"Tu ci sei è la 'dichiarazione d’intenti', una porta che si apre, una possibilità da non lasciarsi sfuggire."

 "Un disco veloce, denso e carico ma allo stesso tempo leggero, di quella leggerezza che si ritrova negli scritti di Calvino."

L'album 'Tu ci sei' di Ondanomala, progetto di Mimmo Crudo e Lady U, rivisita con passione e originalità il rock mediterraneo e la new wave. Tra sonorità mediterranee e influenze anni '80, l'opera si distingue per testi densi e impegno sociale, in particolare sulla migrazione. Sebbene alcune tracce risultino meno integrate, il disco è un piacevole viaggio sonoro, arricchito da un delicato omaggio al compagno scomparso Checco Salerno. Scopri il mondo sonoro di Ondanomala con questo disco unico e coinvolgente!

 Questo è il livello d’ignoranza, sfrontatezza e insolenza “musicale” che potete riscontrare tra le tracce di questo lavoro.

 I Black Tusk non hanno inventato un cazzo ma c’è modo e modo per esser talmente crassi e grevi. Ecco, questo è il modo giusto.

La recensione enfatizza il carattere irriverente e grezzo di Black Tusk in 'Set the Dial', un album che miscela sludge, doom, stoner e punk core in brevi tracce energiche. Il tono è ironico e celebra l'approccio genuino e crasso della band. La copertina, opera di John Dyer Baizley, aggiunge valore estetico a un lavoro definito ben fatto ma non innovativo. L'opera si distingue per sfrontatezza e personalità all'interno di un genere di nicchia. Ascolta ora Set the Dial e immergiti nel sound unico dei Black Tusk!

 Suoni prigionieri in mute bolle si muovono tristemente in una azzurra triste piscina tropicale.

 Un Fantasy Musical per menti che ancora amano sognare in musica.

Sea Meditation di H Takahashi è un album ambient elettronico che trasporta l'ascoltatore in un viaggio onirico ricco di immagini pastello e suggestioni orientali. La musica evoca atmosfere delicate, fantasiose e rilassanti, mescolando sonorità digitali a un immaginario colorato e fantasioso. Scopri l'incantevole viaggio sonoro di Sea Meditation, ascolta ora!

 «Ogni Inglese crede che Händel ora occupi un'importante posizione in paradiso.»

 «La potenza ariosa di Händel è sconvolgente, e ben lo sapeva anche il gran Ludovico van».

La recensione celebra la bellezza e la fastosità delle due opere barocche di Händel: Water Music, composta per una festa sul Tamigi, e Music for the Royal Fireworks, eseguita in un contesto spettacolare a Londra. Vengono analizzati i movimenti, la strumentazione e le atmosfere delle suite, sottolineando la maestria e l'eleganza del compositore. La versione raccomandata è quella di Trevor Pinnock con The English Concert. Scopri l'incanto barocco di Händel con queste suite indimenticabili!

 "Raureif si snoda in un'affascinante e impeccabilmente concepita trama di sonorità folk... Un ascolto che lascia il segno."

 "'Junge Goetter' è una droga, semplicemente... ci si ritrova a riascoltarla in loop per X volte consecutive."

La recensione celebra Raureif, l'album del veterano Achim Reichel, come un capolavoro folk eclettico. L'ascolto è descritto come un viaggio sonoro ricco di atmosfere vintage e ritmi variegati che spaziano dal blues al calypso. La vocalità baritonale e teatrale contribuisce a un'esperienza unica e coinvolgente, sottolineando l'originalità e la classe dell'artista, outsider di talento. Tra i brani più apprezzati spiccano "Junge Goetter" e "Reise, Reise". Scopri l'affascinante mondo folk di Achim Reichel con Raureif, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Il re degli insulsi, il monarca dei mediocri, il principe dei "normali".

 Non fa ridere, non suscita nessuna emozione, non sorprende mai.

