Il Superman di questo film è molto più dark, e attenzione attenzione, non porta più le mutande sopra.

 L’importante è l’emozione che un film deve farti provare, ed ebbene io per queste 2 ore e venti sono stato estremamente divertito!

Man of Steel di Zack Snyder reinterpreta Superman in chiave moderna e realistica, abbandonando il simbolo classico per un personaggio più dark. Il film offre un cast solido e una colonna sonora avvincente di Hans Zimmer, con scene d'azione memorabili. Nonostante qualche lacuna nella sceneggiatura, la pellicola riesce a coinvolgere e divertire per tutta la sua durata, gettando le basi per l'universo cinematografico DC. Scopri il moderno Superman di Zack Snyder, un film d'azione da non perdere!

 Finalmente non rivediamo più Shia LaBeouf come protagonista ma un ottimo Mark Wahlberg e un altrettanto grande Stanley Tucci.

 Non aspettatevi un capolavoro, è Transformers ovvero esplosioni e distruzione con qualche tocco di gnocca.

Transformers 4 - Age of Extinction porta un rinnovamento nel cast umano con Mark Wahlberg e Stanley Tucci, mantenendo la consueta azione esplosiva e spettacolare. La scelta di ambientare parte del film in Cina mira ai grandi incassi, mentre gli effetti speciali restano un punto forte. Non un capolavoro, ma una ventata d'aria fresca per gli appassionati della saga e del cinema spettacolare. Scopri perché Transformers 4 è una ventata di freschezza nella saga!

 Porches è lo-fi, riporta in auge un uso basilare del synth nella sua deviazione disco-funk, il basso sta sotto la coltre atmosferica e ipnotizza le stanche membra.

 Stavolta la macchina invece di finire in mare come in Kill For Love (Chromatics) se la cava gettandosi in una piscina.

La recensione celebra 'Pool' di Porches come un raffinato album synth lo-fi che evoca i tardi anni ’80 con atmosfere dream e influenze disco-funk. Le sonorità ipnotiche, unite a una vena folk sottile, creano un viaggio sonoro adatto a momenti intimi e riflessivi. Brani come 'Be Apart' e 'Hour' sono sottolineati come da ascoltare intensamente, trasportando l’ascoltatore in paesaggi evocativi. Ascolta 'Pool' di Porches per un tuffo nelle atmosfere synth anni ’80!

 Per la prima volta, nella mia esperienza con la saga bondiana, mi sono ritrovato a pensare: no, questa volta non se la caverà...

 Non sarebbe mai successo a quello di prima.

La recensione mette in luce l'unicità di 'Al servizio segreto di Sua Maestà', con un Bond più umano e vulnerabile interpretato da George Lazenby. Il film riesce a unire azione, ironia e un tocco di romanticismo mai esplorato prima, offrendo una nuova chiave alla saga. Theresa Di Vincenzo rappresenta una Bond Girl inaspettata, più realistica e meno stereotipata. Nonostante qualche inciampo iniziale, il film viene giudicato equilibrato e capace di rinnovare la serie. Scopri il lato più umano e romantico di James Bond guardando questo classico intramontabile!

 Skitliv significa semplicemente "vita di merda", sia in Svedese che in Norvegese.

 La ricetta Skitliv è una ben riuscita mistura di Black e Doom Metal, che striscia su ritmi molto lenti, oscuri e nichilisti.

La recensione analizza l'album Skandinavisk Misantropi di Skitliv, un side-project di Maniac e Niklas Kvarforth, caratterizzato da un mix unico di Black e Doom Metal. Con brani lunghi e atmosferici, il disco si distingue per la sua oscurità nichilista e collaborazioni di rilievo. Consigliato agli amanti dei generi più cupi e intensi. Scopri l’oscurità nichilista di Skandinavisk Misantropi, un viaggio fra Black e Doom Metal!

 Esistono pochi film al mondo che danno l'impressione di essere un vero e proprio incubo su pellicola, ed Eraserhead rientra tra questi.

 Stanley Kubrick amava questo film e lo proiettava agli attori di Shining durante le riprese per angosciarli come si deve.

La recensione analizza 'Eraserhead', il primo film di David Lynch, come un incubo visivo angosciante e surreale. Viene sottolineata la sua atmosfera claustrofobica, il silenzio quasi totale e la trama volutamente contorta. Il film è definito una pietra miliare del cinema underground, capace di generare tensione e fascino perverso. La difficoltà nella produzione ne accresce il valore artistico, e la pellicola resta un cult imprescindibile per gli amanti del cinema sperimentale e horror. Scopri il cult horror che ha influenzato i grandi maestri del cinema!

 Strepitosa è l'idea di Dio ...un frenetico e virtuoso del computer capace di creare mondi strani...o no...

 Un film lieve e profondo.. Bello!

La recensione descrive "Dio esiste e vive a Bruxelles" come un film ironico e intelligente che esplora in modo lieve temi profondi come la natura di Dio, l'uomo e il destino. I personaggi, anche se un po' caricaturali, sono efficaci nel raccontare una storia che mescola reale e virtuale. Il finale al femminile è apprezzato e definito centrato. Un'opera che lascia un senso di soddisfazione senza staccare gli occhi dallo schermo. Scopri questa riflessione ironica e profonda sul destino e l’esistenza in un film unico!

