Chi l'avrebbe mai detto che la Leggenda, forse la più grande della Storia della Musica, sarebbe iniziata con un semplicissimo, banalissimo, economicissimo: ONE, TWO, THREE, FAH!
L'immagine parla chiaro, mi sto riferendo, ovviamente, all'album "Please Please Me" dei "The Beatles", Anno Domini 1963.
Gli anni '60, i ruggenti anni '60, anni di cambiamenti radicali, ideologie, assembramenti, scoperte, rivoluzioni, guerre, passioni. Il quartetto di Liverpool non poteva non assorbire parte del fermento che ribolliva in quegli anni. Anzi, ne diventarono promotori, inizialmente anche loro malgrado: furono, in primis, "eredi artistici" della cosiddetta "Beat Generation" e degli "Angry Young Man" di metà anni '50, per poi assurgere, qualche anno dopo, a icone pop delle correnti controculturali degli anni '60 (gli hippy vi dicono qualcosa?). Ma andiamo con ordine…
L'Inghilterra del dopoguerra era stretta da una morsa fatta di immobilismo, formalità, autorità e convenzioni. In questo contesto i Beatles arrivarono come un terremoto a scuotere le menti e le terga di ogni giovane d'Albione, sprigionando in loro una carica emotiva ed un'energia vitale irriverente mai vista fino a quel tempo, almeno non di tale portata. Grazie alla loro spontaneità, alla loro freschezza, alla loro ironia, al loro "essere alla buona" riuscirono a conquistare praticamente tutto il pubblico giovanile. Ebbero l'effetto di un'uscita da scuola non prevista in un pomeriggio di sole, una boccata d'aria fresca nella stantia atmosfera inglese. Tutto ciò si ripercosse, ovviamente, anche nel campo musicale dove vennero definiti come "una carismatica centrale elettrica", una presenza selvaggia ai margini del pop inglese che non risentiva dell'anemica garbatezza della scena londinese. L'ascolto dell'album vi confermerà ciò che è stato scritto finora. Fare una recensione brano per brano sarebbe totalmente inutile; il mio consiglio è: fatevi trasportare dalla musica, dall'energia grezza che emana, dalla tensione giovanile sprigionata (l'apertura e la chiusura del disco sono due episodi emblematici).
C’è poi un altro risvolto da considerare, spesso trascurato: l’album emana pulsioni erotiche represse, trasuda di un erotismo che non vede l'ora di emergere. In quegli anni la repressione sessuale era una "pratica" abbastanza comune, così come il reprimere le proprie pulsioni ... i Beatles non fecero altro che aprire il "Vaso di Pandora". Ormai l'erotismo faceva parte dell'eccitamento del fenomeno. Tutto ciò è evidente nei versi di alcuni brani: "She was just seventeen and you know what i mean" in "I Saw Her Standing There", l'allusivo "Please Please Me" che rimanda a pratiche erotiche ben immaginabili, i ripetuti "C'mon baby", "Shake It" etc ... sparsi qui e là e ripetuti con una certa "veemenza" etc.etc.
Sono io ad essere malizioso? Non credo... cioè si, generalmente lo sono, ma non in questo caso.
A prescindere dai gusti musicale, credo che questo disco sia un vero e proprio pezzo di Storia che vada necessariamente ascoltato almeno una volta nella vita. Non parlo esclusivamente di Storia musicale, ma di Storia sociale, popolare, culturale etc.

Non banalizziamo l’immagine dei Beatles descrivendoli come una “semplice” band perché furono, oggettivamente, molto di più. Poi, ovviamente, possono piacere o non piacere ma non vanno assolutamente trascurati o snobbati perché sarebbe come trascurare o snobbare l’allunaggio (con le dovute proporzioni, per carità), sarebbe come trascurare un evento storico che ha segnato indelebilmente la vita degli anni ’60. Fate i bravi, su.

“Please Please Me” è solo la prima tappa…

Elenco tracce testi e video

01   I Saw Her Standing There (02:58)

Well, she was just 17,
You know what I mean,
And the way she looked
was way beyond compare.
So how could I dance with another
When I saw her standin' there.

Well she looked at me,
and I, I could see
That before too long
I'd fall in love with her.
She wouldn't dance with another
When I saw her standin' there.

{Chorus Start}

Well, my heart went boom,
When I crossed that room,
And I held her hand in mine...

Oh, we danced through the night,
And we held each other tight,
And before too long I fell in love with her.
Now I'll never dance with another
Since I saw her standing there

{End Chorus}

[Chorus]

Since I saw her standing there...

Since I saw her standing there...

02   Misery (01:52)

The world is treating me bad
Misery

I'm the kind of guy
Who never used to cry
The world is treatin' me bad
Misery

I've lost her now for sure
I won't see here no more
It's gonna be a drag
Misery

I'll remember all the little things we've done
Can't she see she'll always be the only one
Only one

Send her back to me
Cause everyone can see
Without her I will be
In misery

I'll remember all the little things we've done
She'll remember and she'll miss her lonely one
Lonely one

Send her back to me
Cause everyone can see
Without her I will be
In misery
Oh, oh in misery
Woo, my misery
La, la, la, la, la, la,

03   Anna (Go to Him) (02:59)

Anna, you come and ask me girl
To set you free, girl
You say he loves you more than me
So I will set you free
Go with him (Anna) Go with him (Anna)

Anna, girl, before go now
I want you to know, now
That I still love you so,
But if he loves you more,
Go with him

All of my life
I've been searching for a girl
To love me like I love you
Oh now
But every girl I ever had
Breaks my heart and leaves me sad,
What am I, what am I supposed to do
Oh, oh, oh, oh, oh, oh,

Anna, just one more thing girl
You give back your ring to me
And I will set you free,
Go with him

All of my life
I've been searching for a girl
To love me like I love you
But let me tell you now
But every girl I ever had
Breaks my heart and leaves me sad,
What am I, what am I supposed to do
Oh, oh, oh, oh, oh, oh,

Anna, just one more thing girl
You give back your ring to me
And I will set you free,
Go with him (Anna)
Go with him (Anna)
You can go with him girl (Anna)
Go with him

04   Chains (02:28)

Chains, my baby's got me locked up in chains
And they ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah
Pa-lum-pa-lum-pa-lum-pa

Chains, well I can't break away from there chains
Can't run around
'Cause I'm not free
Woh, these chains of love
Won't let me be, yeah

I wanna tell you pretty baby
I think you're fine
I'd like to love you
But, darling, I'm imprisoned by these

Chains, my baby's got me locked up in chains
And they ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah

Please believe me when I tell you
Your lips are sweet
I'd like to kiss them
But, I can't break away from all these

Chains, my baby's got me locked up in chains
And the ain't the kind
That you can see
Woh, it's chains of love
Got a hold on me, yeah

Chains, chains of love
Chains of love, chains of love

05   Boys (02:29)

I've been told when a boy kiss a girl
Take a trip around the world
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do.

My girl says when I kiss her lips
Get the thrill through her fingertips
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do

Well I talk about boys
Don't you know I mean boys
Well I talk about boys now
Ah, boys
Well I talk about boys now
What a bundle of joy
Alright George!

My girl says when I kiss her lips
Get the thrill through her fingertips
Hey, hey(3x)
Yeah she said you do

Well I talk about boys
Don't you know I mean boys
Well I talk about boys now
Ahhhhhhh!
Well I talk about boys now
What a bundle of joy

06   Ask Me Why (02:29)

I love you
Cause you tell me things I want to know
And it's true
That it really only goes to show
That I know that I, I, I, I,
Should never never never be blue

Now you're mine
My happiness dear makes me cry
And in time
You'll understand the reason why
If I cry it's not because I'm sad
But you're the only love that I've ever had

I can't believe, it's happened to me
I can't conceive of anymore misery
Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you

I love you
Cause you tell me things I want to know
And it's true
That it really only goes to show
That I know that I, I, I, I,
Should never never never be blue

Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you

I can't believe, it's happened to me
I can't conceive of anymore misery
Ask me why, I'll say I love you
And I'm always thinking of you, you, you

07   Please Please Me (02:05)

Last night I said these words to my girl,
I know you never even try, girl,
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.

You don't need me to show the way, love.
Why do I always have to say "love,"
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.

I don't wanna sound complainin',
But you know there's always rain in my heart (in my heart).
I do all the pleasin' with you, it's so hard to reason
With you, whoah yeah, why do you make me blue.

Last night I said these words to my girl,
I know you never even try, girl,
C'mon...
Please please me, whoa yeah, like I please you.

08   Love Me Do (02:24)

09   P.S. I Love You (02:07)

10   Baby It’s You (02:40)

11   Do You Want to Know a Secret (02:01)

12   A Taste of Honey (02:07)

A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine

I dream of your
First kiss and then
I feel upon
My lips again

A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine

I will return
Yes, I will return
I'll come back
For the honey and you

Yours was the kiss
That awoke my heart
There lingers still
Though we're far apart

A taste of honey
Tasty, but sweeter
Than wine

I will return
Yes, I will return
I'll come back (he'll come back)
For the honey (for the honey)
And you

13   There’s a Place (01:55)

14   Twist and Shout (02:33)

Well, shake it up baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on, baby now (come on, baby)
Come on and work it on out (work it on out)

(Ooooooooh.)

