I said.. do you know U.S. Maple?

 Ogni brano presenta un ambient disturbante, ma non per aderire a un genere: le canzoni ci lasciano l'amaro in bocca senza pietà.

La recensione celebra l'esordio del 1995 di U.S. Maple, un album unico che miscela noise, blues e sperimentazione con un approccio anarchico e personale. Le tracce sono disturbanti e coinvolgenti, capaci di lasciare un'impressione duratura. L'opera è descritta come un lavoro d'artista che sfida le convenzioni del tempo e continua a sorprendere a distanza di anni. In particolare, la vocalità di Al Johnson e le chitarre di Mark Shippy emergono come elementi chiave del sound distintivo. Ascolta ora U.S. Maple e scopri un noise rock senza compromessi!

 Il suo secondo lungometraggio è un film eccessivamente povero di personalità e veramente troppo infarcito di cliché.

 Il film rimane un semplice revenge movie come tanti altri, con una sceneggiatura con troppi problemi.

Il secondo film diretto da Scott Cooper, 'Il fuoco della vendetta', propone un revenge movie ambientato in un contesto sociale degradato ma soffre di una sceneggiatura priva di originalità e coerenza. Nonostante un cast di livello, tra cui Christian Bale e Woody Harrelson, la narrazione è appesantita da cliché e simbolismi vuoti. Lo sguardo del regista appare confuso tra drammaticità atmosferica e contenuti critici poco incisivi. Scopri se 'Il fuoco della vendetta' merita il tuo tempo con la nostra recensione approfondita!

 La cerimonia è un grande e ponderoso romanzo di horror contemporaneo che mostra come sia possibile scrivere oggi narrativa Cosmica di stampo lovecraftiano in maniera originale e fresca.

 Uno dei maggiori pregi è l’uso di una genuina atmosfera onirica in cui l’Incubo riesce a farsi strada e penetrare in modo sottile nella quotidianità.

La cerimonia di Laird Barron è un romanzo horror contemporaneo che rinnova la tradizione del weird e dell'orrore cosmico lovecraftiano con originalità e atmosfera coinvolgente. La trama, ben congegnata, mantiene alta la suspense senza ricorrere a effetti grossolani, offrendo un incubo sottile e onirico che penetra nella quotidianità. Pur con un ritmo a volte lento e una lunghezza impegnativa, è un piccolo classico del genere da riscoprire e far proprio per gli appassionati di horror meno triviale. Acquista ora 'La cerimonia' e immergiti in un horror cosmico senza tempo!

 Un mantra di psichedelia liquida e mistica che porta l’ascoltatore in un’altra dimensione al di là del tempo e dello spazio.

 Una traccia “barrettiana” che rivive di nuova luce grazie ad arrangiamenti raffinati e sontuosi.

Welcome Back To The Eighties Colours è una compilation che riunisce i protagonisti della scena psichedelica italiana anni ’80, raccogliendo cover e reinterpretazioni raffinate. L’album, pubblicato da Psych-Out e Area Pirata, rappresenta una fotografia attuale della vitalità di molti gruppi storici ancora attivi, offrendo un tributo intenso e appassionato a un’epoca creativa dell’underground nazionale. Il progetto rinnova l’interesse per questo genere grazie a arrangiamenti curati e un forte senso di continuità storica. Scopri ora questo omaggio psichedelico e riscopri l’energia degli anni ’80 italiani!

 Suoni e parole che disinfettano l’anima, molto più efficacemente dell’alcol.

 Dave Mason non riuscirà più a tornare su questi livelli, ma ci lascia in ogni caso questa perla nascosta.

La recensione celebra 'Alone Together' come il miglior lavoro solista di Dave Mason, evidenziandone l'atmosfera unica e le influenze tra rock, soul e folk. L'album si distingue per l'eccellente qualità musicale e il contributo di grandi musicisti. Le ballate malinconiche e le potenti armonie lo rendono un classico senza tempo. Mason, libero da conflitti passati, realizza un’opera intensa e raffinata che emoziona profondamente. Ascolta Alone Together e riscopri la magia del rock anni '70 con Dave Mason!

 Se il desiderio è la misura dell'amore tu sei il mio metro preferito.

 Volete rimorchiare una pischella, possibilmente che abbia da poco raggiunto la maggiore età? Comprate una confezione di Baci Perugina.

La recensione ironizza sulla campagna marketing di Baci Perugina, che utilizza le frasi di Fedez per conquistare in modo semplice e diretto. Viene sottolineato l'aspetto commerciale e mediatico dell'operazione, con toni sarcastici sul personaggio pubblico e sulle dinamiche amorose contemporanee. Il testo offre una lettura dissacrante di una fusione tra musica, poesia e marketing. Scopri l'ironia dietro i Baci Perugina firmati Fedez e conquista anche tu con stile!

 E se i Wire avessero suonato la musica dei B-52's avrebbero fatto qualcosa di simile ai Prati Suburbani.

 Il rock sembrerà un robot-giocattolo smontato e rimontato in tutt'altra forma, ma mai a caso.

