Autostrade vuote circondate da un infinito nero, poche luci ma acceccanti che aiutano il sonno in queste vie rettilinee.

 Onirismo in uno stato fantascientificamente brado, synth ambient da un universo parallelo.

La recensione celebra Compassion dei Lust For Youth come un disco di rara bellezza retrò. L'autore descrive atmosfere oniriche e futuristiche, con synth che evocano paesaggi notturni e sensazioni di malinconia estiva. Un viaggio sonoro denso di emozioni e suggestioni. Scopri le atmosfere uniche di Compassion e lasciati trasportare dal synth retrò.

 Forse il suo lavoro migliore, in oltre 20 anni di carriera.

 È difficile trovare una tale originalità nel panorama musicale italiano cosiddetto mainstream.

Acrobati è un album di Daniele Silvestri che segna un momento alto della sua carriera, caratterizzato da una mescolanza di ironia, temi politici ed esistenziali. Le collaborazioni con artisti come Caparezza, Diodato e Funky Pushertz arricchiscono un progetto musicale originale e articolato. La varietà stilistica, tra semi-cantato e parlato, evidenzia la capacità di Silvestri di essere unico nel panorama mainstream italiano. L’album ha un tono riflessivo e ironico, con brani significativi e innovativi. Ascolta Acrobati e scopri la profondità e l'originalità di Daniele Silvestri.

 Una voce profetica, mistica che si insinua dentro di noi.

 Un finale che ci tiene sospesi sulle note del pianoforte, attendendo la sentenza divina.

La recensione esalta Art Zoyd come una delle forze più radicali e anticonformiste della musica d'avanguardia francese. Phase IV del 1984 viene descritto come un balletto oscuro e minimalista, capace di trasportare l'ascoltatore in un limbo tra il mistico e il concreto. L'album si caratterizza per atmosfere sospese, un continuo alternarsi di tensioni e carezze sonore che confermano il talento unico del gruppo. Un'opera imprescindibile per gli amanti della sperimentazione sonora e dell'indipendenza artistica. Ascolta Phase IV e immergiti nell'avanguardia sonora di Art Zoyd.

 Un lavoro lungo, infinito che supera i settantacinque minuti di durata; ma non c’è un solo secondo che annoia.

 Ascoltare la lunga e rumorosa fuga conclusiva della sei corde mi regala ogni volta brividi in ogni dove: EMOZIONALE!!!!

La recensione celebra 'Sometime Anywhere', album del 1994 dei The Church, come un capolavoro sperimentale e psichedelico, nonostante il riconoscimento tardivo e le difficoltà commerciali. Viene sottolineata la qualità delle sonorità, la dimensione emozionale e la capacità della band di creare atmosfere affascinanti e dilatate. Il contributo di Steve Kilbey e Marty Wilson-Piper emerge come fondamentale in questo disco lungo e mai noioso. Scopri l’affascinante mondo psichedelico di The Church con Sometime Anywhere!

 La serata si accende con coreografie mozzafiato e abiti firmati Dolce&Gabbana, rendendo ogni momento magico.

 L’acqua di Kylie, l’acqua santa! Una cantante che emoziona dal vivo dal 1987 e ha vinto contro il cancro.

La recensione celebra il concerto sold out di Kylie Minogue al Mediolanum Forum di Milano nel 2011, parte dell'Aphrodite Les Folies Tour. Descrive uno spettacolo ricco di coreografie, scenografie e abiti firmati Dolce&Gabbana, con momenti emozionanti e interazioni con il pubblico. L'autore ricorda con affetto l'evento e l’energia della diva australiana, sottolineandone la carriera longeva e la forza personale. Scopri l’energia e la magia di Kylie Minogue dal vivo: non perdere i suoi prossimi spettacoli!

 "Questo disco fa schifo".

 Un tentativo da parte del combo britannico di dare una svolta 'commerciale' al Death senza compromessi dei precedenti lavori; tentativo fallito miseramente.

La recensione esprime una forte delusione per 'The Dreams You Dread', album del 1995 dei Benediction. Il disco viene considerato un fallimento rispetto ai precedenti capolavori della band, deficitaria soprattutto per lo stile spento e troppo commerciale. Solo un paio di brani si avvicinano al loro autentico sound, ma non bastano a risollevare il giudizio complessivo. La critica si estende anche alla copertina e alla distribuzione, suggerendo un momento negativo per la band e per la label Nuclear Blast. Scopri perché questo album non ha convinto i fan del Death Metal.

 In una Napoli che non sembra essere geograficamente collocata al suo posto...

 Ne vale veramente la pena. E dura poco tra l’altro.