 Un brano avvincente che mantiene la sua freschezza a distanza di un trentennio proprio grazie alla trama pianistica d'indubbio valore.

 A distanza di trent'anni questo prodotto musicale tipicamente "west" risulta un po' invecchiato e ripetitivo proprio per l'eccessiva prevalenza dell'autore.

La recensione celebra 'The Way It Is' di Bruce Hornsby and The Range come uno degli album migliori del 1986 negli USA. Nonostante alcune critiche alla prevalenza della figura di Hornsby e un sound che oggi appare un po' datato, il disco si distingue per il sapiente uso del pianoforte e la qualità compositiva. Rimane un classico amato per le sue tracce più famose come la title track e 'The River Runs Low'. La carriera di Hornsby proseguì con altri successi degni di nota. Ascolta ora l'album e riscopri un classico senza tempo!

 Uno che ebbe le palle di suonare a Belfast all’epoca del Bloody Sunday, sfidando i divieti imposti dal governo e pure dal buon senso.

 La protagonista resta in ogni caso la sua scrostata Stratocaster del ’61, dal suono corposo e ricco di armoniche.

Il debutto solista di Rory Gallagher del 1971 si presenta come un omaggio sincero alle radici blues e folk, lontano dal fuoco del rock dei Taste ma ricco di tecnica e sentimento. L'album riflette la figura autentica e coraggiosa di un musicista irlandese che ha saputo sfidare tempi difficili con la sua musica, accompagnato da una Stratocaster storica e sonorità naturali. Un disco che mostra la versatilità ed espressività di Gallagher, con ospiti come Vincent Crane e un sound genuino e coinvolgente. Ascolta il debutto di Rory Gallagher e riscopri il vero spirito del blues irlandese!

 "Queen dispiegano una potenza di fuoco di rara intensità, travolgendo l'ascoltatore davanti a un plotone di esecuzione."

 "Il cantante alla fine del video fissa lo schermo, guarda negli occhi l'ascoltatore, e sussurra 'I still love you', un struggente messaggio d'amore ai fan di tutto il mondo."

La recensione analizza dettagliatamente l'album 'Innuendo' dei Queen, uscito nel 1991, come un capolavoro carico di intensità e autenticità. Il testo contestualizza il periodo storico, segnata dalla malattia di Freddie Mercury e dai profondi cambiamenti musicali e sociali. L’opera riflette il lato più profondo dell'artista e offre brani potenti e significativi, confermando la grandezza della band. Ascolta Innuendo e scopri il lato più autentico e profondo di Freddie Mercury e dei Queen.

 "Siamo dalle parti di una psichedelia in 'nero' che suona come se i Jefferson Airplanes si fossero trasferiti in Germania."

 "Jail-House-Frog: un intermezzo cosmico di pianoforte contrappuntato da rumori di folli creature evocate dalla magia della comune Amon Düül."

Il disco "Wolf City" degli Amon Düül II rappresenta un momento di grande compattezza sonora per la band, con una psichedelia oscura e melodie ricche di atmosfere drammatiche. La voce di Renate Knaup emerge come protagonista in brani intensi e coinvolgenti, mentre gli arrangiamenti uniscono elementi folk, elettronici e influenze culturali europee. L'album segna uno dei vertici creativi del gruppo, anche se con una ridotta follia rispetto alle loro prime produzioni. Un capolavoro cult del rock anni '70 da riscoprire. Scopri l'oscurità e la magia di 'Wolf City' degli Amon Düül II, un capolavoro del rock psichedelico anni '70!

 La loro è una storia mitica che sconfina nella leggenda e che li ha letteralmente proiettati da Piacenza al Cosmo.

 La ristampa di “Flash On You” è un’occasione imperdibile per riscoprire quella che è stata la miglior rock band italiana degli anni ‘80.

La ristampa di Flash On You dei Not Moving è un tributo al potente rock psichedelico italiano degli anni '80. La band, leggendaria per la sua energia e presenza scenica, riesce a unire influenze garage-punk con sfumature psichedeliche. L'album, dedicato agli Indiani d'America, sprigiona una forza grezza e autentica. Consigliato agli appassionati di musica underground e rock d'autore. Non perdere l'occasione: ascolta Flash On You dei Not Moving ora!

 La fantascienza fa parte di esso ma sarebbe troppo riduttivo e sminuente inserirlo nel genere fantascienza.

 L’amalgama visionario che mette insieme paesaggi post apocalittici dove la natura selvaggia domina, anime sperdute alla ricerca di una verità 'che è la fuori' e una buona narrazione.

L'era della dissonanza di Matteo Barbieri è un romanzo originale che arricchisce il genere fantascientifico con elementi mistici e una trama complessa. Ambientato in un mondo segnato dal misterioso Vuoto storico e radiazioni anomale, segue vari personaggi che cercano verità nascoste attraverso scioglimenti intriganti. La narrazione è fluente e avvincente, con un finale soddisfacente che intreccia scienza, mistica e riflessioni profonde. Un’opera consigliata per appassionati di letture visionarie e non convenzionali. Immergiti in questo romanzo visionario e scopri il mistero del Vuoto storico!

