Il fiume di lava a presa rapida certifica una certa complementarietà tra il sound delle due band.

 Benvenuti nello scazzo giovani e meno giovani, depressi e sballati, incazzati e amanti della vita.

L'album "No Life For Me" è la fusione perfetta tra il surf-rock dei Wavves e il noise-pop-punk dei Cloud Nothings, guidati da Nathan Williams e Dylan Baldi. Con una durata intima di circa venti minuti, trasmette un senso di scazzo giovanile e verve casinista. I pezzi più riusciti come "How It's Gonna Go" riflettono perfettamente questa miscela di atmosfere malinconiche e ribelli. Un progetto breve ma intenso, consigliato agli amanti del rock alternativo. Ascolta subito No Life For Me e immergiti nello spirito anarchico dei due giovani artisti!

 "Panic in Detroit" un bombardamento sonico psycho garage punk.. Orde di ragazzi con la maglietta dei Stooges ballano esaltati dalle onde d’urto proto punk space rock.

 Si galleggia in una narcotica dimensione di droniche fluttuanti distorsioni di fondo, ricordi di passati rituali spaziali fino ad approdare al cospetto di un regale 'Master Of Universe'.

La recensione descrive l'album 'Pan' di White Manna come un'esperienza musicale intensa e coinvolgente, che mescola space rock e proto punk con atmosfere psichedeliche e riferimenti culturali. L'album trasporta l'ascoltatore attraverso una dimensione temporale sospesa tra gli anni '60/'70 e il 2014, evocando immagini di concerti mitici e sonorità infuocate. La musica è descritta come irresistibile, energica e capace di scatenare danze orgiastiche. Immergiti nel sound unico di White Manna con l’album Pan!

 Sono semplici, lineari, sfacciati e sereni.

 Il basso è la voce del post-punk, non c'è niente da fare.

La recensione celebra l'EP 'Damaged Goods' dei Gang Of Four come una pietra miliare del post-punk, caratterizzato da un mix originale di punk, funk e dub. La voce naturale di Jon King e il basso distintivo di Dave Allen conferiscono un'impronta unica alla band. L'opera è apprezzata per la sua sincerità e per l'assenza di compromessi, anticipando la svolta con l'album 'Entertainment'. Ascolta 'Damaged Goods' e scopri le radici del post-punk rivoluzionario!

 "Capitalism is the most barbaric of all religions" è la frase caposaldo del brano.

 "We Are All Prostitutes persiste fedelmente nel tono declamatorio e dissacratorio di Stewart."

La recensione esalta il singolo di Pop Group come un’icona di sperimentazione e critica sociale nel panorama post-punk inglese. Mark Stewart guida un sound unico, tra sax nevrotico e basso funky, capace di unire ironia e dissacrante denuncia. 'We Are All Prostitutes' si distingue per il suo impatto e originalità, mentre 'Amnesty International Report' mostra una dimensione più free form e avanguardista. Un lavoro che segna un momento fondamentale della musica underground. Ascolta questo classico che ha segnato un’epoca del post-punk inglese!

 Anche i grandi piangono!

 Se un testo vuole entrare nella storia dovrebbe evitare queste ...approssimazioni.

La recensione evidenzia l'importanza del libro di Mandelbaum per scoprire la grandezza di Ingmar Bergman, soprattutto vista dal punto di vista francese. Viene apprezzato il ruolo dei 'jeunes turcs' nella diffusione della fama di Bergman, ma si sottolinea anche un errore nella descrizione dell'esordio di Max von Sydow. L'autore invita a una maggiore precisione storica, soprattutto quando si pubblica per realtà autorevoli come Cahiers du Cinema. Scopri i dettagli e le curiosità su Ingmar Bergman con questa recensione approfondita.

 Mai come in quegli anni l’esistenza di un Sistema dietro alle parvenze della democrazia si dimostrò l’opposto d’una fantasia da complottisti.

 Il pacifista Phil Ochs, perseguitato anche attraverso chiamate mute o pedinamenti, cadde in una sindrome dissociativa e si impiccò, due anni dopo il grande concerto per Allende.

La recensione di Dan Erre su "Rock & servizi segreti" di Mimmo Franzinelli approfondisce il ruolo dei servizi segreti americani nella repressione degli artisti della musica rock e protest song durante gli anni '60 e '70. Attraverso documenti desecretati, l’autore ricostruisce le vicende di cantanti come Phil Ochs, Joan Baez e Janis Joplin, evidenziando come la repressione abbia limitato la libertà artistica e politica. Un'opera che getta luce sulla reale oppressione dietro la facciata democratica americana e le connessioni politiche della musica. Scopri come la musica ha sfidato i servizi segreti nell’epoca della controcultura.

 Aggression svela subito il lato più prog-oriented della band.

 Il disperato lamento di un piccolo essere umano intrappolato in chissà quale remoto frammento dello spazio e del tempo.

