Il linguaggio creato da Simon Balestrazzi riesce, pur essendo prossimo a molte esperienze di musica sperimentale e dark-ambient, ad essere personale.

 Un concept album ispirato al tema tragicamente attuale della guerra asimmetrica, con sonorità minimali e ambientazioni cupe.

Asymmetric Warfare è l’ultimo album di Simon Balestrazzi che esplora il tema della guerra asimmetrica con sonorità minimali e inquietanti. Utilizzando materiali audio di origine reale e strumenti antico-tecnologici, l’artista crea un percorso sonoro personale e intenso. L’album si distingue nel panorama della musica sperimentale italiana ed è consigliato agli appassionati del genere. Ascolta ora Asymmetric Warfare e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 La scrittura onirica di Hodgson scava nelle profondità della psiche umana e fa emergere fantasmi inquietanti.

 La casa sull'abisso è una gemma letteraria che andrebbe riscoperte e ristampata.

La recensione celebra William H. Hodgson come un autore imprescindibile della letteratura fantastica, paragonandolo a Lovecraft. Si concentra su "La casa sull'abisso", un romanzo onirico e inquietante, simbolico degli abissi della psiche. Viene evidenziata la sua influenza sull'immaginario weird e la situazione editoriale italiana. Hodgson emerge come un maestro del fantastico, noto anche per la creazione di Carnacki, l’investigatore dell’occulto. Scopri l'inquietante mondo di Hodgson leggendo La casa sull'abisso!

 È un peccato che questa straordinaria e esplosiva formazione dei Tangerine Dream sia durata lo spazio di un solo album.

 Il disco si rivela un’epica escursione psichedelica che ricorda le gesta di gruppi come 13th Floor Elevators ma a un livello ancora più folle.

La recensione esplora il primo album 'Electronic Meditation' dei Tangerine Dream, nato dalla vivace scena creativa berlinese degli anni '60. Con una formazione iniziale breve ma esplosiva, il disco mescola free rock, elettronica e psichedelia, anticipando le sonorità cosmiche che avrebbero reso la band immortale. Vengono analizzate le tracce e le influenze, così come i contrasti che portarono alla fine della formazione originaria. Il risultato è un'opera pionieristica e coinvolgente. Ascolta 'Electronic Meditation' e immergiti nelle origini della musica elettronica sperimentale!

 "Sono figli di quest'Italia, quest'Italia un po' americana sempre meno contadini, sempre più figli di puttana"

 E dimmi come faccio a non dargli cinque. E quando ad un certo punto passa il treno? CIUUUUUF CIUUUUUF in levare!

La recensione di 'Yuppies' di Luca Barbarossa esalta un brano ironico e coinvolgente, con un testo pungente e un memorabile assolo di basso. La lettura è accompagnata da aneddoti divertenti e richiami a momenti live, che rendono l'esperienza autentica e piacevole. L'autore consiglia il video YouTube come complemento per apprezzare al meglio l'opera. Ascolta Yuppies di Luca Barbarossa e lasciati conquistare dal suo ironico assolo!

 "Cinque brani e quindici minuti che sono una pallottola allo stomaco."

 "Un humor nero che incupisce il tutto e che scansa un pochino la componente punk esagitata."

La recensione esplora l'album Berserker degli Scratch Acid, evidenziando la commistione tra hardcore punk, blues e un approccio sonoro teatrale e tribale. L'autore sottolinea l'importanza del frontman David Yow, la breve ma intensa carriera della band texana e il loro ruolo di ponte verso progetti futuri come i Jesus Lizard. L'album è descritto come una raffica sonora imprevedibile e carica di energia oscura, raccomandato agli appassionati di noise e post-punk. Scopri la potenza tribale degli Scratch Acid con Berserker, un classico imprescindibile per gli amanti del punk alternativo!

 Cry Baby risulta un disco molto personale, magari non originalissimo, ma di sicuro solido.

 Temi non proprio leggeri che, uniti alle sonorità sopra descritte, danno forma a un gradevole electro-pop a tinte noir.

Cry Baby, il debutto di Melanie Martinez, sorprende per la sua originalità e maturità, nonostante alcune influenze già sentite e difetti nella scrittura. I temi oscuri e personali si intrecciano a sonorità elettroniche e a una voce distintiva, creando un album pop che si distingue nel panorama mainstream. Un lavoro solido e interessante, pensato per le classifiche ma con un'anima autentica. Ascolta Cry Baby e scopri la voce unica di Melanie Martinez!

 "‘I Nostri Successi’ è un clamoroso esempio di intrecci beat/melodici difficilmente rintracciabile in altri artisti.",

 "La voce di Castiglia, mascolina quel tanto che basta per differenziarla dai gruppi che gli facevano la concorrenza."

La recensione ripercorre la storia dei Bisonti, gruppo milanese fondato da Bruno Castiglia, evidenziando il loro ruolo nel passaggio dal beat sessantiano alla musica leggera negli anni ’70. L’album "I Nostri Successi" (1968) viene analizzato come un esempio unico di fusione tra i due generi, grazie a brani come "Occhi di Sole" e "L’ultima nota". Il lavoro evidenzia la musicalità e l’innovazione del gruppo, ancora attivo e celebrato dopo oltre cinquant’anni di carriera. Ascolta l'album storico dei Bisonti e scopri il fascino del beat italiano!

