“Sono eccitato come un bambino al suo primo appuntamento con la girlfriend.”

 “Dai che ci divertiamo come ragazzini. Tiro fuori la mia camicia a scacchi e le All Star in putrefazione.”

La recensione racconta con entusiasmo la nascita del progetto The I Don’t Cares, nato dalla collaborazione tra Paul Westerberg e Julie Dunlap. Il disco 'Wild Stab' unisce energia rock diretto, divertimento e ballad sincere, tra riferimenti ai Replacements e all'atmosfera natalizia. La spontaneità e il divertimento emergono come elementi chiave, restituendo un sound fresco ma con radici solide. Ascolta subito 'Wild Stab' e riscopri il rock autentico di Paul e Julie!

 Dalle esistenze disperate e derelitte può traspirare poesia e bellezza

 Anche se si vive, forse, per niente

L'album 'Vivi Per Niente' di Danio Manfredini propone una poetica esperienza musicale che indaga solitudini e sofferenze della vita quotidiana. Attraverso quadri sonori e immagini forti, il disco esplora temi di dolore, follia e amore con sensibilità profonda, trasformando esistenze fragili in poesia. Un racconto intimo e coinvolgente che chiude con un messaggio di speranza e rinascita. Scopri l'intensa poesia musicale di Danio Manfredini in Vivi Per Niente.

 Sean Connery è un figo. Dopo 8 minuti e mezzo di film, ha già vinto tipo 6 biliordi di paperdollari e si è procurato da scopare per i prossimi 64 weekend.

 Honey Rider – Ursula Andress. Minchia. Emerge dalla acque come una Valkiria capitata per sbaglio nel quadro di Botticelli.

La recensione offre uno sguardo ironico e personale sul primo film di James Bond, evidenziandone limiti e fascino. Pur riconoscendo difetti come la sceneggiatura e il budget ridotto, il recensore valorizza il carisma di Sean Connery e l'iconica presenza di Ursula Andress. Un film ingenuo ma fondamentale per il canone bondiano e l’evoluzione del personaggio. Scopri insieme a noi la saga di James Bond, episodio dopo episodio!

 "Il loro prodotto finale si può riassumere con il termine 'Dub sperimentale', proponendo brani strumentali basati perlopiù su improvvisazioni fatte in studio."

 "Un disco da gustare 'in tranquilada', come si dice dalle mie parti."

La recensione analizza l'album ¡Megaton Shotblast! di De Facto, progetto parallelo di Cedric Bixler-Zavala e Omar Rodríguez-López. Il disco è descritto come un viaggio nel dub sperimentale, arricchito da influenze jazz e latine, con forti improvvisazioni. Viene apprezzata l'innovativa combinazione di strumenti e lo spirito creativo degli artisti. Un'opera da ascoltare con calma e attenzione. Ascolta ora ¡Megaton Shotblast! e immergiti nel dub sperimentale di De Facto.

 L’album è un autentico viaggio allucinato e psichedelico che vi proietterà verso antiche e sconosciute costellazioni.

 Dream Market Radio è un album monumentale, un grande affresco di psichedelia che conferma tutto il valore dei geniali Steeplejack.

Dream Market Radio degli Steeplejack è un autentico capolavoro della neopsichedelia italiana. L'album si sviluppa come un viaggio lisergico ricco di influenze dai Pink Floyd e Captain Beefheart, reinterpretate con originalità e talento. Ogni traccia mantiene alta la tensione e trasporta l'ascoltatore in paesaggi sonori evocativi e surreali. Un disco monumentale che celebra l'eredità psichedelica con pieno successo. Scopri il viaggio psichedelico degli Steeplejack con Dream Market Radio!

 "Nature Unveiled rimane un incubo surreale e esoterico di una potenza mistica e satanica."

 "Tibet riesce con pochi mezzi a creare un’atmosfera apocalittica e parareligiosa da Giudizio Universale."

