Chi l'avrebbe mai detto che la Leggenda, forse la più grande della Storia della Musica, sarebbe iniziata con un semplicissimo, banalissimo, economicissimo: ONE, TWO, THREE, FAH!
L'immagine parla chiaro, mi sto riferendo, ovviamente, all'album "Please Please Me" dei "The Beatles", Anno Domini 1963.
Gli anni '60, i ruggenti anni '60, anni di cambiamenti radicali, ideologie, assembramenti, scoperte, rivoluzioni, guerre, passioni. Il quartetto di Liverpool non poteva non assorbire parte del fermento che ribolliva in quegli anni. Anzi, ne diventarono promotori, inizialmente anche loro malgrado: furono, in primis, "eredi artistici" della cosiddetta "Beat Generation" e degli "Angry Young Man" di metà anni '50, per poi assurgere, qualche anno dopo, a icone pop delle correnti controculturali degli anni '60 (gli hippy vi dicono qualcosa?). Ma andiamo con ordine…
L'Inghilterra del dopoguerra era stretta da una morsa fatta di immobilismo, formalità, autorità e convenzioni. In questo contesto i Beatles arrivarono come un terremoto a scuotere le menti e le terga di ogni giovane d'Albione, sprigionando in loro una carica emotiva ed un'energia vitale irriverente mai vista fino a quel tempo, almeno non di tale portata. Grazie alla loro spontaneità, alla loro freschezza, alla loro ironia, al loro "essere alla buona" riuscirono a conquistare praticamente tutto il pubblico giovanile. Ebbero l'effetto di un'uscita da scuola non prevista in un pomeriggio di sole, una boccata d'aria fresca nella stantia atmosfera inglese. Tutto ciò si ripercosse, ovviamente, anche nel campo musicale dove vennero definiti come "una carismatica centrale elettrica", una presenza selvaggia ai margini del pop inglese che non risentiva dell'anemica garbatezza della scena londinese. L'ascolto dell'album vi confermerà ciò che è stato scritto finora. Fare una recensione brano per brano sarebbe totalmente inutile; il mio consiglio è: fatevi trasportare dalla musica, dall'energia grezza che emana, dalla tensione giovanile sprigionata (l'apertura e la chiusura del disco sono due episodi emblematici).
C’è poi un altro risvolto da considerare, spesso trascurato: l’album emana pulsioni erotiche represse, trasuda di un erotismo che non vede l'ora di emergere. In quegli anni la repressione sessuale era una "pratica" abbastanza comune, così come il reprimere le proprie pulsioni ... i Beatles non fecero altro che aprire il "Vaso di Pandora". Ormai l'erotismo faceva parte dell'eccitamento del fenomeno. Tutto ciò è evidente nei versi di alcuni brani: "She was just seventeen and you know what i mean" in "I Saw Her Standing There", l'allusivo "Please Please Me" che rimanda a pratiche erotiche ben immaginabili, i ripetuti "C'mon baby", "Shake It" etc ... sparsi qui e là e ripetuti con una certa "veemenza" etc.etc.
Sono io ad essere malizioso? Non credo... cioè si, generalmente lo sono, ma non in questo caso.
A prescindere dai gusti musicale, credo che questo disco sia un vero e proprio pezzo di Storia che vada necessariamente ascoltato almeno una volta nella vita. Non parlo esclusivamente di Storia musicale, ma di Storia sociale, popolare, culturale etc.
Non banalizziamo l’immagine dei Beatles descrivendoli come una “semplice” band perché furono, oggettivamente, molto di più. Poi, ovviamente, possono piacere o non piacere ma non vanno assolutamente trascurati o snobbati perché sarebbe come trascurare o snobbare l’allunaggio (con le dovute proporzioni, per carità), sarebbe come trascurare un evento storico che ha segnato indelebilmente la vita degli anni ’60. Fate i bravi, su.
“Please Please Me” è solo la prima tappa…
Elenco tracce testi e video
01 I Saw Her Standing There (02:58)
Well, she was just 17,
You know what I mean,
And the way she looked
was way beyond compare.
So how could I dance with another
When I saw her standin' there.
Well she looked at me,
and I, I could see
That before too long
I'd fall in love with her.
She wouldn't dance with another
When I saw her standin' there.
{Chorus Start}
Well, my heart went boom,
When I crossed that room,
And I held her hand in mine...
Oh, we danced through the night,
And we held each other tight,
And before too long I fell in love with her.
Now I'll never dance with another
Since I saw her standing there
{End Chorus}
[Chorus]
Since I saw her standing there...
Since I saw her standing there...
