Questo fottutissimo genere dal vivo ha solo che da guadagnarci.

 Se eravate curiosi di sentire un live dei Birthday Party questa è la chicca che non potete perdere.

Il live "Live 1981-82" dei Birthday Party racchiude la potenza e la teatralità della band di Nick Cave durante i concerti di Londra, Atene e Brema. La recensione esalta l'intensità e l'energia dei brani eseguiti dal vivo, descrivendo ogni traccia come un'esperienza vibrante e superiore alla versione studio. Il disco è considerato una pietra miliare per i fan del gruppo e per chi vuole rivivere quell'epoca musicale unica. Ascolta subito questo imperdibile live dei Birthday Party e immergiti nell'energia degli anni '80!

 Un intero disco "omaggio" alla sua città nativa, probabilmente un posto relativamente noioso e soggetto a condizioni meteorologiche poco favorevoli.

 La traccia "Winnipeg Is Steven Stapleton’s Armpit", con menzione particolare per il mastermind del progetto Nurse With Wound.

L'album "Winnipeg Is a Frozen Shithole" di Venetian Snares è un'opera aggressiva e sperimentale che unisce la velocità e i ritmi taglienti del gabber a campionamenti dissacranti sulla città natale dell'artista. I titoli provocatori e il richiamo a Nurse With Wound impreziosiscono un disco unico nel suo genere, capace di trasmettere disprezzo e ironia con maestria sonora. Scopri l’esperienza sonora estrema di Venetian Snares in questo album provocatorio!

 "Un'esplosione di intelligente pazzia e malsanità che catapulta nella vulnerabilità della guerra e nell'abisso più scuro della storia."

 "Tutto ciò che ha potuto creare Ranaldo o Moore deriva da qua: da questo marziale break con feedback vorticosi e spirali noise."

La recensione celebra l'esordio rivoluzionario dei Pere Ubu con il loro singolo "30 Seconds Over Tokyo / Heart Of Darkness" del 1975. Il sound innovativo e pionieristico della band, capitanata da David Thomas e Peter Laughner, fonde post punk, noise e new wave. La traccia si distingue per originalità, complessità e atmosfere oscure, influenzando successivi artisti. Il lato B ipnotizza con ritmi tribali e chitarre compulsive. Una pietra miliare spesso sottovalutata nella storia della musica alternativa. Ascolta ora questo capolavoro post punk e scopri una pietra miliare del rock sperimentale.

 “Do you want a man of steel? Or do you want a man that’s real…?”

 “I didn’t know any songs about America - these songs are about sin and salvation. Have fun.”

La recensione celebra il debutto solista di Peter Case del 1986, un album che fonde folk, blues e sonorità americane con straordinaria autenticità. Con la produzione di T-Bone Burnett e numerose collaborazioni importanti, il disco emerge come un classico di culto, nonostante il ridotto successo commerciale. L'autore ne evidenzia la ricchezza emotiva, la qualità artistica e la capacità di raccontare storie universali tra peccato e salvezza. Ascolta ora il debutto di Peter Case e scopri un capolavoro di folk e blues autentico!

 "Il fascino e il valore del testo è quello di scavare in profondità alla ricerca del retroterra culturale e delle pulsioni oscure."

 "Una delle chiavi per capire certa cultura alternativa inglese è l’eccentricità, una peculiarità tutta ‘british’."

Lucifer Over London di Antonello Cresti è un testo fondamentale per chi ama la musica industriale e il folk apocalittico, esplorando non solo i gruppi più rappresentativi ma anche il contesto culturale e artistico inglese che li ha influenzati. Il libro approfondisce figure emblematiche di pittura, occultismo e musica, svelando radici oscure e affascinanti. Alcune limitazioni emergono nella parte musicale più tecnica, ma il valore culturale resta elevato. Conclude con interviste interessanti che arricchiscono il quadro complessivo. Esplora le radici oscure della musica industriale con Lucifer Over London!

 «The Clamouring è una vera sorpresa e un album di assoluto rilievo come non ne ascoltavo ormai da molto tempo in ambito neo-folk.»

 «Il sound è volutamente scarno e essenziale, quasi che l’intento fosse quello di andare alle radici incontaminate del folk.»

L'album 'The Clamouring' dei Twa Corbies, duo formato da Tony Wakeford e Gernot Musch, è un raffinato viaggio nel neo-folk dalle sonorità scarne e autentiche. Ogni traccia evoca atmosfere profonde e classici del genere, confermando la vitalità artistica di Wakeford. Il disco, consigliato non solo agli appassionati del neo-folk, si presenta come un ritorno di valore assoluto alle radici del folk contemporaneo. Ascolta subito 'The Clamouring' e immergiti nelle radici del neo-folk!

 Quest'ultimo "Who Is The Sender?" veleggia sicuro dalle parti dell'ennesimo masterpiece.

 E' un capolavoro che potrebbe riscrivere le vostre classifiche di fine anno.