 Lacrime in paradiso.

 La colonna sonora del ritorno alla casa dell'Essere Supremo, situata in una dimensione non percettibile.

La recensione di 'Fucked Up Inside' di Spiritualized descrive un'esperienza musicale intensa e profonda, paragonata a un viaggio verso una dimensione di pace e sollievo. L'ascoltatore è trasportato lentamente in uno stato di serenità e distacco dalla sofferenza, trovando infine conforto e un sorriso interiore. Scopri l'intensità spirituale di Spiritualized con 'Fucked Up Inside'!

 Si ferma il tempo in questa selva oscura che ci piomba all’improvviso.

 Le sonorità sono del tutto minacciose, scostanti e il fagotto di Berckamns e il violino di Hanappier sono gli elementi basilari.

L'album 'Heresie' degli Univers Zero, pubblicato nel 1979, rappresenta un capolavoro oscuro e minaccioso della musica progressiva belga. Roger Trigaux e Daniel Denis creano atmosfere inquietanti, ricche di sonorità rare e strumenti insoliti come fagotto e violino. L'album è caratterizzato da melodie drammatiche e un sound opprimente, evocando sensazioni forti e paesaggi sonori crepuscolari. Un'opera per pochi eletti, ancora oggi emblema di mistero e maestria musicale. Ascolta ora 'Heresie' e immergiti nel prog più oscuro e affascinante.

 Una commedia grottescosurreale, con due soli attori, che per di più recitano la parte della coppia.

 La piega surreale che prende è geniale, i due attori sono in gran forma, la fotografia plasticosa è a tema con le emozioni.

La recensione evidenzia come 'The One I Love' affronti con sensibilità e originalità il tema della crisi di coppia e della routine. La trama surreale e grottesca, con soli due attori protagonisti, cattura lo spettatore nonostante l'inizio titubante. La fotografia e la recitazione sono apprezzate, con un focus particolare sul contributo di Mark Duplass. Il film viene consigliato come esperienza interessante e innovativa. Scopri il sorprendente mondo di 'The One I Love' e lasciati coinvolgere dalla sua originalità!

 Alla fine resta solo una storia di amicizia, di crescita, di scoperta e presa di coscienza.

 Forse perché chi non c’è più vive ancora per molto tempo dentro al cuore di chi lo ha amato.

Il film racconta la storia di un gruppo di liceali americani, apparentemente stereotipati, che col tempo affrontano temi profondi come la malattia e l'amicizia autentica. Attraverso la passione per il cinema d'autore e la crescita personale, la pellicola si trasforma da commedia leggera a toccante drama. La recensione evidenzia la capacità del film di parlare con naturalezza e senza retorica di emozioni vere, lasciando un impatto duraturo. Ha vinto il Sundance Film Festival 2015 e presenta una colonna sonora firmata Brian Eno. Scopri questo intenso racconto di amicizia e crescita, un film che emoziona senza retorica.

 Un film d’avventura che vede l’uomo in fin dei conti sconfitto è già qualcosa di insolito.

 Il demone non è altro che un animale ferito, come nella Principessa Mononoke di Miyazaki.

La recensione analizza il film di Ron Howard evidenziando un approccio atipico per un'avventura marina, focalizzato sui limiti umani e il rispetto per la natura. Nonostante alcuni difetti nella sceneggiatura e nella caratterizzazione, il film offre momenti visivamente interessanti e una seconda parte più riuscita. Un'opera non memorabile ma comunque godibile, che approfondisce una parte meno nota della storia di Moby Dick. Scopri una nuova prospettiva sull'epopea di Moby Dick con il film di Ron Howard.

 Nonstop Feeling è un disco hardcore che mi distende i nervi.

 Alla fine è questo che mi rimane dentro di Nonstop Feeling. Un lavoro coeso in cui c’è divertimento.

Nonstop Feeling di Turnstile è un album hardcore ricco di riferimenti agli anni '90 e una vibrante energia che conquista anche i più scettici. Il disco miscela con maestria influenze old school e tocchi di skate punk, crossover thrash e hip-hop. La voce pulita e rilassata di Brendan Yates aggiunge personalità a un lavoro che è al contempo nostalgico e fresco. Il risultato è un album divertente, coerente e capace di rilassare e infiammare allo stesso tempo. Un imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Nonstop Feeling e lasciati travolgere dal groove hardcore anni '90!

 Una versione estremizzata degli E.A.R. (Experimental Audio Research) di Peter Kember, toh! (che consiglio vivamente, visto che ci siamo).

 Come già la copertina ci suggerisce, ci troviamo davanti ad un vero e proprio viaggio spaziale messo in musica: ipnotico e minimale, ma tormentato continuamente da varie insidie nel suo lungo cammino.