02 Misery (01:52)
The world is treating me bad
Misery
I'm the kind of guy
Who never used to cry
The world is treatin' me bad
Misery
I've lost her now for sure
I won't see here no more
It's gonna be a drag
Misery
I'll remember all the little things we've done
Can't she see she'll always be the only one
Only one
Send her back to me
Cause everyone can see
Without her I will be
In misery
I'll remember all the little things we've done
She'll remember and she'll miss her lonely one
Lonely one
Send her back to me
Cause everyone can see
Without her I will be
In misery
Oh, oh in misery
Woo, my misery
La, la, la, la, la, la,
03 Anna (Go to Him) (02:59)
Anna, you come and ask me girl
To set you free, girl
You say he loves you more than me
So I will set you free
Go with him (Anna) Go with him (Anna)
Anna, girl, before go now
I want you to know, now
That I still love you so,
But if he loves you more,
Go with him
All of my life
I've been searching for a girl
To love me like I love you
Oh now
But every girl I ever had
Breaks my heart and leaves me sad,
What am I, what am I supposed to do
Oh, oh, oh, oh, oh, oh,
Anna, just one more thing girl
You give back your ring to me
And I will set you free,
Go with him
All of my life
I've been searching for a girl
To love me like I love you
But let me tell you now
But every girl I ever had
Breaks my heart and leaves me sad,
What am I, what am I supposed to do
Oh, oh, oh, oh, oh, oh,
Anna, just one more thing girl
You give back your ring to me
And I will set you free,
Go with him (Anna)
Go with him (Anna)
You can go with him girl (Anna)
Go with him
04 Chains (02:28)
Chains, my baby's got me locked up in chains
And they ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah
Pa-lum-pa-lum-pa-lum-pa
Chains, well I can't break away from there chains
Can't run around
'Cause I'm not free
Woh, these chains of love
Won't let me be, yeah
I wanna tell you pretty baby
I think you're fine
I'd like to love you
But, darling, I'm imprisoned by these
Chains, my baby's got me locked up in chains
And they ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah
Please believe me when I tell you
Your lips are sweet
I'd like to kiss them
But, I can't break away from all these
Chains, my baby's got me locked up in chains
And the ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah
Chains, chains of love
Chains of love, chains of love
05 Boys (02:29)
I've been told when a boy kiss a girl
Take a trip around the world
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do.
My girl says when I kiss her lips
Get the thrill through her fingertips
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do
Well I talk about boys
Don't you know I mean boys
Well I talk about boys now
Ah, boys
Well I talk about boys now
What a bundle of joy
Alright George!
My girl says when I kiss her lips
Get the thrill through her fingertips
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do
Well I talk about boys
Don't you know I mean boys
Well I talk about boys now
Ahhhhhhh!
Well I talk about boys now
What a bundle of joy
06 Ask Me Why (02:29)
I love you
Cause you tell me things I want to know
And it's true
That it really only goes to show
That I know that I, I, I, I,
Should never never never be blue
Now you're mine
My happiness dear makes me cry
And in time
You'll understand the reason why
If I cry it's not because I'm sad
But you're the only love that I've ever had
I can't believe, it's happened to me
I can't conceive of anymore misery
Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you
I love you
Cause you tell me things I want to know
And it's true
That it really only goes to show
That I know that I, I, I, I,
Should never never never be blue
Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you
I can't believe, it's happened to me
I can't conceive of anymore misery
Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you, you, you
07 Please Please Me (02:05)
Last night I said these words to my girl,
I know you never even try, girl,
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.
You don't need me to show the way, love.
Why do I always have to say "love,"
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.
I don't wanna sound complainin',
But you know there's always rain in my heart (in my heart).
I do all the pleasin' with you, it's so hard to reason
With you, whoah yeah, why do you make me blue.
Last night I said these words to my girl,
I know you never even try, girl,
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.
12 A Taste of Honey (02:07)
A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine
I dream of your
First kiss and then
I feel upon
My lips again
A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine
I will return
Yes, I will return
I'll come back
For the honey and you
Yours was the kiss
That awoke my heart
There lingers still
Though we're far apart
A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine
I will return
Yes, I will return
I'll come back (he'll come back)
For the honey (for the honey)
And you
14 Twist and Shout (02:33)
Well, shake it up baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on, baby now (come on, baby)
Come on and work it on out (work it on out)
(Ooooooooh.)
Well work it on out now (work it on out)
You know you look so good (look so good)
You know you got me goin' now (got me goin)
Just like I knew you would (just like i knew you would)
(Oooooooh)
Well, shake it shake it baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on baby now (come on, baby)
Come on and work it on out (work it on out)
You know you twist you little girl (twist little girl)
You know you twist so fine (twist so fine)
Come on and twist a little closer now (twist a little closer)
Let me know that you're mine (let em know you're mine)
Aaaaah, aaaaaah, aaaaaah, aaaaah
Yeah, shake it up baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on baby now (come on baby)
Come on and work it on out (work it on out)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)
Aaaaah, aaaaah, aaaaaah, aaaaah
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Altre recensioni
Di lucio mazzi
Il rock’n’roll che padri del rock’n’roll (Elvis, Jerry Lee e Chuck in testa) non erano mai stati in grado di scrivere.
La chiusura esplosiva con la celeberrima “Twist And Shout” che divenne talmente famosa da far dimenticare il fatto che si trattasse, anch’essa, di una cover.
Di Roberto Zennaro
"Da quest'anno, 23 marzo 1963, il Rock And Roll, la musica, la storia, non sono più gli stessi."
"I 4 coleotteri dimostrano di essere una band completa, originale e a tratti geniale."
Di paolofreddie
"Please Please Me è un lavoro immaturo, pieno di cover e senza vere masterpiece."
"I Beatles sono quattro ragazzi ingenui, con un sogno di fama ma senza sapere cosa voglia dire davvero la vita."
Stefano2010
21 lug 20DDQ
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20DDQ
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20ma che capiscono i capish...
123asterisco
21 lug 20DDQ
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20ma se vi ho inventato io...
123asterisco
21 lug 20Dislocation
21 lug 20123asterisco
21 lug 20Dislocation
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20è insidiosissimo perdio
Dislocation
21 lug 20Oh, tardi.
123asterisco
21 lug 20sfascia carrozze
21 lug 20Pur non avendoli giammai auscultati.
