«Se, come quasi sempre accade, la musica sembra esprimere qualcosa, questa è soltanto un'illusione.» (Igor Stravinskij)

 «La sagra della primavera è l'opera simbolo della musica novecentesca.»

La recensione presenta un cofanetto di 22 cd con le incisioni dirette da Igor Stravinskij dal 1934 agli anni '60. Vengono esaltate le qualità innovative e ritmiche di composizioni iconiche come "La sagra della primavera", "L'uccello di fuoco" e "Il matrimonio", così come le opere neoclassiche, sacre e i brani con influenze jazz. L'autore sottolinea l'importanza storica del box e la varietà stilistica di Stravinskij, considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi. Scopri la ricchezza musicale di Stravinskij con questo imperdibile cofanetto!

 Il primo approccio con quest'album è discretamente spiazzante, perché sembra una imitazione di Bjork.

 Dieci tracce molto omogenee, nel quale è difficile distinguere pezzi superiori o inferiori agli altri, o fissarsi su uno in particolare.

Personal Stereo dei norvegesi Flunk è un album che sorprende dopo più ascolti, liberandosi dall'ombra di Bjork per manifestare atmosfere soffuse e sognanti. La voce di Anja Oyen Vister guida dieci tracce omogenee, in cui è l'insieme a creare un quadro musicale ipnotico e delicato, degno di rivalutazione. Riscopri l'incanto di 'Personal Stereo' e lasciati trasportare dalle sue atmosfere.

 Ingmar Bergman affonda il suo bisturi in modo profondo, crudo, violento, volutamente e assolutamente impietoso, senza anestesia, nella carne viva della istituzione familiare per eccellenza: il matrimonio.

 Per Bergman “Dio è l’Amore, e l’Amore è Dio. L’Amore è una prova dell’esistenza di Dio. L’Amore è la sola realtà di questo nostro pietoso mondo terreno.”

La recensione analizza 'Scene da un matrimonio' di Ingmar Bergman, un film che esplora con crudezza il fallimento della coppia e le sue conseguenze. Bergman dipinge il matrimonio come una realtà complessa e difficile, segnata da incomunicabilità, tradimenti e trasformazioni dolorose. Il racconto evidenzia la lotta tra amore e odio, offrendo un messaggio universale di rispetto e comprensione. Il film è considerato un capolavoro emotivo e psicologico sul tema familiare. Scopri il profondo dramma di coppia nel capolavoro di Bergman, guarda 'Scene da un matrimonio'.

 Il messaggio della canzone è una sorta di ninna nanna per il figlioletto di 4 anni e per tutti i bambini che sognano supereroi.

 "Se i miei figli e i vostri figli possono trascorrere i primi anni di vita con il sorriso grazie a questo genere di canzoni, allora ha già vinto."

La recensione difende con passione il singolo "Batman Superman Spiderman" di Rod Stewart, evidenziando il suo messaggio semplice ma potente dedicato ai bambini e alla figura paterna. Criticata dalla critica per la sua semplicità, la canzone si distingue per autenticità e valori positivi in un panorama musicale dominato da temi ripetitivi e commerciali. L'autore celebra inoltre l'orecchiabilità del brano e la voce adatta di Stewart, suggerendo che la sua forza risiede nel messaggio più che nell'estetica. Ascolta il singolo e riscopri il valore di una ninna nanna rock autentica!

 Un vero concerto per dissonanze, martellamenti, frustate e sottomissione.

 Gira e gli Swans devastano il concetto rock di quattro accordi, riff e ritornello urlato.

La recensione analizza 'Cop' degli Swans come un potente lavoro industrial noise degli anni Ottanta, capace di creare un'atmosfera di oppressione, dolore e riflessione sulla morte. Michael Gira e la band trasformano il rumore in arte estrema e coinvolgente, andando oltre il rock tradizionale. L'album è visto come un punto cruciale nella carriera della band e nella scena alternativa dell'epoca. Scopri il lato oscuro del noise industrial con 'Cop' degli Swans, un viaggio sonoro unico e travolgente.