La recensione esprime forte delusione nei confronti del film Finalmente la felicità di Leonardo Pieraccioni. Pur riconoscendo qualche momento simpatico e la presenza di Rocco Papaleo, l'autore critica duramente la recitazione e la regia del protagonista, definendo il film scontato e prevedibile. La critica si estende all’immagine mediatica di Pieraccioni, ritenuto monotono e poco stimolante. Scopri se Finalmente la felicità fa per te leggendo questa recensione sincera.

 Murolo è stato uno dei migliori interpreti della musica in generale.

 Non si possono più scrivere canzoni napoletane senza cadere nei luoghi comuni e soprattutto senza cedere alla volgarità... qui invece si scrive con classe.

La recensione celebra Roberto Murolo come uno degli interpreti più autentici e raffinati della canzone napoletana. 'Ho sognato di cantare', il suo album registrato a quasi novant’anni, è un’opera coerente e coraggiosa, ricca di collaborazioni eccellenti. Il disco rinnova la tradizione con eleganza, senza mai cedere alla banalità contemporanea. Un omaggio sentito a un artista che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana. Scopri l’arte di Roberto Murolo e immergiti nella vera musica napoletana.

 Barbed Wire Soul è un disco compatto, aggressivo, ruvido e scorrevole che ci mostra una band in cerca di rinascita.

 Chi riuscirebbe a resistere allo scoppiettante heavy'n'roll di New Song o all'aggressiva Sound of Silence?

Barbed Wire Soul è l'esordio di Blackstar, progetto nato dagli ex membri dei Carcass che abbandona il death metal per un sound hard'n'heavy ispirato agli anni '70. L'album mescola riff incisivi, lavoro preciso della chitarra e ritmi accessibili, rendendo il disco coinvolgente e scorrevole. Nonostante non raggiunga il successo commerciale dei progetti precedenti, l'opera si distingue per la sua compattezza e forza espressiva, rivolgendosi a un pubblico di fan del rock duro e classico. Una prova convincente da parte di musicisti esperti. Scopri l'energia hard'n'heavy di Barbed Wire Soul, ascolta ora l'album!

 Hand. Cannot. Erase., ultimo album dell’artista inglese, è certamente un album ambizioso, frutto di un lavoro intenso e personale.

 La storia di Joyce Vincent è l’emblema di una progressiva e volontaria alienazione dal mondo circostante, una scelta che invita a riflettere sul valore delle relazioni umane.

La recensione analizza 'Hand. Cannot. Erase.' di Steven Wilson come un album ambizioso e profondamente personale, che rinnova il progressive rock attraverso un mix di elettronica, pop e metal. I testi, ispirati alla storia di Joyce Carol Vincent, esplorano l'alienazione moderna e le relazioni umane. La qualità musicale è elevata e l'album richiede più ascolti per essere apprezzato appieno. Ascolta Hand. Cannot. Erase. e scopri il nuovo volto del progressive rock.

 Bowie non ha bisogno di intrattenere inutilmente i suoi fan con i facili entusiasmi del pop.

 La coppia Bowie/McCaslin funziona perfettamente, e porta le liriche del Duca al massimo delle sue doti espressive.

Blackstar rappresenta l'ultima opera di David Bowie, un album sperimentale che fonde jazz moderno ed elementi simbolici profondi. Prodotto da Tony Visconti, vanta una band d'eccezione guidata da Donny McCaslin. L'album alterna momenti oscuri e sperimentali a tracce più classiche con temi ermetici e misticismo. Considerato già un classico, è un lavoro che migliora ad ogni ascolto e riflette la carriera sempre innovativa di Bowie. Scopri l’ultimo capolavoro di David Bowie e immergiti nel suo mondo sonoro unico.

 "Peter Hammill è un grande poeta. E i cambi di tempo, i riff assassini, il caos clamoroso sono funzionali a quel che le sue parole dicono."

 "A Plague of Lighthouse Keeper è un cazzo di mostro pagano: brandelli di brutalità primitiva attaccati l'uno all'altro, resi ancora più misterici dal fatto di avere ognuno un titolo."