ça va sans dire
JOHNDOE
21 lug 20sfascia carrozze
21 lug 20avendo tutto creato ai tempi della separazione tra Pangea e Panthalassa, effettivamente auscultai pressoché tutto:
tranne i Bittolz che trovai già noiosi creandoli.
Dislocation
21 lug 20DDQ
21 lug 20DDQ
21 lug 20sfascia carrozze
22 lug 20123asterisco
21 lug 20DDQ
21 lug 20Dislocation
21 lug 20Quello che salta subito agli occhi, anzi, alle orecchie, è l'urgenza di comunicare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso ma già, in parte, sentito, quel dover svecchiare una musica, il roccherolle, che all'epoca aveva si è no sette anni di vita e già mostrava segni di stanchezza e di tendenza all'omologazione, cosette tipiche di una società come era ed è quella ammericana che, pur inventando cose nuove e rivoluzionarie, tende subito a catalogarle, omologarle ed archiviarle, molto molto presto...
L'essere britannici e, quindi, meno avvezzi alle novità in senso assoluto, provenire da una società dove erano più le usanze vecchie e nostalgiche da tardo impero, da evitare ed abbattere che quelle di cui tener conto, ecco, forse fu questo il vero asso nella manica dei Bitols tutti....
E poi, signore e signori, ma vogliamo dire quanto questi Bitols di quei tempi omaggiassero di continuo, con versioni cover o con loro originali, i gruppi vocali neri, anche e soprattutto femminili? Senza contare che, ancora per due dischi, avrebbero saccheggiato il repertorio "nero" d'allora riproponendo cosette come "Twist and Shout" ma anche come "You really got a hold on me" o "Money", masticandole, sminuzzandole e demolendole per poi rifarle in un modo talmente personale che ancor oggi non tutti sanno quale brano sia loro e quale sia una cover....
Per altre osservazioni rivolgersi al mio cuginetto padano, @[IlConte] ....
Bravo, @[DDQ] , vado a DeAmarti, perdio.
DDQ
21 lug 20P.S. Corro a DeAmarti anch'io a questo punto! :D
Dislocation
21 lug 20musicalrust
21 lug 20Quasi mi eccito anche io.
Bravissimo davvero.
sfascia carrozze
21 lug 20DDQ
21 lug 20sfascia carrozze
21 lug 20E invece qvesta è stranamente solo la qvarta.
Alla qvinta mi sa chè lo ascolto pure io.
#forse
DDQ
21 lug 20sfascia carrozze
22 lug 20DDQ
22 lug 20sfascia carrozze
22 lug 20madcat
21 lug 20DDQ
21 lug 20odradek
21 lug 20Parlando dei Beatles?
Come a invogliare scolaretti svogliati a scoprire le sconosciute gioie della musica?
Parlando dei Bestles?
madcat
21 lug 20odradek
21 lug 20odradek
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20odradek
21 lug 20123asterisco
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20IO SONO IL VERO CAPISH!!!
odradek
21 lug 20odradek
21 lug 20Boh, m'é parsa un po' forzata, la chiusa, per una pagina piuttosto
scontata, anche se ben scritta.
A volte sarebbe mejo annassene, come dice il falso troglodita, per non far le veci del cacacazzo, tra tanto apprezzamento generale.
Ma che Vi devo dire, Messere: un po' quel che rispose lo scorpione alla rana,secondo il vecchio Orson.
123asterisco
21 lug 20Non credo di aver mai scorto in Messer @[odradek], per quanto m'è dato di conoscerlo, né il me stesso, alcunché di ciò che andate enuciando (o meglio, sbraitando) con termini quali "snobismo" o similaria.
Cordialmente,
*
123asterisco
21 lug 20Un caro saluto,
*
odradek
21 lug 20Lo si asseconda, ormai Capishonia è un regno incontrastato, in grado di scomparire così com'è apparso, per puro diletto del Sire e per trastullo di menti OGGETTIVAMENTE superiori.
Ma vogliamo negare al buon @JOHNDOE (che volgarità, anche il nickname sbraita) la profonda convinzione d'essere il fautore del tutto, a causa del termine plebeo che noi abbiamo adottato elevando a ben altro lignaggio?
No, Messere, tentare di ricondurre (mi correggo condurre, per la prima volta, suppongo) il tenero J.D. sul terreno della conversazione e dell'argomentazione articolata e approfondita, potrebbe risultare, oltre che totalmente infruttuoso, anche lesivo della sua funzione primaria.
È nata una stella, osserviamola
brillare.
DDQ
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20io poi so anche far di conto
ma la troglo-parte che mi contraddistingue mi tiene incatenato... è come l'animale di battiato, si prende tutto anche il caffè
123asterisco
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20@[123asterisco] quanto a te che mi dici sbruffone cafone... sparlando di artisti di quel calibro non sei da meno!
123asterisco
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20cmq mi è appena venuto in mente un episodio, un aneddoto che ho ascoltato alla radio molti anni fa
è attinente con queen monnezza ecc
luigi tenco e bruno lauzi erano giovani stavano passeggiando, scendevano una scalinata e parlavano di musica
ad un certo punto lauzi disse louis armstrong non vale un cazzo e tenco gli diede un pugno in faccia
in questo caso la violenza non si espresse nella forma ma il senso è quello
odradek
21 lug 20Ne aggiungo una: l'esempio del nazismo non è tra i più brillanti.
DDQ
21 lug 20Invece, per quanto riguarda la citazione al Nazismo, l'ho fatta solo perchè da anni viviamo la tragedia del revisionismo (quando si nega l'evidenza...)
odradek
21 lug 20Son felice che anche tu, oggi, voglia intrapprendere un'azione chiarificatrice, ma non puoi negare sia, ripeto, tutt'altro che inedita o indispensabile.