Well work it on out now (work it on out)
You know you look so good (look so good)
You know you got me goin' now (got me goin)
Just like I knew you would (just like i knew you would)

(Oooooooh)

Well, shake it shake it baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on baby now (come on, baby)
Come on and work it on out (work it on out)
You know you twist you little girl (twist little girl)
You know you twist so fine (twist so fine)
Come on and twist a little closer now (twist a little closer)
Let me know that you're mine (let em know you're mine)

Aaaaah, aaaaaah, aaaaaah, aaaaah

Yeah, shake it up baby now (shake it up baby)
Twist and shout (twist and shout)
Come on, come on, come on baby now (come on baby)
Come on and work it on out (work it on out)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)
Well shake it, shake it, shake it, baby yeah (shake it, baby)

Aaaaah, aaaaah, aaaaaah, aaaaah


  • Stefano2010
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Finalmente qualcuno che invece dei soliti giganteschi SGT Pepper, Revolver o Abbey, parla del più sincero e puro degli scarafaggi. A me piace molto ma molto.
    • DDQ
      21 lug 20
      Si parte sempre dalle basi :D . Poi, per quanto mi riguarda, con i Beatles, dove caschi caschi...caschi sempre in piedi :D
    • Stefano2010
      21 lug 20
      👍👍
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Hai spaccato DDQ
    • DDQ
      21 lug 20
      Grazie mille! :D
  • JOHNDOE
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    anche io e @[rossana roma] siamo per i primi beatles

    ma che capiscono i capish...
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Ma cosa ne sai di cosa piace o no ai Capish? #sbruffone
    • DDQ
      21 lug 20
      Quando parte "I Saw Her Standing There"........
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      cosa ne so?

      ma se vi ho inventato io...
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Ah già
    • Dislocation
      21 lug 20
      Sì, ma stai tentando il golpe.
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Messer Delocalizzazione, devo dirvelo. Questa vostra iniziativa di fomentare la rivoluzione pecoreccia nel nobil regno si rivolterà contro di voi. Sarete il primo a cadere. È inutile che vi fingiate caciarone con coteste vostre rubriche sull'orribiltà musicale dei Niutrollz, lo sanno anche i sassi che voi siete un nobil Capish!
    • Dislocation
      21 lug 20
      Ma sono un Capish Merdaieu, nobile stirpe con ormai pochissimi cemponenti, in via d'estinzione.
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      LOCAZIONE INCERTA gioca al bastone e la carota sia con i capish che con i burini
      è insidiosissimo perdio
    • Dislocation
      21 lug 20
      Occhio alle spalle.
      Oh, tardi.
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Appunto perciò è delocalizzato.
    • Volevo solo dire che anch'io sono (solo) per i primissimi Bittolz.
      Pur non avendoli giammai auscultati.
      ça va sans dire
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      messiè le sfashon, ma voi oltre al medallo non avete auscultato nient'altro di nulla di gnente giammay?
    • In veritatis, ergo in veritatis Vi dico:
      avendo tutto creato ai tempi della separazione tra Pangea e Panthalassa, effettivamente auscultai pressoché tutto:
      tranne i Bittolz che trovai già noiosi creandoli.
    • Dislocation
      21 lug 20
      Screanzato isolano. Peraltro contro altri isolani.
    • DDQ
      21 lug 20
      Trovo tutto questo discorso fantastico! ahahah :D
    • DDQ
      21 lug 20
      ...pur non capendo quasi nulla. Ma va bene lo stesso :D
    • E' qvesto il nvlla givsto!
  • 123asterisco
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Bella pagina, schietta e sociologica.
    • DDQ
      21 lug 20
      Grazie mille!
  • Dislocation
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Semplicemente e completamente d'accordo.
    Quello che salta subito agli occhi, anzi, alle orecchie, è l'urgenza di comunicare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso ma già, in parte, sentito, quel dover svecchiare una musica, il roccherolle, che all'epoca aveva si è no sette anni di vita e già mostrava segni di stanchezza e di tendenza all'omologazione, cosette tipiche di una società come era ed è quella ammericana che, pur inventando cose nuove e rivoluzionarie, tende subito a catalogarle, omologarle ed archiviarle, molto molto presto...
    L'essere britannici e, quindi, meno avvezzi alle novità in senso assoluto, provenire da una società dove erano più le usanze vecchie e nostalgiche da tardo impero, da evitare ed abbattere che quelle di cui tener conto, ecco, forse fu questo il vero asso nella manica dei Bitols tutti....
    E poi, signore e signori, ma vogliamo dire quanto questi Bitols di quei tempi omaggiassero di continuo, con versioni cover o con loro originali, i gruppi vocali neri, anche e soprattutto femminili? Senza contare che, ancora per due dischi, avrebbero saccheggiato il repertorio "nero" d'allora riproponendo cosette come "Twist and Shout" ma anche come "You really got a hold on me" o "Money", masticandole, sminuzzandole e demolendole per poi rifarle in un modo talmente personale che ancor oggi non tutti sanno quale brano sia loro e quale sia una cover....
    Per altre osservazioni rivolgersi al mio cuginetto padano, @[IlConte] ....
    Bravo, @[DDQ] , vado a DeAmarti, perdio.
    • DDQ
      21 lug 20
      Bel commento, totalmente d'accordo. Poi i primi Beatles tendono sempre ad essere derubricati e i loro primi album considerati come "glialbumdiquandoancoranoneranobrav i". Cazzate.
      P.S. Corro a DeAmarti anch'io a questo punto! :D
    • Dislocation
      21 lug 20
      Viva l'ammore.
  • musicalrust
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Bellissima recensione che cala perfettamente l'opera nel periodo storico di riferimento.
    Quasi mi eccito anche io.
    Bravissimo davvero.
  • Recensione: Opera:
    Pensavo che ce ne fossero un trilione di DePagine recensorie su cotanto disco dei Bittolz.
    E invece qvesta è stranamente solo la qvarta.
    Alla qvinta mi sa chè lo ascolto pure io.
    #forse
  • madcat
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Il punto, con i primi Beatles, è che loro (e il mondo con loro) cambiarono talmente tanto (in tutti i sensi) nel giro di pochissimi anni che ovviamente se fai un confronto tra la roba prima di Rubber Soul e quella da quel disco in poi, è ovvio che alcuni -sbagliando di grosso- sottovalutino quei primi dischi senza rendersi conto dell'impatto musicale-culturale-sociale-storico di quei primi dischi. È ovvio che un disco come il White Album (per prendere quello che preferisco) sia superiore di qualche galassia rispetto a questo, ma non si può non tener conto del contesto in cui i loro primi 2 album sono stati incisi: era un mondo ancora in bianco e nero, loro l'hanno improvvisamente colorato (con tonalità psichedeliche, ca vans dire)
    • DDQ
      21 lug 20
      Hai colto perfettamente il senso della recensione. Mai trascurare gli esordi, sono stati troppo importanti. E poi il "White Album"....beh! Direi proprio niente male! :D
  • odradek
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    "Fate i bravi, su."
    Parlando dei Beatles?
    Come a invogliare scolaretti svogliati a scoprire le sconosciute gioie della musica?
    Parlando dei Bestles?
    • madcat
      21 lug 20
      Avanti, trovamene UNO che conosce sti Bestles!
    • odradek
      21 lug 20
      So' boni tutti coi bitols, i veri grandi so' stati i Bestles, lo dice il nome stesso, svelate.
    • odradek
      21 lug 20
      Eddaie al corettore, sveìate
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      dai vattene, tu e ILDEGARDA
    • odradek
      21 lug 20
      @[JOHNDOE] Fai il bravo, non sei nel tuo cortiletto.
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Gentilerrimo Messere, parmi evidente il fatto che l'anima semplice la qual ha scritto questa paginetta, tale didicù, ha senz'altro cercato Bitols su DeB trovando definizioni varie che sputtanavano cotanta Monna Lisa della musica (nel senso di "icona pop") et avrà esclamato, credendolo sensato, cotanta genuina semplicitate. Quanto a JD, la sua cafonaggine esagerata attedia oltremodo tutti e quinque i sensi di cui c'ha dotato la Natura (ed il suo vicario presso Capishonia, il Sovrano @[lector]). In altri termini, direi di espellerlo come un bolo rimestato nelle viscere.
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      il mio dileggio, vieppiù scurrile ed aggressivo, altri non è che un sincero atto d'amore verso l'Arte, intesa come elevazione spirituale che nulla ha a che vedere con lo snobismo, con l'originalità tout-court, con il procedere senza indugio alcuno verso lande sterili, rannicchiate in fumosi pertugi tra bislacche sonorità, nenie soporifere, ritenendole di caratura superiore ma no, non è così, è solo un atteggio, un auto-convincimento, un tragico equivoco...

      IO SONO IL VERO CAPISH!!!
    • odradek
      21 lug 20
      Seeee, salutami i Queen, quando esci.
    • odradek
      21 lug 20
      @[123asterisco] Mah, 'ste cose le manda in onda il Tg1 ogni volta che tocca parlare degli anni '60, la Swinging London, la nascita dei "giovani" come categoria sociale ecc ecc.
      Boh, m'é parsa un po' forzata, la chiusa, per una pagina piuttosto
      scontata, anche se ben scritta.
      A volte sarebbe mejo annassene, come dice il falso troglodita, per non far le veci del cacacazzo, tra tanto apprezzamento generale.
      Ma che Vi devo dire, Messere: un po' quel che rispose lo scorpione alla rana,secondo il vecchio Orson.
    • 123asterisco
      21 lug 20
      @[JOHNDOE]: in una cosa soltanto avete incontestabilmente ragione: nel riconoscere in voi quel che dite esser degli altri. Ma errate nel contenuto di cotesto misunderstanding: non è la capiscioneria, bensì la sbruffosaggine, ad esser vostra e vostra soltanto.
      Non credo di aver mai scorto in Messer @[odradek], per quanto m'è dato di conoscerlo, né il me stesso, alcunché di ciò che andate enuciando (o meglio, sbraitando) con termini quali "snobismo" o similaria.

