"Aretha piazza una versione monumentale di 'I Say A Little Prayer'."

 "Aretha è lei la prima unica vera riot grrrrrl che mai abbia afferrato un microfono."

La recensione celebra 'Aretha Now' di Aretha Franklin come un album fondamentale e potente nel panorama soul. Sono analizzati brani iconici come 'I Say A Little Prayer' e 'Think', evidenziando la voce unica di Aretha e la presenza delle Sweet Inspirations. L'autore racconta l'impatto emozionale del disco e la sua importanza storica, sottolineando la capacità di Aretha di reinterpretare capolavori con energia e passione. Ascolta 'Aretha Now' e lasciati travolgere dal potere unico di Lady Soul!

 La parte portuale è emblematica nella sua costante attività quotidiana... a che serve la guardia di Finanza?

 Non auguro “Buona Pasqua” a nessuno tranne che a Roberto Saviano.

La recensione analizza principalmente le parti iniziali e finali di Gomorra, focalizzandosi sull'attività criminale al porto di Napoli e sull'emergenza ambientale della Terra dei Fuochi. L'autore riflette criticamente sulle connivenze presenti nel sistema della camorra e nella filiera della contraffazione nella moda. Saviano viene riconosciuto come voce coraggiosa che denuncia verità scomode, nonostante le critiche e le minacce. Scopri il libro che svela i segreti nascosti della camorra e della Terra dei Fuochi.

 "Quando è moda è moda": un senso di odio profondo per chi rompe le certezze.

 "Non ho paura dell’italiano in sé, ho paura dell’italiano che è in me."

L'album 'Polli d’allevamento' di Giorgio Gaber, registrato nel 1978 con Franco Battiato e Sandro Luporini, è un'opera provocatoria che mette alla prova il pubblico. Attraverso monologhi e musica, Gaber critica il conformismo giovanile e stimola una profonda introspezione, alternando ironia e drammaticità. Rimane un punto di riferimento per chi cerca un'intellettualità disorganica e moderna nella musica italiana. Ascolta 'Polli d’allevamento' e scopri un capolavoro di critica sociale e introspezione.

 ‘No Coniglietto No’ scandisce il tappeto vocale della canzone, evocando la struggente nostalgia di un addio.

 Un brano dalle mille sfumature, mai banale e soprattutto dai cento significati nascosti.

La recensione esplora 'Coniglietto', singolo del 1976 degli I Romans, segnando l'inizio della nuova era con Daniele Aloisio. Il brano, ricco di cori e piano delicato, parla di un amore che cambia e di un addio struggente. Il testo suggestivo e le sonorità espressive rendono la canzone un classico della musica leggera italiana, ricco di significati nascosti e emozioni. Ascolta 'Coniglietto' e riscopri un capolavoro della musica italiana anni '70!

 Il Barone Inverno se n'è andato, 2 giorni fa.

 Infine salirà sull'albero più florido e alto della sua corte, con una corda al collo, e lì, la principessa Primavera, si toglierà la vita impiccandosi.

La recensione descrive l'album di Astarot attraverso una potente metafora tra il freddo Inverno e la dolce Primavera. Il testo evoca un passaggio carico di speranza ma anche di sofferenza, raccontato con poetica intensità. La musica è vista come un viaggio emotivo che risveglia e colpisce profondamente l'ascoltatore. Scopri l'intensità emotiva di Astarot in questo viaggio tra inverno e primavera.

 È un occhio pudico quello di Abrahamson, che osserva con discrezione e poi glissa, va oltre, cerca nuovi spunti.

 Quando i due scappano dalla Stanza, Jack si rivolge alla nonna dicendole: «Ti voglio bene». In Room, quella frase acquista un valore concettuale ed emotivo profondo.

Room di Lenny Abrahamson è un film che affronta con delicatezza e senza banalità il dramma di una madre e suo figlio imprigionati. La sceneggiatura di Emma Donoghue e le interpretazioni di Brie Larson e Jacob Tremblay donano profondità e realismo a una storia intensa, evitando facili sentimentalismi e offrendo riflessioni sui limiti della conoscenza e sulla crescita emotiva. Guarda Room per un’esperienza cinematografica intensa e toccante.

 Una meraviglia mi si creda sulla parola.

 Grandi Gluecifer e grandissimo album...PUMP AT THE VOLUME...

La recensione celebra il secondo album dei norvegesi Gluecifer, evidenziandone l’irruenza hard rock e punk rock. L'autore ricorda la band e il potente impatto delle tracce più veloci. Pur criticando il titolo lungo, apprezza la qualità sonora e l'energia live. Un album consigliato agli amanti del rock dal sapore anni '90. Ascolta ora Soaring With Eagles e scopri l'energia inarrestabile di Gluecifer!

 "Shostakovich intendeva criticare la rigidità del regime stalinista attraverso una sorta di caricatura della musica del periodo."

