Mai titolo fu più azzeccato: "MA CHE CAZZO?!"

 Un disco vagabondo, che non ha alcuna direzione.

Il disco 'What The...' dei Black Flag, uscito nel 2013 dopo 28 anni dall'ultimo lavoro, appare come un progettoconfuso e privo di direzione. Con 22 tracce mediocri, testi banali e una formazione instabile, prevale l'autoritarismo di Greg Ginn, a discapito dei collaboratori. La voce di Ron Reyes e la batteria di Gregory Moore non riescono a risollevare l'album, che risulta un ritorno deludente per la storica band punk. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo album dei Black Flag!

 La giustizia ritenuta compiuta con i 150 imputati di Norimberga è solo un granello di sabbia di fronte agli 8000 soldati e ufficiali di Auschwitz.

 La difficile battaglia per far sì che la verità venisse finalmente consapevolizzata da un'intera nazione.

Il film racconta la battaglia di un giovane procuratore tedesco che, negli anni '50, emerge contro la negazione e l'omertà sulla responsabilità nazista nel dopoguerra. Attraverso un'indagine coraggiosa svela le complicità politiche e sociali e organizza un processo storico che costringe la Germania ad affrontare il proprio passato. La pellicola evita sentimentalismi e si concentra sulla resa realistica e profonda di una difficile verità. Scopri la storia nascosta della Germania postbellica con questo film intenso e coinvolgente.

 L'importante è che siano tornati e che sia la buona volta che ritornino a spaccare seriamente.

 Indescrivibili e indispensabili. BENTORNATI!

La recensione celebra il ritorno ufficiale degli At the Drive-In con la compilation 'This Station Is Non-Operational', che ripercorre con cura la loro storia musicale. La selezione di brani e inediti dimostra la crescita artistica e la potenza del gruppo, mantenendo intatto il loro spirito underground. Le cover di Smiths e Pink Floyd aggiungono valore a un lavoro che i fan attendevano con entusiasmo. Un omaggio sentito e un invito a godersi la loro nuova fase. Scopri la potenza e la storia degli At the Drive-In con questa imperdibile compilation!

 Il testo descrive la totale verità dei fatti e la facilità con cui Mussolini riuscì ad andare al potere.

 This record is dedicated to the memory of the Bambino, Il Duce Benito Mussolini, whose life has been an inspiration to us all.

Il singolo 'Il Duce' dei Big Black, pubblicato nel 1985, è un brano provocatorio che tratta l'ascesa al potere di Mussolini con un testo semplice ma diretto. La musica riflette lo stile abrasivo e sperimentale della band, con drum machine e suoni sporchi tipici del periodo. La b-side 'Big Money' affronta il tema della corruzione poliziesca, mentre il retro del vinile contiene una dedica ironica a Mussolini. Una traccia da diffondere per la sua carica storica e musicale. Ascolta 'Il Duce' dei Big Black e scopri il rock provocatorio anni '80!

 È un film che mugugna e si trascina coperto di ferite e sudiciume, come il suo protagonista: quando poi riesce a parlare, ti inchioda.

 Revenant è cinema che lavora alle radici del concetto stesso di fare cinema, cioè mostrare qualcosa di meraviglioso, prima ancora di narrare o argomentare.

Revenant è un'opera opposta a Birdman, incentrata sull'esperienza sensoriale e visiva più che sul racconto intellettuale. Iñárritu punta a una rappresentazione realistica e selvaggia della natura, con scenari autentici e luce naturale. La regia si mostra ricca e innovativa, sostenuta da interpretazioni forti di DiCaprio e Hardy. Un film che valorizza lo sforzo collettivo e la potenza visiva più che la narrazione tradizionale. Scopri l'estetica selvaggia di Revenant e l'abilità registica di Iñárritu!

 E' bello scoprire un capolavoro quasi per caso.

 Alla fine comunque c'è il suono di un astronave che fugge e forse, forse, siam stati in un luogo senza tempo...

La recensione descrive con entusiasmo l'album 'L'universo' dei No Strange, definendolo un capolavoro di folk acid e psichedelia. Vengono sottolineati momenti di pura magia sonora, con strumenti come sitar, flauto e violino, e un'atmosfera onirica unica. Il lavoro è visto come una pietra miliare della musica italiana degli anni '80, ricco di influenze kraut e folk e dal fascino ingenuo e poetico. La freschezza dell'album e le sue contaminazioni musicali vengono apprezzate in modo coinvolgente e affettuoso. Scopri 'L'universo' di No Strange e immergiti in un viaggio psichedelico unico!

 Un'ora scarsa nella quale riescono nell'intento di distruggere ed annichilire il pubblico.

 Facile immaginare, a questo punto del concerto, il macello tra il pubblico desideroso di tale primordiale caos.

