Il terzo brano Out of the Wounds è il più riuscito: le sezioni ritmiche diventano ossessive sin dalle prime battute.

 Trickle Down è un lavoro che si lascia ascoltare volentieri, nonostante la scarsa varietà compositiva che rende i pezzi molto simili l’un l’altro.

Trickle Down è il secondo EP dei pugliesi Human Slaughterhouse, che mescola death metal moderno con atmosfere malinconiche e riff melodici. Alcuni brani spiccano per aggressività e complessità, mentre altri rallentano flow e intensità. Nonostante la poca varietà compositiva, l'EP si lascia ascoltare volentieri ed è consigliato agli amanti del genere alla ricerca di sonorità più curate rispetto all'old school. Ascolta Trickle Down e scopri il death metal moderno dei Human Slaughterhouse!

 Ce lo ha donato Saturno.

 Lanquidity è un eccezionale vaso di Pandora.

Lanquidity di Sun Ra è un capolavoro jazz pubblicato nel 1978, che combina influenze tribali e sonorità sperimentali. L'album incanta con atmosfere surreali e assoli magistrali, rendendolo un'esperienza sonora unica. Le chitarre e il Moog creano un magma sonoro affascinante e avvolgente, capace di catturare l'ascoltatore fin dal primo ascolto. Ascolta Lanquidity e immergiti in un viaggio jazz unico e ipnotico.

 "Gene Hackman è il grande perdente degli anni '70, solo e destinato a rimanerlo."

 "'Bersaglio di notte' è una pellicola scarna e simbolica, fredda come lo stile cinematografico dell’epoca."

Il film "Bersaglio di notte" segna il ritorno di Arthur Penn dopo 5 anni di assenza dal cinema. In questo noir complesso e simbolico, Penn riflette il caos degli anni '70 attraverso un personaggio solitario e fragile interpretato magistralmente da Gene Hackman. La pellicola, fredda e criptica, si distingue per la sua capacità di intrecciare storia americana e analisi sociale, confermando Penn come uno dei registi più innovativi della New Hollywood. Scopri il noir simbolico di Arthur Penn e immergiti nel cinema anni '70!

 Il livello sale vertiginosamente: batteria al fulmicotone, contrabbasso potente e Renè "D La Muerte" Garcia impeccabile.

 Un Brian Setzer che tenta, con successo, di controllare gli attacchi di adrenalina della sua band.

Drunk Not Dead dei The Brains dimostra che il rockabilly ha ancora molto da offrire. Il gruppo canadese si esprime con energia e tecnica sopraffina, soprattutto grazie a Renè D La Muerte e una ritmica potente. L'album è registrato ottimamente e spinge dall'inizio alla fine con canzoni melodiche e coinvolgenti. Consigliato agli amanti del rock n roll anni ‘70 reinterpretato con modernità. Ascolta Drunk Not Dead e riscopri il vero rockabilly con i The Brains!

 Quando noi creiamo un'opera questa è un distillato di noi stessi, di cuore, fegato e cervello.

 Internet è il mezzo del futuro sul quale viaggerà tutta l'informazione e la promozione musicale, ma deve essere usato con qualità.

La recensione approfondisce il ritorno alla musica di Gianluigi 'Cabo' Cavallo con il progetto Ilnero, evidenziando la costruzione artistica dell'album E=MC2 e la sua visione sull'attuale mondo musicale dominato da internet e streaming. Cabo riflette sul valore autentico della musica suonata dal vivo, sull'importanza del disco fisico e sulla strategia di coinvolgere i fan tramite il Digital Pass. L'intervista unisce elementi di nostalgia a una positiva apertura verso il futuro musicale e tecnologico. Scopri il nuovo album di Ilnero e vivi l’essenza del vero rock italiano!

 "Una dolce carezza seguita da un violento pugno allo stomaco."

 "Veloce spericolata autista, non molto curante delle precedenze mi guida con disinvoltura fra generi musicali che presi singolarmente avrei tranquillamente trascurato."

Infanticide, l'album di Caterina Palazzi e Sudoku Killer, è un lavoro sonoro che mescola jazz, noise rock e math con grande disinvoltura. L'album è caratterizzato da contrasti forti, passando da momenti violenti a carezze delicate, e offre un'esperienza musicale intensa e originale. Una guida spericolata attraverso generi diversi che normalmente l'ascoltatore potrebbe evitare. Ascolta Infanticide e lasciati sorprendere da questa esplosiva fusione sonora!

 Sembra di ascoltare l’incontro fra un gruppo come i Dream Theater e la musica classica.

 Tutto suona misurato e alla perfezione con melodie sontuose e pop impreziosite dalle belle voci.