Bill Fay, cantautore britannico costretto all’oblio per decenni, torna con l’album "Who Is The Sender?", un capolavoro malinconico e poetico. Il lavoro unisce arrangiamenti orchestrali raffinati a testi profondi tra spiritualità e pessimismo cosmico. Un disco moderno che affonda le radici nel folk-rock e nella tradizione, capace di emozionare e lasciare un segno duraturo nella musica contemporanea. Ascolta ora "Who Is The Sender?" e lasciati emozionare dal talento senza tempo di Bill Fay.

 È il "classico" e miracoloso caso di "perfetta anarchia", della consapevolezza e della presenza di regole all’interno della più pura libertà.

 Tutti gli strumenti percorrono un mondo a sé, ma nello stesso tempo perfettamente sintonizzato con quello dell’altro.

La recensione descrive Ornette Coleman come uno dei più grandi innovatori del jazz free, evidenziando la sua capacità di coniugare anarchia e regole interne alla musica. L'album 'Dancing In Your Head' viene analizzato come un esempio di dialogo strumentale unico e sperimentale, con particolare attenzione ai suoi brani e alla qualità delle improvvisazioni. Viene sottolineata l'importanza storica e l'influenza del musicista nel panorama jazz e oltre. Ascolta Ornette Coleman e scopri l'universo rivoluzionario del free jazz.

 La saga dei Sabaton continua col terzo album Attero dominatus, una conferma dopo il travolgente Primo Victoria.

 Rise of Evil: la tematica dell'ascesa di Hitler è gestita benissimo, il sound è contemporaneamente cupo ed epico.

Attero Dominatus conferma il successo dei Sabaton dopo Primo Victoria, offrendo un mix di brani veloci ed epici dedicati alla guerra. Pur senza innovazioni, mantiene alta la qualità e l'intensità emotiva. Alcuni pezzi si distinguono per la loro drammaticità e intensità, rendendo l'album un solido lavoro nella discografia della band. Scopri la potenza epica di Attero Dominatus, ascolta ora Sabaton!

 SPIGOLOSA VIOLENZA ELETTRONICA EVERYWHERE!

 Titoli davvero originali e variopinti, degni del miglior Aphex Twin.

La recensione evidenzia come l'album 'Songs About My Cats' di Venetian Snares, alias Aaron Funk, sia un lavoro di elettronica estrema e sperimentale con ritmi dispari e suoni caotici. Contrariamente all'aspettativa di un disco sentimentale, l'opera è caratterizzata da un'aggressiva complessità sonora che ricorda Aphex Twin. Particolare menzione allo spettrogramma nascosto nell'ultima traccia, che aggiunge un tocco di originalità. Ascolta 'Songs About My Cats' e scopri l'elettronica più estrema e originale!

 Sull'infinita tela del silenzio cadono gocce di un pianoforte spennellando circolari figure di suoni.

 Una singolarità musicale, un fiore di petali sonori si apre in impercettibili variazioni che si fondono generando armonia.

La recensione descrive 'Cascade' di William Basinski come un'opera sonora che unisce note e silenzi in un abbraccio circolare e armonico. Le variazioni impercettibili creano un'esperienza musicale immersiva e sensoriale di 40 minuti, caratterizzata da un minimalismo poetico e meditativo. Ascolta Cascade e immergiti in un viaggio sonoro unico e meditativo.

 La violenza cartacea di Stephen King si nota perfettamente nel suo "Misery", un thriller psicologico, una critica al fanatismo estremo degli oggetti materiali.

 È uno degli apici narrativi dello scrittore del Maine, un libro freddo e dannatamente inquietante.

Misery di Stephen King è un thriller psicologico che esplora la follia e il fanatismo attraverso la storia dello scrittore Paul Sheldon, prigioniero di Annie Wilkes. Il romanzo si distingue per la sua violenza cruda, sia fisica che mentale, e per lo stile narrativo inconfondibile dell'autore. Una metafora potente sulla dipendenza e le esperienze personali di King, che rende il libro uno dei suoi apici narrativi. Leggi Misery e scopri il lato oscuro della passione e della follia.

 Per molti sarà del semplice "rumore", ma per coloro che ne fossero interessati... potrete percepire il rumore dei poveri mammiferi marini muoversi nell’acqua, assicurato.

 Questo è uno dei suoi album protesta ed è rivolto contro al massacro annuale di delfini a Taiji, in Giappone.

Dolphin Sonar è un album noise di Merzbow dedicato alla protesta contro il massacro dei delfini a Taiji. Con suoni aggressivi e intensi, l'opera crea un'immersione sonora che rappresenta la fuga disperata dei mammiferi marini. L'album include un saggio di Paul Watson di Sea Shepherd, sottolineando il forte impegno animalista dell'artista. Una prova intensa per gli amanti del noise e della musica con un messaggio sociale. Ascolta Dolphin Sonar e scopri il noise al servizio di una grande causa.

 Che cazzo di senso ha ribadire le stesse due cose reiterate in anni e anni... Business? Rincoglionimento generale?

 Alla fine ti fa esclamare - merda - un gran "ESTICAZZI?"