Suburban Lawns rappresenta un esempio unico di post-punk californiano, caratterizzato da un sound nervoso, geometrico e nevrotico. La voce indecifrabile di Su Tissue McLane e l'approccio sperimentale della band li rendono una leggenda alternativa degli anni '80. Nonostante la breve durata della loro produzione, il disco rimane un cult irrinunciabile per gli amanti del genere. La band si scioglie presto, ma lascia una traccia indelebile nella musica alternativa. Esplora ora l'album cult che ha plasmato il post-punk californiano!

 "On the fourth anniversary of the birth of vaporwave, we are delighted to inform you that vaporwave is, at last, dead. Welcome to the new era."

 "Più che la colonna sonora di un sogno, è il sogno stesso."

Il secondo album del duo 2814, pubblicato dalla Dream Catalogue, segna la fine del vaporwave tradizionale per abbracciare una forma più immaginifica e ambientale. "Atarashī Ni~Tsu no Tanjō" offre un'esperienza totalizzante, un viaggio sonoro che trascende il tempo e lo spazio. Il sound è una meditazione psichedelica che conduce l'ascoltatore in una dimensione onirica unica, paragonata all'anima fluttuante nel film Enter The Void. Questo lavoro rappresenta la nascita di una nuova era musicale oltre i confini del vaporwave classico. Scopri il viaggio sonoro unico di 2814 e immergiti in un sogno musicale senza confini.

 Un disco, come direbbero in Inghilterra, "in your face".

 Rock’n’roll senza fronzoli, con attitudine punk, ma anche con un gran "tiro" accattivante, che cattura fin dal primo ascolto.

I Chicken Queens, duo modenese, presentano 'Buzz', il loro secondo album che fonde il blues oldschool con elementi rock’n’roll e garage. L’opera si distingue per la vigorosa energia e le nuove sonorità moderne, grazie al contributo di strumenti aggiuntivi. Il disco cattura l’attenzione con un attitudine punk e un sound originale, maturato dopo un’intensa attività live e collaborazione con il produttore Stefano Riccò. Ascolta Buzz e lasciati travolgere dal blues energico dei Chicken Queens!

 I Two Inch Astronaut incespicano ma non cadono mai, si sgolano ma non si spingono mai oltre la linea del pop.

 In Personal Life c'è la quasi certa miglior canzone del 2016: Andy's Progress Report.

La recensione di Personal Life dei Two Inch Astronaut evidenzia un album ricco di emozioni senza cadere nel dolore eccessivo. La band dosa abilmente pop, math, grunge e post-hardcore, offrendo spunti intensi. Spicca come miglior brano Andy's Progress Report, definito una delle migliori canzoni del 2016. L'opera è apprezzata per la sua qualità e coerenza. Scopri l'emozione pop di Two Inch Astronaut, ascolta Personal Life ora!

 Una vampata atomica che ancora non ho dimenticato.

 "If everything seems under control, you're just not going fast enough" (cit. Mario Andretti).

Il disco 'The Super Commando' dei PUFFBALL sorprende per la sua velocità e potenza. Il sound ricorda Hellacopters e Motorhead, con un punk-rock grezzo e travolgente. Il cantante Mikael e la batteria incalzante dominano tracce veloci e aggressive. L'album include anche una devastante cover di "Carmelita" di Warren Zevon. Una proposta musicale intensa, ideale per gli amanti del rock veloce e sporco. Scopri l'adrenalina del rock veloce con PUFFBALL - The Super Commando!

 Octopus è un disco che arriva dal passato, ma suona molto moderno e attuale.

 Mod-Vintage ovvero modern-vintage o anche vintage-modified.

Octopus di Volver fonde suoni vintage analogici con influenze rock, psichedelia, latin e blues, creando atmosfere moderne e coinvolgenti. I brani sono stati arrangiati per un sound attuale, ispirato anche dal cinema di Almodovar. Il disco è registrato con cura e creatività in tempi rapidi, valorizzando un sound unico con influenze analogiche e manuali. La copertina, firmata da un noto character designer, completa un progetto originale e suggestivo. Ascolta Octopus di Volver e lasciati trasportare da questo vintage rinnovato!

 Questo film non è una biografia, non ha nessun valore informativo, non intrattiene, non ispira, non diverte, non dà da pensare, non illustra.

 DELLO FIGLIA DI STEVE JOBS, NON FREGA UN CAZZO A NESSUNO!

La recensione critica il film di Danny Boyle su Steve Jobs definendolo poco informativo, poco coinvolgente e frammentato. Il ritratto del protagonista appare riduttivo e concentrato più sui retroscena familiari che sulla sua figura imprenditoriale. Il regista viene considerato incapace di fornire un racconto dignitoso, mentre il personaggio Jobs è descritto come spietato ma abile nel vendere. Scopri perché questo biopic ha diviso il pubblico e leggi la recensione completa!

 Liquido fango dub raccolto in qualche ormai dimenticata periferia attraversata dal 'Fiume Nero' di Donato Epiro.

 Metropolitana colonna sonora per sonorizzare il film inchiesta 'Ma Che Fine Hanno Fatto I Cannibal Movie ?'