Nature Unveiled di Current 93, pubblicato nel 1984, rimane un'opera unica nel panorama esoterico-industrial. David Tibet fonde elementi gotici, canti gregoriani e rumore industriale in un'atmosfera mistica e oscura, influenzata da scrittori decadenti e occultismo. L'album, diviso in due suite, è un viaggio sonoro potente e inquietante, considerato fondamentale per la scena esoterica successiva e molto influente su artisti come Sigillum S e Ain Soph. Immergiti nell’oscuro mondo di Nature Unveiled, un capolavoro esoterico da scoprire subito!

 L'Exploding In Sounds non delude mai le aspettative, ed anche questa volta è riuscita a pubblicare un masterpiece che tra 10-15 anni se ne parlerà animatamente.

 Post-hardcore cristallino che si sporca solo il necessario.

L'album Here Comes Washer, pubblicato da Exploding In Sounds nel 2016, viene descritto come un capolavoro atteso e destinato a durare nel tempo. Il sound mescola chitarre fuzz, ritmi avvolgenti e influenze dal post-hardcore e grunge. Le atmosfere ricordano band come Pavement, Nirvana e Slint, conferendo un'identità solida e suadente all'opera. Consigliati alcuni brani chiave che rappresentano al meglio il disco. Ascolta Here Comes Washer e immergiti nel post-hardcore di qualità!

 Si respira un'atmosfera infernale fin dall'inizio, tra lugubri paesaggi e messaggeri di morte.

 Murnau fa un sapiente uso di luci ed ombre a seconda delle situazioni ed impiega gli spazi dilatandoli oltremodo nelle volanti scorribande demoniache.

Il Faust di Murnau, diretto nel 1926, è un capolavoro dell'espressionismo tedesco che racconta la drammatica vicenda di un vecchio scienziato che stringe un patto col diavolo. Il film muto affascina grazie a una forte atmosfera infernale e a un uso magistrale di luci e ombre. Nonostante le difficoltà d'approccio per i moderni, conserva un impatto visivo ed emotivo notevole. Scopri questo capolavoro dell'espressionismo tedesco e lasciati incantare dal fascino del cinema muto.

 Beh, cazzo! Stanotte mi sono immerso nelle “fluidità” del visionario film low-Sci-Fi “Under the Skin”.

 Scarlett Johansson, mai così reale, priva di confezioni patinate hollywoodiane, e al contempo mai così irreale, mai così lontana.

Under the Skin di Jonathan Glazer è un viaggio cinematografico visionario e provocatorio, caratterizzato da un’estetica sporca e un ritmo lento. Il film offre una narrazione ambigua che sfida lo spettatore, accompagnata da un sound minimalista e dalla performance intensa di Scarlett Johansson. Ideale per chi ama il cinema non convenzionale e la sperimentazione artistica. Un’esperienza che mette in discussione sensi e percezioni, con un forte impatto emotivo. Lasciati catturare da un film che sfida i sensi e la mente, scopri Under the Skin!

 Le lente, pesanti e oppressive atmosfere di Jesu incontrano i racconti ed i pensieri di Sun Kil Moon.

 Un ottimo disco dove Mark Kozelek fa da cantastorie con la sua calda voce mentre Justin Broadrick si sbizzarrisce a 360°, esplorando buona parte delle sonorità che lo hanno caratterizzato.

L'album 'Jesu/Sun Kil Moon' rappresenta una collaborazione riuscita tra Justin Broadrick e Mark Kozelek, unendo atmosfere drone pesanti e melodie elettroniche alla narrazione intensa e personale della voce di Kozelek. L'opera alterna momenti di suono criticamente ricercati a pause acustiche intime, creando un'esperienza musicale nostalgica ma non depressiva, arricchita dalla partecipazione di ospiti come membri dei Low e Rachel Goswell. Scopri il connubio unico tra narrazione e atmosfere sonore ascoltando 'Jesu/Sun Kil Moon'!