 "La Third Ear Band offre un panorama colto e pittoresco della generazione hippy inglese e americana ammaliata dall’esotismo."

 "Le strutture quadrate del primo 'Alchemy' vengono estremizzate nel 1970 con il secondo lavoro omonimo, il capolavoro ovvero."

La recensione celebra l'album della Third Ear Band come un'esplorazione innovativa di fusioni sonore tra rock, raga e minimalismo. Descrive un viaggio musicale e spirituale che coinvolge strumenti non convenzionali e temi filosofici antichi. Vengono evidenziate le qualità originali e la potenza evocativa di un gruppo che ha segnato la musica degli anni '70 con un approccio avanguardistico. L'album è considerato imprescindibile per chi ama la sperimentazione e la meditazione sonora. Ascolta ora Third Ear Band e immergiti in un viaggio sonoro senza tempo.

 "River man è una mongolfiera che prova ad alzarsi e volare, ma poi ricade a terra."

 "Way to Blue è il cuore del cuore della mancanza, tra domande sussurrate con tono evocativo e risposte affidate a una voce di miele."

La recensione esplora la straordinaria atmosfera ipnotica e malinconica di Five Leaves Left, evidenziando la poetica voce di Nick Drake e arrangiamenti raffinati. Brani come "River Man", "Three Hours" e "Way to Blue" vengono analizzati per la loro profondità emotiva e lirica. Non manca un confronto con cover di altri artisti, sottolineando la preziosità dell'album per i fan di Drake. Nonostante qualche riserva su alcune tracce più elaborate, l'album è descritto come un classico intramontabile. Ascolta Five Leaves Left e lasciati trasportare dalla poesia malinconica di Nick Drake.

 «In Amer ciò che davvero conta non è tanto il cosa, quanto il come.»

 «Amer va trattato per quello che è, una ricerca sperimentale sul linguaggio delle immagini e una brillante esplorazione delle potenzialità non ancora indagate del mezzo cinematografico.»

Amer, opera prima di Cattet e Forzani, è un film radicale che esplora la maturazione affettiva di una giovane donna attraverso un linguaggio visivo sperimentale e stilisticamente ricercato. Il film unisce estetiche del giallo italiano anni '70 e del cinema surrealista, con sequenze oniriche e simbolismi freudiani. Nonostante un contenuto narrativo scarno, la forza espressiva della forma registica domina, offrendo un'esperienza estetica intensa e originale. Il film si rivolge soprattutto a chi ama il cinema d'avanguardia e la riflessione sul linguaggio visivo. Scopri l'affascinante viaggio visivo di Amer, un film che riscrive le regole del cinema d'autore.

 Un film sottile, poetico ma anche piuttosto inquietante a tratti quasi angoscioso.

 Lo spirito dell’alveare è un piccolo gioiello.

Lo spirito dell'alveare di Víctor Erice è un film poetico e misterioso ambientato nella Spagna post-guerra civile. Racconta la vita di due sorelle e la loro visione del mondo filtrata dall'infanzia e dalla fantasia. Con inquadrature silenziose e un ritmo circolare, il film esplora temi come l'innocenza, la paura, la guerra e il mistero, risultando un vero cult del cinema spagnolo. Scopri il fascino nascosto di un classico senza tempo: guarda Lo spirito dell’alveare ora!

 Me lo sono sempre immaginato come un'esperienza fatta fissando il sole, lasciandoti accecare, per 1 ora e 8 minuti.

 This is Psychedelia!

La recensione esalta 'Super æ' dei Boredoms come un album sperimentale e psichedelico, capace di creare un'intensa esperienza sonora. L'ascolto è paragonato a un viaggio visivo e sensoriale, che provoca estasi e un senso di pace interiore. Il disco si presenta come un'immersione musicale profonda e ipnotica, consigliata a chi ama le sonorità innovative. Ascolta 'Super æ' e scopri un viaggio psichedelico senza eguali.

