatore in un viaggio emotivo profondo, lontano dalle tipiche melodie allegre. Le atmosfere asciutte e la voce di Mark Oliver Everett contribuiscono a rendere il lavoro un classico indie rock intenso e delicato. Scopri la dolce malinconia di Beautiful Freak, ascoltalo ora!

 “Questi sono per me i locali migliori per gustarsi un vero concerto.”

 “Il finale così intimo, struggente, emozionante lascia senza parole.”

La recensione celebra l’ultimo concerto registrato dei Thin White Rope, tenutosi in un piccolo club belga nel 1992. L’album live "The One That Got Away" cattura l’atmosfera intima, claustrofobica e intensa del gruppo, ormai allo sfaldamento ma ancora potente musicalmente. Il testo sottolinea l’importanza storica della band nel rock psichedelico anni ’80 e ne esalta la qualità sonora e l’impatto emotivo. Ascolta ora l’ultimo live dei Thin White Rope e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 "Wilko se ne sta bellamente fregando della sua imminente fine, e suona ogni nota come la cosa più urgente del mondo."

 "Niente stronzate, solo grandi canzoni."

La recensione celebra "Going Back Home", l'album collaborativo tra Wilko Johnson e Roger Daltrey, che unisce rock, soul e rhythm'n'blues in una performance passionale. Nonostante la malattia terminale di Johnson, l'energia e l'urgenza espressa nella musica risultano autentiche e coinvolgenti. Il disco è consigliato per una fruizione continua, immersi nell'atmosfera di una jam session spontanea e vigorosa. Ascolta subito l'energia di Wilko Johnson & Roger Daltrey in ‘Going Back Home’!

 Nessuno avrebbe potuto pensare che in quel modo sarebbero state messe su nastro alcune delle ultimissime apparizioni in pubblico di Fabrizio De André.

 Un artista come Fabrizio De André avrebbe avuto ancora molto da dare e da dire, ma questo DVD rimane un autentico compendio di quarant’anni di emozioni.

Il DVD "Fabrizio De André in Concerto" raccoglie le ultime apparizioni pubbliche del cantautore genovese, mostrando un artista maturo e versatile. Il concerto rappresenta un compendio di oltre quarant'anni di carriera, con brani che spaziano dalla chanson genovese al folk rock etnico. La produzione live, accompagnata da musicisti di alto livello, offre un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Il video è una testimonianza preziosa di un artista ormai leggendario. Guarda ora il DVD e immergiti nelle emozioni di Fabrizio De André dal vivo.

 "Il mondo si muove sui fianchi di una donna, il mondo rimbalza e salta".

 "Un disco avanti anni luce, in tempi in cui la world music era solo un vezzo modaiolo."

La recensione esalta "Mambo Nassau" di Lizzy Mercier Descloux come un album innovativo e straordinario, capace di fondere Afro-Funk, post-punk e world music con una sperimentazione sonora d'avanguardia. L'autore evidenzia la forza ritmica dell'opera, le influenze e i riferimenti culturali, sottolineando il talento unico di Lizzy e la mancata celebrazione dovuta. L'album rappresenta un viaggio sonoro che unisce storia, geografie e generi musicali con energia e originalità. Ascolta Mambo Nassau e lasciati coinvolgere dal ritmo innovativo di Lizzy Mercier Descloux!

 "And Close As This offre una visione riappacificata nei confronti del mondo circostante."

 "Sleep Now è una splendida ninna-nanna concernente il rapporto padre-figlio, una grande chiusura per un disco giustamente considerato il suo picco tra i lavori anni ’80."

And Close as This di Peter Hammill è un album del 1986 che offre una visione pacificata dell’amore, in netto contrasto con il precedente Over. Hammill esegue da solo voce e tastiere, creando un’intimità unica. Brani come Too Many Of My Yesterdays e Other Old Clichés si distinguono per testi profondi e melodie memorabili. La collaborazione con Keith Emerson in Empire of Delight aggiunge un tocco sorprendente, mentre Sleep Now conclude l’album con delicatezza e malinconia. Un capolavoro di introspezione e musica raffinata. Scopri l’intimità e la profondità di Peter Hammill con And Close as This.

 Questo disco è un riuscitissimo miscuglio di psichedelia anni '60, pop/folk/raga rock d'annata, droni orientaleggianti, e tanta, tanta droga.

 Anton Newcombe non ha affatto bisogno di scusarsi. Perché 'Their Satanic Majesties' Second Request' è un album bello, bellissimo.

La recensione celebra il quarto album dei Brian Jonestown Massacre, un omaggio psichedelico e originale ai Rolling Stones. Il disco fonde rock classico con influenze orientali e atmosfere sognanti, esprimendo la personalità artistica di Anton Newcombe. È descritto come un viaggio sonoro unico e coinvolgente, capace di stordire e incantare l'ascoltatore. L'album è considerato bello e necessario, con una forte valenza emotiva e culturale. Ascolta ora questo viaggio psichedelico e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche!

 Vi capiterà così di volare col tempo lasciandovi trasportare da canzoni che durano 7 minuti ma che sembrano solo l’assaggio di un qualcosa di più grande.

 Tutto a favore di maggiore intimità e immersione nelle melodie.

La recensione esalta Lost in the Dream, album di The War on Drugs, per la sua capacità di combinare il rock americano con atmosfere shoegazing e lunghe ballate coinvolgenti. Adam Granduciel emerge come un artista capace di creare un'intimità profonda lasciando spazio agli strumenti. L'album è descritto come un viaggio emotivo in grado di portare serenità e conforto all'ascoltatore. Ascolta Lost in the Dream e immergiti in un viaggio musicale unico e emozionante.

