È in quel momento che capisci che, qualcosa, da qualche parte, se ne è andato definitivamente affanculo.

 Si vive solo due volte è un passo falso. Anzi, uno scivolone su una buccia di banana farcita di vasellina lasciata su un pavimento appena incerato.

La recensione evidenzia i numerosi difetti di 'Si vive solo due volte', giudicando troppo macchiettistica l'interpretazione di Connery e lacunosa la sceneggiatura. Pur apprezzando alcune sequenze come l'inseguimento in auto e la base della SPECTRE, il film è considerato un passo falso nella saga, accompagnato da effetti speciali datati e caratterizzazioni poco riuscite, soprattutto delle Bond Girl. L'autore affronta il film con ironia e pungente sarcasmo, sottolineando le forzature narrative e la poca coerenza generale. Scopri con ironia il lato meno riuscito di un classico Bond, leggi la recensione completa!

 Scrivere comporta impegno e sacrificio.

 I personaggi sono caratterizzati in modo superbo, le descrizioni per nulla prolisse e quella che ci viene raccontata è una storia avvincente.

La recensione di Don Carpenter e del suo libro 'I venerdì da Enrico's' esalta la passione dello scrivere e la qualità della prosa. Nonostante la tragedia personale dell'autore, il testo si rivela avvincente, con personaggi ben delineati e una trama che si ricompone con intelligenza. Il recensore trasmette un forte coinvolgimento emotivo e invita alla scoperta di una letteratura intensa e poco conosciuta. Scopri il talento nascosto di Don Carpenter e lasciati coinvolgere da 'I venerdì da Enrico's'!

 Il disco esalta, rinnova e integra il blues psichedelico degli anni '60 in qualcosa di completamente nuovo.

 'Halleluwah' è un brano epocale che combina funk, ritmi africani e sintetizzatori in un viaggio sonoro unico.

Tago Mago è il secondo album dei Can e il primo con Damo Suzuki alla voce, pubblicato nel 1971. L'album rappresenta una pietra miliare del krautrock, fondendo blues psichedelico, funk, e musica elettronica innovativa. Brani come 'Halleluwah' e 'Aumgn' mostrano la sperimentazione sonora e l'eclettismo del gruppo, che influenzò la new wave e la musica contemporanea. Un album monumentale, ancora oggi fondamentale per gli appassionati di musica alternativa. Ascolta ora Tago Mago, un'esperienza sonora imprescindibile!

 "Lo spopolare di questo strumento risale alla metà degli anni Ottanta, e 'Acid Tracks' è una delle prime prove, targata 1987."

 "Il 'wow wow' del sequencer che ti punzecchia le meningi è una sensazione del tutto innovativa per il tempo."

La recensione celebra 'Acid Tracks' di Phuture come un capolavoro che ha segnato la nascita dell'acid house negli anni Ottanta. Il suono innovativo del Roland TB-303 e l'effetto ipnotico del loop sono descritti con immagini suggestive. L'opera è vista come una pietra miliare che ha influenzato in modo decisivo la musica elettronica e la cultura club. Immergiti nell'onda sonora di Acid Tracks e scopri l'origine dell'acid house!

 Melodie come raggi di sole attraverso una vergine natura evocano tempi persi nella memoria.

 Profumo di luce, estatica beata solitudine, inafferrabile sospesa semplicità.

La recensione esalta l'album di NHOR come un'opera di folk acustico strumentale, caratterizzata da un approccio minimalista e melodie evocative. Le tracce evocano atmosfere di pura serenità e solitudine estatica, offrendo un rifugio dalla frenesia quotidiana. La combinazione di chitarra, piano e rare linee vocali crea un paesaggio sonoro delicato e meditativo. Scopri l'atmosfera unica di NHOR con Momenta Quintae Essentiae e lasciati trasportare dalla musica.

 "Undercover è un'altra conferma che la band ha consapevolezza di fare proprie quelle capacità che gli permettono di cavalcare la moda del momento, senza sminuire il glorioso passato."

 "Essere in grado di rispolverare le proprie qualità non è roba da tutti ed a salvare questo disco dall'insufficienza è proprio quell'inesauribile energia di Jagger e Richards."

La recensione analizza 'Undercover' dei Rolling Stones come un album di transizione negli anni '80, tra innovazioni musicali e il profondo legame con il rock blues classico. Vengono evidenziati contrasti interni e l'abilità della band nel adattarsi alle mode senza snaturarsi. Nonostante alcune tracce più deboli, l'energia e la creatività di Jagger e Richards risollevano l'album. Un lavoro non privo di ambiguità, ma capace di confermare la band come protagonista del rock mondiale. Scopri le sfumature di Undercover e rivivi l’evoluzione dei Rolling Stones!

 "Note favolose di piano, basso pulsante e gorgheggi mistici che si insinuano in un vortice colorato."

 "L'ambient è una giungla condita da stalattiti e girasoli giganti al posto delle nuvole nel cielo."

