Justin è un uomo rinato, si vede dal suo look meno trasandato. Si sente.

 Mr Vernon ha espresso chiaramente il suo nuovo stato d'animo, senza abbandonare la sua inconfondibile base folk-malinconica.

L'album "Bon Iver" di Justin Vernon rappresenta una rinascita artistica che trasforma il dolore in musica raffinata e malinconica. Pur mantenendo la sua base folk, l'opera si arricchisce di strumenti e collaborazioni, raccontando emozioni personali e luoghi significativi. Premiato ai Grammy 2012, il disco unisce pubblico e critica in un plauso unanime. La recensione riflette sul percorso umano e artistico di Vernon, accompagnato da suggestioni visive nel video di "Holocene". Ascolta ora Bon Iver e lasciati trasportare dalla sua musica emozionale.

 Basta un assaggio dell'iniziale "I", capace di portare la mente in un'altra dimensione.

 Un esordio col fungo atomico!

Gli Orange Blossom Jam emergono come una delle migliori band stoner rock italiane con il loro album d'esordio Mystic Jar Of Doom. L'opera fonde psichedelia, doom e stoner in un mix originale e potente. In particolare, si evidenziano la voce di Matteo Stronati e gli assoli di Nick Soltani. Un debutto apprezzato con un voto di 9/10. La recensione sottolinea il loro potenziale e l'importanza di dare spazio a gruppi emergenti. Ascolta Mystic Jar Of Doom e scopri il meglio dello stoner rock marchigiano!

 "Siamo qui tutti per lo stesso, per esserci", dice Zamboni dal palco, segno di amicizia e rispetto maturi.

 Brani con più di vent’anni sulle spalle non sono assolutamente invecchiati, anzi risultano attualissimi.

Il concerto dei protagonisti del Consorzio Suonatori Indipendenti ha offerto un'esperienza intensa e coinvolgente, confermando il valore intramontabile dei loro brani. Nonostante l'assenza di alcuni membri storici, la performance ha dimostrato grande maturità e coesione fra gli artisti. I brani, pur vecchi di oltre vent’anni, risultano ancora attuali e apprezzati dal pubblico, composto prevalentemente da nostalgici quarantenni. L'evento ha superato le attese e ha acceso speranze per un possibile ritorno in studio. Scopri l'energia senza tempo del rock indipendente e rivivi un concerto storico!

 L'unica certezza nella vita è l'assenza delle certezze.

 Quando la verità si scopre essere falsità, e tutta la speranza se ne va... Cosa si fa? Fa il bravo.

A Serious Man rappresenta un cambio di genere per i fratelli Coen, passando al dramma senza elementi noir. Il film esplora temi profondi come la fede e il caos attraverso la storia di Larry Gopnik, una figura moderna di Giobbe. Gli elementi religiosi ebraici sono centrali e sono usati per una critica pungente alla religione. La regia, la recitazione e l'ambientazione restituiscono un ritratto crudo e riflessivo sulla mediocrità della vita e sulle incertezze dell'esistenza. Scopri il profondo dramma esistenziale dei fratelli Coen in A Serious Man!

 Parallax si dimostra un album di splendido artigianato pop e Bradford Cox è a tutti gli effetti da annoverare tra i più grandi songwriter del XXI secolo.

 Tra i 14 brani emergono 'Mona Lisa' e 'My angel is broken', le due gemme pop dell'album.

Parallax è il terzo album solista di Bradford Cox, frontman dei Deerhunter, che esplora melodie introspettive e sonorità psych-pop influenzate dalla scena Elephant 6. Il disco si distingue per la sua qualità artistica e per la profonda sensibilità musicale di Cox, con brani che variano dall'ambient al pop raffinato. La copertina, firmata da Mick Rock, completa l'opera con un'immagine evocativa. Un lavoro che conferma Cox come uno dei migliori songwriter contemporanei. Ascolta Parallax e scopri la magia introspettiva di Atlas Sound!

 Una linea sottile separa il passato dal presente.

 Nuovo Cinema Paradiso è un film che parla al cuore e con il cuore va visto ed apprezzato.

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore è un film che commuove raccontando la storia di Salvatore e la sua amicizia con Alfredo, immersi nella Sicilia degli anni ’40. La pellicola esplora il passaggio dal passato al presente, tra memoria e crescita personale, con una narrazione discreta e una colonna sonora indimenticabile di Morricone. Nonostante alcune lentezze e momenti emotivi eccessivi, resta un classico imprescindibile del cinema italiano. Un film che parla al cuore e invita a riflettere sul valore della memoria e dell’arte. Guarda Nuovo Cinema Paradiso e lasciati trasportare da un'indimenticabile storia di amicizia e memoria.

 Un album vario, caldo e palpabile, interamente analogico, pieno di textures interessanti e mai digitali.

 I Massimo Volume convincono anche quando si decidono ad uscire dal seminato.

