What Went Down è un ottimo disco di rock moderno, suonato come si deve e arrangiato ottimamente.

 Il frontman Yannis Philippakis, mai così deciso e diretto nel cantare prima d'ora, coniuga strofe sofferte a momenti sospirati e ragionati.

Il disco What Went Down dei Foals segna la maturazione sonora della band inglese. Pur perdendo la vivacità degli esordi, il gruppo offre un rock potente e ben arrangiato. L'album unisce alternative rock, pop e psichedelia con una forte capacità emotiva, resa possibile anche grazie alla voce decisa del frontman Yannis Philippakis. Brani come Mountain at My Gates e Albatross spiccano per crescendi emozionali memorabili. Un lavoro che conferma la qualità e il coraggio artistico del sestetto. Ascolta ora What Went Down e scopri il rock maturo dei Foals!

 David Bowie non è uomo di questo pianeta, non in senso stretto, quantomeno.

 Bowie, da alieno sulla Terra a pazzo profeta cieco di un futuro che lui ha già in mano.

La recensione celebra Blackstar di David Bowie come un capolavoro innovativo e futurista, nato da una profonda contaminazione con il jazz e altri generi. Il disco è apprezzato per la sua qualità superiore, le atmosfere variegate e la capacità di trasmettere l'essenza artistica di Bowie. Ogni traccia viene vista come parte di un insieme ricco di sperimentazione e intense emozioni, sottolineando la maestria del musicista. Scopri l'album Blackstar e immergiti nell'arte unica di David Bowie.

 La particolarità di questo concerto è l'uso quasi esclusivo degli strumenti sul palco, lasciando la componente elettronica in secondo piano.

 Mussoleeni parla del sentirsi diversi in un panorama rap spesso dominato da fenomeni superficiali e commerciali.

La recensione esamina il live album 'S.A.L.M.O documentary' di Salmo, che presenta un concerto con focus sulla strumentazione dal vivo e un documentario sul backstage. Viene apprezzata la qualità delle performance e il singolo inedito 'Mussoleeni'. Nel testo si approfondisce anche lo stato attuale del rap italiano, con una preferenza evidente per l'autenticità di Salmo rispetto a molte tendenze commerciali. Un lavoro consigliato soprattutto ai fan del rapper. Scopri il live unico di Salmo e immergiti nel vero rap italiano!

 "Non puoi fare a meno di muovere le spalle."

 "I Black Sheep riescono a rendere il loro debutto colorito, comico e creativo."

L'album d'esordio dei Black Sheep unisce ironia e creatività in un mix di jazz rap e humor nero. Con brani iconici come 'The Choice Is Yours', l'album diverte e coinvolge con groove accattivanti e testi satirici. Un classico che resiste nel tempo per chi cerca un Hip Hop alternativo e intelligente. Ascolta ora Black Sheep e scopri l’hip hop più divertente e creativo!

 Al primo ascolto è pura goduria, ad alto contenuto vitaminico.

 Perfetto per arrivare incazzati al punto giusto a scuola/lavoro/altrove.

Modern Dancing, secondo album del trio britannico TRAAMS, è un lavoro alternative rock diretto e ricco di energia. Caratterizzato da sonorità anni '90 e una voce distintiva, l'album miscela elementi post-punk e noise con momenti di respiro melodico. Ideale per chi ama il rock intenso e vuole mantenere alta la tensione musicale. Un disco che, pur non essendo un miracolo, si fa apprezzare per vitalità e coerenza. Ascolta Modern Dancing di TRAAMS e riscopri il rock anni '90 più energico!

 Gli italiani ridens, nascosti dal buio delle sale cinematografiche... non capisce di essere se stessa la protagonista che fa ridere.

 «Quo vado?» è un film comicamente triste.

La recensione analizza il film "Quo Vado?" con Checco Zalone, evidenziando la commistione tra comicità e satira sociale sulla tematica del posto fisso in Italia. L'autore mette in discussione il successo del film e la superficialità del pubblico che ride senza riflettere sul potere e la realtà lavorativa italiana. Il tono è critico ma non ostile, puntando a una riflessione più profonda oltre il facile divertimento. Scopri la satira dietro la comicità di Quo Vado? e approfondisci il dibattito sul posto fisso!

 Quo vado? è un film comicamente triste.

 Gli italiani ridens nelle sale sono i protagonisti che fanno ridere, inconsapevoli del Potere che li sfrutta.

La recensione di "Quo vado?" analizza la pellicola come una commedia che unisce umorismo e riflessione sul tema del posto fisso in Italia. Viene messo in luce il successo di Checco Zalone e la sua capacità di rappresentare un personaggio archetipico. L'autore critica l'approccio superficiale del pubblico e della critica, invitando a riflettere sulle contraddizioni sociali. Il finale è definito "comicamente triste", con un giudizio complessivamente equilibrato. Scopri una commedia italiana che fa ridere, ma invita anche a riflettere!

