Il grande patrimonio artistico del progressive italiano dei ’70 non è andato fortunatamente perduto.

 Si tratta di un esordio eccellente e, personalmente, lo preferisco al successivo anche se valido.

La Coscienza di Zeno conferma la vitalità del progressive italiano classico con un album di debutto dal forte carattere sinfonico. Le tastiere e i testi profondi di Andrea Lotti e Stefano Agnini creano atmosfere affascinanti, arricchite da brani come "Nei cerchi del legno" e "Il Basilisco". La band si ritaglia un posto d'onore tra gli eredi della tradizione prog degli anni '70, offrendo un lavoro che cresce ad ogni ascolto e supera il loro secondo disco. Ascolta l'esordio di La Coscienza di Zeno e immergiti nel progressive italiano d'autore!

 La magia che fuoriesce da questa musica è rimasta intatta e ci permette di gustare perle psichedeliche come l’anthem garage-punk “islamico” “Radio Muezzin”

 Un gruppo sicuramente da sottrarre all’oblio del tempo e che tutti gli amanti di rarità psichedeliche non dovrebbero farsi sfuggire.

Gli Effervescent Elephants sono una delle migliori band neo-sixties italiane degli anni '80, con un forte imprinting psichedelico ispirato a Syd Barrett e alla scena inglese/americana. Questo album raccoglie brani inediti e rarità della band, perfetti per gli amanti del garage-punk lisergico. Nonostante qualche imperfezione audio, la qualità della musica emerge intensa e suggestiva, offrendo un viaggio unico tra atmosfere orientali e viaggi stellari. Imperdibile per gli appassionati di sonorità psichedeliche autentiche. Scopri ora il viaggio sonoro degli Effervescent Elephants e immergiti nella vera psichedelia italiana vintage!

 «È interessante rilevare come già nel 1949, l’apparire avesse surclassato l’essere.»

 «Il film è davvero riuscito. Un rigore assoluto, una cura dei dialoghi, ora brillanti, ora corrosivi, cinici.»

La recensione evidenzia il valore di 'Lettera a tre mogli' (1949) di Joseph L. Mankiewicz, una commedia caustica che mostra la borghesia americana del dopoguerra con ironia e acutezza. Il film è lodato per la sceneggiatura raffinata e i dialoghi brillanti, oltre che per un cast d’eccezione con Kirk Douglas e Linda Darnell. La storia, che ruota attorno a una lettera misteriosa che svela tradimenti nascosti, esplora temi come l'apparenza e il consumismo. Un classico da riscoprire per gli amanti del cinema vintage. Riscopri questo classico del cinema americano dal sapore vintage e lasciati conquistare dall'ironia di Mankiewicz!

 Era quindi ancora possibile sfornare dischi “cazzuti” dai suoni grezzi, dai toni cupi e dalle melodie soggioganti.

 La canzone termina su un bellissimo riff di chitarra!

L'album Delta Pi Delta dei Mechanimal segna un cambio di rotta rispetto ai lavori precedenti, con una voce femminile e un suono più pulito e commerciale. Sebbene inizialmente deludente per chi amava l'atmosfera dark, presenta alcuni brani degni di nota come "Ferrum". In attesa di un ritorno alle sonorità originali, resta un ascolto discreto per i fan della band greca. Ascolta Delta Pi Delta e scopri il nuovo volto dei Mechanimal!

 C'è vita anche senza Bernard Butler, quindi.

 Un grande disco, Night Thoughts, che certifica il pieno ritorno alla forma ottimale per una delle formazioni imprescindibili del rock britannico degli ultimi 25 anni.

Night Thoughts segna il ritorno in grande stile dei Suede, con un album complesso e ambizioso che recupera l'epicità e il lirismo di Dog Man Star. Richard Oakes brilla come chitarrista e la produzione di Ed Buller valorizza ogni traccia. Il disco è un perfetto equilibrio tra britpop e art rock, con la voce di Brett Anderson protagonista. Un lavoro maturo che conferma la band tra le migliori del rock britannico contemporaneo. Ascolta Night Thoughts, il capolavoro ritorno dei Suede!

 Gargantua è profondo e lascia un vuoto nel cuore.

 È come se Stephin Merritt portasse distorsioni nel suo mondo ovattato, portando nebbia nella nebbia.

Gargantua di Space Mountain è un album che colpisce per la sua profondità emotiva e atmosfera anacronistica. Con suggestioni che richiamano Stephin Merritt, Pavement e Yo La Tengo, si colloca tra bedroom pop e lo-fi. La critica sottolinea l'equilibrio di tutte le tracce, con punte di eccellenza in Voyager 2 e nella title track. Ascolta Gargantua e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Una fusione stellare, oserei dire; accompagnata dalla vasta strumentazione da una serie di musicisti di supporto.

 La più sperimentale e oscura traccia, con il suo intreccio delle voci di Hyde/Eno.