Per quel che attiene il negazionismo, ti prego, non spiegarmi anche quello.
odradek
21 lug 20DDQ
21 lug 20123asterisco
21 lug 20odradek
21 lug 20🐒
DDQ
21 lug 20Non capisco neanche la logica di questa polemica onestamente. Così come non capisco la logica dell'inutilità delle recensioni visto che non possiedono informazioni inedite. Ditemi voi quante informazioni inedite ci sono qui su Dabaser...
odradek
21 lug 20Fai benissimo a fare come ti pare e sei pure persona gentile: il mio sincero benvenuto.
odradek
21 lug 20Ma una cosa te la voglio dí: falla finita con la storia della borgata, ti farei fare un giro nei miei '70 & '80, magari ti passa la voglia dell'atteggio.
O magari no, che ci hai 'sto dono e lo vuoi sfruttare, ma non giocarlo ogni volta come un vecchio e consumato paraculo, ormai è logoro.
Con affetto, un odra un po' scoglionato.
odradek
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20di certo non siamo tenco XD
DDQ
21 lug 20JOHNDOE
21 lug 20trovo troppe corrispondenze sulla merda che ha sparato sui queen e quella che sparano tanti debaseriani cripto-capish e senza personalità
è come il film di fantozzi quando vanno a caccia: l'impiegato tal dei tali aveva il labbro leporino, qualcuno inizia a dire hei ma quello è una lepre e gli altri si si è proprio una lepre e gli sparano
London
21 lug 20DDQ
21 lug 20Dislocation
22 lug 20proggen_ait94
21 lug 20DDQ
21 lug 20proggen_ait94
21 lug 20italianissimo
21 lug 20DDQ
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Meriterebbe 5 stelle solo per la title track. Poi ero appena nato, conterà qualcosa
italianissimo
21 lug 20Dai, vuoi mettere, non c'è proprio partita.
italianissimo
21 lug 20DDQ
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Rispetto
italianissimo
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Siamo una massa di egocentrici senza rispetto
Ahahahaha
Stefano2010
21 lug 20italianissimo
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20DDQ
21 lug 20Eneathedevil
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Ciao Enea
DDQ
21 lug 20italianissimo
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20odradek
21 lug 20Eneathedevil
22 lug 20Eneathedevil
22 lug 20rossana roma
22 lug 20Eneathedevil
22 lug 20GullaryShulmann
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20DDQ
21 lug 20Stefano2010
21 lug 20Bull Evans magari..
Stefano2010
21 lug 20Confaloni
21 lug 20DDQ
21 lug 20lector
22 lug 20Seconda cosa: il dibattito, la polemica, la discussione capziosa, i distinguo, il mettere i puntini sulle i è il vero sale del DeB. spesso le discussioni sono più interessanti, divertenti ed istruttive delle recensioni che le scatenano. Non te ne avere a male. Senza un pizzico di autoironia si resta poco da queste parti.
Terza cosa: sei tu che ti sei andato a piazzare su di un terreno minato! C'era davvero, davvero bisogno di scrivere ANCORA qualcosa sui Beatles? Davvero avevi qualcosa di NECESSARIO da comunicarci? Se qualcuno che non conosce i Beatles volesse farsene un'idea, sei sicuro che comincerebbe da qui, da DeBaser? Lo sapevi che avremmo soppesato anche le virgole del tuo scritto!
Quarta cosa: se ascoltassi questo disco senza sapere il nome del gruppo che lo suona, sei sicuro che ne trarresti le stesse conclusioni? Che so, se nella copertina - per sbaglio - ci si fosse trovato "Meet the Searchers" (dei Searchers) o "How Do You Like It" (di Jerry and the Pacemakers), o "Freddie and the Dreamers" (di Freddie and the Dreamers) - tutta roba inglese del '63 - sei sicuro che te ne saresti accorto?
Questo disco (che è un buon disco! Ma buono e nulla più!) riluce solo perché illuminato da quello che verrà dopo! Chi dice di preferire questo alla produzione dei Beatles successiva o è in malafede (a meno che non mi dimostri di essere un conoscitore dei gruppi e della musica di quegli anni, gruppi e musica dello stesso livello del disco che apprezza e quindi affini ai suoi gusti!) o si sta solo atteggiando (e questo è MOLTO da capish caro @[JOHNDOE] , vedi che in certi atteggiamenti ci caschi pure tu?). E siccome questo disco vale quel che vale essenzialmente in virtù di quello che verrà dopo, disprezzare quello che - appunto - verrà dopo è una bella contraddizione in termini (per non dire fesseria)!
Quinta cosa: la sociologia, la storia, l'analisi politica, la descrizione di un'epoca un tanto al chilo, lasciamole a FB a Ondarock ed a tutti gli Scaruffini del web. Un paio di frasi buttate lì senza riferimenti e/o approfondimenti rischiano di fare solo confusione e fuffa. Per dire, nell'aprile di quell'anno, in 70000 marciarono da Aldermaston a Londra per la pace (questo in quell'Inghilterra immobile e formalista di cui tu parli). I Beatles furono la spinta verso un cambiamento? Non esageriamo!