 Spero abbiate un impianto adeguato a recepire questo sconosciuto capolavoro dell'oramai maturo David Crosby.

 A buoni intenditori poche parole, meglio ascoltare David il californiano.

La recensione esalta Thousands Roads di David Crosby come un capolavoro maturo, degno successore del suo pluripremiato album d'esordio. Il giudizio è molto positivo, con quattro stelle attribuite per rispetto al debutto, ma con la certezza che l’ascoltatore apprezzerà l’alta qualità dell'opera. La qualità artistica e sonora sono evidenziate come particolarmente elevate, invitando a un ascolto attento e consapevole. Ascolta Thousands Roads e riscopri il talento di David Crosby!

 La sua voce un po' roca, ma assolutamente "aggressiva", allora venticinquenne ed avezzo ad interpretare celebri cover.

 Un album onesto con le vette indimenticabili che ho cercato di evindenziare.

La recensione celebra l'album 'Joe Cocker!' del 1969, sottolineandone l'importanza storica e la qualità interpretativa di Joe Cocker, voce roca e potente. Vengono apprezzate le cover di canzoni famose eseguite con personalità e la produzione dell'album, sebbene inferiore rispetto al debutto. Un omaggio sentito a un grande artista e al suo contributo musicale. Scopri il fascino unico di Joe Cocker con questo album storico!

 Lubitsch è stato il più grande maestro della commedia cinematografica di tutti i tempi.

 La scena del telegramma del re è da antologia e fa elevare la commedia brillante ad opera d'arte.

La vedova allegra di Ernst Lubitsch è un film del 1934 che fonde magistralmente commedia, musical e romanticismo. Lubitsch imprime al film il suo stile unico, noto come "tocco alla Lubitsch", rendendolo un capolavoro intramontabile. La trama, ambientata in un immaginario stato balcanico, racconta con leggerezza e ironia una storia d'amore resa indimenticabile da scenette memorabili e sequenze musicali coinvolgenti. Guarda La vedova allegra e scopri il genio di Lubitsch!

 Con un po' di immaginazione potrebbe essere il miglior disco rock della storia. Con un po' di realismo uno dei peggiori.

 Il tutto è maggiore della somma delle parti!!!

Questa recensione esplora l'album 'Psychedelic underground' degli Amon Duul, un'opera krautrock audace e caotica, percepita come geniale ma allo stesso tempo ostica. L'autore evidenzia la natura improvvisata e liberatoria del disco, contrapponendola alla maggiore musicalità dei Amon Duul II. L'ascolto è una sfida, ma chi lo affronta può cogliere una gioia folle e un'intensità istintiva fuori dal comune. Scopri l'energia caotica degli Amon Duul e immergiti nel krautrock più istintivo!

 Il miglior film su robot dai tempi dei Power Rangers.

 Il film più brurro della storia, posso morire felice.

La recensione di Atlantic Rim esalta con ironia e divertimento il film Asylum, definito un cult robotico fuori da ogni logica tradizionale. Tra effetti speciali amatoriali e una trama volutamente assurda, il film risulta un'esperienza nerd spassosa e originale. Non mancano riferimenti ironici ai cliché americani e ai più celebri registi hollywoodiani, in un testo ricco di slang e battute. Atlantic Rim è consigliato a chi ama il trash di culto e il cinema di serie B. Scopri il cult robotico più folle e divertente dell'Asylum ora!

 "Si viaggia su una nuvola di un cielo primaverile. Il vento sposta lentamente i rami degli alberi, il tramonto si fa vivo e la calma mista a silenzio e pace ci ammalia sempre più."

 "Il video ce la mostra come una mistica presenza, una sirena, una musa giunta in Terra e pronta ad abbandonarci dopo averci persuaso con la sua armonia."

La recensione celebra 'It's A Fine Day' di Opus III come un classico della musica ambient degli anni '90, paragonandolo a brani di Moby e Massive Attack. Il pezzo si distingue per la freschezza della voce e gli arrangiamenti elettronici ispirati alla Chicago House. La traccia viene descritta come un'esperienza sonora piena di pace e armonia, che resiste nel tempo nonostante i rischi dell'invecchiamento musicale. Ascolta ora 'It's A Fine Day' e lasciati trasportare dalla sua magica atmosfera.

 Il film è affascinante e avveniristico per l'epoca, un concetto ancora oggi futuristico.

 Memorabile anche il make-up dell'uomo-mosca che dopo l'incidente resta segregato nel suo laboratorio.

The Fly (L'esperimento del dottor K) è un cult della fantascienza del 1958 diretto da Kurt Neuman. Originale e avveniristico, affronta un tema scientifico ancora affascinante come il teletrasporto. Il film si distingue per il suo stile, il make-up iper iconico e la trama tragica, anticipando il remake di Cronenberg. Consigliato agli appassionati di cinema di genere e storia del fantastico. Scopri il cult sci-fi che ha ispirato Cronenberg, guarda The Fly del 1958!