I Soul Asylum sono il tipico esempio di band underground che raggiunge il successo grazie ad un singolo.

 È con il resto più hard del lotto che Dave Pirner e soci si guadagnano la stima di molti rocker.

La recensione evidenzia come Soul Asylum, con l'album Grave Dancers Union, abbiano raggiunto il successo grazie a 'Runaway Train', segnando una svolta stilistica che unisce punk, country e alternative rock. La produzione più ricca e la presenza di brani sia morbidi che hard rendono l'album versatile e apprezzato, nonostante qualche scetticismo dei fan storici. Ascolta ora Grave Dancers Union e scopri la vera anima dei Soul Asylum!

 Le melodie appiccicose di Weiland fatte di zucchero, miele e tanto "cervello" sono fatte per andare a spasso con i riff dei fratelloni di Los Angeles.

 "Maver" vera perla dell'album che vi farà volare letteralmente tra le nuvole con la fantasia.

Il sesto album omonimo degli Stone Temple Pilots, uscito dopo nove anni dalla precedente uscita, mostra una band matura che unisce melodie accattivanti e riff coinvolgenti. Nonostante la mancanza di singoli trainanti, spiccano la malinconica 'Maver' e brani ispirati come 'Between The Lines' e 'Huckleberry Crumble'. Il contributo di Scott Weiland risulta ancora centrale, con testi criptici che rispecchiano la sua complessa personalità. Un lavoro piacevole, seppur non il migliore della band. Scopri la magia rock degli Stone Temple Pilots e lasciati conquistare dalle loro melodie uniche!

 Un lavoro capace di stuprare e stravolgere i dettami fino ad allora impartiti dai massimi esponenti del genere.

 Un album da avere per capire le nuove frontiere della follia.

L'album d'esordio di System Of A Down è un'opera rivoluzionaria che stravolge i canoni del new metal. L'eclettismo vocale di Serj Tankian e le atmosfere variegate creano un viaggio musicale tra follia e introspezione. Ogni traccia racconta una storia unica, dall'aggressività di 'Suite-pee' alla teatralità di 'Spiders'. Questo disco rappresenta una nuova frontiera musicale, imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri il debutto cult di System Of A Down, un viaggio tra follia e innovazione sonora!

 Alla fine l'ipnotica risacca del mare ti accompagna verso la quiete, vera o illusoria che sia.

 Gli Anathema mostrano la loro idea di rinascita attraverso nove passi sublimati dal trittico finale.

Il disco nasce da un'idea evocativa e si sviluppa senza essere un concept album, ma con una forte coesione tematica legata all'immagine di copertina. La band si allontana dalle radici doom-metal per un rock psichedelico dalle sfumature alternative e gothic. Le tracce esplorano il dolore, la fuga dalla realtà e la ricerca di pace interiore. La recensione sottolinea la profondità emotiva e la maturità artistica dell'album, chiudendo con un finale toccante e ipnotico. Scopri il viaggio emotivo di Anathema con A Fine Day To Exit, ascolta ora!

 Sulla carta francamente impossibile equilibrio fra INXS, Bowie, Peter Gabriel e Duran Duran in 'She’s American'.

 Un’opera seconda piuttosto buona che posiziona la band in una rampa di lancio piuttosto impegnativa.

Il secondo album dei The 1975 conferma la loro ascesa con un mix variegato di stili e influenze. Pur mostrando qualche incoerenza, l'opera si distingue per le hit potenti come 'She's American' e 'Love Me'. La band dimostra coraggio nelle sperimentazioni e promette un futuro artistico interessante. Scopri l'evoluzione dei The 1975 con questo album ricco di sorprese!

 Il cinema di Lav Diaz è un monolite con cui prima o poi il cinefilo di turno prova a confrontarsi.

 Dal punto di vista visivo, natura e uomo si compenetrano grazie a campi lunghi, lunghissimi, e a un bianco e nero tenue.