Someday World è il frutto della collaborazione tra Brian Eno e Karl Hyde, un album che unisce elettronica, orchestrazioni e atmosfere ambient. Le nove tracce presentano un mix equilibrato di sperimentazione e melodie emozionali, con momenti oscuri e altri più sognanti. La presenza di musicisti di supporto arricchisce il sound, rendendo l’opera densa e riflessiva. Consigliato agli amanti della musica elettronica e sperimentale. Scopri l’elettronica sperimentale di Someday World, imperdibile per gli appassionati!

 Una trentina di minuti e poco più, suddivisi in quattordici brani totalmente immersi in suoni Goregrind-Death di una potenza semplicemente inaudita e devastante.

 La voce di Lugubrious sembra vomitare gli intestini da tanto densa di cinica depravazione.

La recensione celebra con entusiasmo 'Apology for Pathology', quinto album degli Haemorrhage pubblicato nel 2006. Il disco, potente e omogeneo, si ispira ai Carcass con sonorità goregrind estreme e un'impeccabile produzione sonora. La voce, le chitarre e la batteria creano un muro di brutalità musicale che colpisce e affascina. Il penultimo brano e la presenza di una hidden track omaggiano influenze di rilievo, rendendo il lavoro imprescindibile per gli appassionati di metal estremo. Ascolta Apology for Pathology per un'esperienza goregrind senza compromessi!

 "Gemini è un capolavoro, un incontro fantastico tra diversi generi musicali."

 "Un vero e proprio splendore per essere un disco d'esordio."

Gemini è il doppio album d'esordio di Livio Della Gala, caratterizzato da un sound esclusivamente acustico e ricco di collaborazioni. Il primo disco presenta brani originali coinvolgenti, mentre il secondo raccoglie tributi importanti. Il lavoro stupisce per originalità e qualità, confermando le grandi capacità musicali dell'artista. La recensione esalta in particolare la varietà dei generi e la cura della produzione. Ascolta Gemini e scopri l'emozione di un esordio acustico unico!

 Nei concerti si presentavano con delle fasce a mimare quelle del partito Nazista, creando un live selvaggio e provocatorio.

 In 'Lipstick SS' il sassofono è in preda ad attacchi di Tourette, un grado estremo di follia musicale.

L'album "Love in the Fascist Brothel" di The Plot to Blow Up the Eiffel Tower è un esperimento sonoro estremo che mescola post-hardcore, free jazz e noise rock. Il gruppo utilizza tematiche provocatorie legate al nazismo per schernire la sottocultura neo-nazista e criticare la politica contemporanea. La musica è violenta, caotica e intensa, con salti improvvisi tra ritmo e distorsione. Un lavoro che sfida l'ascoltatore e rimane memorabile per la sua carica e originalità. Ascolta ora questo album unico e lasciati travolgere dal caos sonoro!

 "Difficile tradurre in parole l'emozioni evocate da questo poema musicale."

 "Come spiegare che 'Enthraled By The Wind Of Lonelienes' dello Svedese Peter Anderson è un capolavoro."

La recensione celebra l'album Enthraled By The Wind Of Lonelienes di Peter Anderson come un capolavoro unico nel suo genere. L'autore descrive un viaggio musicale tra ambient, sonorità elettroniche e atmosfere gotiche, difficile da esprimere a parole ma profondamente emozionante e coinvolgente. L'album affronta temi di solitudine, bellezza e inquietudine, evocando un mondo onirico e metafisico che scalda l'anima. Lasciati avvolgere dalla magia di questo capolavoro ambient, ascolta Enthraled By The Wind Of Lonelienes ora!

 Cazzo gli Egg erano un gruppo fantastico, unico e innovativo.

 Sono riusciti a creare un suono così personale che a distanza di 45 anni risulta ancora attuale e per nulla datato.

La recensione celebra l'album di Egg come un lavoro innovativo e unico nel panorama del Canterbury Sound e del jazz rock. Nonostante siano passati 45 anni, la musica del gruppo rimane attuale e originale. L'autore esprime passione e ammirazione verso il suono personale degli Egg, definendolo ancora sorprendente e lontano dal senso comune di 'datato'. Ascolta l’album di Egg e scopri un classico senza tempo!

 Una band strutturalmente anomala e temporalmente anacronistica, specie nell’utilizzo degli strumenti.

 La loro musica vive di piccoli soffi, è ricca di minimalismo, è ricca di quella intensa ciclicità rimandabile agli studi di Terry Riley.

La recensione analizza l'album 'Beasts In The Garden' degli Spires That In The Sunset Rise, duo femminile di Chicago noto per il loro folk sperimentale. La musica si distingue per un uso originale di strumenti acustici e atmosfere fluide, evocative e talvolta disturbanti. L'album rappresenta un monumento a uno stile anacronistico ma coinvolgente, che unisce elementi di free jazz, new age e tribalità. Consigliato agli amanti della musica fuori dagli schemi convenzionali. Scopri l'affascinante mondo sonoro degli Spires That In The Sunset Rise, un viaggio musicale unico e senza tempi.

 Il disco spacca. E senza abusare di beats belluini e campionamenti ignoranti.