Il verificatore di Stefano Incerti è un film breve ma intenso che dipinge una Napoli fredda e inquietante, lontana dagli stereotipi. Le interpretazioni, soprattutto di Antonino Iuorio, e la fotografia di Pasquale Mari creano un’atmosfera unica. Pur prodotto in ambito indipendente, il film merita una riscoperta, offrendo uno scorcio originale e profondo della realtà partenopea, tra disagio sociale e drammi personali. Guarda Il verificatore online e scopri un capolavoro nascosto di cinema napoletano.

 Un omone muscoloso in canottiera, jeans e scarpe da tennis rosse, con un megamitragliatore in mano nel bel mezzo dell'antico Egitto.

 Serious Sam più che un gioco è una fede, tralasciando la tristezza di Serious Sam 2.

Serious Sam: The First Encounter è ricordato come un cult degli sparatutto arcade, capace di unire azione frenetica, umorismo e una colonna sonora memorabile. Ambientato nell'antico Egitto, il gioco si distingue per nemici surreali, armi iconiche e un forte impatto nostalgico per chi lo ha vissuto. Nonostante sequel meno emozionanti e la chiusura dei server, la community resta fedele a questo classico. Un’esperienza videoludica che va oltre il semplice gioco, divenendo una vera e propria fede. Riscopri il caos e l'azione di Serious Sam: The First Encounter oggi stesso!

 Una pistola non salverà la mia anima.. così recita l'interno del terzo disco dei New Bomb Turks.

 Scorre via senza una tregua con tracce come la opener 'Hammerless Nail', un instant-classic.

La recensione di 'Scared Straight', terzo album dei New Bomb Turks, evidenzia un punk rock veloce e divertente con influenze garage e blues. La produzione pulita e le tracce coinvolgenti ne fanno un lavoro accessibile e confermano la band tra le realtà più energiche del punk anni '90. Tra i brani spiccano la opener 'Hammerless Nail' e l'omaggio finale 'Wrest Your Hands'. Ascolta 'Scared Straight' e vivi l'energia del punk anni '90!

 Una violenza indescrivibile sul palco.

 Un disco che sa consapevolmente di periferia drogata, potente, inquieto ed ironico.

I Gram. emergono dal panorama romano con 'How Can I Say?', un album che fonde intensità emotiva e ironia nel rock alternativo. La band, evoluzione dei Dianetica, mostra forte sintonia tra i membri, con influenze grunge e alternative anni '90. Pubblicato da New Sonic Records, il disco è potente e coinvolgente, capace di evocare atmosfere di periferia e alienazione. Un esordio notevole per una realtà indipendente e autentica. Scopri l'energia unica dei Gram. con 'How Can I Say?' e lasciati conquistare dal rock alternativo romano.

 "'Hong Kong Garden' è il più perfetto esempio di pop punk di tutti i tempi... Una canzoncina irresistibile di due accordi due"

 "La musica della mia giovinezza parte con 'Hong Kong Garden'"

La recensione riflette con nostalgia e affetto su 'Hong Kong Garden' di Siouxsie and the Banshees, definendolo il perfetto esempio di pop punk. Il brano è descritto come fresco, svelto e con un suono unico che ha segnato l'autore, rappresentando uno spartiacque musicale e personale della sua giovinezza. La recensione intreccia ricordi e atmosfera invitando a riscoprire questo classico. Riscopri il fascino senza tempo di 'Hong Kong Garden' e lasciati trasportare dal pop punk originale!

 Che bello se i Fugazi e gli Slint facessero una superband, magari integrando qua e la dalla scena di NY e del Massachussets!

 MIIIIIIIIIIIIIND BLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOWW!!

La recensione celebra con entusiasmo 'Before a Million Universes' dei Big Ups, paragonandoli a una superband formata da Fugazi, Slint e altre influenze della scena di New York e Massachusetts. L'album viene descritto come una vera esplosione sonora, capace di sorprendere e coinvolgere con la sua energia post-hardcore. Ascolta subito 'Before a Million Universes' e vivi l'energia dei Big Ups!

 "Montage Of Heck: The Home Recordings è un album per feticisti e voyeur, non per veri fans o amanti della musica in generale."

 "La cosa più triste è che stavolta dietro all’ennesima mercificazione del privato di un uomo e di un padre, prima ancora che di una rockstar, ci sia sua figlia Frances Bean."

Montage of Heck: The Home Recordings è una raccolta di demo e collage sonori di Kurt Cobain, parte integrante del documentario omonimo. L'album non è adatto all'ascolto tradizionale, mostrando una dimensione intima e disordinata del processo creativo dell'artista. Più che un’opera musicale completa, è un documento per feticisti e appassionati della vita privata di Cobain. La recensione critica la scelta di pubblicare questi materiali così personali, soprattutto con l'intervento della figlia Frances Bean Cobain. Scopri l'intimità nascosta di Kurt Cobain con Montage of Heck.

 Evan Stephens Hall... mi ha ricordato un novello Huck Finn.

 È un album che dà speranza, dalle melodie perfette e che arrivano dirette al cuore.