Sesta cosa:Tutto nasce con i cosiddetti "race records" che i bianchi compravano di nascosto e dai quali TUTTI hanno rubato TUTTO quello che verrà dopo: è lì che sta la VERA origine di tutto. Il rock'n roll è un furto perpetrato dall'industria discografica per i teen-agers bianchi e danarosi. Si scoprirà ben resto che i giovani sono una categoria merceologica. Il sesso di cui parli (e di cui quei dischi erano pregni) è uno degli ingredienti principali della nuova "merce". Ma di quei dischi non si parla MAI (eppure parliamo di gente come Ray Charles, per fare un solo nome!).
Settima cosa: I Beatles sono un grandissimo gruppo! Dei giganti della musica del '900. Vogliamo consegnarli alla Storia e smetterla di dire ognuno quel cazzo che gli passa per la testa? Ritirarli fuori per la milionesima volta, così, tanto per dire la mia.....Ma perché?
Ottava cosa: benvenuto!
rossana roma
22 lug 20lector
22 lug 20rossana roma
22 lug 20odradek
22 lug 20lector
22 lug 20odradek
22 lug 20DDQ
22 lug 201) Grazie per il benvenuto!
2) Hai detto la parola giusta: "istruttive". Cosa c'è di istruttivo? Il fatto di dire: ancora una nuova recensione dei bitols?!?!? Oppure: se non c'è qualcosa di inedito la recensione è inutile! Questo dovrebbe essere istruttivo? MAH
3)Ma posso scrivere una recensione sui Bitols oppure devo chiedere il permesso? Sei tu quello che decide cos'è necessario o quello che non è necessario? Non sapevo avessi questo potere, lo terrò presente per eventuali consultazioni future?
4) Ma chi disprezza o denigra i lavori successivi a questo? Hai bevuto prima di leggere la recensione?
5) Scusami se non ho scritto un libro a riguardo con tutti i riferimenti,.citando tutta la biografia dei protagonisti e l'analisi anno per anno del contesto storico. Ma sai, se non te ne fossi accorto, questa è solo una semplice recensione su Debaser. Se voglio sapere TUTTO non vado su Debaser e chi legge una recensione di poche righe penso che si renda conto delle varie "mancanze" libri che ho letto come riferimento te li posso elencare senza problemi se sei interessato.
6)
DDQ
22 lug 207) Perché avevo voglia di scrivere una recensione su un album che mi piace. È così difficile da comprendere? Evidentemente si
8) Ri- Grazie!
DDQ
22 lug 20lector
22 lug 20DDQ
22 lug 20JOHNDOE
22 lug 20123asterisco
22 lug 20DDQ
22 lug 20lector
22 lug 20rossana roma
22 lug 20lector
22 lug 20nix
24 lug 20Please Please Me, disco carino, ma non facciamola troppo lunga, concordo con lord Lector, senza Revolver questo disco si sarebbe dimenticato rapidamente.
DDQ
24 lug 20lector
24 lug 20E, poi, dove sono 'sti seni?!
DDQ
25 lug 20JOHNDOE
25 lug 20se fossero spariti dopo i primi dischi yèyè sarebbero cmq entrati nel mito
la gente ricorda i beatles col caschetto e baronetti perchè sono i veri beatles
quelli dopo coi capelli lunghi indiani e drogati non se li incula nessuno
rossana roma
25 lug 20rossana roma
25 lug 20DDQ
25 lug 20lector
25 lug 20La Storia non si fa coi "se" e coi "ma". I Beatles di "Please Please Please" e quelli di "Revolver" sono sempre gli stessi. "Se" avessero fatto questo quello o "se" non lo avessero fatto le cose sarebbero andate diversamente.....
Bello!
Anche @[JOHNDOE] prima di essere quel cosone brutto e buzzurrone sarà stato un bimbetto riccioluto e giocherellone! E "se" non avesse incontrato quei giganti della pacchianeria dei Queen (i Queen stanno alla Musica come i Casamonica stanno all'arredamento) oggi starebbe così incasinato con tutte quelle musiche finocchione che ascolta?
Boh!
I Beatles stavano al posto giusto nel momento giusto ed hanno avuto le palle e la capacità di prendere in mano la situazione ed incamminarsi per una strada personale.
Ma pretendere che i primi LP siano dei capolavori è solo un discorso da fans!
DDQ
25 lug 20lector
25 lug 20DDQ
25 lug 20JOHNDOE
25 lug 20nessuno ha scritto canzoni così belle c'è poco da fare
maestri della melodia e della rapsodia, eterni, cioè nel MONDO nelle competizioni sportive cantano WE ARE THE CHAMPIONS non le tediose cacate capish che non trasmettono NULLA
l'ho sempre pensato... chi non ama i queen ha qualcosa di serio che non va altro che casamonica e l'arredamento
chi ti piace dei chitarristi rock attuali? MI PIACE BRIAN MAY (FRANK ZAPPA)
io sentivo la commerciale l'hit parade il pop da classifica e ogni tanto qualcosa di meglio
cambiai completamente registro tra i 15 e i 16 quando ascoltai BROTHERS IN ARMS il disco su cd a casa di un amico e mi dedicai al rock per diversi anni
pensa al tuo percorso invece... cerca di ricordare perchè sei diventato così, torna indietro con la memoria...
lector
25 lug 20DDQ
26 lug 20JOHNDOE
26 lug 20123asterisco
26 lug 20Vuoi sapere il mio?
JOHNDOE
26 lug 20123asterisco
26 lug 20JOHNDOE
26 lug 20123asterisco
26 lug 20#forse
JOHNDOE
26 lug 20Stai tergiversando. #senz'altro
Dislocation
26 lug 20Sì.