La recensione analizza 'From What Is Before' di Lav Diaz come un capolavoro del cinema contemplativo, ambientato nelle Filippine degli anni '70 durante la dittatura Marcos. Il film intreccia storie di violenza, mistero e folklore locale con un'estetica visiva unica in bianco e nero. Diaz esplora la natura umana, la sofferenza e la storia del suo paese con uno sguardo distante ma profondo, offrendo una narrazione lenta e intensa. Il film è celebrato come il lavoro più personale e nostalgico del regista, esempio di cinema d'autore di grande impatto. Scopri l'intenso viaggio cinematografico di Lav Diaz nelle Filippine degli anni '70.

 Di quel giorno anche se ero relativamente piccolo ho un flash assurdo stampato nella mente.

 Riaprite gli occhi. L’immagine è di nuovo lì davanti a voi. È un ricordo. Il ricordo di chi è stato immortalato un minuto prima di sparire per sempre.

La recensione analizza una fotografia apparentemente ordinaria scattata alla stazione di Bologna alle 10:24, pochi istanti prima dell'esplosione della bomba del 1980. Attraverso un racconto coinvolgente e personale, il testo trasmette il peso del ricordo e il dramma delle vittime, rendendo la foto molto più di un semplice scatto ordinario. L'autore invita a soffermarsi sui dettagli e a vivere il ricordo come un’esperienza emotiva intensa e dolorosa. Scopri la storia dietro uno scatto che racconta la memoria della strage di Bologna.

 Malinconica brezza evoca fantasmi di ricordi ormai creduti persi nelle stanze della memoria.

 Fotogrammi in bianco e nero sospesi nell'infinita parete del tempo.

La recensione descrive "November Versions" di Talbot Fade come un'opera musicale malinconica che evoca ricordi e emozioni attraverso suoni di drone, field recordings e pianoforte. L'album è paragonato al mondo artistico di William Basinski per la sua capacità di catturare attimi di memoria e vita sospesa nel tempo. Il giudizio complessivo è positivo, evidenziando un'atmosfera intensa e riflessiva. Scopri l’atmosfera unica di "November Versions" e lasciati avvolgere dalle sue emozioni.

 Il disco nasce da un viaggio iniziatico visitando luoghi sacri del Nord Italia, tra cromlech e boschi dalla sacralità dimenticata.

 ‘0’ è un antidoto contro la decadenza del mondo moderno, un sogno musicale che trasporta in foreste popolate da druidi e elfi.

‘0’ è il nuovo album di Murmur Mori, progetto di Mirko Void, che esplora atmosfere rituali e spirituali ispirate a tradizioni pagane e alla natura. Il disco, composto da sei tracce, fonde sonorità folk e ambient per creare un’atmosfera suggestiva e trascendente. Un’opera che invita a riconciliarsi con il sé e con un mondo ormai dominato dal caos materiale, offrendo vibrazioni positive e un’originale esperienza sonora. Ascolta '0' di Murmur Mori su Bandcamp e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Il rock è una cosa per brutti, sporchi, cattivi ed ignoranti.

 Non si può 'portare avanti un discorso' facendo sempre e soltanto gli spiritosi.

La recensione riflette sull'importanza storica e culturale di "Inascoltabile", album degli Skiantos che ha dato voce a una nuova forma di punk italiano. Attraverso satira e provocazione, la band ha sfidato il panorama musicale e sociale degli anni '70. Il testo rende omaggio a Roberto "Freak" Antoni e alla sua irrequietezza creativa. Pur con toni critici, la recensione celebra l'impatto dell'opera e invita ad approfondire la conoscenza della band. Scopri la storia e il suono unico degli Skiantos con Inascoltabile!

 Le parole sono semplici quanto basta per esprimere istantanee di vita laceranti, non ti lasciano scampo né scuse.