La recensione celebra 'Papua New Guinea' dei Future Sound Of London come un capolavoro del 1992, icona della scena techno e house britannica. Il brano unisce influenze dub, ambient e musica cosmica, con suoni vivi e plasmabili. Gli artisti Garry Cobain e Brian Dougans vengono descritti come geniali innovatori della musica elettronica. Ascolta ora 'Papua New Guinea' e immergiti nel classico della musica elettronica!

 "È un vortice elettronico così morboso che a un certo punto ti riesce a suadere completamente."

 "Sedici tracce che non pesano. Uno degli ultimi bagliori dei Plaid, ricordatevili."

La recensione celebra ‘Not For Threes’ come un capolavoro elettronico del 1997, seconda fase artistica dei Plaid, mixando IDM, trance e downtempo. Vengono analizzate con entusiasmo tracce come 'Abla Eedio' e 'Extork' con Nicholette. L’album è descritto come uno dei vertici del genere, capace di evocare atmosfere surreali e coinvolgenti. Richiami a Bjork e Boards Of Canada rafforzano il valore storico e artistico del disco. Ascolta ora 'Not For Threes' e immergiti in un classico dell’elettronica.

 Non è rimasto praticamente nulla di quei Bloc Party, se non la voce, ormai super riconoscibile di Okereke.

 Hymns è piacevole da ascoltare, tanto quanto lo sarebbe se non avesse il nome Bloc Party stampato sopra.

Hymns rappresenta una svolta pop ed elettronica per i Bloc Party, privi di due membri storici. Il disco si allontana dall'energia del passato, puntando su ritmi orecchiabili e synth in primo piano. Dopo un iniziale smarrimento, l'ascolto ripetuto rivela un album di transizione, né capolavoro né disastro. Un'opera piacevole ma distante dalle aspettative dei fan più affezionati. Ascolta Hymns per scoprire l'evoluzione sonora dei Bloc Party.

 È un cupo e torbido hyperThriller firmato Bowie-Eno, schizofrenico e sperimentale.

 Quando canta “I’ve Think I’ve lost my way”, traspare tutto il senso di tristezza e nostalgia ma anche malsana eccitazione.

La recensione celebra 1.Outside di David Bowie come un disco sperimentale e complesso, con una trama di intrighi e omicidi. Il concept album, frutto della collaborazione con Brian Eno, utilizza tecniche narrative non lineari ispirate a William Burroughs. L'autore evidenzia la musica d'atmosfera, i personaggi evocativi e l'ambientazione urbana e inquietante. L'opera viene definita coraggiosa e unica nel panorama musicale degli anni ’90. Scopri il capolavoro sperimentale di Bowie e immergiti nel suo oscuro concept!

 70 BPM è anche un disco di autoriflessione, ma soprattutto di consapevolezza.

 L'obiettivo è quello di condividere fondamentali lezioni di vita con quante più persone possibile; gettare un seme e fidarsi che qualcun altro lo annaffierà e lo farà crescere.

Il disco 70 BPM degli Earth Beat Movement si muove al ritmo classico del reggae, simbolo del loro percorso musicale e spirituale. L'album è un viaggio di autoriflessione e consapevolezza, fortemente influenzato da testi di autori come Louis Hay, Wayne Dyer e il Tao te Ching. L'obiettivo è condividere messaggi di positività e crescita interiore. Un lavoro che unisce musica e filosofia per ispirare e far crescere nuovi semi di vita. Scopri il viaggio musicale e spirituale di Earth Beat Movement con 70 BPM!

 Attenzione ai beat, ma anche groove bestiali.

 Musica urbana italiana in linea con i suoni internazionali più avant garde.

Black Beat Movement, collettivo milanese di nu funk, torna con l'album Love Manifesto che unisce urban noises, nu soul, rap e funk beats. La band si distingue per groove potenti, arrangiamenti eleganti e collaborazioni con rapper internazionali, confermando il loro ruolo nella musica urbana italiana d'avanguardia. Il disco si caratterizza per un suono originale e raffinato, apprezzato da pubblico e critica. Ascolta ora Love Manifesto e scopri il nuovo volto del nu funk italiano!

 «La musica non limita le sue meravigliose manifestazioni a opere per le masse: va incontro alle più diverse necessità della nostra anima e le colma di tutte le impressioni di cui è capace.»

 Liszt ha dato vita ad un pianismo di forte impronta orchestrale, di grande poesia abbinata ad una tecnica magistrale, e ancora oggi risulta modernissimo.

La recensione esplora in modo appassionato e approfondito i 12 Studi d'esecuzione trascendentale di Franz Liszt, sottolineando la loro complessità tecnica e la ricchezza espressiva. Vengono descritti singolarmente i brani, evidenziandone stile, difficoltà e ispirazioni. L'edizione di Georges Cziffra è considerata un punto di riferimento, nonostante la qualità audio datata. L'opera viene riconosciuta come una pietra miliare della musica romantica e del pianismo moderno. Ascolta ora i 12 Studi trascendentali di Liszt e lasciati conquistare dalla loro magia musicale.

 Zayn™ è umano, e per questo lo stimo moltissimo.

 La sua voce è l’ulteriore conferma della sua bravura senza nessun aggeggio elettronico al suo fianco.