      Cordialmente,
      *
    • 123asterisco
      21 lug 20
      @[odradek]: la verità vera sull'apprezzamento di questa pagina (che ritengo non scritta male e schietta) e le mie quinque stellette è questa: volevo scalzare da "recensione del momento" quell'indecente guazzabuglio di Federico Mercurio.
      Un caro saluto,
      *
    • odradek
      21 lug 20
      @[123asterisco] Ma no, buon Dio, non è il caso. È un gioco delle parti, e il J.D. pensa che sia opera sua, lasciamoglielo credere, che ci costa?
      Lo si asseconda, ormai Capishonia è un regno incontrastato, in grado di scomparire così com'è apparso, per puro diletto del Sire e per trastullo di menti OGGETTIVAMENTE superiori.
      Ma vogliamo negare al buon @JOHNDOE (che volgarità, anche il nickname sbraita) la profonda convinzione d'essere il fautore del tutto, a causa del termine plebeo che noi abbiamo adottato elevando a ben altro lignaggio?
      No, Messere, tentare di ricondurre (mi correggo condurre, per la prima volta, suppongo) il tenero J.D. sul terreno della conversazione e dell'argomentazione articolata e approfondita, potrebbe risultare, oltre che totalmente infruttuoso, anche lesivo della sua funzione primaria.
      È nata una stella, osserviamola
      brillare.
    • DDQ
      21 lug 20
      Premetto che le vostre digressioni sono stupende... @[odradek] il "Fate i bravi, su" era rivolto a tutti coloro che snobbano la portata dei Beatles e la loro incidenza sotto il punto di vista, non solo musicale, ma anche sociale e culturale. Questo per me è intellettualmente disonesto e non hai idea di quante volte ho ascoltato discorsi del tipo:"Eh ma i Bitols mi fanno cagare, una band inutile, sopravvalutata" (senza osservare minimamente il contesto storico). Bene, capisco i gusti personali, ma negare la portata storica di un fenomeno così evidente solo per un gusto personale è come negare il Nazismo solo perchè non ti piace.
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      E che ci vuole a scrivere ricercato se si sa scrivere
      io poi so anche far di conto
      ma la troglo-parte che mi contraddistingue mi tiene incatenato... è come l'animale di battiato, si prende tutto anche il caffè
    • 123asterisco
      21 lug 20
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      Ad ogni modo, fin quando continuerete a sbefeggiare e deridere artisti del calibro di Freddie Mercury e Alberto Sordi io continuerò a denigrare gentucola come ildebranda la lagnosa e il jovanotti depresso che suona la batteria di pentole

      @[123asterisco] quanto a te che mi dici sbruffone cafone... sparlando di artisti di quel calibro non sei da meno!
    • 123asterisco
      21 lug 20
      La cafonaggine non sta nel contenuto, quanto piuttosto nella forma.
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      che pretendi da un romano cresciuto in borgata negli anni 70-80...

      cmq mi è appena venuto in mente un episodio, un aneddoto che ho ascoltato alla radio molti anni fa
      è attinente con queen monnezza ecc

      luigi tenco e bruno lauzi erano giovani stavano passeggiando, scendevano una scalinata e parlavano di musica
      ad un certo punto lauzi disse louis armstrong non vale un cazzo e tenco gli diede un pugno in faccia
      in questo caso la violenza non si espresse nella forma ma il senso è quello
    • odradek
      21 lug 20
      @[DDQ] Si, era chiaro l'intento, davvero non è il caso di spiegarlo. Il mio post era infatti riferito al contesto: se osservi le reazioni dei tuoi DeLettori, devi prendere atto della palese inutilità dell'intento medesimo. Semplice notazione, non avertene a male. E, scusami ancora, ma devo reiterare il giudizio: gradevole nella forma, sicuramente sincera, ma definitivamente già letta e riletta.
      Ne aggiungo una: l'esempio del nazismo non è tra i più brillanti.
    • DDQ
      21 lug 20
      @[odradek] l'inutilità dell'intento forse è tale solo per i frequentatori assidui di questo sito che, almeno teoricamente, dovrebbero essere degli appassionati di Musica. Ma se scrivi una recensione per DeBaser la scrivi pensando che tutto il mondo di Internet potrebbe leggere quella recensione, perlomeno io scrivo le recensioni pensando a questo. E ti assicuro che quello che ho scritto nella recensione per molti (esclusi i "Debaseriani") non è così scontato come si possa pensare...
      Invece, per quanto riguarda la citazione al Nazismo, l'ho fatta solo perchè da anni viviamo la tragedia del revisionismo (quando si nega l'evidenza...)
    • odradek
      21 lug 20
      Gentile DDQ, "il mondo dell'internet", su simili questioni, dibatte da almeno 30 anni, quello musicofilo italiano in particolare, stimolato anche dalle famigerate schede del mio vecchio amico Piero Scaruffi.
      Son felice che anche tu, oggi, voglia intrapprendere un'azione chiarificatrice, ma non puoi negare sia, ripeto, tutt'altro che inedita o indispensabile.
      Per quel che attiene il negazionismo, ti prego, non spiegarmi anche quello.
    • odradek
      21 lug 20
      @[JOHNDOE] L'esempio potrebbe avere un senso, ma Lauzi sei tu e Armstrong è Hildegarda, solo non lo vuoi capire.
    • DDQ
      21 lug 20
      Non ho la pretesa di dare informazioni inedite, ci mancherebbe, ma allo stesso modo, credo che DeBaser non esisterebbe se dovessimo salvare solo le recensioni da cui trarre informazioni inedite. Non è compito di noi DeBaseriani, almeno credo. Ho scritto solo una recensione di questo disco, una delle tante, perchè mi piaceva. Niente di più. E non era mio intento neanche spiegare il negazionismo però, evidentemente, mi sono espresso male...
    • 123asterisco
      21 lug 20
      Guarda, è brutto da dire, ma scrivere qui su DeB presupponendo che chi ti legge non ha le conoscenze cheha l'utente medio di questo sito (bada bene, utente MEDIO, non necessariamente malato di musica) significa non capire la specificità, l'essenza stessa di questo posto, nonché l'unico motivo per cui val la pena soggiornarvi!
    • odradek
      21 lug 20
      @[DDQ] Ma si, non darmi retta, è che ho un attestato di cacacazzi certificato e devo esercitare la mansione, di tanto in tanto, per non perdere la qualifica.
      🐒
    • DDQ
      21 lug 20
      Forse non riesco a capire...ma voi quando scrivete una recensione su un sito online per chi la scrivete? Io la scrivo per tutti (visto che il sito è aperto a tutti), non solo per i Debaseriani. Ed essendo aperto a tutti, può capitare che ci possa essere un lettore (anche esterno a Debaser) che non conosca qualcosa sui Beatles, oppure che la prima recensione dei Beatles che leggerà magari sarà proprio questa etc... Quindi in una recensione io cerco di scrivere, nel modo più sintetico possibile, tutte quelle informazioni "base" che ritengo opportune. Basta. Voi cosa scrivete nelle recensioni?
      Non capisco neanche la logica di questa polemica onestamente. Così come non capisco la logica dell'inutilità delle recensioni visto che non possiedono informazioni inedite. Ditemi voi quante informazioni inedite ci sono qui su Dabaser...
    • odradek
      21 lug 20
      Vedi sopra.
      Fai benissimo a fare come ti pare e sei pure persona gentile: il mio sincero benvenuto.
    • odradek
      21 lug 20
      @[JOHNDOE] T'avevo indirizzato un commento bello articolato ma il DeB se l'é magnato (meglio così, troppo Capush per te).
      Ma una cosa te la voglio dí: falla finita con la storia della borgata, ti farei fare un giro nei miei '70 & '80, magari ti passa la voglia dell'atteggio.
      O magari no, che ci hai 'sto dono e lo vuoi sfruttare, ma non giocarlo ogni volta come un vecchio e consumato paraculo, ormai è logoro.
      Con affetto, un odra un po' scoglionato.
    • odradek
      21 lug 20
      @[DDQ] Forse non lo conosci, forse ti potrebbe interessare... Beatles Arias - Cathy Berberian - recensione
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      lauzi puoi essere anche tu e armstrong sono i queen

      di certo non siamo tenco XD
    • DDQ
      21 lug 20
      @[odradek] La leggerò molto volentieri!
    • JOHNDOE
      21 lug 20
      cmq scaruffi ne ha fatti di danni
      trovo troppe corrispondenze sulla merda che ha sparato sui queen e quella che sparano tanti debaseriani cripto-capish e senza personalità

