Ricerca su DeBaser Recensioni premiate

 Il risultato del connubio è al limite dell'ascoltabilità.

 Come nell'esperimento di fisica i due fluidi non si amalgamano e si continuerà a preferire olio e aceto gustati separatamente.

La recensione analizza l'album d'esordio degli Audioslave, descrivendo la mancata sinergia tra l'eredità grunge di Cornell e i Rage Against The Machine. Il risultato viene giudicato debole, scontato e colmo di cliché, con pochi brani degni di nota. Neanche la produzione di Rick Rubin e la copertina di Strom Thorgerson riescono a risollevare l'opera, che viene definita un esperimento mal riuscito. Scopri perché Audioslave non ha convinto: leggi la recensione completa!

 Si sente molto la volontà da parte del gruppo di Portland, Oregon, di sperimentare attuando una commistione tra post-rock, psichedelia, elettronica.

 August potrà diventare uno dei miei dischi preferiti, quando avrò svelato tutti i suoi segreti.

La recensione elogia August dei The Standard per l'approccio sperimentale e la qualità generale del disco. L'autore apprezza la varietà stilistica e la presenza di elementi nuovi, soprattutto nell'uso delle tastiere e nella miscela tra post-rock, psichedelia e pop. Alcune tracce spiccano per originalità ed emozione. L'album si presenta godibile e consigliato a chi cerca novità nel panorama indie. Scopri August dei The Standard e lasciati sorprendere dalle sue sonorità innovative!

 Il riferimento ai Joy Division è inevitabile, a partire dalla voce e da quel senso dark che imprigiona tutte le canzoni.

 Fate in modo da avere questo disco e non ve ne staccherete mai più.

La recensione elogia il debutto degli Interpol, sottolineando l'influenza di band anni '80 e la capacità di creare melodie raffinate. L'album viene descritto come oscuro, evocativo e imprescindibile, con menzione speciale per le ballate e per il tributo a New York. L'autore invita calorosamente a non lasciarsi sfuggire questo disco. Scopri perché questo album è un caposaldo: ascoltalo ora!

 Out Of Season ha tutte le affascinanti caratteristiche per essere un prodotto 'fuori stagione'.

 Riesce in ogni modo a regalarci ballate di un imbarazzante bellezza ed eleganza.

Lontana dai Portishead e dal trip-hop, Beth Gibbons firma con Rustin Man un debutto raffinato e fuori dal tempo. Dieci canzoni folk e jazz, senza elettronica, evocano artisti come Billie Holiday e Nick Drake. Ne nasce un lavoro intimo, elegante, dalla bellezza imbarazzante, capace di sorprendere gli ascoltatori ormai rassegnati alle atmosfere del passato. Scopri Out Of Season, l'album che ti farà riscoprire Beth Gibbons.

 Nirvana, Screaming Trees e Kyuss riuniti in una Band: il risultato è il miglior rock degli ultimi anni, senza alcun dubbio!

 Sono dei musicisti con le palle e guai a lasciarsi sfuggire uno solo dei loro concerti.

La recensione celebra un concerto memorabile dei Queens of the Stone Age a Berlino nel 2002. L'autore descrive con entusiasmo la presenza di musicisti d'eccezione e una scaletta ricca. Emerge l'energia del pubblico e la qualità tecnica della band, pizzicata anche da improvvisazioni sorprendenti. Un live imperdibile per ogni appassionato di rock. Scopri perché questo concerto è entrato nella leggenda: leggi la recensione completa!

 Più lo ascolti e più ti piace.

 "One By One", purtroppo ancora una volta, non raggiunge i livelli del mitico e lontano esordio "Foo Fighters" del 1995.

La recensione analizza One By One dei Foo Fighters, evidenziandone il distacco dal grunge in favore di sonorità indie rock. Pur non raggiungendo i fasti dell’esordio, l’album cresce con l’ascolto, grazie anche a influenze esterne e brani di spicco come All My Life e Come Back. Punti deboli: mastering rivedibile e alcune tracce meno ispirate. Nota di merito per il DVD Limited Edition. Scopri cosa rende One By One un album da rivalutare: ascoltalo e lasciati sorprendere!

 E le parole non contano, cosa le canzoni dicono lo crea la vostra testa.

 Gli accordi sarebbero anche uplifing, che tirano su, ma le distorsioni in sottofondo, seppure delicate danno un senso di angoscia.