 La prova finale del valore di Giorgio Canali e dei suoi Rossofuoco sta nascosta nel soffice tappeto di chitarre sospese nell'aria di 'Mme et Mr Curie', una poesia per lo sguardo e per l'udito.

La recensione esalta il quinto album in studio di Giorgio Canali & Rossofuoco, 'Nostra Signora Della Dinamite', che presenta testi forti e sinceri, espressione di rabbia e riflessione. L'opera alterna momenti elettrici e acustici, con influenze evocative che ricordano i Marlene Kuntz. I brani esplorano tematiche esistenziali e sociali, offrendo un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Nonostante qualche traccia meno ispirata, l'album conferma il valore e l'autenticità dell'artista. Ascolta ora l'intenso viaggio musicale di Giorgio Canali & Rossofuoco!

 "La musica è tutto ciò che abbiamo e che conosciamo. Non fosse stato per il rock'n'roll, saremmo andati a raccogliere cotone."

 "Da ascoltare e senza remore da avere!"

La recensione celebra 'Second Helping', il secondo album dei Lynyrd Skynyrd, come un capolavoro del southern rock. Si evidenzia la potenza delle chitarre, la forza dei testi di Ronnie Van Zant e il mix perfetto di boogie e blues. Brani come 'Sweet Home Alabama' e 'Call Me the Breeze' sono descritti come inni immortali, mentre la produzione di Al Kooper aggiunge grande valore al disco. Un album vivace che rappresenta al meglio lo spirito autentico della band e della musica sudista. Scopri l'energia autentica del southern rock con 'Second Helping' di Lynyrd Skynyrd!

 Classico 'hero incipit'. Ma alla faccia di chi in rete parla di accozzaglia di clichè, col cazzo che il signore si mette a pensare ai cazzi dell’umanità.

 Quello che è veramente rilevante è quanto il contesto sia sinonimo di possibile, realizzabile. Ed è abbastanza retorico ma nel profondo ha un qualcosa di confortante.

Lo chiamavano Jeeg Robot si distingue nel panorama italiano proponendo un supereroe originale, ambientato in una periferia reale e cruda. Il film offre una miscela di ironia, realismo e riferimenti colti, stravolgendo i cliché del genere. Pur criticando alcune scelte distributive e il contesto di visione, la recensione valorizza la forza del film e dei suoi personaggi. Una pellicola che emoziona e diverte, suggerendo un possibile futuro per il cinema di genere italiano. Scopri il supereroe italiano che ha rivoluzionato il genere, guarda Lo chiamavano Jeeg Robot!

 Che sembrava di succhiare il ritmo veloce della sua band nella propria dubbio.

 Lora era corvo e colomba, una grazia e un'allegria raffreddata, da scuola d'arte, o da ghiribizzo di una signorina buffa.

La recensione esalta l'originalità e l'urgenza musicale del disco Wake Up di Essential Logic, guidato dalla voce e dal sax di Lora Logic. Il post punk viene descritto come un lavoro di sottrazione e raffinata sperimentazione, in cui il rock si disossa per creare suoni innovativi, contaminati da jazz, funk e avanguardia. Il disco è celebrato come una pagina strabiliante e unica del genere, carica di energia, leggerezza e follia controllata. Ascolta Wake Up di Essential Logic e immergiti nel post punk più innovativo!

 Joe avesse ben presente il fatto che quella potesse essere l'opera ultima della sua lunghissima ed altalenante carriera ed evidentemente ci ha messo il suo totale impegno.

 Fire It up merita 4 stelle, ma come non dare 5 stelle alla Carriera di Joe Cocker?

Fire It Up è l’ultimo album di Joe Cocker, inciso poco più di due anni prima della sua morte. In questa recensione si celebra la voce ancora intatta e la passione di un artista al tramonto, che con quest'opera saluta i suoi fan. L'album mescola rock e R&B in undici tracce solide, riflettendo lo stile classico di Cocker. Un omaggio sentito a una carriera lunga oltre 50 anni. Scopri l’ultimo capolavoro di Joe Cocker e rivivi la sua voce indimenticabile.

