Un disco perfetto in cui tutto è al suo posto.

 Canzoni concise e concentrate come un calcio ben assestato negli stinchi o un raggio di sole la domenica mattina.

Massimiliano Larocca trasforma la poesia di Dino Campana in canzoni autentiche, con melodie ben definite e arrangiamenti equilibrati. L'album mescola folk, rock e sonorità diverse, valorizzando l'opera del poeta con musica evocativa e collaborazioni di rilievo. Un lavoro equilibrato e originale, considerato il migliore di Larocca fino ad oggi. Scopri l'armoniosa fusione tra poesia e musica di Massimiliano Larocca!

 Il mare, che fu per Fossati nella prima parte di carriera quasi come una musa ispiratrice.

 Mettetemi tutti 5. Non ve lo sto chiedendo. Ve lo sto imponendo.

La recensione analizza 'Poco prima dell'aurora', album di Ivano Fossati del 1973, evidenziandone i temi naturali come l'aurora e il mare. Si apprezza il progresso musicale rispetto all'esordio e il ruolo di Oscar Prudente. Non il suo miglior disco ma un lavoro sottovalutato e ricco di valore che merita attenzione. Ascolta 'Poco prima dell'aurora' e scopri un capolavoro nascosto di Ivano Fossati!

 "Filosofem di Burzum è un bel disco, anche se esprime temi non condivisibili."

 "Il genio può albergare in un essere odioso, ma Burzum resta un musicista di medio valore."

La recensione analizza Filosofem, il quarto album di Burzum, evidenziando un black metal ipnotico e psichedelico con influenze doom. Nonostante i temi razzisti e controversi legati alla mitologia nordica e al nazismo, l'album è riconosciuto come musicalmente affascinante. Varg Vikernes, pur definito un personaggio moralmente discutibile, viene riconosciuto come musicista di valore medio. La recensione sottolinea la distinzione tra opera e artista e riflette sul ruolo e la dignità culturale della musica popolare. Scopri la dualità di Filosofem: ascolta e rifletti sull'arte e i suoi limiti.

 Il film è ben concepito e mai banale, frutto della più felice ispirazione del suo autore.

 L'ultima immagine vi chiarirà molto di quanto avevate creduto di non aver compreso appieno.

Harry, un amico vero, diretto da Dominik Moll, intreccia suspense e dramma familiare in un thriller psicologico avvincente. Grazie a un cast ben diretto e a un'atmosfera inquietante che ricorda Shining e Misery, il film esplora la degenerazione dei rapporti umani con intensità e originalità. Nonostante qualche momento di discontinuità nel finale, si segnala come un'opera di grande valore e profondità narrativa. Guarda Harry, un amico vero per un thriller psicologico intenso e premiato.

 “Raise” marca il passaggio da un inverno sintetico monocromatico ad una notte di primavera fresca e ariosa.

 La summa del progetto è nell’incantevole “Oh, Sweet Song” che vola alto altissimo nel cielo, fuori dall’orbita terrestre.

Brothers In Law tornano con Raise dopo tre anni, segnando un'evoluzione sonora verso un suono più corposo e arioso. Il nuovo bassista Lorenzo Musto arricchisce l'economia musicale, e le tracce creano un unico viaggio attraversando atmosfere dettagliate e oniriche. L'album è un blocco unitario di canzoni che si completano, con momenti di particolare brillantezza come "Oh, Sweet Song". Un disco maturo e ricco di sorprese che invita a nuove esplorazioni sonore. Ascolta Raise e immergiti nell’affascinante mondo sonoro dei Brothers In Law!

 Dannii Minogue è considerata queen of the clubs, grazie alle sue undici hits al numero uno delle classifiche internazionali.

 Una serata davvero speciale e unica, Dannii dal vivo canta benissimo e anche se non sarà mai un'icona a livello mondiale è stato bello partecipare a un evento così bello.

La recensione racconta il concerto speciale di Dannii Minogue tenuto nel 2005 a Parigi, definita regina delle discoteche grazie ai suoi numerosi successi. Lo show di 45 minuti ha emozionato il pubblico con esibizioni dal vivo e cover anni '80, confermando il talento vocale della cantante. Nonostante non sia un'icona mondiale come le sue sorelle, Dannii ha dimostrato la sua forza nell'ambito della musica dance e pop dal vivo. Un evento unico e coinvolgente. Scopri l’energia del live di Dannii Minogue e rivivi la magica serata a Parigi!

 Il non senso e il divino rumore... c’è forse qualcosa di più?

 Fatele tacere, se non volete anche voi il manicomio del cuore...