La recensione celebra "Pawn Hearts" di Van Der Graaf Generator come un capolavoro del progressive rock britannico, esaltandone la complessità musicale e la profondità poetica. L'autore racconta la sua riscoperta emozionante dell'album e l'impatto potente dei brani, in particolare "Man-erg" e "A Plague of Lighthouse Keepers". La musica è descritta come un viaggio tra melodie elegiache, caos sonoro e una drammaturgia intensa che mette a nudo l'anima umana. Un disco che richiede attenzione ma regala immensa catarsi. Ascolta Pawn Hearts, immergiti nel caos poetico e scopri un classico senza tempo!

 “Astronomy is the poetry of the heavens”.

 “La ‘segreta bellezza’ del disco è la capacità di rendere le galassie esplorate estremamente tangibili e vive.”

L'album Tycho Brahé dei Lightwave è un’opera che fonde elettronica, ambient e musica da camera in un viaggio sonoro ispirato all’astronomo danese Tycho Brahé. Le tracce con violino spiccano per la loro profondità emotiva, mentre le atmosfere psichedeliche e cosmiche creano un’esperienza coinvolgente e suggestiva. È considerato uno dei punti più alti della carriera della band, capace di trasmettere una bellezza segreta e tangibile tra le galassie sonore. Ascolta Tycho Brahé per un'esperienza musicale che ti porterà tra le stelle.

 «I Saint Asonia ripropongono lo stesso stile dei Three Days Grace (vecchi Three Days Grace) ovvero, l’alternative metal caratterizzato dalla solita rabbia.»

 «La migliore dell’album è 'Dying Slowly', caratterizzata da un ottimo coretto e da un ritornello che ti trasmette carica e un’adrenalina incredibile.»

Saint Asonia è un supergruppo guidato da Adam Gontier, già voce dei Three Days Grace. L’album omonimo propone un alternative metal rabbioso simile ai vecchi lavori di Gontier, con brani carichi di energia e ballate equilibrate. Canzoni come 'Dying Slowly' e 'King of Nothing' spiccano per potenza e orecchiabilità. L’album è considerato uno dei migliori del 2015 per i fan del genere e per chi apprezza la voce di Adam. Scopri il debutto energico di Saint Asonia e lasciati travolgere dalla voce di Adam Gontier!

 Perfect Day... il suo iter circolare ci consiglia di affrontare i problemi senza paure, uno per volta.

 Per gran parte del tempo vi ritroverete a ridere di gusto, ma non mancheranno momenti di riflessione sulla natura della guerra.

Perfect Day di Fernando León de Aranoa racconta con ironia e realismo la storia di operatori umanitari nei Balcani post-guerra. Benicio Del Toro interpreta un personaggio malinconico ma autentico, in un film che unisce momenti di comicità a profonde riflessioni sulla guerra e la burocrazia. La sceneggiatura scorre bene, sostenuta da una colonna sonora e una fotografia di qualità. Un'opera che, pur senza essere un capolavoro, conquista e fa pensare. Scopri la storia originale di Perfect Day e immergiti in un mix di ironia e dramma.

 Come un arcano Caronte che si appresta a traghettare le anime dei dannati negli inferi eterni.

 Altre raccolte seguiranno della medesima serie; ma nessuna saprà nemmeno lontanamente avvicinarsi a questo ferale pasto.

La raccolta "Death Is Just The Beginning 3" è un autentico monumento del Death Metal, pubblicata da Nuclear Blast nel 1994. Con 36 band e due ore e mezza di musica, spazia dalle sonorità classiche di Benediction alle evoluzioni più estreme di gruppi come Amorphis, Gorefest e Pungent Stench. Un viaggio internazionale nella scena metal dell'epoca, ricco di violenza sonora ma anche di atmosfera. Un'opera irripetibile per intensità e qualità. Scopri il capolavoro death metal che ha definito un'intera epoca, ascolta "Death Is Just The Beginning 3" ora!