 "La Quinta è una delle composizioni più riuscite e tecnicamente ineccepibili del compositore russo."

La Sinfonia n.5 di Shostakovich rappresenta la risposta del compositore alle critiche sovietiche, con una scrittura più lineare e classica. L'opera fonde un contenuto politico con un raffinato valore artistico. I quattro movimenti mostrano un gioco di contrasti tra tensione, grottesco e ottimismo, confermando la maturità tecnica e musicale del compositore. Sebbene sia spesso letta solo come musica di contestazione, questa sinfonia si distingue per la coerenza compositiva e la profonda espressività. Scopri la complessità e il fascino della Quinta Sinfonia di Shostakovich, un capolavoro tra arte e politica.

 Capace di muoversi con rara delicatezza fra mondi apparentemente lontani, dosando ad arte elettronica e acustica.

 Musica di confine, sperimentazione e calore umano.

Jan Peter Schwalm guida l'ascoltatore in una sinfonia di dieci movimenti che fonde elettronica, acustica e neoclassica. La sua musica si caratterizza per un delicato equilibrio tra mondi sonori diversi, creando affreschi ambient e pulsazioni elettroniche sperimentali. Il disco è lodato per la sua bellezza siderale e l'anima evocativa, confermando Schwalm come uno degli artisti più interessanti del panorama contemporaneo. Scopri l'innovativa fusione di suoni in The Beauty Of Disaster di Jan Peter Schwalm.

 La voce del cantante Will Sheff ci porta a braccetto lungo i sentieri dei propri ricordi personali d’infanzia e crescita.

 La scelta musicale volutamente retrò è chiaramente cercata per accompagnare i ricordi di chi come il cantante è cresciuto negli anni ottanta.

The Silver Gymnasium di Okkervil River, settimo album della band texana, è un diario musicale che esplora nostalgici ricordi d’infanzia. L’opera mescola indie rock con influenze retrò e sperimenta atmosfere variegate, dal pop al ska. L’album risulta più accessibile e meno sperimentale rispetto ai lavori precedenti, piacevole ma percepito come minor rispetto al passato. Ascolta The Silver Gymnasium e rivivi le atmosfere degli anni ’80 con Okkervil River.

 Un incredibile viaggio musicale, unito all'animazione fluida e creativa del regista che riesce ad orchestrare perfettamente suono ed immagine.

 Il suo film\videoclip in collaborazione con i Daft Punk si ama o si odia per il motivo elencato all'inizio: niente dialoghi, storia originale (ma anche difficile da comprendere appieno, almeno alla prima visione).

Interstella 5555 è un viaggio audiovisivo di 70 minuti che unisce la creatività visiva di Leiji Matsumoto ai brani del disco Discovery di Daft Punk. Privo di dialoghi, il film racconta la storia di una band aliena rapita e trasformata in fenomeno musicale umano, in un esperimento unico di animazione e musica. L'opera mescola sci-fi, colori anni '80 e loop musicali con risultati affascinanti e coinvolgenti, imperdibile per gli appassionati di anime e musica elettronica. Scopri ora l'affascinante mondo di Interstella 5555, unendo musica e animazione come mai prima d'ora!

 La cinepresa segue pedissequamente Saul, gli sta alle spalle come un angelo custode.

 Nella perdita di senso... anche solo tentare di ridare importanza alla sepoltura umana è un gesto rivoluzionario.

Il film di László Nemes offre una rappresentazione originale e intensa dell'Olocausto, seguendo il protagonista Saul nel lager di Auschwitz con uno sguardo distaccato ma profondamente coinvolgente. La scelta formale della regia rende l'esperienza cinematografica dura ma necessaria, mostrando l'orrore senza enfasi e sottolineando il fragile rifiorire dell'umanità anche nel deserto morale nazista. Guarda Il figlio di Saul per un'esperienza intensa e riflessiva sull'Olocausto.

 C'è un CAZZO di stridio insopportabile, difficile imbattersi in un suono simile nella propria vita.

 Finchè c'è rumore possiamo continuare e lui non verrà.

La recensione di Pneuma di Cardosanto è un racconto immersivo che si sviluppa attorno a suoni aspri e industriali, dipingendo un ambiente denso di tensioni e rumori. L'album viene vissuto come una colonna sonora di un caotico spazio fabbrile, capace di evocare emozioni forti e contrastanti. La narrazione lascia una sensazione di coinvolgimento profondo e di sfida tra protagonista e caos. L'opera è apprezzata per la sua capacità di trasportare l’ascoltatore in un universo sonoro oscuro ma affascinante. Scopri il viaggio sonoro unico di Pneuma, lasciati trasportare nel cuore del caos industriale.

 Il nuovo disco è il percorso definitivo di un lungo processo di alleggerimento sonoro.

 "High Country" non va liquidato come opera minore ma è un tentativo discretamente riuscito di ampliare il proprio sound.