La recensione riflette in modo emotivo e poetico sul brano 'Prisencolinensinainciusol' di Adriano Celentano, esplorando il gioco di suoni e linguaggi senza senso. Attraverso immagini di infanzia, filosofi e riferimenti culturali, l'autore celebra la magia che rimane viva nonostante il grigiore della realtà. Il testo invita a coltivare stupore e autenticità, mettendo in luce il potere liberatorio e universale della musica. Scopri la poesia nascosta in 'Prisencolinensinainciusol' e lasciati emozionare!

 Le paludi di Hesperia è un’affascinante viaggio nella tradizione classica, e riempie una lacuna che le fonti Omeriche e Virgiliane avevano lasciato da parte.

 Il clima è molto simile a quello della tragedia greca... c’è soltanto l’avvilimento e la soggezione per tutti gli ostacoli che si presenteranno sul cammino dei personaggi.

Le paludi di Hesperia di Valerio Massimo Manfredi narra il viaggio di Diomede dalla Grecia all'Italia, intrecciando mito ed eventi storici con uno stile tecnico e scorrevole. Il romanzo valorizza una tradizione classica meno conosciuta, evitando divinità e puntando su una narrazione sobria. Un racconto avvincente e ben documentato che unisce avventura e riflessione storica. Scopri l'epica avventura di Diomede con Le paludi di Hesperia, un viaggio tra mito e storia.

 Il primo brano è un blues jazzizzato che ti fa alzare subito il culo dalla sedia.

 Stamm parlann e un re disc cchiu important ra produzion e coltrane.

La recensione celebra Blue Train come uno degli album più importanti nella carriera di John Coltrane. Viene sottolineata l'abilità di Coltrane come sassofonista e compositore, e l'importanza storica del disco nel contesto jazz degli anni '50. Vengono analizzati alcuni brani chiave per evidenziare la qualità e l'energia dell'opera. Il testo inoltre rende omaggio ai musicisti coinvolti e all'eredità duratura del disco. Scopri l'essenza del jazz con Blue Train, un album imperdibile di John Coltrane.

 Il Doom spirituale.

 Droni di basso e salmi in bocca.

La recensione celebra l'album 'Megaritual - Discografia 2014/2016' come un viaggio musicale spirituale e meditativo. L'opera combina elementi di doom con mantra, strumenti tradizionali e droni di basso, offrendo un'esperienza sonora ipnotica e ancestrale. Un lavoro essenziale che distilla tre anni di creatività in un'ora di musica intensa e coinvolgente. Ascolta Megaritual per un'esperienza sonora unica e meditativa.

 Portraits è una bomba metalcore, fatta di momenti violenti e aperture melodiche straordinarie.

 Sei minuti di pura bellezza, sei minuti da brividi in cui la sensazione di inquietudine sale ai massimi livelli.

Portraits è il debutto della band veneta Fall Of Minerva, un album metalcore che unisce violenza e melodie delicate. Il disco si distingue per la tecnica impeccabile e un'espressione emotiva sincera, con momenti di violini e orchestrazioni sorprendenti. Riconosciuti a livello internazionale, i Fall Of Minerva offrono un lavoro intenso e coinvolgente, raro nel panorama italiano. Ascolta Portraits dei Fall Of Minerva e vivi un'esperienza metalcore intensa e originale.

 3 ballate misteriose. 3 composizioni per piano di stampo malinconico.

 3 andanti divini. 3 monumenti di Johannes.

La recensione esalta le Tre Intermezzi Op. 117 di Johannes Brahms, evidenziandone la natura malinconica e la bellezza delle melodie. La musica è definita un viaggio emotivo con composizioni da antologia, interpretate con sensibilità da Emanuel Ax. Il numero tre è presentato come simbolo magico che lega le opere in un'unica esperienza artistica intensa. Ascolta ora le Tre Intermezzi di Brahms e lasciati trasportare dalle emozioni.

 Un fantastico disco di un gruppo che... stavolta ha superato se stesso.

 "Memory Palace" è probabilmente la migliore composizione dell'album, che in 10 minuti ha di tutto: math rock, punk, prog, heavy psych ed hard rock.

Coma Ecliptic, settimo album dei Between the Buried and Me, è un concept album prog metal basato su un viaggio immaginario in coma. Il disco unisce momenti melodici e aggressivi senza eccessi tecnici inutili, mostrando un perfetto equilibrio tra generi e influenze. Brani come The Coma Machine e Memory Palace rappresentano al meglio lo stile unico della band. L'album conferma la maturità musicale della band e la loro capacità di superare se stessi. Ascolta Coma Ecliptic e scopri l'evoluzione prog metal di BTBAM!

 Firenze la capitale del male sfregiata da un nero Stige.

 Il male non ha una capitale, e se l'ha risiede in fondo a noi stessi. Perché il male serve, serve anche il male.

