"La malinconia che sta dietro ogni inno alla vita..."

 "Il blues che in Nick è appunto miele e polvere, specie nelle home recordings..."

La recensione esplora 'Family Tree', una raccolta che riporta alla luce il talento nascosto di Nick Drake tra cover di folk e blues e prime composizioni originali. Attraverso immagini poetiche e riflessioni, l'autore evidenzia la profonda malinconia che permea la musica di Drake, valorizzando le imperfezioni delle registrazioni casalinghe come parte integrante dell'autenticità espressiva. Il disco è descritto come un quaderno di appunti di un genio, ricco di emozione e atmosfera. Ascolta ora Family Tree e lasciati avvolgere dall'intimità di Nick Drake.

 Tom Brosseau è un bravissimo e umile artigiano della melodia folk.

 "Grass Punks" è bellissimo, basta, solo questo volevo dirvi.

Grass Punks di Tom Brosseau offre un folk semplice, essenziale e genuino, senza complicazioni o sperimentazioni estreme. Le melodie leggere e le atmosfere rurali del North Dakota si accompagnano a un approccio ironico e delicato. Un album di breve durata ma efficace, capace di lasciare un'impronta con semplicità e charme. Pur minimalista, il disco è apprezzabile per la sua autenticità e musicalità. Ascolta Grass Punks per un’immersione nel folk autentico e rilassante di Tom Brosseau.

 Il Sacro Sgombro... genialità pura e semplice.

 Un capolavoro... un genuino crossover psichedelic-funk trascinato dall'incedere balzellante del basso impetuoso di sua maestà Les.

La recensione celebra l'album "Highball With The Devil" di Les Claypool and The Holy Mackerel come un capolavoro folle e unico. Pubblicato nel 1996, l'album esplora sonorità diverse da country-blues a funk psichedelico, con una produzione autonoma e l'apporto di amici musicisti. L'autore ne apprezza la maestria tecnica e la visionaria follia creativa di Claypool, sottolineando l'assenza di un seguito altrettanto valido. Opera irripetibile e fortemente consigliata agli amanti della musica alternativa. Scopri l'eclettismo di Les Claypool con questo album unico nel suo genere!

 Zev muove in noi sentimenti di solidarietà, di stupore e di compassione nella sua accezione classica del 'sentire insieme'.

 La realtà spesso non è come appare: un finale che lascia stupiti e invita a un rewind mentale.

Remember di Atom Egoyan è un film intenso e riflessivo che segue Zev, un anziano sopravvissuto ad Auschwitz, in un viaggio per cercare giustizia. Con interpretazioni toccanti e una regia pacata, il film esplora temi di memoria, vendetta e umanità. La narrazione lenta e i momenti emotivi coinvolgono profondamente lo spettatore fino a un sorprendente finale. Scopri questo toccante viaggio nella memoria e nella giustizia con Remember di Egoyan.

 Penn anticipa alcuni dei temi che troveremo successivamente nel film di Dennis Hopper.

 Alcuni campi totali sulla splendida campagna americana sembrano dei quadri dell'Edward Hopper più 'rurale'.

Gangster Story di Arthur Penn racconta la leggendaria epopea criminale di Bonnie e Clyde con uno stile unico influenzato dalla Nouvelle Vague francese. Nonostante una certa freddezza emotiva, il film si distingue per la sua innovativa tecnica visiva e l'uso di un montaggio frenetico, anticipando la New Hollywood. Il ruolo di Bonnie come figura ribelle degli anni '60 e l'assenza di sentimentalismi tradizionali lo rendono un'opera rivoluzionaria e pionieristica per l'epoca. Scopri il capolavoro che ha anticipato la New Hollywood.

 Con "Cyborg" Schulze compone una magniloquente "epopea" cosmica per organo, Synth VCS3 e orchestra.

 Il senso di tristezza che suscita questa musica sfiora il sublime.

Con "Cyborg", Klaus Schulze crea un'epopea cosmica dalle atmosfere dark e rilassanti. Il doppio album segna un passaggio verso una elettronica più accessibile ma di grande impatto. La musica unisce organo, synth VCS3 e orchestra, con brani evocativi e sonorità spaziali. Un classico senza tempo che ha definito un genere e resta ancora oggi una pietra miliare. Scopri ora l'epoca d'oro della musica elettronica con Cyborg di Klaus Schulze!

 L’aragosta nera è la metafora animale della solitudine interiore, male dei nostri tempi.

 Pezzo di Merda potrebbe essere la vera novità che aspettavamo.

La recensione analizza 'Aragosta Nera', primo singolo del cantautore Pezzo di Merda, apprezzato per la sua originalità e atmosfera malinconica. Il brano si distingue nel panorama del cantautorato italiano per la sua sperimentazione sonora e testi profondi che esprimono la solitudine interiore, lontano dai canoni mainstream contemporanei. L'autore auspica un progetto musicale più ampio e duraturo. Ascolta ‘Aragosta Nera’ e scopri la nuova frontiera del cantautorato italiano.