 Una strimpellata da Belle Epoque catapultata in un rave gentile e gioviale.

 Le angeliche voci delle Stereolab sono aggraziate dal testo in francese, con impeccabili linee melodiche alla pari di una Fraser o di una Thorn.

La recensione celebra l'EP Cache Coeur Naif dei Mouse On Mars, sottolineando la sua eleganza elettronica e la presenza di stelle come Mary Hansen e Laetitia Sadier degli Stereolab. Descrive un ponte tra la psichedelia vintage e atmosfere lounge, con riferimenti storici alle influenze krautrock e elettronica d'avanguardia. Le tracce mostrano un sound raffinato, consigliato agli amanti della chill out e ambient. Un lavoro unico nel suo genere che rappresenta il periodo d’oro della band. Ascolta Cache Coeur Naif per un viaggio unico tra elettronica e psichedelia.

 Bowie ha voluto musicisti jazz per suonare il rock. Avere ragazzi jazz che suonano rock vuol dire capovolgere tutto.

 Blackstar è un album che aggiunge un capitolo nuovo nella carriera di Bowie, di cui pensavamo di aver sentito tutto quello che aveva da dire.

Blackstar segna un salto innovativo nella carriera di David Bowie, esplorando sonorità jazz fusion attraverso una band di musicisti jazz. L’album si distingue per una profonda coerenza stilistica e una forte espressività vocale. I brani spaziano tra momenti intensi e atmosfere malinconiche, raccontando una musica complessa e avvincente. Un progetto audace che sorprende e si svela ad ogni ascolto. Ascolta Blackstar e scopri il lato più innovativo di David Bowie!

 Gli spensierati “fratelli della giungla” erano troppo avanti per l’epoca.

 Un disco che trasformerà notevolmente l’Hip Hop degli anni a venire.

Straight Out The Jungle, album debutto dei Jungle Brothers del 1988, ha rivoluzionato il rap con un'apertura tematica e uno stile musicale innovativo. Le liriche positive, l'uso di campionamenti jazz e scratching hanno creato un ponte tra Hip Hop e Jazz Rap. La sperimentazione con Hip House e sonorità africane arricchisce un disco tuttora influente. Un capolavoro che ha segnato il futuro dell'hip hop. Ascolta Straight Out The Jungle e scopri un pezzo storico del rap innovativo!

 Zawinul e i Weather registrano allo Shibuya Kokaido Hall il loro primo album live.

 E' tutto perfetto.

La recensione esalta il primo album live dei Weather Report registrato nel 1972 allo Shibuya Kokaido Hall, sottolineando l'abilità e l'estro dei musicisti. Il suono è descritto come innovativo, etereo e arcaico, con medley complessi e impeccabili. L'esecuzione live è potente e raffinata, con riferimenti all'avanguardia e alla fusione jazz prima degli sviluppi successivi di Pastorius. Scopri l'innovazione jazz di Weather Report con questo imperdibile live storico!

 "Un album che, pur privo di continuità compositiva, è una colorita e variegata proposta musicale senza confini."

 "La premiata ditta Lennon-McCartney dà sfoggio a un’incessante capacità di creare brani che segnano la storia della musica."

La recensione esplora il White Album dei Beatles come un'opera variegata e innovativa. Realizzato in un momento di tensioni interne e collaborazione ridotta, l’album fonde generi diversi, mantenendo l’identità della band. I brani spiccano per originalità e versatilità, con tracce celebri come "Blackbird", "Helter Skelter" e "While My Guitar Gently Weeps". Il disco rappresenta un punto di svolta creativo e un manifesto della sperimentazione del gruppo. Ascolta ora il White Album e riscopri la genialità dei Beatles!

 Lo sguardo dietro la cinepresa è indagatore ma sempre garbato, raffinatissimo ma intimo.

 La sequenza di sesso esplicito è una soltanto e si posiziona come chiave di volta del film, come diamante incastonato nel cuore di tutta l’architettura filmica.

Carol di Todd Haynes è un film che si distingue per la sua capacità di catturare emozioni intense attraverso dettagli minimi e una narrazione lenta ma coinvolgente. La storia d'amore saffica tra Carol e Therese è raccontata con grazia e profondità, evitando cliché e moralismi. Ottime le interpretazioni di Cate Blanchett e Rooney Mara, supportate da una fotografia sublime che ricrea perfettamente gli anni '50. Il film affronta anche tematiche sociali rilevanti, bilanciando dramma e delicatezza. Scopri la bellezza di Carol, un film che emoziona con ogni dettaglio.

 Il punto di forza di DJ Shadow è sempre stato questo: gestire e modellare campionamenti di canzoni davvero sconosciute.

 In sintesi, il miglior lavoro di DJ Shadow dai tempi di 'Endtroducing.....'.