La recensione evidenzia l'album 'La Capitale del Male' di Hate & Merda come un viaggio sonoro oscuro e claustrofobico. Il disco unisce riff sludge potenti a un'atmosfera di sofferenza ambientale e tribalismo urbano, esplorando il male come tema centrale. L'opera risulta intensa, con una disperazione urlata e un senso di inquietudine costante. Scopri l'oscurità sonora di 'La Capitale del Male' e immergiti nel male interiore.

 Mai avere pregiudizi, soprattutto musicali.

 Un lavoro curato nei minimi particolari senza una nota fuori posto.

La recensione celebra 'Weem', il ritorno dei De Rosa dopo una pausa, sottolineando la qualità dell'album e la sua capacità di sorprendere. Pur non innovativo, l'album offre atmosfere british folk anni '70 delicate e ben curate. Il recensore riflette sui propri pregiudizi passati e invita a rivalutare il gruppo con attenzione. Ascolta 'Weem' e scopri il fascino nascosto dei De Rosa.

 "Il più bel complimento che mi abbia fatto mio fratello." (Greg Allman)

 "Un ideale viaggio sonoro che ha la sua forza nella riuscita ed eterogenea fusione stilistica con blues e country."

La recensione celebra l'album di debutto dei The Allman Brothers Band come un capolavoro del southern rock e del rock americano, evidenziandone il miscuglio innovativo di blues, country e jazz. Viene apprezzata la capacità di improvvisazione della band e la profonda passionalità delle liriche. La critica riconosce il disco come un'opera storica ed artistica di grande valore, in grado di rappresentare le radici musicali americane in modo fresco e intenso. Scopri il suono unico e indimenticabile dei The Allman Brothers Band, entra nel cuore del southern rock!

 Le donne lo fanno sempre con una certa “cazzimma”, un vigore lontanissimo dalle svenevolezze ombelicali della maggior parte dei maschietti.

 La voce di Emma è rimasta la stessa: troppo bella per essere relegata all’underground.

Emma Pollock conferma il suo talento con 'In Search of Harperfield', un album vario e ben scritto che miscela indie-pop, folk e sonorità barocche. La sua voce rimane un punto di forza, sostenuta da arrangiamenti equilibrati ma non rivoluzionari. Il disco ha un'urgenza emotiva che lo rende piacevole e riascoltabile, consolidando il percorso dell'artista dopo i suoi lavori precedenti e la storia con i The Delgados. Ascolta Emma Pollock e lasciati avvolgere dalle sue melodie coinvolgenti.

 Roderick Duddle è in fin dei conti il frutto maturo e onnicomprensivo della scrittura di Mari.

 «Mio paziente e tollerante lettore, che mi hai seguito passo passo fin qui: immagino che sarai stanco, e desideroso di sapere come questa storia va a finire.»

La recensione evidenzia come Roderick Duddle rappresenti l'evoluzione matura di Michele Mari, unendo una trama classica di romanzo di formazione a uno stile letterario raffinato e originale. Il romanzo alterna momenti di grande intensità estetica con una narrazione intensa e ricca di personaggi complessi. L'opera si distanzia dal solipsismo dello scrittore, andando a esplorare con acume la complessità morale e sociale del mondo esterno. La scrittura mantiene un equilibrio fra classicismo e modernità, offrendo una lettura nutrita di cultura senza rinunciare al coinvolgimento narrativo. Scopri la complessità e la bellezza di Roderick Duddle, un capolavoro di Michele Mari!

 Questa è Woodstock sulla riviera. Musica, amore libero, good vibrations. Nel terzo millennio.

 Per tre minuti ho la sensazione che Ringo Starr sia Sinatra.

La recensione presenta la Summer of Love come un evento musicale locale che tenta di ricreare l’atmosfera hippie e rock degli anni '60 e '70, con un tono ironico che sottolinea luci e ombre dell'organizzazione e delle performance. Dalla scenografia all’arrivo degli artisti, dalle cover band ai riferimenti ai grandi classici, emerge un mix di nostalgia, partecipazione limitata e divertimento bonario. Il racconto è arricchito da immagini vivide e battute pungenti, equilibrando affetto e critica. Scopri l’atmosfera unica della Summer of Love e rivivi il rock d’altri tempi!

 Il gioco della roulette russa, scontro perfetto tra la vita ed il caso.

 13 - Tzameti è il perfetto caso capace di trascinarti dentro, invece che nausearti.

13 - Tzameti di Gela Babluani è un thriller in bianco e nero che esplora la fragile linea tra vita ed esistenza tramite il gioco della roulette russa. Il film coinvolge grazie a un realismo intenso e una regia ispirata al noir francese, creando un'atmosfera di ansia e tensione che cattura lo spettatore senza risultare ripetitiva. La pellicola si distingue per il suo sguardo crudo e concentrico, offrendo un'esperienza cinematografica profonda e coinvolgente. Guarda 13 - Tzameti per un tuffo intenso tra vita, morte e destino.