La recensione celebra la performance degli Hypocrisy al festival di Wacken nel 1998, sottolineando la potenza e l'aggressività del loro death metal. La qualità sonora e l'esecuzione tecnica sono impeccabili, con brani che spaziano dal death metal puro a influenze death-doom. L'album live include anche quattro nuovi brani in studio, confermando la band come punto di riferimento nella scena metal estrema scandinava. Ascolta Hypocrisy Destroys Wacken e vivi l'energia del metal estremo dal vivo!

 I cinque brani di questo EP sono di buona fattura, risultando a tratti persino sorprendenti attraverso alcune scelte inusuali adottate.

 Meglio quindi partire da alcune cose interessanti, come l’ottima titletrack, e dare al proprio progetto connotati stilistici interessanti.

Portraits è un EP di buona fattura dei Drawing Memories, con cinque brani che mostrano una certa qualità e alcune scelte originali. Tuttavia, la recensione sottolinea la mancanza di innovazione nel panorama attuale e la necessità per la band di osare maggiormente per emergere veramente. Il confronto con gli Hopes Die Last mette in luce similitudini vocali e strutturali. La base c'è, ma serve più coraggio per distinguersi. Ascolta Portraits dei Drawing Memories e scopri il potenziale nascosto!

 Fa sempre piacere vedere come giovani musicisti si avvicinano alla musica con progetti personali e non con le ormai trite e ritrite cover band.

 Ora forza, tornate a lavorare sodo ragazzi!

I Red Light For Distortion presentano il loro mini album di debutto Iron[y] Weapons, con un approccio personale al metal che combina groove, crossover e thrash. Il gruppo mostra idee promettenti e buona tecnica, ma necessita di maggiore definizione artistica e affinamento nel songwriting e nel growl. Un buon punto di partenza su cui lavorare per crescere. Ascolta Iron[y] Weapons e scopri il potenziale di Red Light For Distortion!

 La loro formula - seppur scontata - mi piace.

 Le voci sono il piatto forte dei New Reason, con una tonalità melodica di grande impatto e un growl possente.

L'EP 'Air Gun' dei New Reason si distingue per la sua formula ispirata agli A Day To Remember, con riff aggressivi, growl potente e ritornelli melodici. Nonostante non innovi, il progetto cattura l'ascoltatore con brani ben prodotti e coinvolgenti. In soli cinque pezzi, la band di Alessandria dimostra efficacia e personalità, proponendo una valida alternativa nella scena core italiana. Ascolta subito 'Air Gun' e scopri il nuovo volto del metalcore italiano!

 Se l'odio potesse essere messo perfettamente in musica, quella musica apparterrebbe agli Unsane.

 Brani grezzi, spietati, rumorosi che rappresentano quel bisogno di spaccare teste sul cemento armato.

La raccolta 'Singles 89-92' degli Unsane offre un'esperienza sonora crudele e potente, con brani grezzi e aggressivi che riflettono rabbia e ribellione. Le tracce, molte rare, mostrano un sound fedele e tagliente, guidato dalla voce distorta di Chris Spencer e dalla solida sezione ritmica. Questo album cattura perfettamente lo spirito ostile dei quartieri di New York negli anni '90, con una carica sonora capace di scuotere e affascinare gli appassionati del genere. Ascolta ora Singles 89-92 e vivi la potenza degli Unsane!

 „Il disco è caratterizzato da un muro di chitarre su cui svetta la bella voce di Marthynna.”

 „Una conferma di come il gruppo stia creando la sua personale formula per una psichedelia del nuovo millennio.”

La recensione esplora The Wolvennest Sessions di Der Blutharsch And The Infinite Church Of The Leading Hand, apprezzandone il sound vintage e psichedelico. Nonostante alcune riserve sulle precedenti produzioni, questo album si distingue per un suono granitico e atmosfere dark guidate dalla voce di Marthynna. Le tre tracce lunghe mostrano un’evoluzione verso sonorità acid-rock e space-rock, con richiami ai classici del genere. Un disco che rappresenta una formula personale e innovativa di psichedelia moderna. Scopri l'innovativa psichedelia dark di The Wolvennest Sessions!

 La psichedelia diventa così un vero e proprio stile di vita.

 «Armonia Vivente tra analogie e contrasti» è un disco imperdibile per tutti i viaggiatori cosmici e per gli appassionati di psichedelia.

L'album 'Armonia vivente tra analogie e contrasti' dei No Strange conferma la loro importanza nella psichedelia italiana, con influenze che spaziano dal Krautrock al beat italiano. Il disco coniuga sonorità liquide, etniche e medievali, arricchendo il loro percorso artistico. Le tracce variano dal lisergico all'acid-folk, rendendo l'opera un viaggio musicale completo e affascinante per gli appassionati del genere. Esplora ora il capolavoro psichedelico dei No Strange e immergiti in un viaggio sonoro unico!

 Un flusso di coscienza dai toni chiaroscuri, un continuum di immagini su pellicola analogica a 35mm.