 I torinesi Sick Rose sono stati il gruppo italiano garage-punk più rappresentativo, molto considerati a livello internazionale.

 Fate vostro questo doppio cd!

La recensione celebra Sick Rose come il gruppo italiano garage-punk più rappresentativo, con influenze anni '60 e un sound energico e melodico. L'uscita della ristampa dell'album "Blastin' Out" e il doppio cd con i migliori pezzi della band offrono un'occasione imperdibile per gli amanti del genere di riscoprirli. Si evidenzia la qualità tecnica, le influenze internazionali e la storia del gruppo. Scopri ora il doppio cd dei Sick Rose e immergiti nel vero garage-punk italiano!

 Un piccolo capolavoro POP, unico nel suo genere.

 Costello non ha mai cantato bene come in questo disco.

La recensione riflette un rapporto controverso con Elvis Costello, ma celebra 'Punch the Clock' come un piccolo capolavoro pop. L'album si distingue per la qualità della produzione, l'uso raffinato dei fiati e la voce di Costello. Brani come 'Shipbuilding' emergono come classici senza tempo, rendendo questo disco uno dei preferiti dell'autore. Ascolta 'Punch the Clock' e scopri il capolavoro pop di Elvis Costello!

 Il problema vero è che "Una cascata di diamanti" è un film senza palle.

 Quando si vede Bond scappare... con una specie di modulo lunare... pure il sopracciglio della perplessità fa le valige e se ne va sbattendo la porta.

La recensione mette in luce il tono macchiettistico e la confusione della trama di Una cascata di diamanti, pur riconoscendo alcune scene d'azione memorabili e momenti di puro divertimento. L'autore sottolinea la difficoltà nel comprendere la storia e critica l'eccessivo richiamo a uno stile quasi parodistico, sebbene apprezzi la performance di Sean Connery e alcune sequenze spettacolari. La presenza delle Bond Girl è giudicata tiepida e l'intero film appare più come un collage di momenti che come un racconto organico. Scopri la recensione completa e rivivi le avventure di James Bond con occhio critico e ironico!

 Maestra del "Canto Armonico", la sua voce ronza, ringhia, cambia totalmente tonalità, si sdoppia, bestia e bambina.

 Non canzoni ma circolari riti sciamanici inconsciamente figli di un primitivismo psichedelico.

La recensione celebra Sainkho Namtchylak come una sperimentatrice vocale unica, capace di fondere sonorità etniche mongole con ambient, blues ed elettronica. La sua voce versatile e misteriosa guida l'ascoltatore in un viaggio musicale ipnotico e spirituale. Un album che supera i confini tradizionali e invita ad un ascolto attento e curioso. Consigliato per chi cerca musica originale e profonda. Ascolta l'album e lasciati trasportare dalla meraviglia della voce di Sainkho Namtchylak!

 Si tratta di un altro monumentale esempio di pop psichedelico di matrice americana.

 Il songwriting mai banale rende questo disco una delle vette degli Status Quo.

La recensione analizza Spare Parts, il secondo album degli Status Quo del 1969, evidenziando la sua natura pop psichedelica distinta dal successivo hard rock della band. L'album è lodato per la qualità strumentale, il songwriting originale e le tracce di rilievo come 'The Clown'. Viene sottolineato come sia una gemma poco conosciuta agli appassionati del gruppo famosi per lo stile hard rock. Ascolta Spare Parts e scopri il lato psichedelico nascosto degli Status Quo!

 Un felice anacronismo, non saprei come altro definire questo gruppo di Boston rispetto alla scena americana dell’epoca.

 Un bel disco, di quelli in apparenza low profile ma che sembrano fatti apposta per diventare dei piccoli cult.

La recensione celebra 'Cure for Pain' dei Morphine come un anacronismo felice e un disco cult degli anni '90. Il trio di Boston riscopre sonorità anni '70 con un organico minimale fatto di basso, batteria e sax baritono, creando atmosfere rare e sofisticate. Pur lontano dalla scena grunge dominante, il disco si distingue per la sua originalità, brevità e per le melodie ironiche e sentimentali di Mark Sandman. L'album risulta un ascolto che si apprezza sempre di più col tempo, capace di evocare emozioni profonde e contrasti sonori di raffinata eleganza. Scopri l'originalità e il fascino senza tempo di Morphine con 'Cure for Pain'.

 Nonostante inizialmente fossi scettico il film funziona, e lo fa molto bene!

 Questa folle contaminazione horror con i temi classici della letteratura vittoriana è destinata a diventare un cult.

PPZ - Pride and Prejudice and Zombies mescola con successo il classico di Jane Austen con un’improvvisa invasione di zombie. Il cast, guidato da Matt Smith e Lily James, dimostra un buon affiatamento nonostante ruoli poco sfruttati. La regia e gli effetti speciali, tipici di un b-movie indipendente, tengono viva la narrazione che, pur con qualche limite nella sceneggiatura, risulta coinvolgente e divertente. Un film destinato agli appassionati del genere e delle contaminazioni audaci. Scopri l’insolita fusione tra classico e horror, guarda PPZ ora!