La recensione analizza l'ultimo lavoro di Hanatarash, un unico brano di circa 53 minuti che si distacca dal primo LP e dalla tipica musica noise. Il disco è descritto come un viaggio sonoro ipnotico, minimale e tormentato, con riferimenti a nomi chiave della musica sperimentale come The Gerogerigegege, Merzbow e E.A.R.. L'autore esprime un apprezzamento personale per l'ascolto, enfatizzando la qualità del soundscape. Esplora l'avanguardia sonora con Hanatarash, lasciati trasportare dal soundscape ipnotico.

 "Quando un'idea semplice viene sapientemente messa in pratica non si può che andare sul sicuro."

 "No Way There From Here è un gioiello, un piccolo capolavoro; un capolavoro semplice, senza pretese."

L'album "No Way There From Here" di Laura Cantrell si distingue nel panorama country per la sua semplicità, autenticità e sobrietà. La cantautrice con voce limpida e un approccio down-to-earth propone dodici canzoni intense e mai noiose, tra ballad delicate e brani più vivaci. L'ascolto risulta piacevole e coinvolgente, accompagnato da testi realistici e un'atmosfera rilassata. Un vero gioiello country, apprezzabile anche fuori dagli Stati Uniti. Ascolta ora l'album e lasciati conquistare dal country autentico di Laura Cantrell!

 "Una foresta di suoni che convivono in piena libertà creativa."

 "Cinque rune poggiano su un sotterraneo flusso di oscura elettronica, magica oscurità che si illumina solo se lascerete banalità e convenzioni."

La recensione descrive 'The Made Us Climb Up Here' come un viaggio sonoro in una foresta magica di suoni che mescolano ambient dark, jazz noir e psichedelia. L'album si presenta come un'opera sperimentale che premia chi si lascia trasportare oltre le convenzioni, offrendo un'esperienza unica e visionaria. La musica è evocativa, isolando atmosfere oscure e magiche con un'energia creativa libera e ambiziosa. Scopri il magico viaggio sonoro di Satan Is My Brother, immergiti nell'oscurità creativa!

 "La nuova immagine figlia di una cultura hippie mal si amalgama con quella consolidata di teddy boys costruita con anni di duro lavoro."

 "Un salto nel buio che non riflette alcuna perdita di coerenza da parte degli Stones, ma che ci regala comunque un disco sufficientemente elaborato."

La recensione esamina 'Their Satanic Majesties Request', album psichedelico del 1967 dei Rolling Stones. Il disco riflette un periodo di sperimentazione e crisi identitaria della band, inserita nel contesto culturale e musicale degli anni '60. Vengono evidenziate influenze esterne e differenze rispetto ai lavori contemporanei di Beatles e Byrds, con un giudizio complessivamente equilibrato e consapevole. Scopri il lato psichedelico e sperimentale dei Rolling Stones con questa lettura approfondita.

 È come chiudere gli occhi e lasciarsi dondolare, sotto la luna, su una piccola barchetta nel bel mezzo del Pacifico.

 Gigantesca onda anomala di prorompente bellezza nel mare magnum delle proposte alternative.

Images Du Futur dei Suuns è un album maturo e ipnotico che miscela krautrock, psichedelia e elettronica minimale. Caratterizzato da melodie trascinanti e atmosfere distanti, ricorda gruppi come Alt-J e Radiohead. Un viaggio sonoro elegante e ammaliante nel panorama indie canadese. Ascolta Images Du Futur e lasciati trasportare dalle sue onde sonore uniche.

 Un concentrato di rabbia, frustrazione ed insoddisfazione verso una vita ingiusta e senza pietà, che colpisce violentemente l’ascoltatore da tutte le direzioni.

 Pretty Low è un disco di hardcore potente, incazzato, e soprattutto sincero, frutto della dedizione e della passione di quattro ragazzi che meritano il successo.

‘Pretty Low’ è il secondo album degli Expire, una delle band emergenti più interessanti del Midwest Hardcore statunitense. Il disco, composto da 12 tracce intense e compatte, mischia ritmiche incalzanti, linee di basso potenti e vocals laceranti. La produzione restituisce un sound energico e dal vivo. Il risultato è un hardcore potente, sincero e rabbioso, che riflette passione e dedizione. Scopri l’energia travolgente di 'Pretty Low' ascoltando l'album ora!

 La stasi del suono, il ritmo che sovrasta la voce, con quest'ultima che disegna partiture come un vero strumento.

 Più delineabile è la base ritmica, con episodi di calma che sfociano in vorticosi crescendo.

La recensione analizza Succour dei Seefeel come un album chiave nel panorama elettronico degli anni '90, caratterizzato da atmosfere ipnotiche e ritmi coinvolgenti. Viene sottolineata la continuità del trio con i precedenti lavori e il focus sul trip hop più lineare. Le tracce più intense vengono messe in evidenza, così come la qualità dei vocalizzi e delle sonorità ambient. Dopo questo album, la band ha avuto una lunga pausa prima della reunion nel 2011. Scopri l'ipnotica magia di Succour dei Seefeel, un viaggio sonoro imprescindibile!