La recensione celebra il debutto solista di Zayn con il singolo Pillowtalk, evidenziando una maturazione artistica e un sound dark synth metal. Il video è descritto come un viaggio visivo intenso e innovativo. Il tono ironico accompagna il giudizio positivo sul cantante e la sua capacità vocale senza autotune. Si attende con curiosità il nuovo album. Scopri il nuovo sound di Zayn con Pillowtalk, ascolta ora il video ufficiale!

 Michael Snoxall da Melbourne, magnifico creatore di paesaggi sonici, maestosi affreschi di arcane melodie e misteriosi riti noise.

 Un lento navigare in un paesaggio che chiede di essere apprezzato pur nella sua impenetrabile incomunicabilità.

L'album .Only The Youngest Grave di Lost Salt Blood Purges, creato da Michael Snoxall, offre un avvolgente viaggio sonoro tra drone noise, dark folk e ambient. Le atmosfere oscure e malinconiche si intrecciano con suggestioni minimaliste e riflessive. Un'opera complessa e coinvolgente che richiede attenzione e ascolto concentrato, riconosciuta per la sua originalità e profondità emotiva. Scopri l'atmosfera unica di Lost Salt Blood Purges, ascolta ora l'album!

 Riuscire a rendere variegato e colorato un genere come il Math Rock è una missione decisamente ardua. Beh, loro ce l'hanno fatta nel loro piccolo.

 E' un disco da non perdere, meritano di essere acclamati e di avere una recensione. Un grande grazie.

La recensione celebra l'album "Sing The Troubled Beast" dei Bastro come un capolavoro del math rock pubblicato nel 1991. Il disco si distingue per la sua sperimentazione sonora, un'evoluzione rispetto al precedente lavoro più grezzo. Vengono elogiati la tecnica strumentale e la varietà degli stili, dallo math rock al post-rock e avantgarde. Nonostante la breve carriera della band, l'album rappresenta una pietra miliare del genere. Scopri l'innovazione del math rock con Sing The Troubled Beast dei Bastro!

 "E adesso che cazzo faccio?", frase che ironizza sulle difficoltà di innovare la saga dopo 'Goldfinger'.

 "Il combattimento subacqueo nel finale è estenuante: ho pensato che VLC mi stesse facendo rivedere in loop le stesse identiche scene da 4 ore."

La recensione analizza con ironia 'Thunderball: operazione tuono', quarto episodio della saga Bond. Pur apprezzando alcuni elementi come il cattivo Emilio Largo e scene memorabili, emerge una generale sensazione di routine e calo di ritmo, soprattutto nelle sequenze acquatiche. Si evidenziano dialoghi efficaci e undici punti forti ma senza innovazioni significative, rendendo il film meno coinvolgente rispetto ai precedenti. Notevole pure la descrizione della protagonista Claudine Auger e un richiamo all'evoluzione della saga. Scopri l'episodio meno esplosivo ma iconico di James Bond, leggendo la recensione completa!

 Quello che la nostra testa di secchio sa fare meglio è creare melodia in canzoni senz’anima.

 Jordan è uno dei migliori brani del buckethead virtuoso, che però riesce a salvarsi dalla noia grazie alle sue incredibili doti: melodia e sostanza finalmente fanno rima con guitar hero.

La recensione celebra 'Jordan' di Buckethead come uno dei migliori brani del chitarrista, capace di combinare tecnica sopraffina e melodie emozionanti. Il pezzo è apprezzato anche come traccia iconica nel videogioco Guitar Hero 2, noto per la sua difficoltà. L'autore riconosce a Buckethead il merito di creare musica che unisce sostanza e spettacolo, ben diversa dai virtuosismi puramente tecnici di altri grandi chitarristi. Ascolta ora Jordan e vivi un’esplosione di tecnica e melodia!

 Se la parola "Blues" vuol dire "sofferenza" e se "Punk" si traduce con "sudiciume" allora questo è il disco che inventa il Punk-Blues e ne rappresenta la vetta.

 "She’s Like Heroin to Me" vi ritroverete a cantarla già al secondo ascolto, imitando l’ululato da lupo arrapato nella stagione dell’accoppiamento di Jeffrey Lee Pierce.

Fire of Love dei The Gun Club è un album imprescindibile che fonde sofferenza blues e sudiciume punk in una combinazione unica. La voce carismatica di Jeffrey Lee Pierce, le cover audaci e la produzione perfetta creano un'atmosfera intensa e nel contempo viscerale. Questa opera è un capolavoro riconosciuto della scena anni 80 e un riferimento insuperabile per il punk-blues. Ascolta Fire of Love e immergiti nella vera essenza del Punk-Blues!

 Benvenuti a Fuzzolandia.

 Un viaggio che spero non dimentichiate facilmente.

La recensione descrive l'album 'Fuzz' di Ty Segall e Charlie Mootheart come un viaggio breve ma intenso, che unisce dolcezza e durezza. La musica è diretta, vivace e lascia un'impronta indelebile. L'autore invita a vivere questa esperienza sonora unica, sottolineando la bravura dei protagonisti. Scopri ora l'album Fuzz e lasciati trasportare nel viaggio rock di Ty Segall!