      è come il film di fantozzi quando vanno a caccia: l'impiegato tal dei tali aveva il labbro leporino, qualcuno inizia a dire hei ma quello è una lepre e gli altri si si è proprio una lepre e gli sparano
  • London
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Il disco che fece capire che stava per succedere qualcosa. "I Saw Her Standing There" è mostruosa, ti prende le viscere con quell'attacco. All'epoca rimasero sconvolti tutti, Elvis era bolso nei film...arrivarono loro e boom. Disco registrato in un'unica take in pratica
    • DDQ
      21 lug 20
      Verissimo, album registrato in meno di 12 ore se non erro. "I Saw Her Standing There" ha un attacco micidiale. Supenda!
    • Dislocation
      22 lug 20
      Goduria.
  • proggen_ait94
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    ogni volta che mettevo il vinile poi uscivo dalla stanza per i motivi più disparati
    • DDQ
      21 lug 20
      Ahia...ma questa reazione era legata a questo disco in particolare o ai Beatles in generale?
    • proggen_ait94
      21 lug 20
      eh... solo Revolver un po' mi galvanizza. Ma ascoltando gli Stones, da grande, ho capito la semplice verità: faccio parte dell'altra parrocchia
  • italianissimo
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Mi sa che questa sia la 99999999999999999999999999999999999 99999 recensione sui bitols
    • DDQ
      21 lug 20
      Peccato che non sia la 10000000000000000000000000000000000 0 00000, avremmo fatto cifra tonda :D
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Perché solo una stella ??
      Meriterebbe 5 stelle solo per la title track. Poi ero appena nato, conterà qualcosa
    • italianissimo
      21 lug 20
      No, perchè 99999999999999999999999999999999999 99999999999999999999999999999999999 99999999999999999999999999999999999 99999999999999999999999999999999999 99999999999999999999999999999999999 99999 è più bello da vedere e ha più impatto di 10000000000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000000 00000000000000000000000000000000000 00000

      Dai, vuoi mettere, non c'è proprio partita.
    • italianissimo
      21 lug 20
      @[Stefano2010] perchè me fa cagà, salverei solo revolver e poco altro.
    • DDQ
      21 lug 20
      @[italianissimo] effettivamente hai ragione :D
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Mmmmm ok opinione tua
      Rispetto
    • italianissimo
      21 lug 20
      @[Stefano2010] Esatto, non sono mica come algolpunticazpuntinines che crede di avere la verità musicale assoluta in tasca.
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Tutti crediamo di averla
      Siamo una massa di egocentrici senza rispetto
      Ahahahaha
    • Stefano2010
      21 lug 20
      È poi e vero ci sono troppo poche recensioni Italy
    • italianissimo
      21 lug 20
      @[Stefano2010] Esatto, quanti dischi del grande ENNIO MORRICONE sono stati recensiti? 12 su 396
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Io ho messo un ascolto, ho la coscienza a posto
    • DDQ
      21 lug 20
      @[italianissimo] recupereremo presto con dischi italianissimi, ci puoi giurare! (una settimana fa ho scritto di Graziani...)
  • Eneathedevil
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Signori, per favore. Non merito certo la palma del più capish, ché alla fine penso che i secondi Pink Floyd siano validi tanto quanto i primi, i Queen, anche quelli di "A Kind of Magic"non mi dispiacciono, e a Lolli preferisco Battisti tutta la vita. Lasciatemi questa sola capiscioneria di poter disprezzare i Beatles della prima decade dei '60. Almeno questo, per favore. Grazie.
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Beh si cresce ovvio, ma come album d'esordio... mica male
      Ciao Enea
    • DDQ
      21 lug 20
      Però meglio di "A Kind of Magic".... :D
    • italianissimo
      21 lug 20
      BASTA INGHILTERRA!!!!!!
    • Stefano2010
      21 lug 20
      W Le Orme
    • odradek
      21 lug 20
      Il disprezzo mi pare eccessivo, comunque.
    • Eneathedevil
      22 lug 20
      Uhm, questo tuo ultimo appunto potrebbe suscitare una risposta dettagliata per filo e per segno ma non so se rischiare la tenzone. Ci devo pensare. Tu prometti di fare il bravo e di non convincermi dell'insania delle mie opinioni se ti rispondo? Guarda che ho argomentazioni molto serie per codesto disprezzo...
    • Eneathedevil
      22 lug 20
      Poi che spacchio significa quel "prima decade dei '60" non si sa. "Lustro" volevo dire, giacché da Rubber Soul in poi si possono ascoltare eccome. Insomma, dopo che hanno sostituito Paul col sosia più bravo (ROTFL).
    • rossana roma
      22 lug 20
      " a Lolli preferisco Battisti tutta la vita" :-))) mi pare fin fino (perbacco) superfluo dirlo.. diavoletto :))))
    • Eneathedevil
      22 lug 20
      Madama, noi sì che ci capiamo!
  • GullaryShulmann
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Sarò un ascoltatore occasionale, ma se nel contesto del 1963 il meglio del rock è questo qui (sostanzialmente del teen-pop), allora di quegli anni preferisco ascoltarmi jazz.
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Beh se a 20 anni non fai musica per le fighette sei fesso
    • DDQ
      21 lug 20
      Anche un buon Jazz non è che sia male eh! :D
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Eh certo che no...
      Bull Evans magari..
    • Stefano2010
      21 lug 20
      Bill Evans
  • Confaloni
    21 lug 20
    Recensione: Opera:
    Complimenti per la recensione da massimo dei voti. Un importante esordio artistico quello dei Beatles anche se poi i quattro faranno sempre meglio secondo un approccio da work in progress (infatti mi limito a dare tre al primo lp dei Fab Four). Solo un'osservazione al recensore : giusto rimarcare la carica erotica sottesa nei primi Beatles, però non dimentichiamoci che in tal senso il rock and roll della metà anni 50 era già stato uno spartiacque imprescindibile. Elvis era soprannominato the Pelvis e il motivo è ovvio e risaputo e non erano da meno i vari Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Little Richard e compagnia cantante. L'innovazione rappresentata dai Beatles e aggiungerei Rolling Stones e Who era data dal fatto che la cosidetta black music (rock and roll ed altro) non era solo un linguaggio musicale eccentrico squisitamente yankee, ma era una musica universale (e lo sarebbe stato nei decenni a venire).
    • DDQ
      21 lug 20
      Grazie mille per il massimo dei voti! :D ...condivido in pieno la puntualizzazione riguardante la carica erotica del rock and roll anni '50. Diciamo che i Beatles hanno, in qualche modo, traslato quella carica erotica prettamente black, americana a noi europei :D
  • lector
    22 lug 20
    Recensione: Opera:
    Per prima cosa: benvenuto!
    Seconda cosa: il dibattito, la polemica, la discussione capziosa, i distinguo, il mettere i puntini sulle i è il vero sale del DeB. spesso le discussioni sono più interessanti, divertenti ed istruttive delle recensioni che le scatenano. Non te ne avere a male. Senza un pizzico di autoironia si resta poco da queste parti.
    Terza cosa: sei tu che ti sei andato a piazzare su di un terreno minato! C'era davvero, davvero bisogno di scrivere ANCORA qualcosa sui Beatles? Davvero avevi qualcosa di NECESSARIO da comunicarci? Se qualcuno che non conosce i Beatles volesse farsene un'idea, sei sicuro che comincerebbe da qui, da DeBaser? Lo sapevi che avremmo soppesato anche le virgole del tuo scritto!
    Quarta cosa: se ascoltassi questo disco senza sapere il nome del gruppo che lo suona, sei sicuro che ne trarresti le stesse conclusioni? Che so, se nella copertina - per sbaglio - ci si fosse trovato "Meet the Searchers" (dei Searchers) o "How Do You Like It" (di Jerry and the Pacemakers), o "Freddie and the Dreamers" (di Freddie and the Dreamers) - tutta roba inglese del '63 - sei sicuro che te ne saresti accorto?
    Questo disco (che è un buon disco! Ma buono e nulla più!) riluce solo perché illuminato da quello che verrà dopo! Chi dice di preferire questo alla produzione dei Beatles successiva o è in malafede (a meno che non mi dimostri di essere un conoscitore dei gruppi e della musica di quegli anni, gruppi e musica dello stesso livello del disco che apprezza e quindi affini ai suoi gusti!) o si sta solo atteggiando (e questo è MOLTO da capish caro @[JOHNDOE] , vedi che in certi atteggiamenti ci caschi pure tu?). E siccome questo disco vale quel che vale essenzialmente in virtù di quello che verrà dopo, disprezzare quello che - appunto - verrà dopo è una bella contraddizione in termini (per non dire fesseria)!