Aspettando i barbari, il ritorno dei Massimo Volume, è un album intenso che rinnova la loro formula musicale con classe e originalità. Il disco mischia atmosfere fredde e oppressivi con testi profondi e una strumentazione ricca di textures analogiche. La band dimostra maturità e coraggio, mantenendo la propria identità senza ripetersi. Tra i momenti più alti spiccano brani come Silvia Camagni e Dymaxion Song. Un vero capolavoro che conferma il valore assoluto dei Massimo Volume nella scena italiana. Ascolta Aspettando i barbari e scopri la profondità dei Massimo Volume!

 Eseguire il repertorio di Gurdjieff significa spingersi oltre la musica ed entrare nel territorio dello spirito.

 Tsabropoulos vi accompagna, in 80 minuti di pura poesia sonora, alla riscoperta di noi stessi.

L'album 'Chants, Hymns and Dances' di Vassilis Tsabropoulos con Anja Lechner offre un’esperienza musicale profonda che eleva lo spirito. Il repertorio di Gurdjieff e de Hartmann viene interpretato con intensa poesia sonora e delicate sfumature espressive, trasportando l’ascoltatore in un viaggio interiore di 80 minuti. Un capolavoro pubblicato da ECM che unisce tradizione, ricerca spirituale e sensibilità artistica. Ascolta ora questo viaggio musicale unico e lasciati trasportare dall’energia spirituale di Tsabropoulos.

 "La musica di MIJ unisce psichedelia acustica e folk metafisico, creando un suono sincero e senza fronzoli."

 "Il tecnico Onno Scholtze ha creato una magica atmosfera acustico-spaziale che ha reso l'album un oggetto di culto."

L'album 'Yodeling Astrologer' di MIJ, pseudonimo di Jim Holmberg, è un capolavoro di folk cosmico registrato in sole tre ore nel 1969. La musica unisce folk metafisico e psichedelia acustica con testi esoterici e atmosfere sonore uniche, arricchite da effetti di studio. L'opera è caratterizzata da un suono low-fi sincero e ipnotico, diventata pietra miliare per gli amanti dell'underground americano. Ascolta ora questo cult folk cosmico e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Ci si diverte di più a eseguire Tamaran che ad ascoltarne il risultato finale.

 Siamo di fronte ad un'opera aperta, libera, ma al contempo distante dal concetto d'improvvisazione.

Juan Hidalgo, compositore spagnolo d'avanguardia, presenta Tamaran, un'opera per dodici pianoforti basata su un sistema aleatorio ma rigoroso. L'album rappresenta un omaggio politico e culturale alle Isole Canarie, caratterizzato da un'esecuzione precisa e una concezione innovativa. La recensione evidenzia l'importanza culturale e storica dell'opera, sottolineandone la complessità tecnica e l'eredità al movimento Fluxus. Tamaran non è solo da ascoltare ma da vivere, una sfida musicale tra interpreti e tempo. Scopri l'arte sonora di Hidalgo, entra nel mondo della musica d'avanguardia.

 In ogni falso si nasconde sempre qualcosa di autentico...

 Una pellicola compatta, priva di sbavature e di sofismi eccessivi.

La Migliore Offerta di Giuseppe Tornatore si distacca dalle sue ambientazioni tradizionali per proporre un thriller psicologico ambientato in una villa oscura. Il film esplora le fragilità umane, paure e rapporti complessi tra i protagonisti, grazie a un cast efficace e una regia equilibrata. Nonostante qualche lungaggine, la pellicola risulta riuscita e coinvolgente, con un finale che invita alla riflessione. Guarda La Migliore Offerta per un viaggio tra mistero e emozioni profonde.

 Questo 'Mechanical Bull' tanto atteso non porta in realtà nessun vento di cambiamento... perchè non ce n'è affatto bisogno!!!

 Il rock dei Followill suona alla grande e poi... è da tempo che i fan aspettano un ritorno alle origini!!!

Mechanical Bull rappresenta un ottimo ritorno per i Kings Of Leon, che tornano a sonorità anni '70/'80 e garage rock, abbandonando il sound commerciale del precedente album. Il disco mostra una band più rilassata e in piena forma, con brani come Supersoaker e Beautiful War che rispecchiano questa nuova energia. Un album apprezzato come uno dei migliori della loro discografia. Scopri il ritorno in grande stile dei Kings Of Leon con Mechanical Bull!

 Keith Richards descrive Muddy Waters come un vero gentiluomo e un eroe della musica.

 Questo disco dal vivo fu un grande successo, al pari o forse superiore al 'Live at Regal' del grande BB King.

La recensione celebra il concerto live di Muddy Waters al Newport 1960 come un capolavoro del blues. Il disco mette in luce la bravura del musicista e della sua band, con esibizioni intense e autentiche. L'album ha influenzato numerosi artisti di generazioni successive e rappresenta un momento storico per il blues. Importante anche il contesto del festival e la qualità musicale del gruppo. Un live imprescindibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora il leggendario live di Muddy Waters e immergiti nelle radici del blues autentico!

 Non c'è amore, non c'è sentimento in questa storia proibita. Ci'è solo la disperazione.

 Talmente disperato e sporco che la prima volta che l'ho visto, molti anni fa, non ci ho dormito la notte.