 "L'essenza di 'Feed Me With Your Kiss' è come un matrimonio tra l'anima e la libertà."

 "Solo alla fine si riesce illusoriamente a venire a capo del nostro disegno spirituale, che ogni giorno viene smussato, migliorato e distorto."

La recensione esplora 'Feed Me With Your Kiss' di My Bloody Valentine con un tono poetico e riflessivo, evidenziando la fusione tra anima e libertà nel brano. Il testo è descritto come un flusso di coscienza accompagnato da un intenso feedback sonoro che evoca nostalgia, solitudine e speranza. L'ascolto viene presentato come un viaggio spirituale tra emozioni contrastanti e crescita personale. Scopri l'intensità emotiva di 'Feed Me With Your Kiss', un capolavoro di My Bloody Valentine.

 Warren Haynes il blues ce l’ha nel sangue. Nella sua voce roca e passionale bagnata nel bourbon.

 La sua è una musica dall’animo buono, schietta come del buon vino, che si concede senza compromessi né interessi.

Life Before Insanity di Gov't Mule è un album onesto e passionale che unisce blues, rock e soul in un mix caldo e genuino. La voce roca di Warren Haynes e la sua chitarra evocano atmosfere profonde e sincere. Pur non essendo il miglior lavoro della band, regala ballate memorabili e sonorità perfette per il live. Un disco che comunica dedizione e anima pura, ideale per gli amanti del genere. Ascolta Life Before Insanity e lasciati emozionare dal blues di Gov't Mule!

 Per molti di voi sono semplici sconosciuti, invece sono un quartetto di polistrumentisti a dir poco talentuosi.

 Un disco accattivante dalle molteplici facce e dai tanti colori.

La recensione celebra l'album 'The Well Below the Valley' di Planxty come un capolavoro del folk irlandese, evidenziandone la ricchezza strumentale e la varietà di brani tradizionali e originali. Il recensore condivide il proprio affetto personale verso il gruppo e descrive il disco come un viaggio sonoro tra atmosfere notturne e mattutine della campagna irlandese. Ascolta ora l'album e immergiti nel fascino del folk irlandese di Planxty!

 Le perle del "piccolo dinosauro" sono dei gridi epocali che segnano indiscutibilmente l'ambient dei pazzi, degli intellettualoidi e perfino dei raveman di venticinque anni fa.

 Non si può non rimanere shockati davanti al surf/beat/mantra di "Freak Scene".

La recensione evidenzia la potenza e originalità di 'Fossils', raccolta delle hit più iconiche di Dinosaur Jr. fino al 1991. Il disco mescola energia lo-fi, ballad e cover sorprendenti, sotto la guida unica di J Mascis. Un'opera che rimane un punto di riferimento per l'alternative rock americano e segna un'epoca culturale e musicale. Scopri l'essenza di Dinosaur Jr. con 'Fossils', un classico che non può mancare nella tua collezione!

 "Siamo in sintonia con i 18enni che comprano vinili, non con i gruppi che si adeguano alle radio."

 "Pensieri notturni carichi di pathos, sofferenza e malinconia attraversano e collegano i vari pezzi del disco."

Night Thoughts è il settimo album degli Suede, un lavoro ambizioso che si ispira al capolavoro Dog Man Star. Attraverso sonorità atmosferiche e testi malinconici, il disco racconta un concept legato a un film sul dolore e la perdita. Con la produzione di Ed Buller e una forte attenzione agli arrangiamenti, l'album si rivolge sia ai fan storici che a un pubblico amante del rock d'autore. Ascolta Night Thoughts per un viaggio emozionale intenso con gli Suede.

 I Mogwai sono maledettementi perfetti, non falliscono un pezzo, disegnano atmosfere tranquille e inquietanti, melanconiche e funeste.