High Country rappresenta l'evoluzione del sound dei The Sword verso un hard rock più leggero e psichedelico, con meno elementi doom. Il disco divide i fan per la sua linea più soft e sperimentale, ma rimane un tentativo valido di ampliare l'orizzonte musicale della band. Brani come "Tears Like Diamonds" incarnano bene questa nuova direzione, pur con qualche strumentale ridondante. Scopri l'evoluzione musicale di The Sword con High Country, un viaggio tra hard rock e psichedelia!

 Un album che vede la presenza per l'ultima volta di un vero artista della sei corde come il compianto Randy Rhoads.

 Il lampo di pura classe che ha abbagliato il firmamento rock per un troppo breve istante.

La recensione evidenzia la grande importanza storica e artistica di Diary Of A Madman di Ozzy Osbourne, un capolavoro heavy metal anni 80 arricchito dall'eccezionale talento del chitarrista Randy Rhoads. L'autore pur manifestando qualche riserva sul timbro vocale di Osbourne, celebra l'impatto dell'album, i suoi brani memorabili e le influenze future nel metal. Curiosità e riferimenti storici completano il ritratto di un disco iconico e influente. Scopri il capolavoro metal di Ozzy Osbourne e l'arte di Randy Rhoads!

 Z'EV, insieme a Nurse With Wound e Current 93, entra nella cerchia dei geni incompresi.

 Le due parti di "Elemental Music" constatano la primordialità del suono. Penetranti clangori si scontrano con la minima melodia che evapora dal magma sulfureo.

La recensione evidenzia la forza primordiale e l'assenza di regole dell'album "Elemental Music" di Z'EV, considerato un genio incompreso della musica sperimentale. L'opera fonde clangori industriali crudi e melodie sottili in un'atmosfera avvolgente, penetrante e in costante trasformazione. Il testo sottolinea l'importanza di guardare oltre i confini convenzionali della musica e la capacità di Z'EV di creare lavori sempre innovativi e imperdibili. Scopri il mondo sonoro unico e primordiale di Z'EV con Elemental Music!

 Un'opera d'autore, levigata in modo magistrale in ogni sua parola, sempre sul confine tra serioso e nascostamente ironico.

 Il risultato è un film a diversi livelli, che può piacere in modo differente al bimbo e all'adulto, allo spettatore distratto e al critico.

Fantastic Mr. Fox è un capolavoro d'animazione in stop motion firmato Wes Anderson, capace di bilanciare magistralmente un linguaggio infantile con temi adulti profondi. La sceneggiatura scritta con Noah Baumbach regala dialoghi raffinati e personaggi complessi, mentre l’estetica si distingue per un'originalità che predilige l'artificio come scelta stilistica. Un film a più livelli che diverte e coinvolge sia bambini che adulti, offrendo un’esperienza visiva e narrativa ricca e originale. Scopri ora questo capolavoro animato firmato Wes Anderson, perfetto per grandi e piccini!

 Questa è la nostra anima. Questi siamo noi. Siamo i Stereolab. Saremo i Stereolab.

 Siamo il kraut rock con gli occhiali 3D. Siamo il raga retro futurista sulle rive della Senna.

Il debutto del 1993 di Stereolab, 'The Group Played SPACE AGE BATCHELOR PAD MUSIC', è una fusione di sperimentazione e pop. L'album mette in luce l'identità unica del gruppo, intrecciando kraut rock e minimalismo con atmosfere retro-futuriste. Una proposta fresca e originale che si staglia nella scena indie degli anni ’90. Scopri l'originalità dei Stereolab con questo debutto imperdibile!

 Le sonorità oneste ma prive di mordente lo rendono poco credibile nel panorama della musica italiana.

 Un dischetto curato, pulitino, rassicurante, ma poco incisivo, del quale (ahimè) temo ci dimenticheremo molto presto.

Oceano, il secondo album dei The Hornet's, mostra una semplificazione sonora che ne compromette la forza espressiva. Le nuove aggiunte di tastiere e synth risultano poco efficaci, le chitarre e la batteria si attenuano, mentre la scrittura appare ridondante. Il disco è ben curato ma manca di incisività e rischia di essere presto dimenticato nella scena indie italiana. Scopri se Oceano dei The Hornet's fa per te leggendo la recensione completa!

 Il pianoforte e l'orchestra si fondono in un movimento malinconico tra i più alti della musica di ogni epoca.

 Una dolcezza surreale che si esprime attraverso la leggerezza dei tasti del piano e la bellezza dell'atmosfera che crea.

La recensione si concentra sull'Adagio del Concerto per Pianoforte N.5 di Beethoven, descrivendolo come un movimento breve ma intenso, caratterizzato da una dolcezza surreale e un'atmosfera malinconica. L'autore esprime un sentimento sincero e appassionato, sottolineando l'armonia perfetta tra pianoforte e orchestra. Un'interpretazione emotiva di un capolavoro intramontabile. Ascolta l'Adagio dell'Imperatore e lasciati trasportare dalla sua magia.