 È riuscito a toccarmi come nessun altro album del musicista, compreso il progetto Porcupine Tree.

 Hand. Cannot. Erase è per me il miglior disco nella carriera di Steven Wilson, riuscendo a trionfare in svariati aspetti.

La recensione celebra "Hand. Cannot. Erase" come il miglior lavoro di Steven Wilson, evidenziandone la capacità unica di unire tecnica produttiva elevata e narrazione emozionale. L'album, ispirato a una storia vera di alienazione, miscela prog rock, pop e atmosfere elettroniche in un concept album coinvolgente e profondo. Tracce come "3 Year Older" e "Ancestral" mostrano la varietà stilistica e la solidità compositiva del disco. Un'opera che conquista per la sua intensità sia musicale che narrativa. Ascolta subito Hand. Cannot. Erase e scopri il capolavoro emotivo di Steven Wilson!

 I suoi racconti, pregni di un autentico e alieno terrore spirituale, sono dei classici del genere e meriterebbero maggior diffusione.

 Blackwood è stato uno dei capostipiti nell’aver dato vita alla celebre figura del detective dell’occulto.

La recensione celebra Algernon Blackwood come uno dei maestri indiscussi del racconto fantastico e dell'orrore spirituale. I racconti, tra cui il celebre "Il Wendigo" e "I Salici", sono caratterizzati da un terrore alieno e un'atmosfera ipnotica. Blackwood ha influenzato autori come H.P. Lovecraft e ha creato figure iconiche come John Silence. Nonostante la grandezza della sua opera, meriterebbe più riconoscimento anche nel panorama italiano. Esplora ora i capolavori del terrore di Algernon Blackwood e immergiti nel mistero sovrannaturale!

 I Magma hanno in pratica inventato un nuovo genere musicale ovvero lo Zeuhl usando una lingua codificata come il Kobaiano, una sorta di “Esperanto” cosmica per riscattare l’umanità.

 De Futura è una delle suite più innovative di tutta la musica prog, conducendo un viaggio extra-dimensionale e apocalittico fra gli abissi al di fuori del tempo e dello spazio.

La recensione esalta Ûdü Űdü, disco della seconda fase creativa dei Magma, caratterizzato da atmosfere cupe e un suono innovativo grazie al bassista Jannick Top. Il lavoro si distingue per la suite De Futura, apice prog e apocalittico. Pur senza raggiungere i capolavori assoluti della band, è considerato un piccolo classico imprescindibile. Ascolta Ûdü Űdü e lasciati trasportare nel mondo unico dei Magma!

 Quanti sanno che esiste un punto G anche nell’uomo?

 Ho riso, mi sono acculturato e ho appreso cose che non sapevo.

La recensione esalta il libro di Marcy Michaels come guida completa e divertente sulle tecniche del sesso orale, con approfondimenti poco noti e consigli pratici. Tra umorismo e dettagli tecnici, il libro sfata miti e offre strumenti utili a migliorare il piacere sessuale. La scrittura è provocatoria e istruttiva, rivolta a chi vuole conoscere bene l’argomento e superare pregiudizi. Scopri come migliorare il piacere con la guida unica di Marcy Michaels!

 Affermare che sia semplicemente musica Elettronica sarebbe troppo riduttivo, significa tutto e significa niente.

 Le lacrime scorrono come fiumi. Spiazzato di fronte alla fragilità dell'essere umano.

La recensione celebra 'Everything Is Wrong' di Moby come un disco poliedrico e profondo, che trascende il genere elettronico. Attraverso un itinerario narrativo, vengono evidenziati brani chiave che spaziano dall'ambient all'electro-punk, passando per atmosfere malinconiche e riflessive. Un viaggio sonoro che mette a nudo la fragilità umana con intensità e poesia. Ascolta 'Everything Is Wrong' e lasciati trasportare da un viaggio musicale indimenticabile.