 Capolavoro della musica leggera, il testo racconta la perdita dell'amore della donna nei confronti del protagonista.

 Seminali, quelli che possono essere definiti come i nonni dei gruppi di facile presa.

I Romans sono un gruppo romano con oltre 50 anni di carriera nella musica leggera italiana. Nonostante iniziali difficoltà e cambi di formazione, raggiunsero popolarità negli anni '60 e '70 con brani come 'Quanto una donna...'. Sono considerati pionieri del genere in Italia, accostati ai Camaleonti. Il loro stile semplice ma emozionante li ha resi una vera istituzione, con un recente ritorno alla scena nonostante le difficoltà e perdite. Il disco omonimo del 1974 è un capolavoro della musica leggera italiana. Ascolta ora i Romans e scopri la storia della musica leggera italiana!

 La musica dei Phish è senza sbavature e suonata magistralmente: che due palle.

 Questo è un disco di canzoni. E di belle canzoni.

La recensione di Rift dei Phish evidenzia la grande tecnica musicale del gruppo, pur con qualche rischio di autocompiacimento. Contrapposto al precedente Picture Of Nectar, Rift appare più serio e meno immediato, ma con il tempo si rivela un album di belle canzoni, meritevole di ascolto. L'autore riconosce la mancanza di un'identità musicale forte ma apprezza la qualità complessiva del disco. Ascolta Rift e scopri le sfumature nascoste di questo album unico!

 Il nuovo disco, ridicolo a partire dalla copertina, propone dieci tracce di un rock elettronico derivativo e per niente interessante.

 Forse è meglio per Maynard dedicarsi completamente alla viticoltura, vista l’età avanzata e i risultati dei suoi ultimi progetti.

Money Shot è l’ultimo album dei Puscifer, progetto di Maynard James Keenan, che delude con dieci tracce di rock elettronico poco originale e monotono. Le melodie vocali, nonostante il contributo di Carina Round, risultano tediose e poco emozionanti. Solo 'The Remedy' emerge con un arrangiamento migliore, mentre molte tracce sono considerate banali e scontate. Il disco si allontana decisamente dai capolavori passati di Keenan come Tool e A Perfect Circle. Scopri se Money Shot merita il tuo ascolto, leggi la recensione completa!

 Ho voluto provare ad iniziare con il digitale perché il mondo è cambiato, il cd fisico sta per essere superato.

 Tutte le canzoni hanno un massimo comune denominatore ovvero l’electro funky, una scarica elettrica che pervade l’intero progetto.

Il cantante veneto Mathias debutta con l’album Electro Funky, caratterizzato da un mix di generi musicali come pop, rap, hip hop e r&b, tutti uniti da una forte impronta electro funky. L’album, composto da 10 tracce originali, è distribuito in digitale su numerosi store e supportato da una campagna radiofonica nazionale e internazionale. Mathias punta sulla musica digitale come futuro della sua carriera. Un progetto fresco e variegato che rappresenta l’inizio di un nuovo percorso artistico. Ascolta ora l’album Electro Funky di Mathias su tutti i digital store!

 Già dopo le prime note della traccia iniziale 'Oval In Your Trunk', non si può non rimanere coinvolti dalla voce avvolgente di Erio, che risulta imponente e delicata allo stesso tempo.

 'We’ve Been Running' è una storia d’amore tra un uomo e una volpe strappa lacrime, la voce ipnotica e gli arrangiamenti si fondono in perfetta armonia.

L'album Für El di Erio è un sorprendente debutto che unisce folk, musica sacra ed elettronica, esaltato da una voce potente e delicata. I temi del disco spaziano dai ricordi d'infanzia agli amori non realizzati, creando un viaggio emotivo profondo. Il lavoro, prodotto da Paolo Baldini, coinvolge musicisti di rilievo e si distingue per atmosfere originali e una produzione curata. La copertina contribuisce a immergere l'ascoltatore nell'universo sonoro. Un disco che cattura e incanta dall'inizio alla fine. Ascolta ora Für El e lasciati trasportare dalla voce unica di Erio!