    Quinta cosa: la sociologia, la storia, l'analisi politica, la descrizione di un'epoca un tanto al chilo, lasciamole a FB a Ondarock ed a tutti gli Scaruffini del web. Un paio di frasi buttate lì senza riferimenti e/o approfondimenti rischiano di fare solo confusione e fuffa. Per dire, nell'aprile di quell'anno, in 70000 marciarono da Aldermaston a Londra per la pace (questo in quell'Inghilterra immobile e formalista di cui tu parli). I Beatles furono la spinta verso un cambiamento? Non esageriamo!
    Sesta cosa:Tutto nasce con i cosiddetti "race records" che i bianchi compravano di nascosto e dai quali TUTTI hanno rubato TUTTO quello che verrà dopo: è lì che sta la VERA origine di tutto. Il rock'n roll è un furto perpetrato dall'industria discografica per i teen-agers bianchi e danarosi. Si scoprirà ben resto che i giovani sono una categoria merceologica. Il sesso di cui parli (e di cui quei dischi erano pregni) è uno degli ingredienti principali della nuova "merce". Ma di quei dischi non si parla MAI (eppure parliamo di gente come Ray Charles, per fare un solo nome!).
    Settima cosa: I Beatles sono un grandissimo gruppo! Dei giganti della musica del '900. Vogliamo consegnarli alla Storia e smetterla di dire ognuno quel cazzo che gli passa per la testa? Ritirarli fuori per la milionesima volta, così, tanto per dire la mia.....Ma perché?
    Ottava cosa: benvenuto!
    • rossana roma
      22 lug 20
      ... e palla al centro! puniscine uno per educarne cento..
    • lector
      22 lug 20
      Baciamo le mani, madamigella!
    • rossana roma
      22 lug 20
      troppo onore! Buonanotte.
    • odradek
      22 lug 20
      E' uno sporco lavoro, il Vostro, Sire, ma qualcuno lo deve pur fare
    • lector
      22 lug 20
      Grazie Messere! Per mia fortuna so di non essere solo.
    • odradek
      22 lug 20
      @[rossana roma] Comunque è "colpirne 1 per educarne 100", non siamo pressapochisti su certi argomenti
    • DDQ
      22 lug 20
      Mamma mia....allora...
      1) Grazie per il benvenuto!
      2) Hai detto la parola giusta: "istruttive". Cosa c'è di istruttivo? Il fatto di dire: ancora una nuova recensione dei bitols?!?!? Oppure: se non c'è qualcosa di inedito la recensione è inutile! Questo dovrebbe essere istruttivo? MAH
      3)Ma posso scrivere una recensione sui Bitols oppure devo chiedere il permesso? Sei tu quello che decide cos'è necessario o quello che non è necessario? Non sapevo avessi questo potere, lo terrò presente per eventuali consultazioni future?
      4) Ma chi disprezza o denigra i lavori successivi a questo? Hai bevuto prima di leggere la recensione?
      5) Scusami se non ho scritto un libro a riguardo con tutti i riferimenti,.citando tutta la biografia dei protagonisti e l'analisi anno per anno del contesto storico. Ma sai, se non te ne fossi accorto, questa è solo una semplice recensione su Debaser. Se voglio sapere TUTTO non vado su Debaser e chi legge una recensione di poche righe penso che si renda conto delle varie "mancanze" libri che ho letto come riferimento te li posso elencare senza problemi se sei interessato.
      6)
    • DDQ
      22 lug 20
      6) So benissimo che tutti rubano da tutti...sempre la.solita storia. Ma, soprattutto, chi ha detto il contrario?
      7) Perché avevo voglia di scrivere una recensione su un album che mi piace. È così difficile da comprendere? Evidentemente si
      8) Ri- Grazie!
    • DDQ
      22 lug 20
      Comunque...mamma mia quante polemiche sterili...
    • lector
      22 lug 20
      Benvenuto!
    • DDQ
      22 lug 20
      Ri-ri-grazie!
    • JOHNDOE
      22 lug 20
      qua immagino lector che s'è tirato su le maniche, si è sputato sulle mani ed ha iniziato a digitare sulla tastiera come Jerry Lewis
    • 123asterisco
      22 lug 20
      Caro Didicù, non avertela a male, quelle che tu interpreti come polemiche sterili sono la linfa di Debaser, sono il motore della sua vita! Ognuno è liberissimo di scrivere ciò che vuole e, in pari tempo, ognuno è liberissimo di commentare. Basta aver letto qualche paginetta qui dentro per rendersene conto. Sono d'accordissimo con quel che ha scritto lector nel punto 2.
    • DDQ
      22 lug 20
      Benissimo, allora io sto perfettamente al gioco descritto nel punto 2 mi pare :D
    • lector
      22 lug 20
      @[JOHNDOE] il richiamo a Jerry Lewis è di ALTISSIMA capishosità! E' chiaro, che si parla della scena tratta da "Dove vai sono guai" e non la stessa gag ripetuta millemila volte in millemila shows (ma ad un vero capish come te che lo dico a fare?)
    • rossana roma
      22 lug 20
      possiamo dargli un premio chesso' un gadget un cappellino un portachiavi un immagine grandiosa ancora sorrido e ti vedo mentre tiri su le maniche pronti via! .. :-)))
    • lector
      22 lug 20
      Bello!
    • nix
      24 lug 20
      eh, ma qui è comparso sotto un unico commento l'intero senato di (quel che resta di) Debaser, debaseriani storici, gente che si è seduta alla "costituente". E allora voglio presenziare anch'io. Eccomi qui!!! Ciao.
      Please Please Me, disco carino, ma non facciamola troppo lunga, concordo con lord Lector, senza Revolver questo disco si sarebbe dimenticato rapidamente.
    • DDQ
      24 lug 20
      Che onore aver "scomodato" il Senato di Debaser! :D Comunque sia, dalla fonti e dalle testimonianze che ho letto, non dico che mi risulta l'esatto opposto ma quasi.
    • lector
      24 lug 20
      l'opposto di cosa? Del Senato??
      E, poi, dove sono 'sti seni?!
    • DDQ
      25 lug 20
      L'opposto di "senza Revolver questo disco si sarebbe dimenticato rapidamente". "Please Please Me" è stata la rottura, l'album che ha lanciato il mito (e successivamente anche i singoli "She Loves You" e "I Want to Hold Your Hand", siamo ancora nel 1963). Io direi più che "Revolver" è stato visto con maggior enfasi grazie ai lavori precedenti e non il contrario. Poi che alla critica piaccia più "Revolver" è un altro discorso, ma dire che questo primo disco si sarebbe dimenticato rapidamente senza "Revolver"...MAH. Ripeto, trascuriamo sempre l'effetto storico-sociale del disco. E mi dicevano che era una banalità da sottolineare....
    • JOHNDOE
      25 lug 20
      i beatles entrarono nel mito fin dall'inizio
      se fossero spariti dopo i primi dischi yèyè sarebbero cmq entrati nel mito
      la gente ricorda i beatles col caschetto e baronetti perchè sono i veri beatles
      quelli dopo coi capelli lunghi indiani e drogati non se li incula nessuno
    • rossana roma
      25 lug 20
    • rossana roma
      25 lug 20
      quando fate una serie tv? giuro che la accendo di nuovo! ci penserei seriamente.. numero delle puntate?? apertissimo! :-))))))))
    • DDQ
      25 lug 20
      "Do You Want to Know a Secret" Stupenda! ...sulla serie tv ci si può pensare! :D
    • lector
      25 lug 20
      Discorsi del ciufolo!
      La Storia non si fa coi "se" e coi "ma". I Beatles di "Please Please Please" e quelli di "Revolver" sono sempre gli stessi. "Se" avessero fatto questo quello o "se" non lo avessero fatto le cose sarebbero andate diversamente.....
      Bello!
      Anche @[JOHNDOE] prima di essere quel cosone brutto e buzzurrone sarà stato un bimbetto riccioluto e giocherellone! E "se" non avesse incontrato quei giganti della pacchianeria dei Queen (i Queen stanno alla Musica come i Casamonica stanno all'arredamento) oggi starebbe così incasinato con tutte quelle musiche finocchione che ascolta?
      Boh!
      I Beatles stavano al posto giusto nel momento giusto ed hanno avuto le palle e la capacità di prendere in mano la situazione ed incamminarsi per una strada personale.
      Ma pretendere che i primi LP siano dei capolavori è solo un discorso da fans!
    • DDQ
      25 lug 20
      Su questo sono perfettamente d'accordo, "se" e "ma" non fanno la Storia. Sul concetto di capolavoro si può ragionare. Forse più caposaldo che capolavoro ma, comunque, sempre un lavoro di estrema rilevanza (sotto più aspetti)
    • lector
      25 lug 20
      Detta così mi trova certamente d'accordo.
    • DDQ
      25 lug 20
      Una buona conclusione per la futura serie televisiva :D
    • JOHNDOE
      25 lug 20
      I QUEEN SONO IMMENSI