E fosse per me la rinforzerei, getterei enzima sul cuoco, chessò, capirei coma per soma, scambierei cucciole per caserme. Eccheccentrano i dati personali, quello che siamo stati, da dove veniamo?
E, ditemi, c'è vita su Marte?
Inoltre tutti dimostrate di non leggere sotto i post, sennò sapreste che criticare i Cuinn con @[JOHNDOE] equivale a schernire i Lezzeppeli con @[IlConte] ed anche a desbelinare i bitols con me.
Ma sono buono e pacifico di natura, voglio bene a tutti voi, proprio come foste normali.
Eppoi mettetci anche che è domenica, che in spiaggia non c'è il pienone, che la focaccia alla salvia del paesino è molto buona, mia moglie è allegra e il Genoa.....
No, questo non mettetecelo.
odradek
26 lug 20odradek
26 lug 20Annamo bene, propio bene
JOHNDOE
26 lug 20è solo conoscersi mica è violazione della privacy
perdio ormai oggi siamo tutti sulla difensiva nello scambiare nostre informazioni (che in questo caso non sono manco dati sensibili ma solo il nostro passato, il nostro vissuto)
è un paradosso se pensate che oggi navigando in rete LORO (gli squamati @[Caspasian] ) sanno parecchie cosucce di noi
123asterisco
26 lug 20odradek
26 lug 20Anche se conoscessi vita morte e miracoli miei, non ci capiresti comunque niente, perchè sei prevenuto e cocciuto e hai l'abitudine di tranciare giudizi sommari di disarmante superficialità.
Mi auguro che Messer @[123asterisco] non caschi nella tua rete, conoscendo la Sua natura eccessivamente comprensiva e gentile.
Sbirro dentro, ecco cosa sei.
JOHNDOE
26 lug 20e pensare che per farmi saltare la mosca al naso ti basta sparar merda sui queen o albertone
lector
27 lug 20Tanto io sono di quelli che devi pagarli per farli stare zitti! Se a qualcuno interessa davvero la mia autobiografia ti pare che non gliela racconticchio?
Io lo nacqui (o nascetti?) in uno dei meglio quartieri popolari di Napoli: l'Avvocata! Già, sono un vero scugnizzo (nato in casa, roba genuina!). Ogni tanto rivedeo la casa dove sono nato in qualche servizio di cronaca o per sparatorie di camorra al tg regionale. Mamma casalinga con la licenza elementare e papà rappresentante di commercio con un diploma di avviamento professionale preso, faticosamente, per posta (te la ricordi la vecchia scuola Radio Elettra?). Tanto per dare le coordinate esatte.
A casa si ascoltava la radio, hit parade e roba simile. Ma il mio vecchio aveva le sue passioni: la Politica soprattutto e, poi, il cinema. Io ero il primo figlio, il maschio, e così lui mi portava al cinema tutte le volte che poteva e dal giornalaio tutte le domeniche. Così scoprii la lettura: il "Coriere dei Piccoli" e le donne nude su "L'Espresso" e "Panorama" (mio padre comprava almeno 7/8 giornali alla volta).
La musica arrivò dopo. Prima fu la radio, un programma sulla RAI che mandava roba stranissima: cantautori e rock progressivo. Così a 13 anni costrinsi i miei a regalarmi il primo giradischi, per Natale. Con enorme fatica misi da parte i soldi (ben 4000 lire!) per il mio primo disco: "Non farti cadere le braccia" di Bennato in versione economica. Quel disco (che ancora conservo) non arrivò mai sotto la puntina del mio giradischi: cadde a terra e si ruppe qualche giorno prima che io ricevessi lo stereo. I miei pianti smossero i miei che mi finanziarono il mio primo "vero" disco. Alla radio avevo sentito un vecchio pezzo del Banco Del Mutuo Soccorso, "Il ragno". Ma quel disco non lo trovai. Trovai invece un disco incredibile (sempre del Banco) con una copertina bellissima a forma di salvadanaio, apribile, con un disegno stranissimo al suo interno. Fu amore! Ecco come imparai a comprare i dischi per le copertine......
lector
27 lug 20E poi la musica. Con gli amici ci passavamo i libri (io avevo scoperto Kafka e Buzzati, il mio amico Roberto, invece, Sartre). All'inizio era una montagna di prog, andavamo a casa di Roberto che era di famiglia benestante ed aveva un gran bello stereo e ci facevamo consigliare dai ragazzi più grandi.
Poi un giorno Roberto arrivò con un disco dei Clash (Sandinista!) ed uno dei Talking Heads (Fear Of Music). Qualche giorno dopo io portai "Unknown Pleasures" dei Joy Division (sempre la copertina!) e tutto cambiò.
Durò dai 14 ai 17 anni e fu entusiasmante. Poi Roberto se lo, portò via una biondina slavata, bassa e tettona ed a me mi portò via il lavoro. A 17 anni dovetti lasciare la scuola per mantenere la mia famiglia, perchè mio padre se lo portò via, in un paio di giorni, un'operazione sbagliata. Quello che è venuto dopo è materiale per più di un libro (non scherzo!). Decine di lavori (tra i meno strani, portaborse, session man, ghost writer, spin doctor....)e decine di altre cose.... Ma la Musica c'è sempre stata!
Adesso ho messo la testa a posto (oddio, a posto....quando vado in giro con la mia famiglia la gente ci guarda strano, un giorno ti dirò perché!). Insomma sono il tipo umano di capish che ti aspettavi?