 "I Tuxedomoon di questo capolavoro sono tre fantasmi che compaiono e si nascondo nella realtà, che mostrano un lato nascostissimo dello spirito."

 "Il free jazz è l’alibi per sconfinare i propri malesseri, le proprie paure e le proprie convinzioni."

La recensione esalta 'Half Mute', il primo album dei Tuxedomoon, come un capolavoro della scena post punk e new wave del 1980. Il sound minimale ma ricco di sperimentazioni, con sax e violino, lo rende un’opera unica e ancora oggi sorprendente. La band viene descritta come innovativa e sensibile, capace di esplorare le nevrosi e la vulnerabilità dell’animo umano. Il disco si colloca in un contesto musicale variegato e importante, tra influenze progressive, free jazz e avanguardia. Ascolta ora 'Half Mute' e immergiti nell'innovazione sonora dei Tuxedomoon!

 La fontana della vergine è l'unico film di Bergman in cui direttamente si manifesta la presenza di Dio.

 Nel film si da molto più peso alle immagini che non alle parole, come se Bergman volesse indurre lo spettatore ad una meditazione immediata.

La Fontana della Vergine di Ingmar Bergman esplora il Medioevo attraverso una storia intensa di violenza privata e fede conflittuale. Il film si distingue per la sua rappresentazione diretta di un miracolo, un unicum nella produzione di Bergman. Tra paganesimo e cristianesimo, l’opera offre un meditato equilibrio tra sacro e profano, enfatizzando le immagini a discapito delle parole. Un dramma profondo che invita alla riflessione sulle tensioni spirituali del tempo. Scopri il lato mistico e drammatico di Bergman in La Fontana della Vergine.

 Se oggi i Kiss sono "the hottest band in the world", lo devono anche a quei ragazzi che li hanno accompagnati in tour nei primissimi anni di carriera.

 Un libro dove i quattro membri dell’originale Kiss Krew raccontano i retroscena dei concerti della band dal ’73 al ’76.

Il libro racconta il dietro le quinte dei Kiss tra il 1973 e il 1976, narrato da quattro membri chiave della loro road crew. Offre un’immersione nella difficile vita on tour fatta di sfide, rischi e passione. Grazie a fotografie inedite e documenti originali, il testo regala una visione intima degli anni formativi della band. Un must per fan e appassionati della storia del rock. Entra nel mondo segreto dei Kiss con il libro ufficiale della loro crew!

 Il rosso è il colore dell'anima.

 Penso sempre alla mamma quasi ogni giorno, anche se è morta da anni.

La recensione esplora Sussurri e grida di Ingmar Bergman, mettendo in luce la struttura visiva rigorosa e la intensa rappresentazione di dolore e relazione umana. L'importanza del colore, del suono e della carne si unisce a una riflessione sul ruolo della femminilità e della presenza divina. Il film è lodato come un capolavoro carico di emozioni profonde e armonia formale. Scopri il capolavoro di Bergman e lasciati trasportare dalle sue intense emozioni.

 Inserirei senza esitazione questo “Beauty Reaps the Blood of Solitude” dei Nature and Organisation tra i migliori dieci album del folk apocalittico.

 Il perfetto bilanciamento fra bozzetti da camera e folk da menestrello medievale mostra un artista al top della sua ispirazione.

La recensione celebra 'Beauty Reaps the Blood of Solitude' dei Nature and Organisation come uno dei migliori album del folk apocalittico. Michael Cashmore, con collaborazioni illustri come David Tibet, Rose McDowall e Douglas Pearce, crea un'opera elegante, malinconica e onirica. Il bilanciamento tra musica da camera e atmosfere folk evoca intense emozioni. La riedizione Trisol, con il cofanetto 'Snow Leopard Messiah', arricchisce il valore dell'opera. Scopri ora il capolavoro folk apocalittico di Michael Cashmore, un must per ogni appassionato.