Dopo tutto questo e con una carriera ormai agonizzante Bennato torna con un nuovo disco e sorprendentemente non è male, anzi forse è qualcosa di più.

 Con qualche esclusione e qualche accorgimento “pronti a salpare” poteva ambire alle 4 stellette, così rimane un buon disco da tre.

La recensione analizza il ritorno di Edoardo Bennato con l'album 'Pronti a salpare', evidenziando un suono migliorato e tracce di qualità, pur con alcuni brani meno riusciti e scelte discutibili. L'album è visto come un passo positivo ma non decisivo nella carriera altalenante del cantautore. Ascolta 'Pronti a salpare' e scopri il ritorno di Bennato!

 Perché girare un mockumentary se poi il risultato è quello di un film classico?

 Se volete passare un momento di ALLEGRIA, non andate a vedere il cinepanettone di Boldi, ma affidatevi a questo The Visit.

The Visit di M. Night Shyamalan propone un mockumentary tecnicamente curato ma privo dell'effetto spontaneo tipico del genere. La trama con i nonni psichicamente instabili offre spunti interessanti, ma la regia risulta spesso artificiosa e la comicità involontaria. Nonostante debolezze evidenti, alcune scene inquietanti e una buona interpretazione della nonna salvano il film da un fallimento totale. Un prodotto di intrattenimento discreto, non all'altezza delle prime opere del regista. Scopri perché The Visit divide il pubblico e guarda il film con occhi critici!

 È veramente un gran disco sotto ogni punto di vista.

 Un cantante... capace di focalizzare l’attenzione dell’ascoltatore su di sé, con una timbrica calda e limpida al tempo stesso.

Ocean è il sorprendente esordio degli alternative rockers Raintown, provenienti da Torino. L'album mescola ballate ed energia con un songwriting efficace e una voce calda e versatile. Angelo Bordonaro si distingue come frontman, ma il valore risiede in tutto il progetto, curato nei minimi dettagli. Brani come 'August 25', 'Something For Me' e 'My Freedom' sono esempi di rock moderno ben fatto, in linea con band note come Alter Bridge o Sevendust. Ascolta Ocean dei Raintown e lasciati coinvolgere dal loro rock moderno!

 Un album fantastico che magari può non piacere a tutti, ma che se sarete pazienti vi regalerà molto più di quanto avreste mai immaginato.

 Comunque stiano le cose non cercate nel resto della discografia dei Crimson qualcosa di simile, semplicemente perché non esiste.

Lizard è il terzo album di King Crimson, noto per il suo carattere atipico e la forte influenza jazzistica. La nuova formazione, con ospite Jon Anderson, realizza un disco sperimentale e raffinato, lontano dai precedenti lavori più rock-oriented. La suite omonima occupa metà album, mostrando una complessità sonora unica. Pur non essendo immediato, Lizard si rivela un capolavoro da apprezzare con calma e attenzione. Ascolta Lizard e scopri il lato più sperimentale dei King Crimson!

 La lunga suite "Marylin Monroe-Memorial-Church" sembra registrata in una chiesa sconsacrata, un viaggio ipnotico in mondi oscuri dominati da castelli diroccati.

 Questo disco chiude idealmente la prima fase dell'epopea Amon Düül II, dove la follia creativa e la visione estrema raggiungono il loro apice.

Dance Of The Lemmings è un doppio album visionario e oscuro che chiude la prima fase creativa degli Amon Düül II, con atmosfere elettro-acustiche e trance ipnotiche. L'album si distingue per la sua complessità e originalità, superando persino alcuni lavori contemporanei dei Pink Floyd. Suite come "Marylin Monroe-Memorial-Church" rappresentano l'apice artistico, mentre la copertina e i titoli aggiungono una forte componente narrativa e simbolica. Ascolta Dance Of The Lemmings e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Questi due minuti e venti secondi circa di musica sono, a parer mio, una delle massime icone di un’epoca lontana, affascinante, e per molti aspetti purtroppo dimenticata.