 In una società sempre più succube di vuote pantomime e di isterico egocentrismo, mi è sembrata preziosa l’umiltà di questo cantautore.

 Ascoltare 'Candy Man' nel 1970 doveva equivalere al ricevere un pugno sotto la mascella.

La recensione celebra David Ackles, cantautore americano spesso dimenticato, attraverso il suo album del 1970 Subway To The Country. Evidenzia la raffinata malinconia e l'intensità lirica dei brani, in particolare la potente 'Candy Man'. Il disco emerge per arrangiamenti curati e testi profondi, rappresentando un talento puro non valorizzato commercialmente. L’unicità e sincerità dell’artista risaltano in un panorama musicale spesso dominato da superficialità. Ascolta Subway To The Country e scopri un capolavoro dimenticato della musica d’autore americana.

 Opera di delicata suggestione estrema.

 Siamo alla soglie di una nuova era musicale e non per fare nomi i pressuposti ci sono tutti.

La recensione celebra l'album Semi Latice di Yui Ondera come un percorso onirico e delicato nell'ambient elettronica. L'artista giapponese crea un continuum sonoro fatto di atmosfere morbide e sintetiche, aprendo la porta a nuove possibilità espressive del genere elettronico. L'opera è descritta come un viaggio tra emozioni e riflessioni, lontano dalle facili soluzioni, ricco di suggestioni e attenzione al dettaglio. Ascolta Semi Latice e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 I ragazzi svedesi se ne infischiano del rispetto e coverizzano i brani in modo brutale, sventrandoli e facendoli letteralmente a pezzi.

 Cinque minuti dannatamente Heavy di una pesantezza opprimente, ossessiva.

Sons Of Satan Praise The Lord è un doppio album di cover che riunisce 28 brani influenti per gli Entombed, evidenziando la loro brutalità e passione per il death metal e il punk. Registrate tra il 1993 e il 1999, le tracce mostrano una band carismatica e rispettosa delle radici, anche se reinterpretate in modo crudele. Si evidenziano in particolare i brani God of Thunder dei Kiss e Something I Learnt Today degli Husker Du. Un omaggio significativo che arriva poco prima della fine della carriera del gruppo. Scopri il lato più feroce e tributo degli Entombed con questo doppio album di cover!

 Questo è grande musica e il fatto di essere più facilmente orecchiabile, in questo caso, non è assolutamente un difetto.

 La qualità della registrazione e il missaggio sono i punti forti di questo lavoro, merito di una eccellente produzione ad opera di Elliot Mazer.

Time Honoured Ghosts è il sesto album dei Barclay James Harvest, pubblicato nel 1975 con una produzione eccellente e una musica melodica e raffinata. Nonostante richiami stilisticamente il lavoro precedente, offre esecuzioni senza pecche e tracce degne di nota come Moonchild e In My Life. L'album è consigliato a fan della band e appassionati di progressive rock nella sua forma più orecchiabile. Scopri l'eleganza sonora di Time Honoured Ghosts, un must per ogni fan del progressive rock.

 Per me è veramente un album indegno, indegno di essere pagato sette dollari e indegno di essere chiamato album.

 Dopo il primo ascolto mi sono chiesto: 'ho comprato un disco dei Sabbath senza saperlo?'

La recensione di New Crown dei Wolfmother evidenzia un suono di bassa qualità e scelte artistiche discutibili che compromettono l'ascolto. L'autore apprezza i primi due album ma trova questo terzo disco troppo grezzo e poco curato, soprattutto nell'assolo di 'Tall Ships' e nella traccia punk 'Feelings'. Testimonia inoltre problemi interni alla band che riflettono sull'album. Nonostante qualche brano apprezzabile, il giudizio complessivo resta negativo. Scopri la recensione completa e decidi se ascoltare New Crown!