 Devious Methods è un bel disco, che il suo autore non si faccia più sentire molto in giro era assolutamente inevitabile.

Devious Methods di Hive è un album di drum and bass del 1998, considerato un disco energico e vario che mantiene ancora oggi il suo fascino. Nonostante sia fortemente figlio del suo tempo, spicca per l'intelligenza e la varietà sonora che lo rendono un ascolto interessante sia per appassionati che per curiosi. L'influenza dell'hip-hop e l'assenza di eccessi tipici della techno lo distinguono nel panorama musicale dell'epoca. Scopri l'energia vintage di Hive e ascolta Devious Methods ora!

 Un meraviglioso guazzabuglio, un flusso di coscienza in suoni che travolge ogni genere.

 Cultural terrorism in lo-fi pop.

Gattuzan, band umbra nata nel 2011, presenta il suo doppio album debutto DolceVita!, un'opera ricca di 32 brani che mescolano punk, pop, psichedelia e indie in uno stile lo-fi unico. La band si è fatta notare con esibizioni live e riconoscimenti importanti come "Best Arezzo Wave Band Umbria 2015" e la partecipazione a Europavox. Il disco riflette un'energia e una creatività travolgente e autofinanziata. DolceVita! è un viaggio sonoro intenso e originale, perfetto per gli amanti della musica indipendente. Ascolta DolceVita! di Gattuzan e vivi un'esperienza musicale unica.

 "La SPECTRE, Grande Madre di tutte le organizzazioni internazionali di cattivi, con sedi e affiliati in tutto il mondo."

 "Tatiana, timida e sottomessa, nasconde in realtà una spavalda passerona: roba d’autore. Roba de classe."

La recensione celebra 'Dalla Russia con amore' come un netto miglioramento rispetto al primo film della saga, consolidando icone e temi di James Bond. Viene lodata la caratterizzazione della SPECTRE, i gadget innovativi e la trama avvincente ambientata nell'atmosfera intrigante di Istanbul. Particolare attenzione è dedicata alla Bond girl Daniela Bianchi, che incarna un mix perfetto di eleganza e sensualità sofisticata. Il film è definito un classico senza tempo e un riferimento imprescindibile per il genere spy. Scopri subito il fascino vintage di 'Dalla Russia con amore', il film che ha definito il mito di James Bond!

 "Metropol, esordio datato 1997 dei Nostri, è un disco che spacca."

 "Se non ne varrà la pena potrete almeno riflettere su con che razza di puttanate si esaltava la gente all'epoca."

Metropol, l'esordio del duo britannico Lunatic Calm del 1997, è un album emblematico del big beat degli anni ’90, capace di regalare energia e vibrazioni nostalgiche. Pur con qualche limite nelle tracce meno note, il disco si distingue per pezzi forti come 'Leave You Far Behind' ed è presente in celebri colonne sonore. L’autore lo analizza con ironia e amore per il kitsch, riflettendo sull’effimero delle mode musicali e sul valore degli oggetti culturali passati. Ascolta Metropol e vivi l’energia inconfondibile del big beat anni ’90!

 Suoni consapevoli del proprio stato embrionale proiettano la vertigine lisergica in cantina.

 E basta, che appunto è doom fatto bene, e non serve aggiungere altro.

Il demo 'Temple' dei Creedsmen Arise rappresenta un eccellente esempio di doom metal classico e coinvolgente. Il trio svedese offre sonorità intense e psichedeliche, con chiari riferimenti agli Stooges, confermando il potenziale formato che li porterà a rinascere come Vokonis. Scopri ora l'epicità lisergica di Temple, demo imperdibile del doom svedese!

 Questa volta la punizione è una tortura lenta, dolorosa e sanguinaria.

 Mai sentito scream/growl più mascolino da parte di una cantante.

Arc è un EP innovativo degli Agoraphobic Nosebleed, che segna una svolta sonora con sonorità Doom Metal miste a vocalità Death. Kat Katz e Scott Hull offrono un lavoro intenso e oscuro, caratterizzato da riff sludge e atmosfere cariche di tormento. Il progetto a più fasi mostra la volontà di sperimentare e rinnovarsi, mantenendo intatta la ferocia tipica della band. Ascolta 'Arc' e scopri la nuova intensa evoluzione degli Agoraphobic Nosebleed!

 "Se trovi uno stronzo come me in sala, finisce che ti metti anche a ridere."

 "I personaggi sono vuoti come il pacchetto di Nachos che mi sono spazzolato nel primo tempo."

La recensione evidenzia le spettacolari scene d'azione e la cura nella fotografia di Revenant, ma sottolinea una trama prevedibile e personaggi piatti. Pur riconoscendo il valore della performance di DiCaprio, il film risulta più un blockbuster di puro intrattenimento che un'opera significativa. Il ritmo lento e l'eccesso di flashback penalizzano la narrazione, lasciando poco oltre l'aspetto estetico e la violenza. Scopri se Revenant fa per te: leggi la recensione completa!