 'Chariot' è un valore non negoziabile, e la pensano così anche dei grandissimi artisti, a me particolarmente cari, che si sono ispirati con cover rispettose delle originali.

La recensione celebra 'Chariot' come un capolavoro universale guidato dalla voce fresca e cristallina di Petula Clark. Nato come strumentale francese nel 1961, il brano ha trovato il suo apice nel 1962 grazie al testo e all’interpretazione di Clark, conquistando le classifiche ed entrando nella storia della musica pop europea. Oltre a evocare un’epoca lontana e affascinante, 'Chariot' rappresenta un’icona di grandezza e bellezza senza tempo. Ascolta 'Chariot' di Petula Clark e lasciati trasportare nel fascino senza tempo degli anni '60!

 Questa band bergamasca è un mix fatto di metalcore e riff heavy oriented, senza infamia e senza lode.

 Questo lavoro sinceramente è un esempio di 'work in progress' che difficilmente potrà esaltare qualcuno.

La recensione di 'Restless', esordio dei Falling Dice, evidenzia un lavoro metalcore senza innovazioni né qualità eccelse. La produzione richiama sonorità anni '70 con riff pesanti e cantato urlato, ma manca un'identità sonora definita. L'album è considerato un work in progress, poco consigliato per gli standard del mercato attuale. Scopri se 'Restless' dei Falling Dice fa per te, leggi la recensione completa!

 Questo mini LP ci dice già tutto dallo strano e sghembo disegno che caratterizza la copertina.

 La voce al vetriolo fa da sicura guida all’acidissimo assalto sonoro di tutti gli strumenti, con un assolo conclusivo che tramortisce da tanto vigoroso.

La recensione del mini LP 'Squatter's Rights' dei Thin White Rope mette in luce una band stanca ma ancora determinata a costruire il proprio progetto musicale. Il disco, composto per lo più da cover, riflette un sound desertico e una malinconia palpabile, accompagnata da un'energia vibrante nei momenti migliori. Viene rimarcata la fine imminente della band, con un ultimo album meno riuscito e un tour conclusivo che suggella la loro carriera. Un omaggio intenso a una band iconica del rock alternativo. Scopri la magia e la storia dietro 'Squatter's Rights', ascolta ora il mini LP dei Thin White Rope!

 La volontà di replicare in modo mimetico le fattezze e gli atteggiamenti del celebre narcotrafficante è emblema di uno stile quasi documentario.

 Il male in Narcos non è per niente affascinante, come invece poteva esserlo in Breaking Bad.

La recensione analizza Narcos evidenziando la scelta narrativa della voce narrante con un punto di vista che evolve nel tempo. Wagner Moura interpreta con passione Pablo Escobar, anche se manca quel carisma malvagio del vero Escobar. La serie si distingue per il realismo e l’uso della lingua spagnola, ma mostra alcune debolezze nelle scene d’azione e nell’assenza di un protagonista empatico. Nel complesso, una solida produzione con pregi e difetti, valutata 7/10. Scopri Narcos per un viaggio intenso nel mondo del narcotraffico reale.

 «Dogs Blood Rising è il loro disco più sinistro, carico di una potenza devastante»

 «Christus Christus ci immerge subito in un'atmosfera da girone infernale grazie ai canti gregoriani»

La recensione celebra Dogs Blood Rising come un album sinistro e potente del gruppo Current 93, capostipiti del neo-folk e della musica esoterica. L'opera prende spunto da influenze religiose, letterarie e culturali, dando vita a un'atmosfera oscura e apocalittica. Il lavoro di David Tibet è centrale, così come il missaggio di Steven Stapleton. La recensione approfondisce le tracce più significative e il valore artistico del disco. Scopri l'oscurità sonora di Dogs Blood Rising ed entra nel mondo esoterico dei Current 93.

 "Silently. Quietly. Going Away è un disco d'esordio che suona fresco, pur avendo tra le esplicite influenze nomi dai forti connotati nineties."

 "Qualora fossero nati in Illinois o Massachusetts sarebbero già tra gli high scoring albums su Pitchfork."