 Un concerto che riproduce alla perfezione l'originale pinkfloydiano, con qualche divagazione strumentale che non intacca il risultato finale.

 Procuratevi il live e fatevi catturare dal suo meraviglioso e sublime incedere.

La recensione celebra il live di Les Claypool's Frog Brigade dedicato all'album 'Animals' dei Pink Floyd, eseguito con maestria e ironia. L'autore sottolinea la qualità dei musicisti e l'energia scenica del concerto, evidenziando il legame personale di Les con l'opera originale. Un tributo fedele ma arricchito da originalità e divertimento. Ascolta il live tributo di Les Claypool e vivi l’esperienza Animals dal vivo!

 Una splendida collezione di suoni, ritmi e melodie, chiaroscuri affascinanti, energia, ipnosi e sensualità, senza mai perdere quell’indispensabile misura di eleganza, sobrietà e coerenza stilistica.

 Questo lavoro di Ferry Corsten è un prodotto consigliabile soprattutto ad appassionati ed esteti, perfetto per chi cerca il puro piacere del bel suono, senza fronzoli e contenuti accessori.

La recensione esplora con passione l'album Twice In A Blue Moon di Ferry Corsten, evidenziando la raffinata combinazione di brani vocali e strumentali, la qualità sonora e l'eleganza stilistica. L'album unisce potenza e delicatezza, proponendo atmosfere coinvolgenti e originali lontane dalle mode passeggere. È un lavoro consigliato agli appassionati di elettronica e ai cultori del bel suono, che trasmette un senso di bellezza e coerenza artistica. Ascolta Twice In A Blue Moon e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 John Campbell è un erede di Robert Johnson, raccolse lo stendardo dell’esausto Jeffrey Lee Pierce.

 "Gotta keep the Devil way down in the hole", come in uno degli anatemi contenuti tra queste dieci tracce.

Howlin' Mercy di John Campbell è un album blues oscuro e intenso, radicato nella tradizione Delta e dedicato a Howlin' Wolf. La musica evoca sofferenza e passione attraverso una slide guitar penetrante e una voce profonda. Senza eccedere in sperimentazioni, il disco mantiene un equilibrio perfetto tra orecchiabilità e profondità emotiva. La recensione lo celebra come un capolavoro moderno del blues. Ascolta ora Howlin' Mercy e immergiti nel vero spirito del blues.

 La tristezza è afflizione, è un piacere sottile, tanto confortante quanto dannoso: Demone distruttore e Musa ispiratrice insieme.

 Crepuscolo, penombra: ormai solo un infarto può spezzarci il cuore, non più il nostro vizio perverso.

La recensione dipinge l'album di Matt Elliott come un viaggio profondo nel dolore e nella solitudine, ma con un timido barlume di speranza. La musica e i testi sono raffinati e incisivi, soprattutto nella traccia 'The Right to Cry'. L'autore evidenzia una crescita rispetto al precedente lavoro, con atmosfere più ricche e una consapevolezza nuova. Un disco che parla al lato oscuro dell'anima senza rinunciare a una luce finale. Scopri il lato oscuro e toccante di Matt Elliott, ascolta l'album ora!

 Quando ascolto "Obsian" ho l'impressione di nuotare, di fluttuare, come cadere sprofondando con un moto a spirale.

 "Obsian" è un viaggio unitario da cui bisogna lasciarsi abbracciare e affrontare.

La recensione di Obsian dei Castevet descrive un album intenso e complesso, un viaggio sonoro che mescola black metal, ambient, post-hardcore e math metal. Pur essendo breve, l'album offre un'esperienza ricca di suggestioni e cambi di rotta che stimolano l'ascoltatore a lasciarsi trasportare. L'autore evidenzia la capacità dell'album di coccolare e sublimare le emozioni, trovando un equilibrio tra caos e calma. Un lavoro da provare per gli amanti del metal d'avanguardia. Scopri l'universo sonoro di Obsian, un capolavoro del metal avantgarde da non perdere!

 Sei solidi brani che sono sei potenti schiaffi in faccia al mondo di oggi.

 Forse dovremo fare come più spesso ciò che il titolo di questo ambizioso e spettacolare disco ci suggerisce. Fuck off. Get free. Pour light on everything.

Il settimo album di A Silver Mt. Zion rappresenta un'evoluzione potente e indipendente dalla sua band madre, Godspeed You! Black Emperor. Con sei tracce che uniscono rumore, canto diretto e poesia, Efrim Menuck e la sua band lanciano un vibrante attacco contro il capitalismo e le ingiustizie del mondo moderno. Tra momenti di abrasività sonora e dolcezza malinconica, l'album invita a riflettere e a resistere, con una forte carica emotiva e politica. Ascolta l'album e lasciati scuotere dalla potenza degli A Silver Mt. Zion!

 Sono risate storte, sbilenche e affilate, specie per chi è avanti con gli anni e comincia ad avere qualche problema.

 Il film tratta proprio dell’egoismo dell’essere umano, del suo essere subdolo e utilizza come contrappeso un figlio meraviglioso che fa quello che pochi farebbero.

La recensione di Nebraska esalta l’opera di Alexander Payne per la sua capacità di unire dramma e sarcasmo nel racconto del rapporto padre-figlio durante l’invecchiamento. Il bianco e nero e la fotografia rafforzano l’atmosfera malinconica. La narrazione suscita emozioni profonde e riflessioni personali intense. Un film che colpisce e resta impresso anche senza premi. Scopri il potente racconto di Nebraska, un film che tocca il cuore e invita a riflettere.