 La profondità infinita dell’interazione fra Saft e Morris, esemplificata dalla danza vertiginosa condotta da una moltitudine di sintetizzatori ed organi analogici insieme alla chitarra.

Pole Axe segna il ritorno degli Slobber Pup con un'alchimia musicale potente e psichedelica, arricchita dal sassofono innovativo di Mats Gustafsson. Il disco, composto da tre lunghi brani in forma libera, esplora strutture fluide e atmosfere intense. L'album è il risultato della sinergia di musicisti raffinati con un background di collaborazioni d'avanguardia, offrendo un'esperienza sonora profonda e coinvolgente. Scopri ora l'intensità sonora di Pole Axe, un viaggio unico nel jazz sperimentale!

 Un fragile sterile cubo di cristallo trasparente.

 Note di chitarra, arpa, leggeri synth, fluttuano leggeri sul fruscio di fuggevoli pensieri.

L'album 'Music For Quiet Rooms' di Location Services è un viaggio delicato e intimista in un paesaggio sonoro fatto di chitarra, arpa e synth leggeri. La musica evoca un senso di silenzio e contemplazione, perfetta per momenti di riflessione e quiete. Un'opera che trasmette fragile bellezza e una calma malinconica. Ascolta 'Music For Quiet Rooms' e immergiti in una dimensione di quiete e delicatezza.

 Negazione è il migliore esempio italiano di Punk e Metal.

 Ogni brano è un'esplosione di fantasia, voglia di farsi notare e di fare casino.

La recensione celebra Negazione come una delle migliori realtà punk-metal italiane. L'album 'Tutti pazzi 1983-1992' è descritto come un'esplosione di energia e varietà tecnica. Vengono evidenziati i contributi di ogni membro della band e si sottolinea la loro mancanza di riconoscimento commerciale nonostante il talento e la carriera costante. Il loro apice è stato il Monsters of Rock del 1991. Ascolta ora 'Tutti pazzi 1983-1992' di Negazione e scopri il vero punk italiano!

 Il lento avanzare di un uomo a cavallo che vaga per lande desertiche sotto il sole rovente.

 Il punto più alto del disco lo si raggiunge con la conclusiva 'Rooks Across The Gate', l'epitaffio di tanti pistoleri morti in quei deserti.

Primitive and Deadly segna una svolta stilistica per gli Earth, che dopo anni di musica strumentale tornano a inserire voci e atmosfere più vicine al rock tradizionale. L'album di quasi 50 minuti mescola doom metal, influenze western e psichedeliche, arricchite dai contributi vocali di Rabia Shaheen Qazi e Mark Lanegan. Le tracce variano tra passaggi strumentali più tecnici e momenti vocali intensi, culminando in un finale evocativo e toccante. Ascolta ora Primitive and Deadly e lasciati trasportare nel deserto sonoro degli Earth.

 Lo spettacolo mi è parso di vecchi.

 Nessuna idea, nelle prole e nei motivi. Nessuna idea nelle interpretazioni.

La recensione offre una critica tagliente al festival di Sanremo descrivendolo come uno spettacolo vecchio, banale e privo di idee. L’autore mette in luce il paradosso tra la musica giovane proposta e la sua pochezza culturale, evidenziando anche il peso degli interessi economici. L’opera recensita è vista come un fenomeno culturale consumistico e svuotato di valore artistico reale. Scopri una critica originale e lucidissima sul fenomeno Sanremo!

 Creed è un film duro, efficace e impietoso nel mostrare le debolezze insite nella condizione umana.

 Stallone offre probabilmente la migliore performance della sua carriera, trasformando i suoi limiti in punti di forza.

Creed rappresenta un coraggioso tentativo di rivitalizzare la saga di Rocky, spostando l'attenzione su un nuovo protagonista, Adonis Johnson. Diretto da Ryan Coogler, il film unisce un approccio fresco e moderno a elementi classici, con una regia attenta e combattimenti realistici. Michael B. Jordan e Sylvester Stallone offrono performance di alto livello, rendendo il film un successo sia emotivo che tecnico. Un'opera che riesce a innovare senza tradire il passato. Scopri il nuovo capitolo della saga Rocky con Creed: un film da non perdere!

 Un macigno di 31 minuti dal titolo "Ripped On Fascist Ideas" si fa strada polverizzando lentamente tutto l'ambiente circostante.

 La voce iper-rilassata di Kurt va a braccetto con gli scream schizoidi di Kelly su un brano melodico ma straordinariamente Fuzzy.

La recensione celebra "Sunn Amps And Smashed Guitars Live" degli Earth come un'opera fondamentale nel genere Drone Doom. L'album, registrato nel 1995, combina minimalismo e sonorità potenti, con tracce memorabili e la partecipazione di Kurt Cobain. Viene apprezzata l'atmosfera ipnotica e l'autenticità della performance live, nonostante qualche dettaglio tecnico come la drum machine nei demo. Ascolta ora l'album cult che ha definito il Drone Doom!