L'album d'esordio degli Any Other, progetto di Adele Nigro, si distingue per un sound fresco che richiama esplicitamente la scena indie e emo degli anni Novanta. La formazione minimalista e le liriche autobiografiche creano un disco omogeneo e coinvolgente. Se fosse nato in USA, sarebbe già un successo internazionale. Un album che si inserisce con merito nella scena italiana del 2015. Ascolta Any Other e scopri il prezioso debutto indie italiano del 2015!

 Se questa traccia si può definire “abbastanza consueta” allora chissà come sarà incredibile il resto!

 In conclusione un disco fresco ed ispirato, che molto probabilmente finirà nella mia top 10 personale del 2015.

La recensione analizza il dodicesimo album degli Spock's Beard, 'The Oblivion Particle', sottolineando la capacità della band di rinnovarsi pur mantenendo radici nel prog classico. L'album presenta un mix di suoni vintage e moderni, con tracce che spaziano dal folk al country. L'autore evidenzia momenti di grande ispirazione e particolari sorprese sonore, con un giudizio complessivo molto positivo e ottimista sul futuro creativo del gruppo. Scopri il mix unico di tradizione e innovazione degli Spock's Beard con 'The Oblivion Particle'!

 E' più che sufficiente comunque e, anzi, è ancora una volta quel che serve per rendere l'idea: non ci importa nulla di sapere chi sia esattamente quel cane nero che bussa alla sua porta e che urla il suo nome.

 Rimane solo il folk blues. E che folk blues. Rimangono solo le ombre sul muro, non la candela che le proiettava.

La recensione celebra l'album 'Time of No Reply' di Nick Drake come un capolavoro di folk blues essenziale e intimista. Vengono evidenziate le atmosfere di malinconia, le versioni alternate dei brani e la voce fragile ma incisiva dell'artista. Il disco è descritto come un viaggio profondo nell'anima di Drake, con testi scarni ma carichi di sentimento. La musica, pur più scarna rispetto ai precedenti lavori, mantiene una grazia cristallina e un'intensità emotiva rara. Ascolta 'Time of No Reply' e immergiti nell'anima autentica di Nick Drake.

 "Gold Shadow è ufficialmente il mio disco dell'anno 2015... questo artista israeliano, che fino a poco tempo fa per me era un perfetto sconosciuto."

 "Different Pulses è perfetto per questo periodo dell'anno: denso, malinconico, intenso, ma trasmette un'impagabile sensazione di calore."

La recensione celebra Different Pulses come un album fondamentale nel percorso artistico di Asaf Avidan, evidenziandone la transizione tra folk rock e sonorità più sofisticate e moderne. La voce intensa e affascinante dell'artista è al centro di un sound originale e raffinato, che anticipa gli sviluppi del successivo Gold Shadow. L'opera è definita densa, malinconica e poetica, capace di trasmettere calore anche partendo da emozioni complesse. Scopri la magia di Different Pulses, ascolta ora l'album di Asaf Avidan!

 «But You Caint Use My Phone è tutt’altro che un lavoro pretenzioso o ambizioso, ma è purtroppo la conferma del calo compositivo delle sue ultime uscite.»

 «A spiccare è indubbiamente la rivisitazione della hit Hotline Bling di Drake, il cui cell phone diventa qui un cel u lar device.»

Il mixtape "But You Caint Use My Phone" segna il ritorno di Erykah Badu dopo cinque anni, offrendo un progetto dal tema telefonico originale e collaborazioni di rilievo. Pur non raggiungendo i livelli dei suoi album di riferimento come "Baduizm" o "Mama's Gun", il lavoro mostra scelte di produzione interessanti tra neo-soul e hip hop. Un lavoro piacevole ma meno ambizioso, che conferma un calo nella creatività rispetto al passato ma mantiene qualità notevoli. Ascolta il mixtape gratuito di Erykah Badu e scopri un lato nuovo del neo-soul!