La recensione esplora l'originalità di ( ) dei Sigur Rós, album privo di parole e titoli. L'ascolto è introspezione pura, tra minimalismo e sperimentazione sonora, capace di generare forti emozioni. La prima parte del disco viene apprezzata per la sua intensità malinconica, mentre la seconda si fa più ritmica ma mantiene unicità. Un'opera in cui il significato è affidato all’ascoltatore. Immergiti nell’ascolto di ( ) e lascia che siano le tue emozioni a guidarti!

 Pubblichiamo con sommo piacere il primo demo mp3 dei Nemiga Sun col quale inauguriamo la sezione demo.

 Inviate i vostri commenti

Il primo demo mp3 dei Nemiga Sun, 'Arclite', inaugura la sezione demo su DeBaser. La recensione presenta l'album e invita i lettori a condividere i loro commenti e opinioni per arricchire il confronto sulla band emergente. Ascolta 'Arclite' e condividi la tua opinione con la community!

 Possedere ed apprezzare “From Here On In” è come avere in casa un vecchio oggetto di famiglia... che ha per noi un valore inestimabile.

 Che il debutto dei South sia passato quasi in punta di piedi non è poi così male.

La recensione mette in luce il talento dei South, band inglese passata inosservata nonostante la valida produzione del loro debutto “From Here On In”. Il disco fonde pop-rock con influenze baggy di Manchester e vanta momenti strumentali notevoli, sottolineati dall’impronta di James Lavelle. Un album che, pur trascurato dai media, offre emozioni autentiche e valore duraturo agli ascoltatori. Scopri il fascino nascosto dei South: ascolta “From Here On In” ora!

 L’album colpisce per intensità emotiva più di quanto riescano a fare i pur splendidi ‘Lamb’ e ‘Fear Of Fours’.

 Il duo britannico mostra nuove fonti d’ispirazione e la voglia di aprirsi ad altre realtà musicali senza per questo rinnegare o snaturare il loro apprezzato stile.

Il terzo album dei Lamb, 'What Sound', segna la piena maturità artistica del duo, fondendo magistralmente trip-hop e jazz. Arricchito da prestigiose collaborazioni, il disco si distingue per cura nei dettagli lirici e vocali. Superando i lavori precedenti, il gruppo sperimenta sonorità senza stravolgere la propria identità, regalando all'ascoltatore un'esperienza intensa ed evoluta. Scopri ‘What Sound’ dei Lamb: lasciati travolgere dal loro sound maturo e ricco di emozioni.

 "Eclettico è la parola. Ci sta dentro tutto, dalla cover di 'Brazil' a 'I hate hate'"

 "Il tutto è incredibilmente organico, e alla fine ne viene fuori un disco che è difficile definire con un'etichetta."

La recensione celebra la genialità di Cornelius e il suo album Point, definito eclettico, originale e difficilmente classificabile. L'autore sottolinea la varietà di influenze e la coesione dell'opera, capace di riassumere la musica contemporanea in modo ragionato e fresco. Un disco che lascia il segno per inventiva e qualità sonora. Scopri le sonorità uniche di Point di Cornelius e lasciati sorprendere!

 Più lo ascolto e più mi piace. Più mi piace e più mi esalto!

 Ce n’è per tutti quindi, sia per coloro che amano i vecchi o primi QOTSA che per quelli che hanno apprezzato le empiriche evoluzioni più recenti.

La recensione esalta Songs For The Deaf, terzo album dei Queens Of The Stone Age, definendolo un capolavoro stoner rock. Il disco alterna tracce dal sound retrò a sperimentazioni innovative, grazie anche ai contributi di Dave Grohl e Mark Lanegan. Vengono commentati i migliori brani, sottolineando la qualità della produzione e la duttilità del gruppo. Consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori. Ascolta Songs For The Deaf e lasciati conquistare dal sound dei QOTSA!

 Quattro songs energiche e aggressive, accompagnate da potenti chitarre e da un piacevole crossover vocale che si muove tra il rap e il rock.

 Più ascolto “Neon” e più mi convinco del fatto che il nu-metal sia stato inscenato solo per fare soldi.

La recensione analizza 'Neon', secondo album dei 4Lyn, promosso dai primi quattro brani energici e orecchiabili. Tuttavia, il resto delle tracce sono giudicate ripetitive e prive di originalità. Il disco viene considerato principalmente un prodotto commerciale, senza reale innovazione per il genere nu-metal. Leggi la recensione completa di 'Neon' dei 4Lyn e scopri se fa per te!

 Rimango completamente stregato dalla sua voce e dalla bellezza delle canzoni.

 Un caleidoscopio di suoni, voci, emozioni, sensazioni che rendono questo cd una piccola opera d'arte.