Lies di Jang Sun-Woo è un film coreano del 1999 che scuote per la sua crudezza e complessità. Racconta una relazione controversa tra una ragazza minorenne e un uomo quarantenne, esplorando la disperazione umana più profonda oltre il semplice erotismo. Con una regia soffocante e un impatto emotivo forte, il film rimane un'opera radicale e destabilizzante, capace di lasciare un'impronta indelebile. Nonostante il suo status di cult, non è adatto a un pubblico sensibile o poco preparato. Scopri un film coreano unico e sconvolgente, ma preparati a un'esperienza intensa.

 Mi sono alzato oggi con una giornata senza sole di inizio Ottobre... Sul piatto ho iniziato a far girare questo disco.

 Il suo incedere tra l'acustico e il ritmato ha riempito una mattina senza suoni.

La recensione celebra l'atmosfera malinconica e poetica di 'There Goes Rhymin' Simon', secondo album solista di Paul Simon del 1972. Ricco di influenze gospel, jazz e folk, il disco cattura un'intensa parabola americana nei suoi testi e musica. Brani come 'American Tune' e 'Kodachrome' sono evidenziati per la loro delicatezza ed espressività. L'ascolto è descritto come un'esperienza che arricchisce giorni grigi, evocando l'autunno di New York. Ascolta ora l'intensa magia autunnale di Paul Simon!

 Hecker è la natura. Hecker è l’industria. Hecker è la sacralità.

 Un muro su cui sbatterà più volte la faccia, mai violentemente, quasi con dolcezza.

Il live di Tim Hecker a Milano è un’esperienza musicale intensa e coinvolgente, che trasporta l’ascoltatore in un viaggio fatto di suoni destrutturati e atmosfere suggestive. La performance si basa interamente sull’album "Virgins" e conquista il pubblico con una dimensione sonora tra natura, industria e sacralità. Il pubblico ne esce rapito e profondamente colpito. Scopri il mondo sonoro ipnotico di Tim Hecker e lasciati trasportare dal suo live unico.

 La vocalità di Dannii nella canzone è impressionante, splendida, una voce molto profonda e sensuale.

 "You won't forget about me" nel nostro paese sia piaciuta dato che molte compilations di musica l’hanno inserita.

La recensione racconta il successo del singolo "You Won't Forget About Me" di Dannii Minogue in collaborazione con il gruppo italiano Flower Power, nato nel 2004. Nonostante problemi con la sua precedente etichetta e vendite non eccezionali degli album successivi, il brano ha raggiunto la top 3 in Italia e ha riscosso grande apprezzamento nei locali e nelle compilations dance. La voce profonda e sensuale di Dannii viene sottolineata come elemento distintivo, e il videoclip rende omaggio alla sorella Kylie con un tocco di originalità. Ascolta il ritmo coinvolgente di Dannii Minogue e rivivi il successo house del 2004!

 "Qua c'è solo sudore."

 "Non si danno risposte e le domande al massimo se le pone l'ascoltatore."

L'album "Niente dietro niente davanti" degli Skruigners propone un hardcore potente e pulito, valorizzato da una produzione attenta. I testi trattano disagio sociale e disillusione senza soluzioni, utilizzando 19 brani brevi e intensi. La nuova formazione porta energia e tecnica, con momenti di furia e melodia alternati in modo efficace. Un disco per chi cerca musica autentica, priva di compromessi. Scopri l'energia irriverente degli Skruigners, ascolta ora "Niente Dietro Niente Davanti"!

 Dylan non è mai stato un grande strumentista, né ha mai avuto una voce bella, ma la sua opera ha comunque affascinato un pubblico fedele e numeroso.

 Dylan rispose seccato 'non ci credo!' e urlò verso la band 'play it fuckin’ loud!!' attaccando con energia 'Like a Rolling Stone'.

La recensione celebra il concerto storico di Bob Dylan del 1966, noto come 'The Royal Albert Hall' Concert, in realtà registrato a Manchester. Viene descritta la doppia anima dello show, con una prima parte acustica intensa e una seconda elettrica che suscitò scalpore. Il live mostra il carisma e la scrittura straordinaria di Dylan, evidenziando la sua influenza nella musica e nella cultura rock. Il concerto rimane un momento fondamentale nella storia della musica. Ascolta ora questo storico concerto e vivi la rivoluzione di Bob Dylan dal vivo!

 Un disco che ripropone sin da subito, in chiave sonora, vallate dell’Eden, con fiumi di latte, giardini fioriti e arcobaleni che prendono il posto di ponti.

 Un lavoro omogeneo, curato, accademico, che rifiuta eccletismi o cambi d’umore, dove il cuore del disco è un jazz calmo, rasserenante, romantico.

La recensione presenta l'album "At The Gates Of Paradise" di John Zorn come un'opera di jazz calmo e romantico, distante dalle sue sperimentazioni estreme. Il disco richiama atmosfere paradisiache, con arrangiamenti curati e un profondo senso di serenità, ispirandosi al poeta William Blake. Consigliato a chi vuole avvicinarsi al musicista senza l'impatto delle sue opere più aggressive, invita a un viaggio sonoro onirico e rassicurante. Ascolta ora l’alter ego paradisiaco di John Zorn e lasciati avvolgere dal suo jazz romantico!