JOHNDOE
27 lug 20un capish che si è fatto da solo
no non me lo aspettavo cercavo una base di partenza più "alta"
però sì il tuo cicerone è stato papà (c'è sempre qualcuno che ti mostra la via verso la terra di capiscionia)
nel caso di un mio amico invece (che fa paura per via della memoria che ha, sa TUTTO di musica e cinema) fu suo zio, st'amico a 11 anni gli chiesero cosa volesse per compleanno e lui disse voglio il disco La voce del padrone d Battiato...
123asterisco
27 lug 20Sono nato e cresciuto in una città qualunque della Toscana, con genitori qualunque (i quali non mi hanno mai dato alcunché dal punto di vista dell'educazione culturale, se non qualche saltuario ascolto, da bambino, di Battisti Bennato e Battiato), né particolarmente poveri ma neanche ricchi. Lavori umili. Da bambino facevo sostanzialmente due cose: leggere Topolino e disegnare. Abbandonata la scuola a 15 anni per disprezzo vero nei confronti della socializzazione con i coetanei (da ciò nasce il mio viscerale rifiuto per tutte quelle cose che tutti intorno a me amavano: non ho mai fumato una sigaretta, non sono mai entrato in una discoteca, non ho mai guardato per intero una partita di calcio, non ho mai fatto sport; insomma, uno stronzo), ho lavorato per qualche anno in svariate cucine di ristoranti. Nel frattempo, ho tentato invano di inserirmi nel mondo dell'illustrazione di libri per bambini e dei fumetti d'autore. Intanto, spendevo tutti i miei soldi in libri: sono sempre stato un frequentatore di librerie dell'usato, dove si possono trovare i classici a poco prezzo. Da autodidatta, mi sono dunque avvicinato tanto alla letteratura quanto a tutto il resto: cinema, teatro, musica.
Poi, un giorno, essendomi nuovamente rotto i coglioni di tutto quel che avevo intorno, ho deciso di ricominciare da zero. Ho preso il diploma da privatista, pagando 12 euro di tassa statale e facendomi un gran culo, per poi iscrivermi all'università. Nell'intermezzo tra la fine del periodo in cui lavoravo e questo, difatti, ho imparato da autodidatta il cinese (avevo, completamente per caso, scoperto che la poesia cinese e le opere cinesi antiche sono la cosa che preferisco al mondo), anche se, avendolo studiato sui libri, sono tuttora in grado di leggerlo ma non di parlarlo.
La mia intenzione era studiare lingue orientali. Nel frattempo però avevo studiato da solo tutto il programma del liceo e avevo scoperto, seppur malamente dai libri scolastici, la filosofia. Allora decisi di iscrivermi a filosofia in un posto in cui potevo studiare anche lingue orientali: la scelta ricadde su Venezia. Fu all'incirca allora, senza nessun vero motivo, che passai dall'ascolto vario ma disorganizzato di musica (dai Beatles ai CCCP passando per i Diaframma, i Massimo Volume e le sonate di Bach) ad una più strutturata passione per la musica. Anche in questo caso, per tentativi ed in totale autonomia. Non ho mai conosciuto infatti nessuno, e sottolineo nessuno, che condividesse la mia passione per la musica né tantomeno per l'arte o la letteratura (eccezion fatta, in parte, per la mia compagna; ma questa è un'altra storia).
Compiuto tutto l'iter per fare carriera universitaria (5 anni di università, dottorato, ricercatore, ecc.) ora mi ritrovo povero ma contento.
Tutto qui.
123asterisco
27 lug 20HoldNoSway
22 lug 20Lao Tze
22 lug 20snes
22 lug 20Confaloni
22 lug 20snes
22 lug 20madcat
22 lug 20HoldNoSway
22 lug 20DDQ
22 lug 20HoldNoSway
22 lug 20Lao Tze
22 lug 20La boy band è un fenomeno effimero per definizione, che poi certi pezzi dei Take That (solo un nome perché l'hai fatto tu) capiti di riascoltarli ancora oggi è un fatto di revival anni '90 e basta, i Beatles non hanno bisogno di cavalcare un revival.
I Doors sono arrivati quando già i Beatles avevano fatto Revolver, era cambiato tutto o quasi - non dico per merito dei Beatles ma è un dato di fatto.
Lao Tze
22 lug 20Confaloni
23 lug 20rossana roma
22 lug 20sfascia carrozze
22 lug 20Dislocation
27 lug 20Andrew65
24 lug 20Dislocation
24 lug 20Inoltre, per usanza, una boyband propriamente detta comprenderebbe soli membri maschi che si esibiscono al canto ed al ballo. Loro suonavano, oltre che cantare, ed anche in maniera, non certo virtuosa, ma comunque "avanti" per i tempi che correvano.
Che ne pensi?
Andrew65
25 lug 20Dislocation
26 lug 20Andrew65
27 lug 20Dislocation
27 lug 20Andrew65
28 lug 20Dislocation
28 lug 20IlConte
24 lug 20Che dice Lei, @[sfascia carrozze] ?!
Questi Bitolz ?!
sfascia carrozze
24 lug 20i Kootenayscolex barbarensis.
Credo.
IlConte
24 lug 20omahaceleb
26 lug 20odradek
26 lug 20DDQ
26 lug 20lector
26 lug 20Dislocation
27 lug 20omahaceleb
2 ago 20omahaceleb
2 ago 20Dislocation
2 ago 20DDQ
3 ago 20Per quanto riguarda, invece, il discorso su "l'ennesima recensione dei Beatles che dice cose già dette", su Debaser, prima di questa, c'erano solo 3 recensioni, tra l'altro molto datate (la più recente ha 7 anni) e molto scarne. E poi, ripeto, se ho voglia di scrivere una recensione, la scrivo. Il fatto di dire "eh ma già ci sono altre recensioni", se posso permettermi, è un non-argomento, un argomento totalmente futile, che, tra l'altro, non pregiudica la bontà di una recensione e non aiuta a migliorare la capacità recensoria del recensore.