La recensione celebra Debut come l'esordio solista di Bjork, distinguendosi per la sua voce magnetica e l'originalità dei brani. L'album viene descritto come un caleidoscopio sonoro, capace di affascinare ancora dopo anni dall'ascolto. Tra i momenti più semplici e coinvolgenti, brilla la traccia Like Someone In Love. L'autore paragona l'album a un'opera d'arte da esporre tra capolavori pittorici. Riscopri Debut di Bjork: lasciati conquistare da un album che è puro incanto!

 Non sei nemmeno arrivato a metà disco e ti ritrovi con un bel sorriso stampato in pieno volto.

 Una miscela di malinconia ed emozioni che non mancherà anche questa volta di avere un grande impatto sull’ascoltatore.

La recensione celebra A Rush of Blood to the Head come uno dei migliori album dell'anno, sottolineando la crescita dei Coldplay rispetto al debutto. Il disco viene visto come conferma della loro bravura, superando così scetticismi e aspettative. Vengono evidenziate maturità nei testi, arrangiamenti curati e un mix di malinconia ed emozione. Canzoni come The Scientist e In My Place confermano il ruolo centrale di Chris Martin e della band nella scena musicale. Ascolta l’album e lasciati trasportare dalle emozioni dei Coldplay!

 Funk volgare come solo certi bassi anni '70 sapevano essere.

 Il groove che ti prende alla gola. La musica che ricorda agli uomini di avere la pancia e il culo.

La recensione elogia 'Organic Grooves - 4 (Live in New York)', sottolineando la fisicità del funk e il groove irresistibile del collettivo newyorkese. Tutto strumentale, l'album è un'esperienza da vivere con un impianto all'altezza, grazie ai suoi bassi profondi e potenti. Sconsigliato a chi non dispone di una buona sistema audio. Preparati per un viaggio sonoro: ascolta 'Organic Grooves - 4' a tutto volume!

 Grandissimo disco, fra i migliori di Frank Black And The Catholics.

 Un disco bellissimo che non mi aspettavo… lento, le slide guitars, bellissime canzoni, 18 canzoni vere.

La recensione parte scettica ma viene conquistata dalla qualità sorprendente di Black Letter Days. L’album, dal tono acustico e country, offre 18 brani intensi con splendide slide guitars e testi profondi. L'autore apprezza particolarmente la freschezza e la sincerità dell’opera, superiore alle aspettative. Il disco è definito tra i migliori di Frank Black & The Catholics. Scopri anche tu il sorprendente Black Letter Days: lasciati conquistare dalla nuova anima di Frank Black!

 Dieci brani superbi che combinano in modo impressionante la tradizione con il moderno, la velocità old-school con l’emozione e l’atmosfera dell’emocore, la rabbia con la gioia.

 Foto annebbiata, concerto da ricordare!

Il live degli As Friends Rust al Wild at Heart di Berlino è stato travolgente. La band ha saputo mescolare tradizione hardcore e innovazione emocore, sostenuta da un pubblico caloroso. Nonostante qualche pecca vocale, l'energia in sala ha reso la serata indimenticabile e piena di emozioni. Un evento che resterà nei ricordi degli appassionati. Leggi la recensione completa e rivivi con noi la notte selvaggia con gli As Friends Rust!

 Il disco che mancava quest'anno è arrivato e si è manifestato in tutto il suo splendore.

 Questo disco ha il profumo del pane appena sfornato, che ti mette subito appetito.

La recensione celebra 'Evil Heat' dei Primal Scream come l'album mancante dell'anno, esaltando la presenza di collaboratori illustri come Kevin Shields e Kate Moss. L'autore evidenzia il mix tra suoni elettro-punk, melodie malinconiche e influenze retrò anni '80. Il disco viene posizionato poco sotto il capolavoro della band, risultando comunque sublime ed evocativo. Scopri perché Evil Heat è un viaggio musicale imperdibile: ascoltalo ora!

 A little less conversation, a little more action please

 Mhhh come godo!

La recensione celebra la potenza esplosiva del remix tra Elvis Presley e JXL, che trasforma un classico in una hit coinvolgente e attuale. Il reviewer esprime entusiasmo davanti all’energia e al ritmo della nuova versione, citando i versi più iconici del brano e sottolineando il piacere di ascoltarlo. L’opinione positiva viene espressa con spontaneità e trasporto emotivo. La recensione si concentra sulle sensazioni suscitate più che sui dettagli tecnici. Rivivi l’energia di Elvis: ascolta subito questo remix intramontabile!