Cardinal dei Pinegrove è un album intimo e sincero che esplora la crescita personale e le sfide dell'età adulta. Con sole otto tracce e uno stile indie-folk, Evan Stephens Hall si mostra fragile ma determinato, offrendo un disco delicato e coinvolgente. La musica richiama influenze come Bright Eyes e Sufjan Stevens, regalando melodie che colpiscono nel profondo e un senso di speranza. Ascolta Cardinal dei Pinegrove e lasciati coinvolgere da questo viaggio musicale unico.

 "a detta del 99,9% della popolazione mondiale il peggior gioco di tutti i tempi"

 "i faretti dei veicoli letteralmente 'staccati' dal resto del camion ed il timer che esce dalle texture"

La recensione si focalizza su Big Rigs: Over the Road Racing definendolo il peggior gioco di sempre. Vengono evidenziati problemi tecnici, assenza di sfida e numerosi bug, come la mancanza di gravità e avversari immobili. Il tono sarcastico mette in risalto l'assurdità del titolo e il fallimento tecnico, sottolineando anche l'ironia di un tecnico del suono menzionato nei crediti. In definitiva, un gioco da evitare che è diventato un caso emblematico di 'game fail'. Scopri perché Big Rigs è diventato il simbolo dei giochi peggiori!

 Supererà la prova del tempo? O marcirà come la missione troppo a lungo tentata?

 Si salvano dal naufragio solo grazie a un pugno di canzoni comunque valide anche se non eccelse e grazie ad un unica perla, 'Gas Hed Goes West'.

Secret Samadhi rappresenta il terzo album dei Live, una band post-grunge dagli anni '90. Il disco mostra un suono pieno e a volte saturo, con melodie che spesso sembrano incomplete. Nonostante alcune canzoni valide e una ballata finale di pregio, l'album non raggiunge pienamente l'obiettivo artistico, evidenziando limiti nella produzione e nella scrittura. Scopri la recensione completa di Secret Samadhi e valuta tu stesso l'evoluzione dei Live.

 La classica americanata che trae volgarmente spunto dagli attentati in Francia, o più semplicemente dal fatidico 11 settembre 2011.

 Un regista che sceglie dunque un argomento troppo delicato e inappropriato come pretesto per filmare l’ennesimo, commerciale action-movie d’intrattenimento.

La recensione critica Attacco al potere 2 come un classico action movie hollywoodiano pieno di cliché e messaggi eccessivi sul terrorismo. Pur apprezzando gli effetti visivi e le scene d'azione, il film è giudicato esagerato, poco credibile e poco ispirato, con interpreti poco coinvolgenti. Il regista viene accusato di sfruttare un tema delicato in modo superficiale e commerciale. Scopri perché Attacco al potere 2 delude le aspettative degli amanti dell'action.

 La musica dei Demon Fuzz è priva di certezze e di prevedibilità, e pertanto ricca di possibilità.

 Questa è musica dell’anima, che va ascoltata e riascoltata, colonna sonora ideale per i nostri viaggi alla scoperta di noi stessi.

Afreaka! dei Demon Fuzz è un album iconico che unisce rock, funk e jazz in un'esplosione di libertà e creatività. Con le sue lunghe improvvisazioni e le contaminazioni culturali, il disco trasporta l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico. La voce di Smokey Adams e la recente ristampa con bonus tracks arricchiscono ulteriormente questo gioiello dimenticato. Un ascolto imprescindibile per chi cerca musica dell’anima e sperimentazione. Ascolta Afreaka! e scopri un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Pensierini musicali disegnati sui quaderni di bambini delle prime classi elementari.

 Sono l'innocenza e la purezza a rendere questo lavoro a suo modo speciale.

Fly On The Bus di YOU C è un album folk surreale e giocoso, caratterizzato da suoni di ukulele, chitarre e oggetti vari. La musica, semplice ma studiata, unisce innocence e tradizione nipponica creando un'esperienza unica e delicata, lontana dalla rivoluzione ma speciale per la sua purezza. Ascolta ora Fly On The Bus per immergerti in un folk giocoso e delicato.

 El-P e Killer Mike sembra che abbiano trovato la loro strada maestra e grazie a una combinazione davvero riuscita di rime, ritmiche, atmosfere e grafiche stanno costruendo un immaginario tutto loro.

 Gli RTJ sono l’underground che affiora in superficie, la rabbia dell’emarginato, l’alternative che si affaccia al mainstream.

Run the Jewels 2 conferma la maturità artistica di El-P e Killer Mike con un mix perfetto di rime, atmosfere e rabbia. L'album riflette il percorso ventennale dei due, facendo emergere l’underground verso il mainstream. Un progetto che conquista con potenza, originalità e un immaginario ben definito. La recensione celebra l’album come una vera rivelazione e invito all’ascolto. Scopri l’energia cruda di Run the Jewels 2: ascoltalo ora!