 “Dopo quasi 50 anni di carriera Elton non ha perso la sua riconoscibilità.”

 “'Blue Wonderful' è il gioiello dell’album, che fonde romanticismo e dolcezza senza cadere nella tristezza.”

Wonderful Crazy Night segna il 32° album di Elton John, che ritorna con un sound più energico e rock dopo il precedente lavoro. L’album, registrato in soli 17 giorni con la produzione di T-Bone Burnett, mischia atmosfere pop-rock e country, mantenendo l’inconfondibile stile dell’artista. Tra i brani spiccano la title track e 'Blue Wonderful', capolavori di romanticismo e dolcezza. La recensione riconosce il disco come un lavoro solido, riflesso del momento positivo vissuto da Elton sia personalmente che artisticamente. Ascolta Wonderful Crazy Night e riscopri il vero spirito di Elton John!

 Il film è un collage di riprese di sport estremi, alcune di queste riprese vengono inserite a forza e per farlo la trama viene piegata e portata all’inverosimile.

 Se pensiamo che l’originale è un cult, davvero questa sottospecie di remake è cacca.

Il remake di Point Break mescola scene spettacolari di sport estremi con una trama forzata e poco credibile. La recitazione di Luke Bracey e Edgar Ramirez è debole e la scrittura della sceneggiatura risulta scadente. Nonostante una regia discreta, il film non riesce a eguagliare il cult originale di Kathryn Bigelow, risultando un prodotto deludente e forzato. Scopri perché questo remake non convince gli appassionati del cult originale!

 Due morse metalliche ti stringono la scatola cranica, mani rocciose ti opprimono il petto, bocche infernali urlano a un dito dai timpani, distorsioni lacerano il petto.

 BEATITUDINE, PURIFICAZIONE ,ELEVAZIONE SPIRITUALE.

La recensione descrive l'ascolto di 'Temporary Infinity' come un viaggio emotivamente intenso, dove distorsioni sonore opprimenti si alternano a momenti di pace e beatitudine. L'opera viene percepita come una purificazione e un'elevazione spirituale, capace di travolgere l'ascoltatore in una forte esperienza sensoriale e interiore. L'autore racconta l'ascolto come una cronaca intensa, quasi fisica, di un sabato pomeriggio solitario. Scopri l'intensità sonora di Temporary Infinity e lasciati travolgere dall'esperienza!

 La straordinaria sequenza del pestaggio di Brando, con l’intero paese che assiste sogghignando è rappresentativa della poetica penniana.

 Non c’è moralità, non c’è giustizia, non c’è integrazione, non c’è speranza, ma solo l’ineluttabilità di un destino deciso dalla violenza stessa.

La recensione di 'La caccia' di Arthur Penn presenta un dramma americano che indaga il razzismo e la disintegrazione morale in una cittadina del Texas. Penn, con uno stile registico essenziale, evidenzia la crisi sociale e politica degli Stati Uniti nel dopomaccartismo. Il film denuncia l'ipocrisia e la violenza della società, con interpretazioni memorabili di Brando e Redford. Nonostante i tagli imposti dal produttore, rimane un'opera potente e significativa da riscoprire. Scopri il potente dramma sociale di Arthur Penn in La caccia, un classico da non perdere!

 "Le capacità liriche di queste due ragazzine si sublimano in testi mai troppo luminosi, dai toni di grigio che possono mutare in una piena giornata di luce."

 "Un Lp molto bello, dieci canzoni perfette che hanno l'onere di creare un'attesa importante per il terzo capitolo in uscita a fine mese."

Fumes è il secondo album delle sorelle Lily e Madeleine, un duo folk dall'Indiana noto per le armonie vocali sorprendenti. Il disco conferma e amplia il loro stile raffinato, introducendo contaminazioni sonore senza perdere l'essenza folk. L'edizione in vinile è curata nei dettagli, rendendo l'album un oggetto di culto per gli appassionati. La critica accoglie con favore le dieci tracce che creano attesa per il prossimo lavoro del duo. Ascolta Fumes e lasciati avvolgere dalle armonie di Lily and Madeleine!

 "Canzone che da sola vale la discografia tutta degli Alice In Chains."

 "Jar of Flies è senza dubbio uno dei migliori prodotti della musica negli anni 90, un'opera monumentale ma allo stesso tempo così sperimentale e diversa dal tono classico degli Alice in Chains."

La recensione celebra Jar of Flies come un EP fondamentale degli anni '90, caratterizzato da un'intensa malinconia e da una sperimentazione musicale che lo distingue dal classico stile degli Alice in Chains. Viene analizzata ogni traccia, sottolineando il contributo emotivo di Layne Staley e la ricchezza tematica dei testi. L'opera è definita monumentale e capace di evocare sensazioni profonde, anche grazie a una copertina altrettanto suggestiva. Ascolta Jar of Flies e scopri l'intensità emotiva degli anni '90.