      nessuno ha scritto canzoni così belle c'è poco da fare
      maestri della melodia e della rapsodia, eterni, cioè nel MONDO nelle competizioni sportive cantano WE ARE THE CHAMPIONS non le tediose cacate capish che non trasmettono NULLA

      l'ho sempre pensato... chi non ama i queen ha qualcosa di serio che non va altro che casamonica e l'arredamento

      chi ti piace dei chitarristi rock attuali? MI PIACE BRIAN MAY (FRANK ZAPPA)

      io sentivo la commerciale l'hit parade il pop da classifica e ogni tanto qualcosa di meglio
      cambiai completamente registro tra i 15 e i 16 quando ascoltai BROTHERS IN ARMS il disco su cd a casa di un amico e mi dedicai al rock per diversi anni

      pensa al tuo percorso invece... cerca di ricordare perchè sei diventato così, torna indietro con la memoria...
    • lector
      25 lug 20
      Ma io me lo ricordo benissimo!
    • DDQ
      26 lug 20
      @[JOHNDOE] noto che per te i Queen sono intoccabili :D ...Dicevi che il tuo "cambio di registro" l'hai avuto con "Brothers in Arms". Io, invece, l'ho avuto proprio con i Queen, una 15ina di anni fa, iniziando una raccolta di "Tv Sorrisi e Canzoni" mi pare. All'epoca avevo una passione sfrenata per il gruppo, oggi molto meno. Comunque sia, rimarranno sempre nel mio cuore :D
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      ket me know lettore, I'm curious
    • 123asterisco
      26 lug 20
      "pensa al tuo percorso invece... cerca di ricordare perchè sei diventato così, torna indietro con la memoria..."
      Vuoi sapere il mio?
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      sì e magari metteteci anche area geografica ed estrazione socio-culturale, chi sono i tuoi genitori ad esempio
    • 123asterisco
      26 lug 20
      Il codice fiscale ti interessa?
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      No.
    • 123asterisco
      26 lug 20
      Allora quando ho una giornata libera te lo scrivo.
      #forse
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      Sai scrivere ed hai il dono della sintesi. Se tu volessi, potresti scriverlo in pochi minuti.
      Stai tergiversando. #senz'altro
    • Dislocation
      26 lug 20
      Tutta quest'animosità per una divergenza sul primo disco dei Bitols?
      Sì.
      E fosse per me la rinforzerei, getterei enzima sul cuoco, chessò, capirei coma per soma, scambierei cucciole per caserme. Eccheccentrano i dati personali, quello che siamo stati, da dove veniamo?
      E, ditemi, c'è vita su Marte?
      Inoltre tutti dimostrate di non leggere sotto i post, sennò sapreste che criticare i Cuinn con @[JOHNDOE] equivale a schernire i Lezzeppeli con @[IlConte] ed anche a desbelinare i bitols con me.
      Ma sono buono e pacifico di natura, voglio bene a tutti voi, proprio come foste normali.
      Eppoi mettetci anche che è domenica, che in spiaggia non c'è il pienone, che la focaccia alla salvia del paesino è molto buona, mia moglie è allegra e il Genoa.....
      No, questo non mettetecelo.
    • odradek
      26 lug 20
      Si, dai, invece, parliamo del Genoa...
    • odradek
      26 lug 20
      @[JOHNDOE] Adesso pure sbirro, oltre che paraculo.
      Annamo bene, propio bene
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      Nessuna animosità, niente sbirreria (non ho fatto manco il militare)
      è solo conoscersi mica è violazione della privacy
      perdio ormai oggi siamo tutti sulla difensiva nello scambiare nostre informazioni (che in questo caso non sono manco dati sensibili ma solo il nostro passato, il nostro vissuto)
      è un paradosso se pensate che oggi navigando in rete LORO (gli squamati @[Caspasian] ) sanno parecchie cosucce di noi
    • 123asterisco
      26 lug 20
      Ci penserò.
    • odradek
      26 lug 20
      Non la menare, son richieste sbirresche, che m'importa dei dati sensibili.
      Anche se conoscessi vita morte e miracoli miei, non ci capiresti comunque niente, perchè sei prevenuto e cocciuto e hai l'abitudine di tranciare giudizi sommari di disarmante superficialità.
      Mi auguro che Messer @[123asterisco] non caschi nella tua rete, conoscendo la Sua natura eccessivamente comprensiva e gentile.
      Sbirro dentro, ecco cosa sei.
    • JOHNDOE
      26 lug 20
      bah che provocazione da 4 soldi
      e pensare che per farmi saltare la mosca al naso ti basta sparar merda sui queen o albertone
    • lector
      27 lug 20
      Nessun problema ad indicare le coordinate, caro John/Riba.
      Tanto io sono di quelli che devi pagarli per farli stare zitti! Se a qualcuno interessa davvero la mia autobiografia ti pare che non gliela racconticchio?
      Io lo nacqui (o nascetti?) in uno dei meglio quartieri popolari di Napoli: l'Avvocata! Già, sono un vero scugnizzo (nato in casa, roba genuina!). Ogni tanto rivedeo la casa dove sono nato in qualche servizio di cronaca o per sparatorie di camorra al tg regionale. Mamma casalinga con la licenza elementare e papà rappresentante di commercio con un diploma di avviamento professionale preso, faticosamente, per posta (te la ricordi la vecchia scuola Radio Elettra?). Tanto per dare le coordinate esatte.
      A casa si ascoltava la radio, hit parade e roba simile. Ma il mio vecchio aveva le sue passioni: la Politica soprattutto e, poi, il cinema. Io ero il primo figlio, il maschio, e così lui mi portava al cinema tutte le volte che poteva e dal giornalaio tutte le domeniche. Così scoprii la lettura: il "Coriere dei Piccoli" e le donne nude su "L'Espresso" e "Panorama" (mio padre comprava almeno 7/8 giornali alla volta).
      La musica arrivò dopo. Prima fu la radio, un programma sulla RAI che mandava roba stranissima: cantautori e rock progressivo. Così a 13 anni costrinsi i miei a regalarmi il primo giradischi, per Natale. Con enorme fatica misi da parte i soldi (ben 4000 lire!) per il mio primo disco: "Non farti cadere le braccia" di Bennato in versione economica. Quel disco (che ancora conservo) non arrivò mai sotto la puntina del mio giradischi: cadde a terra e si ruppe qualche giorno prima che io ricevessi lo stereo. I miei pianti smossero i miei che mi finanziarono il mio primo "vero" disco. Alla radio avevo sentito un vecchio pezzo del Banco Del Mutuo Soccorso, "Il ragno". Ma quel disco non lo trovai. Trovai invece un disco incredibile (sempre del Banco) con una copertina bellissima a forma di salvadanaio, apribile, con un disegno stranissimo al suo interno. Fu amore! Ecco come imparai a comprare i dischi per le copertine......
    • lector
      27 lug 20
      L'anno dopo me ne andai al Liceo (rifiutai il Classico e scelsi lo Scientifico). Qui scoprii un sacco di cose: la politica, gli amici, le donne (imparai che "fare il cattivo", da quel punto di vista pagava, eccome!), le botte e che c'erano cose divertenti che facevano male e cose che facevano malissimo da cui era meglio stare lontani.
      E poi la musica. Con gli amici ci passavamo i libri (io avevo scoperto Kafka e Buzzati, il mio amico Roberto, invece, Sartre). All'inizio era una montagna di prog, andavamo a casa di Roberto che era di famiglia benestante ed aveva un gran bello stereo e ci facevamo consigliare dai ragazzi più grandi.
      Poi un giorno Roberto arrivò con un disco dei Clash (Sandinista!) ed uno dei Talking Heads (Fear Of Music). Qualche giorno dopo io portai "Unknown Pleasures" dei Joy Division (sempre la copertina!) e tutto cambiò.
      Durò dai 14 ai 17 anni e fu entusiasmante. Poi Roberto se lo, portò via una biondina slavata, bassa e tettona ed a me mi portò via il lavoro. A 17 anni dovetti lasciare la scuola per mantenere la mia famiglia, perchè mio padre se lo portò via, in un paio di giorni, un'operazione sbagliata. Quello che è venuto dopo è materiale per più di un libro (non scherzo!). Decine di lavori (tra i meno strani, portaborse, session man, ghost writer, spin doctor....)e decine di altre cose.... Ma la Musica c'è sempre stata!
      Adesso ho messo la testa a posto (oddio, a posto....quando vado in giro con la mia famiglia la gente ci guarda strano, un giorno ti dirò perché!). Insomma sono il tipo umano di capish che ti aspettavi?
    • JOHNDOE
      27 lug 20
      bravo lector