 Un suono frammentato e un'impostazione teatrale, filmica, che più nel far riflettere la mente tende a far riconoscere l'ascoltatore nel vortice disperato.

 Con questi synth e giochi di nastri il combo inglese fornisce un disegno dell'Inghilterra della working class e della negatività del lavoro alienante.

La recensione celebra Throbbing Gristle come una leggenda pionieristica dell'industrial e della musica elettronica degli anni '70. D.o.A: The Third And Final Report è descritto come un'opera innovativa, densa di sperimentazioni sonore e messaggi sociali, che ha influenzato numerosi artisti successivi. L'analisi approfondisce l'evoluzione del gruppo attraverso i dischi, sottolineando l'impatto e la carica emotiva del loro lavoro. Scopri il suono rivoluzionario di Throbbing Gristle e immergiti nell'arte dell'industrial anni '70!

 È come se il sound fosse scisso in minimissime particelle che piano piano, con l'andare avanti della jam, riescono a disegnare il volto del brano.

 Il suono minimale, rarefatto ma allo stesso tempo nevrotico e arcigno coinvolge a dir poco.

La recensione analizza il debutto dei Clock DVA, un album che fonde jazz, post-punk e prime sonorità industrial. L'opera si caratterizza per un sound minimale e nevrotico, con lunghi brani improvvisati che uniscono sax, chitarra e batteria in un dialogo coinvolgente. Il disco si inserisce in un contesto di rivoluzione musicale e culturale degli anni Settanta, proponendo un aggiornamento audace del rock. L'autore elogia la capacità della band di creare atmosfere intense, anticipando sviluppi successivi nel panorama alternativo. Scopri il primo album dei Clock DVA e immergiti in un viaggio tra jazz e industrial.

 Il vero fenomeno della band è il cantante Ty Taylor, dotato di un timbro blues unico, che rende tutte le canzoni affascinanti grazie alla sua straordinaria voce.

 Tirando le somme abbiamo un disco blues che suona maledettamente bene, anche oggi che siamo nel 2015.

La recensione presenta 1 Hopeful Rd, il secondo album dei Vintage Trouble, come una solida conferma del blues rock energico e coinvolgente della band californiana. Spicca la voce unica del cantante Ty Taylor e la varietà dei pezzi, che spaziano da ballate romantiche a brani rock pulsanti. Pur risultando leggermente inferiore al debutto, l'album mantiene un alto livello qualitativo e dimostra la forza del gruppo anche nella performance live, considerata devastante. Scopri il potente blues rock di Vintage Trouble con 1 Hopeful Rd!

 Shady Grove è un disco che ha acquistato valore nel tempo e che necessita di più ascolti per essere correttamente assimilato.

 Avrà pure venduto poco ma Shady Grove rimane un disco artisticamente riuscito che inaugura la svolta melodica della band.

Shady Grove è il terzo album dei Quicksilver Messenger Service, che rappresenta una svolta melodica in seguito all'abbandono di Gary Duncan. Con l'inserimento di Nicky Hopkins al pianoforte, il gruppo sperimenta un sound più accessibile, ma meno basato sulle chitarre. Nonostante il successo commerciale limitato, l'album ha acquisito nel tempo un grande valore artistico, mostrando tracce di psichedelia tipica e momenti strumentali di alto livello. Scopri l'evoluzione psichedelica dei Quicksilver con Shady Grove!

 Una colossale presa per il culo fatta letteralmente col culo.

 Sconsigliato ai deboli di cuore, miseria la puttana!!!!

La recensione esalta il disco 'Disgrace To The Corpse Of Sid' dei Sore Throat come un capolavoro estremo del grindcore e del crust punk. Caratterizzato da frammenti sonori brevissimi e caotici, il lavoro è descritto come un'esperienza sonora intensa e inascoltabile, ma affascinante. Si lodano l'originalità, la ferocia e la follia della band, mentre si evidenziano curiosità storiche e personale coinvolgimento emotivo. Voto massimo per un classico senza tempo. Scopri il caos sonoro dei Sore Throat, solo per veri fan dell'estremo!