La recensione esalta l'album di Gaspare Sammartano come un collage sonoro originale e provocatorio. Il lavoro fonde generi come hip hop astratto, ambient dark e industrial, offrendo una lettura critica delle problematiche ambientali e sociali italiane. L'album si presenta come colonna sonora ideale per film d'inchiesta, con atmosfere oscure e tribali che raccontano le periferie urbane e il disagio contemporaneo. Scopri l'atmosfera unica di Low Pitched Italy, un viaggio sonoro nelle periferie italiane.

 Proprio negli anni in cui Frank Zappa stupiva tutti con la sperimentazione portata agli estremi, Don Van Vliet ci regala un disco pregno di psichedelia.

 Un saluto a un album meno rinomato del nostro Capitano, ma che merita una capatina nei nostri ascolti.

Strictly Personal (1968) è un album psichedelico di Captain Beefheart collocato tra due capolavori del suo percorso creativo. Il disco si distingue per brani come 'I Feel Like An Achid' e la lunga 'Trust Us', ricchi di sperimentazione e parodia. La recensione ne sottolinea il valore spesso sottovalutato e ribadisce l'importanza di riscoprire anche le opere meno celebrate dell'artista. Esplora il lato psichedelico di Captain Beefheart con Strictly Personal!

 Subito siamo coinvolti dalla voce inconfondibile, potente, ma suadente di Dani Klein.

 Un disco piacevole, da non far perder la testa.

La recensione valorizza l'album "Time Flies" di Vaya Con Dios, sottolineando la voce unica di Dani Klein e l'eclettismo musicale del gruppo. Pur riconoscendo una leggera inferiorità rispetto al debutto, l'album resta piacevole e meritevole di attenzione. La qualità musicale e il successo commerciale, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, confermano il valore dell'opera. Un disco consigliato a chi ama il rock-blues con sfumature pop. Ascolta Time Flies di Vaya Con Dios e lasciati trasportare dalla voce unica di Dani Klein!

 Elton John merita IL meglio, quindi questa recensione s'ha da fare.

 Che Dio benedica Elton John, possa Egli continuare a sfornare altri dischi bellissimi, anche con copertine brutte, se lo desidera.

La recensione celebra l'album Wonderful Crazy Night di Elton John come un ritorno energico e festaiolo, richiamando sonorità anni ’80 e confermando la sua classe. Nonostante una copertina poco riuscita, l'album si distingue per tracce memorabili e una voce in forma smagliante. Brani come la title track, England And America e Claw Hammer mostrano varietà e raffinatezza. L'autore esprime ammirazione e gratitudine senza riserve, considerandolo un classico moderno. Scopri il lato brioso e festaiolo di Elton John con Wonderful Crazy Night!

 Il senatore aveva passione e talento, non glielo si può negare, e con questo album ha rappresentato la tradizione e il retaggio culturale di una parte di America che raramente finisce sotto la luce dei riflettori.

 Non so voi, ma io tra Kanye West e il Bluegrass (si, pure quello di Robert Byrd!) scelgo il Bluegrass, lo dico senza farmi nessun problema.

La recensione analizza "Mountain Fiddler", l'unico album di Bluegrass del controverso senatore Robert Byrd. Nonostante un passato controverso, Byrd dimostra grande talento musicale e passione per la tradizione Appalachian. L'album del 1978 unisce brani strumentali e ballate, rappresentando un omaggio alla cultura della West Virginia. Un ascolto piacevole e genuino, che valorizza una parte poco nota dell'America rurale. Ascolta Mountain Fiddler e scopri il lato musicale di un senatore leggendario!

 I comportamenti umani sono semplicemente il risultato della nostra vita, del tessuto socio-culturale in cui siamo cresciuti.

 Vorrei scriverle queste spiegazioni ma sarebbero il vero SPOILER del film... lasciate che sia Laborit a farlo.

Mon Oncle d'Amérique di Alain Resnais è un film del 1980 che intreccia tre vite parallele esplorate attraverso le spiegazioni del biologo Henri Laborit. La pellicola offre un'analisi profonda del comportamento umano, mescolando narrativa e riflessione scientifica. Il film si distingue per originalità, buon ritmo e interpretazioni brillanti, risultando sia illuminante che divertente. Imperdibile per chi ama il cinema riflessivo e stimolante. Guarda Mon Oncle d'Amérique e scopri il mistero dei comportamenti umani!

 Rap n’roll. Così potrei sintetizzare l’ultima fatica di Maurizio Pisciottu, in arte Salmo.

 Hellvisback è un bellissimo ritorno sulla scena di Salmo. 13 tracce, nessun riempitivo.

Hellvisback di Salmo è un album che fonde rap e rock in 13 tracce potenti, con arrangiamenti curati e vere perle musicali come le collaborazioni con Travis Barker. Il disco segna un ritorno robusto e convincente dopo un periodo di stallo, mantenendo un flow intenso e testi che alternano citazioni e complessità. La chiusura con la traccia lunga Peyote aggiunge un tocco psichedelico ideale per un ascolto immersivo. Ascolta Hellvisback e scopri il potente crossover tra rap e rock di Salmo!