 Un meraviglioso acquarello virato in blu da cui potranno emergere figure grigie, ricordi sbiaditi, lacrime represse, emozioni rimosse.

Les Revenants dei Mogwai è una colonna sonora calma e misteriosa che si distacca dai classici muri sonori del gruppo, privilegiando archi, tastiere e batteria minimale. Perfetta per accompagnare la serie TV francese omonima, l'album evoca un'atmosfera melanconica, inquietante e riflessiva. Un raro capolavoro minore che conferma la maestria della band scozzese nel creare paesaggi sonori emozionanti e suggestivi. Ascolta Mogwai - Les Revenants e immergiti in un'atmosfera unica e coinvolgente.

 Il disco comincia con il rumore dello sciacquone di un cesso.

 Primordiale Krautrock accessibile anche a chi il Krautrock non lo mastica molto.

Electrip degli Xhol Caravan, uscito nel 1969, è una pietra miliare del Krautrock primordiale. L'album si distingue per una forte influenza jazz e psichedelica, con assoli di sax e sperimentazioni sonore che ricordano il free jazz. La traccia finale unisce atmosfere mediorientali a una gioiosa base jazz. Un disco accessibile anche ai neofiti del genere, ricco di energia creativa e innovazione. Ascolta Electrip e immergiti nelle radici del Krautrock jazz psichedelico!

 Il disco di Rigo cerca di fare quello che non si riesce più a fare; catturare attimi preziosi, sentimenti perduti, la bellezza del nostro essere più intimo.

 Credo che i “generi” rappresentino un concetto obsoleto e superato... questo progetto parte dalla volontà di non chiudersi dentro alle confortevoli sponde di un genere preciso.

Water Hole di Rigo è un album che cattura l'essenza del live, con registrazioni effettuate in presa diretta, valorizzate da un team tecnico esperto. Il disco propone sette canzoni originali dal respiro letterario e teatrale, riflettendo la ricerca di bellezza e autenticità musicale. L'interprete, musicista d'esperienza con un ricco passato internazionale, propone un lavoro distinto nell'attuale panorama musicale. L'album è un invito a riscoprire l'intimità e il valore della musica suonata dal vivo. Ascolta Water Hole e immergiti in un’esperienza musicale autentica e carica di emozioni.

 Harris e Bates distillano oscuro dolore, scavano con le unghie, tirano fuori dalla terra le anime, le fanno raccontare le loro pene.

 Con lugubri droni e voce celestiali resuscitano la dolorosa anima delle "murder ballads".

Murder Ballads (Drift) è il primo capitolo di una trilogia oscura ideata da Martyn Bates e M.J. Harris. L'album unisce folk oscuro e droni ambient creando un'atmosfera claustrofobica e dolorosa. Le voci celestiali di Bates narrano crude storie di morte e tragedie, mentre Harris costruisce paesaggi sonori inquietanti. Un capolavoro unico che cattura l'essenza tragica del folk inglese con una modernità cruda e originale. Ascolta Murder Ballads e immergiti nelle oscure atmosfere di Bates e Harris.

 "Dance me this! I brani viaggiano su poliritmie che hanno dell’assurdo."

 "La suite 'Wolf Harbor' è un drappo nero, profondo e claustrofobico, al cospetto del quale emergono spettri di Varese, Boulez, Nono e Romitelli."

Dance Me This segna il centesimo album di Frank Zappa, pubblicato postumo dopo essere rimasto a lungo nel cassetto. L'opera unisce sperimentalismo estremo con poliritmie, percussioni complesse e l'uso innovativo del Synclavier. La lunga suite Wolf Harbor si distingue per atmosfere oscure e claustrofobiche, mentre le tracce finali enfatizzano virtuosismo e originalità. Un lavoro imperdibile per gli appassionati di Zappa e per chi ama la musica d'avanguardia. Scopri il genio sperimentale di Frank Zappa con Dance Me This!