La recensione critica aspramente il film 'Star Wars Il Risveglio dello Sforzo' per la mancanza di idee originali, sottolineando il riuso di temi e trama della saga. L'autore si sente offeso come spettatore e giudica l'opera un prodotto di business più che creativo. Il tono è ironico e pungente, con punte di frustrazione verso il revival cinematografico e la nostalgica ripetizione di cliché. Scopri se anche tu sei stanco dei sequel senza idee: leggi la recensione completa!

 Ho intravisto un ragazzo ventenne con una voce particolare e tanta voglia di sfogare la sua passione principale: la musica.

 Queste demo sono una bella rarità oggigiorno, ma testimoniano non solo la bravura di Salmo, ma mostrano la bellezza unica del Rap, quello bello.

La recensione analizza le demo di Salmo, 'Sottopelle' e 'Mr. Antipatia', mostrando un giovane artista con un talento particolare e sonorità miste tra funk, rock ed elettronica. I testi, spesso irriverenti ma significativi, anticipano la maturità di un rapper fuori dagli schemi. Il viaggio nel tempo evidenzia come Salmo si distingua nettamente dalla scena rap italiana contemporanea, consacrandosi come un punto di riferimento. Ascolta le demo di Salmo e scopri l’origine di un grande rapper italiano!

 "La genialità che incontra le nostre orecchie è di un valore inestimabile."

 "Le voci e/o gli strumenti si uniranno e fonderanno tra loro creando dei vortici ripetitivi apocalittici."

La compilation 'Early Works' di Steve Reich è una collezione essenziale per avvicinarsi al minimalismo musicale. Include quattro composizioni classiche che esplorano la tecnica del phasing tramite diversi strumenti e supporti, tra cui nastro magnetico, pianoforte e il corpo umano. La recensione sottolinea la genialità di Reich e la sua influenza duratura sulla musica elettronica e sperimentale. Un'opera affascinante ma non per tutti, capace di distorcere la percezione con i suoi vortici sonori ripetitivi. Ascolta 'Early Works' per scoprire il potere ipnotico del minimalismo di Steve Reich!

 E' l'album che Tom Petty avrebbe reinciso al posto di Damn the Torpedoes, se quei nastri fossero andati perduti.

 Disco omonimo al quattordicesimo appuntamento. Scelta simbolica? No, è solo che un titolo migliore proprio non gli veniva.

Il quattordicesimo album omonimo di Ryan Adams richiama con eleganza il rock classico americano, in particolare Tom Petty e Glenn Frey. Si apprezza la presenza di ospiti come Benmont Tench e Johnny Depp, e una produzione semplice che fa volare il disco. Pur non essendo innovativo, il lavoro risulta solido e consigliato agli amanti del genere. Scopri il disco che omaggia il rock classico con un tocco moderno!

 Il battito di un cuore divinamente identico ai precedenti ma infinitamente diverso, colonna sonora di un insignificante momento irripetibile che vale una vita intera.

 Ambient dell'anima, sospiri di melodie affiorano dal naturale equilibrio dei suoni della sua sensibilità come lontani ricordi privi di significato ma rimasti ben riposti nel cuore.

La recensione evidenzia l'abilità di Rafael Anton Irisarri nel creare paesaggi sonori ambientali ricchi di emozioni fragili e memorie evanescenti. L'album "A Fragile Geography" è descritto come un viaggio emotivo e introspettivo, capace di catturare momenti irripetibili con melodie delicate e suggestive. La musica si presenta come una colonna sonora intima e profonda, adatta a chi cerca esperienze sonore immersive e riflessive. Ascolta ora 'A Fragile Geography' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "Il Ragno viene continuamente ristampato anche oggi e non può assolutamente mancare in nessuna biblioteca di narrativa del terrore."

 "La sua narrativa rimane sempre in bilico fra conscio e inconscio, grottesco, occulto ed erotismo deviato."

La recensione inquadra Hanns Heinz Ewers come figura chiave nella rinascita della letteratura del terrore in Austria e Germania tra fine Ottocento e inizio Novecento. Viene esaltato il racconto 'Il ragno' come capolavoro imprescindibile del genere gotico. L'autore analizza i temi ricorrenti delle opere di Ewers, tra erotismo, occultismo e simbolismo oscuro, sottolineando la sua originale e anticonformista visione artistica. Vengono inoltre menzionati i romanzi più noti e l'importanza storica dello scrittore nel contesto letterario. Esplora il lato oscuro della letteratura con le storie suggestive di Hanns Heinz Ewers!

 Arcieri dimostra sicuramente di essere avanti coi tempi in Italia.

 "Aurora B" è indiscutibilmente il pezzo forte dell'album, pregno com’è di un’atmosfera decadente.

L'album Hibernation dei Chrisma, duo italiano di punta formato da Maurizio Arcieri e Christine Moser, rappresenta un importante momento nella musica elettronica e post-punk italiana. Caratterizzato da atmosfere algide e sonorità innovative, il disco riflette influenze europee e il coraggio artistico dei musicisti. Nonostante le difficoltà nel panorama discografico italiano e controversie sul loro look, i Chrisma hanno lasciato un'impronta indelebile. Le recenti ristampe offrono l'opportunità di riscoprire questa produzione pionieristica. Ascolta Hibernation e riscopri un capolavoro pionieristico della musica italiana.