Dislocation
3 ago 20Infatti, lo riconoscerai, nel momento in cui tu affermi che egli fa mischioni di cose che non hanno le stesse cause né gli stessi effetti, già implicitamente ti dai risposta, in quanto l'opera magna dei quattro di Liverpuul constò, in gran parte, nel mischiare l'uso delle risultanze di avvenimenti, esigenze e istanze appena verificatesi con le risultanze dell'uso un finissimo olfatto che permise loro di arrivare sempre un attimo prima o, nel peggiore dei casi, nell'attimo stesso in cui tutte quelle concause, concorrendo alla nascita di un evento o di un happening, li eleggevano a sponsor e cavalcatori, spesso sinceramente puri, delle loro stesse esistenze, a cui facevano da megafono, a volte perfino senza esserne perfettamente coscienti, data, lo riconosci anche tu, l'effettiva abnorme quantità di istanze e di novità, nel senso più vero del termine, che in pochissimi anno facevano capolino, nella società come nella musica come nella politica o nell'arte in genere..
I Bitols, insomma, si ritrovarono spessissimo ad essere al posto giusto nel momento giusto, ed anche questo va a loro merito, non certo al contrario, non trovi?
Nuovamente t'abbraccio, ma, come sempre, da un metro.
Distanza asociale.
DDQ
3 ago 20JOHNDOE
27 lug 20Io invece di estrazione proletaria mamma colf con la terza media e papà muratore con la quinta elementare, come sapete vengo da una borgata romana
A scuola non studiavo ma ero una mente brillante ero più veloce degli altri ci arrivavo prima
Ho sempre letto tantissimo, fumetti naturalmente, ma a 12 anni o forse anche prima ho iniziato anche a leggere libri, ricordo che i primi libri che lessi furono Pinocchio, Cuore, I ragazzi della Via Paal, Sogno di una notte di mezza estate, Il giorno della civetta, Il coraggio di parlare, Cristiana F.
Ero molto curioso e così a casa capitava che prendessi l’enciclopedia e la sfogliassi, contavo le righe dei personaggi famosi per vedere chi ne avesse di più. Al primo posto Gesù Cristo, al secondo Shakespeare, al terzo Dante.
Ho sempre amato il cinema e tendevo a vedere film da adulti già da bambino (da adulti non PER adulti, il primo porno lo vidi che avevo 16 anni direttamente al cinema!)
La musica come ho già detto sentivo l’hit-parade alla radio mi piaceva un sacco sapere chi fosse primo chi secondo ecc (ho sempre avuto questa mania per le classifiche, le statistiche, i numeri, ero abilissimo nel calcolo aritmetico, velocissimo, una via di mezzo tra uno normale e quelli che vanno in televisione quelli che fanno paura)
La vicina di casa più grande, sorcina, mi fece conoscere Renato Zero che all’epoca faceva belle canzoni, mio cugino più grande Lucio Dalla (che mi piaceva parecchio) e Claudio Baglioni (che invece no ero già capish)
Poi come ho già detto, avevo 15 anni e spicci, un amico con la passione per l’hi-fi mi fece ascoltare il CD Brothers in arms e The Joshua Tree col suo mega-impianto. Rimasi molto colpito e capii che questa musica era molto meglio di quella che sentivo io, ma non ero proprio vergine, anche io avevo uno zio e quando andavo a casa sua mi faceva sentire Bob Marley e i Doors e io capivo che erano bravi. Fatto sta che ripudiai con veemenza la “commerciale” e m’atteggiavo a quello che la commerciale gli faceva schifo (ma in effetti fu così ebbi un rigetto dopo aver ascoltato quella roba là, ah… s’era comprato pure il cd wish you were here…)
Iniziai ad ascoltare SOLO I Dire Straits. Poi solo i Queen perché un compagno di classe dicevano che erano meglio ma io dicevo di no e giocavamo a queen contro dire straits. Poi solo i Deep Purple, insomma ascoltavo un solo gruppo alla volta per mesi. Poi i Doors, i Pink Floyd, i Police, i Rolling Stones, gli AC/DC. Questi li ho ascoltati per bene, tutti gli altri così così. Poi ogni tanto mi compravo una cassetta jazz o di musica classica, poi conobbi De Andrè e lo ascoltai per anni. Ma non sono mai stato un vero appassionato di musica, la mia passione è il cinema, tante cose le ho scoperte con Debaser ma non me ne è fregato un cazzo, mi hanno colpito i Television, qualcosa dei Per Ubu e qualche pezzo di Robert Wyatt…
. La cosa buffa è che negli anni 90 ascoltavo il rock 60-70 ed ho perso tutto quello che succedeva in diretta, mi dicevano ascolta i Pearl Jam, i Nirvana, io li ascoltavo e non mi piacevano, In diretta seguii solo i Guns and Roses, andai pure ad un loro concerto a Torino ma rimasi un pochino deluso. C’erano dei gruppi “spalla” prima di loro e ricordo che il primo gruppo mi piacque più dei Guns, erano i Soundgarden…
Dislocation
27 lug 20white68
31 lug 20ALFAMA
5 ago 20Stefano2010
6 ago 20Stefano2010
6 ago 20DDQ
6 ago 20