Il debutto omonimo dei Gila, pubblicato nel 1971 e conosciuto anche come Free ElectricSound, è un album krautrock ricco di emozione e tecnica. L'apertura energica con 'Aggression' introduce un viaggio sonoro fra atmosfere cosmiche e paesaggi desertici, con pochi vocalizzi e prevalenza strumentale. Alcuni brani come 'Kollaps' e 'Kontakt' mostrano una forte capacità evocativa. Solo la traccia finale appare meno incisiva, ma l'album nel complesso coinvolge e affascina gli appassionati del genere. Scopri il viaggio cosmico di Gila e immergiti nel krautrock storico!

 Venetian Snares + Speedranch = esplosione anfetaminica.

 Il disco è una vera e propria sfida per udito e stomaco.

La collaborazione tra Venetian Snares e Speedranch dà vita a un album che è una vera sfida per i sensi, un viaggio adrenalinico nel mondo del speedcore e del noise elettronico. La recensione descrive l'opera come un'esplosione sonora intensa, paragonata a un mix di droghe e adrenalina in un contesto urbano caotico. L'album si distingue per la sua potenza e originalità, offrendo una esperienza unica e sconvolgente. Scopri l'adrenalina sonora di 'Making Orange Things' ora!

 "Indubbiamente, Dan è uno di quegli artisti poliedrici dall'innato gusto musicale."

 "Quando imbroccano le canzoni, e al netto di citazioni varie, non ce n'è per nessuno."

Yours, Dreamily è il progetto parallelo di Dan Auerbach che esplora un mix di soul, funk e blues con risultati altalenanti. L'album offre spunti interessanti e momenti di assoluta ispirazione, nonostante un'atmosfera a tratti eccessivamente ricercata. Brani come "Outta My Mind" e "Chains Of Love" emergono come punti di forza di un disco che amplia lo spettro sonoro tipico dei Black Keys. Complessivamente, un lavoro solido e promosso quasi a pieni voti. Scopri il sound unico di The Arcs in Yours, Dreamily, un mix di soul e funk da non perdere!

 Charles Bullen, Charles Hayward e Gareth Williams sono dei geni malefici, funesti e gioiosamente dannosi.

 È come osservare un quadro di Rothko. Tutto così fermo e immobilmente in movimento.

La recensione celebra l’EP "Health And Efficiency" di This Heat come un lavoro coraggioso e innovativo, capace di mescolare elementi di noise, industrial e math rock molto prima che questi generi si affermassero. La scrittura esalta la capacità del trio di distorcere la realtà musicale con tecniche uniche e influenze artistiche avanguardiste. L’EP viene paragonato a un’opera d’arte in movimento, immobile nel suo surrealismo. Ascolta l’EP “Health And Efficiency” e scopri un capolavoro della musica sperimentale.

 È così unica e frizzante la loro concezione che ti intriga sin dalle prime note.

 I Nice sono una realtà originale, anzi, la base per il futuro Keith, non la brutta copia.

La recensione analizza 'The Swedish Radio Session' dei Nice, una rara registrazione live del 1967 che mostra la giovane band con un originale mix di beat, musica classica e progressive rock. La bravura eccelsa di Keith Emerson si combina con la solidità degli altri membri, dando vita a performance frizzanti e autentiche. La qualità audio è buona e si apprezzano sia le cover sia i brani originali, con particolare attenzione a 'Rondo'. Un’opera che rappresenta le fondamenta del prog britannico. Ascolta ora questa perla prog e scopri la genesi di Keith Emerson con i Nice!

 I tre cileni sembrano più che altro dei Kraftwerk venuti dalla cintura di Orione.

 Disco per fan dell’ebetismo da divano, quegli invidiabili momenti in cui si viene fagocitati dal morbido abbraccio del divano e di Morfeo.

Follakzoid torna con il suo terzo album 'III', proseguendo il viaggio nel kraut rock con ritmi minimalisti e ripetuti. Il disco è un concentrato di ipnosi sonora con poche variazioni, ideale per momenti di ascolto mentale e rilassamento. Alcuni limiti sono la monotonia e la mancanza di brividi inattesi, ma resta una proposta coerente e affascinante per gli appassionati del genere. Scopri il viaggio ipnotico di Follakzoid e immergiti nel kraut rock sudamericano.

 Un connubio geniale di olandesi, portoghesi e brasiliani che rinverdiscono i fasti degli Os Mutantes.

 Fra il delirio di un megalomane e un mega delirio collettivo.

Fumaca Preta debutta con un album che fonde sapientemente samba, garage, psichedelia e influenze africane e caraibiche. Il gruppo, composto da olandesi, portoghesi e brasiliani, rinnova il sound di band storiche come Os Mutantes con originale sincretismo e sonorità a-territoriali. La proposta musicale è varia e ricca di spunti, tra synth analogici e atmosfere spaesanti. Un esordio appassionante e ricco di energia creativa. Scopri il caleidoscopico universo sonoro di Fumaca Preta, la nuova frontiera della psichedelia globale!