L'album Heroes Temporis World Edition dei Magni Animi Viri rappresenta un raffinato connubio tra prog-metal e orchestrazioni sinfoniche, arricchito da voci internazionali di rilievo. Il concept filosofico esplora la crescita della consapevolezza attraverso il sogno, offrendo un ascolto equilibrato privo di eccessi virtuosistici. La produzione sostiene una causa benefica, devolvendo i ricavi a un centro diagnostico per l'autismo, aggiungendo valore umano a un progetto musicale ambizioso. Ascolta Heroes Temporis e sostieni un progetto musicale con un grande cuore.

 È nei momenti di lucidità che i testi del nostro si fanno malinconici e sofferti.

 L'album è la versione musicale dello spettacolo andato in scena un anno prima al Briar St. Theatre a Chicago.

La recensione celebra l'album 'Franks Wild Years' di Tom Waits, evidenziandone l'atmosfera delirante e alcolica combinata a momenti di malinconia e intensità emotiva. L'opera, legata a uno spettacolo teatrale, si caratterizza per brani brevi e coinvolgenti, con arrangiamenti ricchi e una performance vocale intensa. L'autore apprezza l'ironia e la sofferenza trasformata in musica, rendendo l'ascolto dinamico e mai noioso. Ascolta Franks Wild Years e immergiti nel mondo unico di Tom Waits!

 “Ogni singola traccia riesce a spiccare, risultando spesso 'orecchiabile' ma senza assolutamente cadere nel banale.”

 “Il successo è una strana combinazione di capacità, costanza e circostanze, ma alla fine sono convinto che ci voglia anche e soprattutto una discreta dose di fortuna.”

Spooky Two degli Spooky Tooth è un album hard rock del 1969 che unisce soul, blues e psichedelia, segnando il picco artistico della band. Caratterizzato da doppie tastiere e voci contrastanti, offre tracce memorabili come "Better By You, Better Than Me". Nonostante il talento, la band non ha raggiunto il successo commerciale, ma l'album resta una gemma sottovalutata e influente nella storia del rock. Ascolta Spooky Two e riscopri un classico nascosto del rock anni '60!

 Personaggi di un onirico teatrino del grottesco volano via dal palco in cerca di una loro storia.

 Un distorto specchio di una misteriosa realtà frantumata in deliranti frammenti che non seguono un copione.

Letha Rodman Melchior con 'Shimmering Ghost' crea un album che evoca un teatro grottesco e onirico, dove frammenti di realtà si intrecciano senza una trama lineare. La musica si presenta come uno spettacolo dell’assurdo, coinvolgente e impossibile da ignorare. Ascolta 'Shimmering Ghost' e lasciati coinvolgere nel suo mondo surreale.

 Il mondo finisce mentre la band ricorda i nostri amori finiti male in questo mondo fatto d'asfalto.

 Questa vita inerte, è davvero tutto quello che possiedo?

La recensione celebra Dog Man Star dei Suede come un'opera intensa e riflessiva, capace di evocare atmosfere oscure e suggestive. La musica, guidata dalla chitarra di Bernard Butler e dalla voce di Brett Anderson, offre un viaggio emotivo attraverso tematiche esistenziali, dolore e speranza. L'album viene descritto come un racconto sonoro di un mondo in crisi, ma ancora desideroso di redenzione. Scopri l'intensità di Dog Man Star, un classico imperdibile dei Suede!

 Il bianco e nero "magico" delle foto di Auggie diventa poesia pur nella consuetudini di gesti, rituali e situazioni quotidiane.

 Uno dei pochi film dove la bravura dello scrittore trova piena espressione nelle immagini e nell’interpretazione dei protagonisti.

Smoke, diretto da Wayne Wang e ispirato a Paul Auster, racconta intrecci di vite a Brooklyn centrati su amicizia, famiglia e quotidianità. La fotografia e i silenzi creano un’atmosfera poetica, valorizzata da interpretazioni intense come quella di Harvey Keitel. Un film che celebra i valori semplici della vita con autenticità e delicatezza. Guarda Smoke e immergiti in una storia di vita intensa e autentica.

 La sensazione che il titolo stesso e la titletrack mi suscitano è malinconica: il ricordo di un amore passionale che non ti fa dormire la notte, un tango infinito di emozioni urlate da Lindsey.

 Lo consiglio a chi sta ballando il proprio "tango" con la nostalgia (mannaggia).

La recensione esprime una profonda apprezzamento per l'album 'Tango in the Night' di Fleetwood Mac, evidenziandone la musica pop/rock elegante e le intense emozioni veicolate dalle voci di Buckingham e Nicks. Vengono analizzati brani chiave e l'atmosfera malinconica che permea il disco. Qualche critica puntuale viene rivolta a tracce meno convincenti, ma nel complesso l'album viene consigliato a chi ama le canzoni d'amore intense e nostalgiche. Scopri l'emozione di Tango in the Night, immergiti nel pop rock di Fleetwood Mac!

 I film di Peter Weir raccontano di un ambiente perfetto, e dentro a questo un ciclone devastante e bellissimo insieme.

 Loro due, che nemmeno riescono a dire che cosa provano. Come un ciclone, che li travolge.