      un capish che si è fatto da solo
      no non me lo aspettavo cercavo una base di partenza più "alta"
      però sì il tuo cicerone è stato papà (c'è sempre qualcuno che ti mostra la via verso la terra di capiscionia)
      nel caso di un mio amico invece (che fa paura per via della memoria che ha, sa TUTTO di musica e cinema) fu suo zio, st'amico a 11 anni gli chiesero cosa volesse per compleanno e lui disse voglio il disco La voce del padrone d Battiato...
    • 123asterisco
      27 lug 20
      Ebbene, se è così parlerò anch'io.
      Sono nato e cresciuto in una città qualunque della Toscana, con genitori qualunque (i quali non mi hanno mai dato alcunché dal punto di vista dell'educazione culturale, se non qualche saltuario ascolto, da bambino, di Battisti Bennato e Battiato), né particolarmente poveri ma neanche ricchi. Lavori umili. Da bambino facevo sostanzialmente due cose: leggere Topolino e disegnare. Abbandonata la scuola a 15 anni per disprezzo vero nei confronti della socializzazione con i coetanei (da ciò nasce il mio viscerale rifiuto per tutte quelle cose che tutti intorno a me amavano: non ho mai fumato una sigaretta, non sono mai entrato in una discoteca, non ho mai guardato per intero una partita di calcio, non ho mai fatto sport; insomma, uno stronzo), ho lavorato per qualche anno in svariate cucine di ristoranti. Nel frattempo, ho tentato invano di inserirmi nel mondo dell'illustrazione di libri per bambini e dei fumetti d'autore. Intanto, spendevo tutti i miei soldi in libri: sono sempre stato un frequentatore di librerie dell'usato, dove si possono trovare i classici a poco prezzo. Da autodidatta, mi sono dunque avvicinato tanto alla letteratura quanto a tutto il resto: cinema, teatro, musica.
      Poi, un giorno, essendomi nuovamente rotto i coglioni di tutto quel che avevo intorno, ho deciso di ricominciare da zero. Ho preso il diploma da privatista, pagando 12 euro di tassa statale e facendomi un gran culo, per poi iscrivermi all'università. Nell'intermezzo tra la fine del periodo in cui lavoravo e questo, difatti, ho imparato da autodidatta il cinese (avevo, completamente per caso, scoperto che la poesia cinese e le opere cinesi antiche sono la cosa che preferisco al mondo), anche se, avendolo studiato sui libri, sono tuttora in grado di leggerlo ma non di parlarlo.
      La mia intenzione era studiare lingue orientali. Nel frattempo però avevo studiato da solo tutto il programma del liceo e avevo scoperto, seppur malamente dai libri scolastici, la filosofia. Allora decisi di iscrivermi a filosofia in un posto in cui potevo studiare anche lingue orientali: la scelta ricadde su Venezia. Fu all'incirca allora, senza nessun vero motivo, che passai dall'ascolto vario ma disorganizzato di musica (dai Beatles ai CCCP passando per i Diaframma, i Massimo Volume e le sonate di Bach) ad una più strutturata passione per la musica. Anche in questo caso, per tentativi ed in totale autonomia. Non ho mai conosciuto infatti nessuno, e sottolineo nessuno, che condividesse la mia passione per la musica né tantomeno per l'arte o la letteratura (eccezion fatta, in parte, per la mia compagna; ma questa è un'altra storia).
      Compiuto tutto l'iter per fare carriera universitaria (5 anni di università, dottorato, ricercatore, ecc.) ora mi ritrovo povero ma contento.
      Tutto qui.
    • 123asterisco
      27 lug 20
      (Scusa la sgrammaticatura, sono ancora addormentato. Ora mi faccio un caffé. Byebye JD)
  • HoldNoSway
    22 lug 20
    Recensione: Opera:
    Ho cercato di resistere alla tentazione di commentare questa recensione sui Bietols poiché ogni qual volta si parla dei quattro di Liverpool inevitabilmente si crea una dicotomia tra chi li ama e chi li odia. Per questo non commento la recensione in quanto scritta (a mio parere anche bene) da chi il gruppo inglese lo ama. Invece mi permetto di dare un mio personale parere sul disco in questione che trovo utile alla musica come la sabbia nel costume. Ancora una volta si fa confusione tra la capacità dei Bietols (o dei loro manager?) di cavalcare un'onda socio-culturale in fermento e la loro in-capacità a proporre qualcosa di musicalmente nuovo e innovativo a livello tecnico e creativo. Questo disco non ha nulla di innovativo né tecnicamente né creativamente, ammicca senza ritegno ad un pubblico di teenager con i ferormoni in subbuglio, si appropria in modo confuso di sonorità oltreoceano senza avere la capacità di farle sue. Non metto in dubbio che siano stati importanti per molti futuri cantanti e gruppi, d'altronde se i mass media riempiono i tabloid e le radio con la loro musica è difficile per un teenager dell'epoca trovare altro (non c'erano internet né la miriade di radio e TV di adesso) ma va da sé che per molti altri adolescenti nostrani nel '63 il quartetto di Liverpool contava meno di Celentano, Morandi, Peppino di Capri o Rita Pavone, quindi tutto è molto relativo al contesto sociale e culturale di riferimento. Parlare dei Bietols come del più grande gruppo della storia è una boutade, dire che hanno avuto un grande peso nello sviluppo di un certo modo di vedere la musica pop, ci sta. Per me restano una boy band degli anni sessanta, come i Duran Duran negli ottanta o i take that nei 90. Chiedo venia per la lungaggine.
    • Lao Tze
      22 lug 20
      "boy band" e "gruppi con un massiccio seguito di teenagers" non sono la stessa cosa.
    • snes
      22 lug 20
      "Questo disco non ha nulla di innovativo né tecnicamente né creativamente," credo sia il concetto più interessante espresso nella pagina. potresti segnalarmi qualche disco pop-rock pre beatles?
    • Confaloni
      22 lug 20
      Faccio notare, in primo luogo, che nessuna delle boy band citate (Duran Duran, Take that e via degenerando) ha prodotto una discografia qualitativamente degna di essere lontanamente accostata a quella dei Beatles (e non penso che mi sia sfuggito qualcosa di notevole prodotto da quei gruppi saponetta prima citati..). In secondo luogo, chi rammenta che nell'Italia del 1963 i teenagers ascoltassero i vari Morandi. Pavone, Celentano ecc. dovrebbe aggiungere anche, per amore della precisione, trattarsi di cantanti che proponevano perlopiù brani stranieri (angloamericani) tradotti in italiano (e non sempre la resa qualitativa era all'altezza dell'originale). A distanza di tanto tempo è il caso di dire che alcuni artisti e gruppi sono giustamente passati alla storia, altri si ricordano solo in quanto esponenti della fase ye-ye' o bubble gum music e nulla di più significativo...
    • snes
      22 lug 20
      " A distanza di tanto tempo è il caso di dire che alcuni artisti e gruppi sono giustamente passati alla storia, altri si ricordano solo in quanto esponenti della fase ye-ye' o bubble gum music e nulla di più significativo..." ma è quello che succede già nella stragrande maggioranza dei casi, e pure qui: i beatles sono i beatles, i take that un gruppo che la gente cita per denigrare altra roba e i duran duran... i duran duran citateli voi vah.
    • madcat
      22 lug 20
      "Ancora una volta si fa confusione tra la capacità dei Bietols (o dei loro manager?) di cavalcare un'onda socio-culturale in fermento e la loro in-capacità a proporre qualcosa di musicalmente nuovo e innovativo a livello tecnico e creativo" ehm il punto però è che quell'onda l'hanno creata loro... forse qualcosina di creativo e musicalmente nuovo, dopotutto, l'han creato anche loro #forse
    • HoldNoSway
      22 lug 20
      @[snes] @madcat Provo a spiegarmi meglio. Nel 63 erano già usciti dischi di Buddy Holly, Drifters, Beach Boys, Gerry and the Peacemakers, tutti improntati a un sound poi ripreso dai Beatles. Non credo sia un caso che Epstein producesse i Peacemakers e certamente aveva capito in anticipo cosa poteva funzionare per "sfondare" e fare quattrini. Con questo non sto dicendo che i sopracitati gruppi fossero meglio dei fab four, solo che ci erano già arrivati prima di loro. Tecnicamente beh...posso accettare tutto ma non che mi si dica che i Beatles usassero i loro strumenti in modo innovativo. Sono stati bravi a farsi trovare al posto giusto nel momento giusto e per questo gli faccio tanto di cappello, mi domando solo se, in un ipotetico mondo musicale senza i Beatles, non avremmo comunque avuto una serie di capolavori discografici. Ma è pura retorica fine a se stessa, quindi qui la chiudo perché non voglio innescare ulteriori (speciosi) dibattiti. Ti ringrazio per la chiacchierata comunque costruttiva. :)
  • DDQ
    22 lug 20
    Recensione: Opera:
    Non sono praticamente d'accordo su nulla, soprattutto nel considerare i Beatles alla pari dei Duran Duran o dei Take That. Mi sembra un'eresia totale... però vabè. Per quanto riguarda l'aspetto musicale, posso essere d'accordo sul fatto che non sia stato il gruppo migliore della Storia (chi lo è?). Ma per quanto riguarda il fenomeno socio-culturale, beh, direi che hanno inciso abbastanza.
  • HoldNoSway
    22 lug 20
    Recensione: Opera:
    Hai ragione Lao Tze, la mia è stata un'esagerazione. Anche i Doors avevano un seguito tra i teenagers (e immagino lo abbiano tutt'ora) ma sin dal loro esordio se ne sono abbastanza fottuti di strizzare l'occhio al mercato dei dischi, scrivendo spesso canzoni con testi più complessi di "she loves you, yeah yeah yeah" per fare un esempio. È questo che stavo cercando di sottolineare quando ho scritto 'boy band'. Ma hai ragione, ho peccato di superficialità.
    • Lao Tze
      22 lug 20
      eh sì, capisco che certi atteggiamenti da fans (rivisti OGGI: questa, la cosa fondamentale) possano far pensare ai deliri da boy band, ma i Beatles hanno fatto qualcosa che è rimasto pesantemente e non si cancella.
      La boy band è un fenomeno effimero per definizione, che poi certi pezzi dei Take That (solo un nome perché l'hai fatto tu) capiti di riascoltarli ancora oggi è un fatto di revival anni '90 e basta, i Beatles non hanno bisogno di cavalcare un revival.
      I Doors sono arrivati quando già i Beatles avevano fatto Revolver, era cambiato tutto o quasi - non dico per merito dei Beatles ma è un dato di fatto.
    • Lao Tze
      22 lug 20
      arrivati nel senso che hanno fatto il primo disco.
    • Confaloni
      23 lug 20