La recensione evidenzia la qualità e la freschezza di 'The Less You Know, the Better' di DJ Shadow, sottolineando l'abilità nel manipolare campionamenti e la varietà di stili presenti. Pur riconoscendo l'inarrivabile 'Endtroducing.....', il disco è considerato il miglior lavoro dell'artista dopo il debutto, apprezzato per le collaborazioni e il mix di sonorità. Scopri l’evoluzione di DJ Shadow ascoltando questo album unico!

 In Africa fa caldo, ma loro si vestono come gli europei, e dentro le loro camicie, le loro giacche, le loro cravatte, i loro calzini, sudano, sudano come ossessi, e puzzano, puzzano come la merda.

 Musica viva; musica che sfama; musica dal confine non labile, bensì inesistente tra azione e pensiero.

Gentleman di Fela Kuti & Afrika 70 è un capolavoro afrobeat del 1973 che mescola funk, jazz, reggae e soul in tre lunghe tracce. L'album è una potente provocazione culturale e una celebrazione della musica nera, ricca di groove inarrestabili e messaggi di ribellione sociale. Fela Kuti emerge come un rivoluzionario e pioniere del genere, capace di trasformare musica e pensiero in un'unica esperienza artistica. Ascolta ora 'Gentleman' e immergiti nel viaggio unico dell'afrobeat di Fela Kuti!

 La vera Techno, capace di farti fare lunghi viaggi verso posti inesplorati.

 Contempli il cielo come non l'avevi mai visto: con le stelle più vicine che mai.

La recensione celebra l'EP Radiccio degli Orbital, evidenziando la potenza emotiva e la maestria tecnica del duo britannico. Brani come "Halcyon" e "The Naked And The Dead" trasportano l'ascoltatore in un viaggio sonoro unico, tra ambientazioni desertiche e ritmi tribali. L'EP viene definito un manifesto della musica Techno e luce sulla grandezza degli Hartnoll. Ascolta Radiccio degli Orbital e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Questo album, almeno secondo me, chiude una prima parte della discografia di Donna.

 Uno di quei 5-10 dischi che lasciano il segno, che mentre li ascolti si staccano dalla storia della musica a cui appartengono e ti finiscono sotto la pelle.

La recensione esalta 'Once Upon a Time' di Donna Summer come uno dei suoi migliori album, un concept album di musica dance diviso in quattro atti con ritmi incalzanti e interpretazioni vocali di grande livello. Viene evidenziato il contrasto tra i vari atti e la qualità dei brani, ricordando l'importanza della collaborazione con Moroder e Bellotte. Un disco che segna la fine di una prima fase e la preparazione del successo commerciale della diva della disco music. Ascolta 'Once Upon a Time' per scoprire un lato unico di Donna Summer.

 Per God’s sake, burn it down!

 La chiusura Come On Eileen resta il sigillo di un disco intensissimo e irripetibile non solo dai Dexys, ma da chiunque.

La recensione racconta la parabola dei Dexys Midnight Runners e il loro album Too-Rye-Ay, icona degli anni '80. Si sottolinea il mix di folk, soul e funk e la vitalità che permea il disco, con la hit indimenticabile Come On Eileen come sigillo finale. L'autore evidenzia la lotta interiore di Kevin Rowland e l'importanza storica e culturale del lavoro, definendolo un capolavoro ancora oggi irripetibile. Scopri l'energia senza tempo di Too-Rye-Ay e lasciati conquistare dalla magia dei Dexys Midnight Runners!

 "Non serve altro per rendere magica una canzone."

 "Ci invita a stringerci gli uni con gli altri e a diventare una cosa sola, per fare forza comune in questa vita."

La recensione celebra 'Come Together' dei Primal Scream, traccia cardine dell'album Screamadelica del 1991. Il brano rappresenta un perfetto connubio di house, gospel e dub, semplice ma potente nell'invito all'unione e all'amicizia. Il recensore ne sottolinea la magia, capace di evocare intense emozioni e ricordi adolescenziali. È un pezzo che porta a riflessioni intime e uno stato quasi estatico. Ascolta 'Come Together' dei Primal Scream e lasciati trasportare dalla sua magia unica.

 Questa donna ha classe da vendere.

 "Quizás, Quizás, Quizás", reinterpretato magistralmente, mantiene fede alla melodia originaria aggiungendo un tocco moderno e raffinato.

L'album Postales di Gaby Moreno si distingue per un raffinato mix di latin-pop, soul e blues con arrangiamenti eccellenti e vocalità intensa ma controllata. Il lavoro evidenzia una forte personalità artistica e una notevole capacità di reinterpretare classici come "Quizás Quizás Quizás" con eleganza. Gaby Moreno emerge come una voce originale e di classe nel panorama della musica latina contemporanea. Ascolta ora Postales e lasciati conquistare dal fascino unico di Gaby Moreno!