La recensione si concentra su "Green Card Matrimonio di convenienza" di Peter Weir, una commedia romantica che esplora dinamiche complesse tra due personaggi profondamente diversi. Il film racconta una relazione finta che si trasforma in qualcosa di intenso, scandita da momenti delicati e travolgenti. La critica riflette anche sulla poetica ricorrente del regista e sull’impatto emotivo della storia, valorizzando la performance di Depardieu e McDowell. Nonostante la semplicità della trama, il film resta un’esperienza coinvolgente e da riscoprire. Scopri la magia di Green Card di Peter Weir, un classico da non perdere!

 Continuum è la ricerca dell'universo dall'armonia perfetta.

 La stratificata sinfonia di puro suono alieno è lanciata come una sonda verso l'infinito sensibile interiore dell'ascoltatore.

Continuum di Paul Jebanasam è un album che unisce sperimentazione sonora e armonie fragili. La musica, pur complessa e aliena, trasmette emozioni profonde e introspezione. Il lavoro rappresenta una nuova frontiera della musica elettronica, capace di catturare l'ascoltatore con un viaggio sonoro unico e sensibile. Scopri l'universo sonoro di Paul Jebanasam con Continuum, un'esperienza musicale unica.

 Un giovane sognatore Genovese, avevo realizzato il sogno di diventare famoso attraverso la musica.

 La canzone parlava di una passione oltre gli obblighi che le nostre diverse età imponevano, un tabù dell'epoca.

La recensione ripercorre la carriera di Sandro Giacobbe, concentrandosi sul successo di 'Signora Mia' del 1974, un brano che lo rese un'icona della musica leggera italiana. Racconta emozioni personali, difficoltà iniziali e la popolarità conquistata dagli anni '70 fino agli anni '80. Viene evidenziata la tematica innovativa della canzone e il legame con il pubblico femminile. Ascolta 'Signora Mia' e scopri il fascino della musica leggera italiana anni '70!

 Non c'è un perché razionale quando ci si innamora. Qualcosa accade... come le stelline che luccicano negli occhi.

 Per me è una vera eroina: curiosa e, nella sua curiosità, pulita, non morbosa. Non perversa.

La recensione esprime un sincero affetto per Barbarella, nonostante i limiti del film che perde ritmo e non appare un capolavoro. Viene valorizzata l'estetica sexties, la performance di Jane Fonda e l'approccio curioso e non giudicante della protagonista verso temi erotici e fantascientifici. Il film è visto come un cult pop dagli aspetti intriganti e innovativi per il suo tempo. Scopri il fascino retrò e l'emozione unica di Barbarella, un cult imperdibile per gli amanti del cinema sci-fi e pop!

 "Scott Weiland è stato uno dei frontman più iconici, sexy e carismatici della storia del rock, una sorta di ibrido tra Iggy Pop, Mick Jagger e Jim Morrison."

 "'Happy' in Galoshes è un viaggio introspettivo sincero ed intimo che Scott non ha avuto paura di condividere pubblicamente."

La recensione racconta la carriera travagliata di Scott Weiland, artista carismatico e tormentato, e analizza in modo approfondito l’album "Happy" in Galoshes. Questo disco solista riflette la varietà stilistica e le influenze di Weiland, dal rock all’elettronica, attraverso un lavoro intimo e introspettivo che purtroppo è stato in parte sottovalutato. L’autore celebra Weiland come una voce iconica della sua generazione nonostante i problemi personali che lo hanno segnato. Scopri l’album intimo e variegato di Scott Weiland, un’icona del rock anni ’90.

 Questa non è recensione ma PROPAGANDA.

 In Europa abbiamo il calcio, in Giappone hanno One Piece.

One Piece, manga in corso dal 1997 creato da Eiichiro Oda, è un'opera ricca di avventura e complessità. Con oltre 300 milioni di copie vendute, rappresenta un fenomeno culturale epocale in Giappone e nel mondo. La storia segue Monkey D. Rufy e la sua ciurma alla ricerca del leggendario tesoro One Piece in un mondo geograficamente e politicamente stratificato. La varietà stilistica e la caratterizzazione dei personaggi rendono ogni capitolo unico e coinvolgente. Scopri One Piece, l'epico manga che ha conquistato il mondo!

 Sin dalla prima traccia l'ascoltatore viene catapultato in un atmosfera aggressiva, ruvida, sporca.

 Un concentrato di energia pura da vivere e riascoltare più volte.

L'EP Barracuda dei Motorpsycho rappresenta un concentrato omogeneo di rock psichedelico con influenze blues e rock anni '60. La band norvegese si distingue con un sound potente e strumentazioni insolite come sax e trombe. Le tracce sono aggressive e coinvolgenti, con ritmi esplosivi e atmosfere intense. Un lavoro che conferma l'importanza dei Motorpsycho nella scena alternativa, premiato con un voto 8/10. Ascolta Barracuda e scopri il potere psichedelico dei Motorpsycho!