 La scrittura è calibrata davvero al millesimo per risultare credibile e precisa senza perdere l’empatia del pubblico.

 Il film parla un linguaggio politico, serio, sostenuto, ma non diventa mai freddo e distante.

Il ponte delle spie è un film politicamente denso e splendidamente girato da Steven Spielberg, con una sceneggiatura dei fratelli Coen e interpretazioni di alto livello. La narrazione è ricca di dettagli che arricchiscono la trama, anche se il ritmo potrebbe risultare lento per alcuni. Le tematiche politiche sono trattate con finezza, e la messa in scena è elegante e sapiente. Un'opera ideale per chi apprezza i film di spionaggio e le dispute legali complesse. Punteggio 7.5/10. Scopri il lato raffinato dello spionaggio con Il ponte delle spie di Spielberg!

 La copertina delinea perfettamente le note decadenti di questa musica.

 "Sunrise on the inside - Man’s dreams flood your eyesight."

La recensione descrive l'album 'Sun Down / Sun Rise' di Jesu come un viaggio immersivo in atmosfere decadenti e opprimenti, dove la musica avvolge e calma. La riduzione delle parole enfatizza il senso di leggerezza e abbandono emotivo, restituendo un'esperienza intensa e malinconica. Ascolta 'Sun Down / Sun Rise' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Counter-Strike, un giochetto che ha rivoluzionato il gioco online rendendolo un autentico fenomeno di massa.

 Fatevi 'na bella partita, che se vi va bene trovate pure i bimbi russi che non sanno giocare e vi bestemmiano in chat.

La recensione ripercorre la storia e l'evoluzione di Counter-Strike, nato come mod di Half-Life e diventato uno degli sparatutto tattici più longevi e amati. Si evidenziano i punti di forza del gameplay, il bilanciamento delle armi e le modalità di gioco. Viene apprezzata la leggerezza del motore grafico Source e l'importanza della comunità. Un titolo che ha rivoluzionato il multiplayer online diventando un fenomeno globale. Prova ora Counter-Strike e vivi l'emozione dello sparatutto tattico!

 Una carica primordiale di cinica devastazione.

 Disco malvagio, che sembra registrato all'interno di una lavatrice da tanto 'bastardo' e sporco.

Death By Manipulation è una raccolta fondamentale che riordina la produzione iniziale dei Napalm Death, un concentrato di grindcore sporco e primordiale. La voce di Barney Greenway e le sonorità aggressive di Lee Dorrian e Bill Steer creano un'esperienza sonora intensa e senza tregua. Un viaggio nell'estremismo musicale, capace di ricordare l'esordio seminale della band. Scopri l'incontaminata potenza grindcore di Napalm Death con Death By Manipulation!

 Buckethead è senz'altro un personaggio molto interessante ed enigmatico: chitarrista virtuoso conosciuto per la sua immagine e per l'abitudine di sfornare miriadi di dischi.

 Il risultato è una mistura autentica di riff taglienti e robotici sposati con beats frenetici, tutto rigorosamente strumentale.

La recensione celebra l’album 'Needle in a Slunk Stack' di Buckethead come la sua opera più originale e sperimentale. Viene spiegata la tecnica della xenochrony, utilizzata dall’artista per creare un collage musicale unico di riff riciclati e beats originali. Il disco è un viaggio sonoro strumentale e intenso, consigliato soprattutto per la traccia omonima. L’approccio musicale è descritto come autentico, innovativo e coinvolgente. Ascolta ora Needle in a Slunk Stack e scopri l’innovazione musicale di Buckethead!

 Sono tornati, dopo tre anni dal precedente lavoro; e lo fanno in modo eccellente.

 Il mio disco del 2015..TO SHIVER IN EMPTY HALLS...

My Dying Bride torna dopo tre anni con Feel The Misery, un album intenso e oscuro che riafferma il loro ruolo iconico nel Gothic-Doom. L'album di otto tracce supera l'ora di musica, con la chitarra di Calvin Robertshaw protagonista e la voce di Aaron che alterna parti melodiche a growl demoniaci. Brani lunghi e avvolgenti, capaci di trasmettere emozioni profonde e sacrali. Un ritorno apprezzato dai fan del genere e della band. Scopri l'atmosfera oscura e intensa di Feel The Misery, imperdibile per gli amanti del Gothic-Doom!

 E' solo un EP, ma chissenefrega.

 Uno fresco disco funk imbastardito con l'indie rock, valanghe di riverberi e tantissimo abbronzante.

Porco Mio è un EP fresco e coinvolgente che unisce funk e indie rock con un tocco caraibico. Los Porcos, band inglese di Manchester, ex Wu Lyf, dimostra con questo lavoro di saper mescolare riverberi e influenze anni '80 con grande personalità. Consigliato per chi cerca sonorità estive e piene di energia. Tra i brani da non perdere c'è 'Porc Noise Complaint'. Ascolta subito Porco Mio e scopri il funk indie di Los Porcos!