      Grazie a Dio I Beatles non si sono limitati ad incidere nel 1963 She loves you. E infatti non stiamo parlando di un gruppo qualsiasi del genere Mersey beat, i Beatles non sono stati Gerry and the Peacemakers e nemmeno i Beach Boys (certamente bravi ma troppo legati al genere surf music). Forse a qualcuno sfugge che i Beatles hanno svolto un percorso di crescita musicale incredibile dal 1962 al 1970 (anno del loro scioglimento). Basterebbe comunque riascoltare l'album Revolver (addi 1966) e soprattutto il brano conclusivo Tomorrow never knows, per comprendere che non si tratta di una boy band. Ascoltare attentamente per credere...
  • rossana roma
    22 lug 20
    Recensione: Opera:
    Basta il processo è finito per chiedere una Revisione servono fatti nuovi.
    • UH!
    • Dislocation
      27 lug 20
      Potremmo riassumere i fatti nuovi con una scarna, ma comprensibilissima, frase: "Vado ad armarmi pesantemente".
  • Andrew65
    24 lug 20
    Recensione: Opera:
    l'inizio della "Beatlemania", quando erano una boyband, con grande ritmo e testi semplici. Certo, poi da "Rubber Soul" cambiarono moltissimo. Tempi d'oro quando si vendevano vagonate di dischi senza poi dover fare moltissimo. Il percorso artistico del 4 di Liverpool resta comunque unico.
    • Dislocation
      24 lug 20
      "Boyband" è incorretto, o pelromeno è fuori luogo, credo, se ci atteniamo all'accezione che ha preso in questi ultimi vent'ann o trenta, diciamo dai Take That in avanti. prima, infatti, mai si udì detto termine, almeno in riferimento esplicito a quanto sappiamo.
      Inoltre, per usanza, una boyband propriamente detta comprenderebbe soli membri maschi che si esibiscono al canto ed al ballo. Loro suonavano, oltre che cantare, ed anche in maniera, non certo virtuosa, ma comunque "avanti" per i tempi che correvano.
      Che ne pensi?
    • Andrew65
      25 lug 20
      Guarda bene quale era la composizione per età dei fans dei Beatles nel 1963 (eta' media 16 anni) e ti accorgi che a quell'epoca i 4 potevano essere definiti a pieno titolo una "Boy Band". Poi come dicevo sono cambiati. E anche molto.
    • Dislocation
      26 lug 20
      Dipende, Andy, da dove poni lo sguardo sul termine. E siccome il termine è relativamente recente, non esisteva allora né godeva di diffusione alcuna e si riferisce a quanto già poco sopra ti esposi, rigetto la tua pur legittima istanza.
    • Andrew65
      27 lug 20
      Un Giudice insomma dato che rigetti istanze. Farai carriera, servono buoni Giudici in Italia.
    • Dislocation
      27 lug 20
      Mmmhhh, vediamo un po'.... come sei messo a fedina penale?
    • Andrew65
      28 lug 20
      Direi candida come un fiocco di neve a 3000 metri. Ma non so se sia un vantaggio.
    • Dislocation
      28 lug 20
      Ne risponderai davanti ad apposito tribunale popolare.
  • IlConte
    24 lug 20
    Recensione: Opera:
    Non ho capito nulla, vado a leggere le altre e faccio un mix
    Che dice Lei, @[sfascia carrozze] ?!
    Questi Bitolz ?!
    • Credo ci troviamo innanzi ad una sottospecie fossile oramai estintasi circa 500 miglioni di anni fà:
      i Kootenayscolex barbarensis.
      Credo.
    • IlConte
      24 lug 20
      Come pensavo...
  • omahaceleb
    26 lug 20
    Recensione: Opera:
    Non ci penso minimamente a leggere tutti i commenti, preferisco buttarmi dagli scogli con la maschera della Decathlon e fare ciao con la manina ai saraghi pizzuti. Anche perché se ho capito bene la maggior parte non riguardano la recensione e il suo contenuto. Se ho capito bene, sempre se. Mi sono fermato al passaggio in cui si dice che i Beatles avrebbero contribuito con She loves you e Please please please a rinfocolare il movimento di contestazione. Ma davvero dio buono addirittura sono diventati i "promotori" del movimento? Ma qual è il vostro manuale di storia contemporanea di riferimento, il Costanzo-De Filippi-Mollica? O forse il Ronco-Tavernello?
    • odradek
      26 lug 20
      E' un paicere rileggerLa, vecchio Omaha
    • DDQ
      26 lug 20
      Non intendevo quello. Quando ho parlato di aspetto "storico-socio-culturale", non mi riferivo alla componente "rivoluzionaria" legata al movimento di contestazione. Lungi da me farli passare come una sorta di eredi di Che Guevara. Quello che intendevo io era legato all'aspetto artistico, alla moda, alla cultura pop. Erano parte di quel fermento degli anni '60. Certe scelte erano dettate, sicuramente, da una logica di marketing, incarnata nella figura di Brian Epstein (da non sottovalutare anche questo aspetto molto interessante della storia dei Beatles). Ma, altrettanto sicuramente, non possiamo considerarli come una band anonima.
    • lector
      26 lug 20
      Il Costanzo-De Filippi-Mollica è un classico!
    • Dislocation
      27 lug 20
      Ne ho una copia autografata da tuti e tre. Essi sono, tra l'altro, i miei tre esemplari maschili di riferimento.
    • omahaceleb
      2 ago 20
      @[DDQ] Per carità, ti ringrazio pure per la risposta più che cortese, ma hai corretto il tiro nel commento. Perché se devo citare questo pezzo: "Gli anni '60, i ruggenti anni '60, anni di cambiamenti radicali, ideologie, assembramenti, scoperte, rivoluzioni, guerre, passioni. Il quartetto di Liverpool non poteva non assorbire parte del fermento che ribolliva in quegli anni. Anzi, ne diventarono promotori, inizialmente anche loro malgrado: furono, in primis, "eredi artistici" della cosiddetta "Beat Generation" e degli "Angry Young Man" di metà anni '50, per poi assurgere, qualche anno dopo, a icone pop delle correnti controculturali degli anni '60 (gli hippy vi dicono qualcosa?). Ma andiamo con ordine…", a me pare proprio che fai un mischione allucinante di cose che non hanno né identiche cause, né identici effetti, e che sono messe lì insieme soltanto perché succedono pressappoco tutte assieme mentre i Beatles sfornano dischi. Io lo capisco che una recensione non si riduce a un saggio di sociologia, ma vale sempre la regola che quando l'argomento è risaputo e non si hanno formule chiare per esprimere in modo succinto le cose, sarebbe meglio cancellare e passare annanzi. Il problema non è forse nemmeno in quello che ti ho indicato io con sarcasmo, è nel concetto. L'idea di fare una rece del genere non ha senso, tanto più se poi si ribadiscono dentro le solite cose sui Beatles che sa pure mia zio Totonno. Leggo con piacere altri tuoi botta e risposta con gli utenti intervenuti in questa pagina, quantomeno vedo che non te la tiri e sei abbastanza educato negli interventi.
    • omahaceleb
      2 ago 20
      @[odradek] il piacere è tutto mio. Spero che ti vada tutto bene. @[Dislocation] suggerisco la recente ristampa del Costanzo- De Filippi-Mollica per i tipi delle Edizioni Hachette, con una preziosa prefazione di Alfonso Signorini.
    • Dislocation
      2 ago 20
      L'avrò. Fosse l'ultima cosa che faccio.
    • DDQ
      3 ago 20
      @[omahaceleb] Io, onestamente, non credo di essere andato contro la mia recensione o di aver corretto il tiro nel commento. Quando scrivo "loro malgrado" intendo proprio il fatto di essere stati considerati "eredi artistici" di quei movimenti senza volerlo. Loro erano dei ragazzini, figurati se pensavano alla "Beat Generation" o agli "Angry Young Man". Loro pensavano a fare musica e basta. Furono, però, caricati di questa "responsabilità", soprattutto al termine della loro carriera. Poi, che siano state icone pop, assurte quasi a divinità (su cui loro hanno sicuramente giocato), da quel che mi risulta, non c'è alcun dubbio. Quindi, detto ciò, non capisco dove sia la "correzione" avvenuta nel mio commento precedente. Ho semplicemente ribadito quello che, forse, non era molto chiaro. Ovviamente, tutto quello che ho scritto, è tratto da uno "studio" sul tema Beatles, non ho scritto cose a caso perchè mi andava di scriverle.
      Per quanto riguarda, invece, il discorso su "l'ennesima recensione dei Beatles che dice cose già dette", su Debaser, prima di questa, c'erano solo 3 recensioni, tra l'altro molto datate (la più recente ha 7 anni) e molto scarne. E poi, ripeto, se ho voglia di scrivere una recensione, la scrivo. Il fatto di dire "eh ma già ci sono altre recensioni", se posso permettermi, è un non-argomento, un argomento totalmente futile, che, tra l'altro, non pregiudica la bontà di una recensione e non aiuta a migliorare la capacità recensoria del recensore.
    • Dislocation
      3 ago 20
      @[omahaceleb] Dopo averti ringraziato, pure un po' commosso, per la generosa suggestione che mi offri, con quel prezioso volumetto che ora, finalmente, stringo tra le mie braccia pelose, sono passato un poco a rileggere la tua garbata risposta al buon @[DDQ] . Vi ho rinvenuto, nelle cause che tu individui, giustamente, come falle nel discorso complessivo, le stesse ragioni che rendono comunque valide, per quanto forzatamente genriche, le tesi del nostro amico.
      Infatti, lo riconoscerai, nel momento in cui tu affermi che egli fa mischioni di cose che non hanno le stesse cause né gli stessi effetti, già implicitamente ti dai risposta, in quanto l'opera magna dei quattro di Liverpuul constò, in gran parte, nel mischiare l'uso delle risultanze di avvenimenti, esigenze e istanze appena verificatesi con le risultanze dell'uso un finissimo olfatto che permise loro di arrivare sempre un attimo prima o, nel peggiore dei casi, nell'attimo stesso in cui tutte quelle concause, concorrendo alla nascita di un evento o di un happening, li eleggevano a sponsor e cavalcatori, spesso sinceramente puri, delle loro stesse esistenze, a cui facevano da megafono, a volte perfino senza esserne perfettamente coscienti, data, lo riconosci anche tu, l'effettiva abnorme quantità di istanze e di novità, nel senso più vero del termine, che in pochissimi anno facevano capolino, nella società come nella musica come nella politica o nell'arte in genere..
      I Bitols, insomma, si ritrovarono spessissimo ad essere al posto giusto nel momento giusto, ed anche questo va a loro merito, non certo al contrario, non trovi?
      Nuovamente t'abbraccio, ma, come sempre, da un metro.
      Distanza asociale.
    • DDQ
      3 ago 20
      @[Dislocation] Sottoscrivo (quasi) tutto :D
  • JOHNDOE
    27 lug 20
    Recensione: Opera:
    @[123asterisco] cristo avevi dunque il DNA capish (cinese autodidatta il tuo trono scricchiola lector)

    Io invece di estrazione proletaria mamma colf con la terza media e papà muratore con la quinta elementare, come sapete vengo da una borgata romana
    A scuola non studiavo ma ero una mente brillante ero più veloce degli altri ci arrivavo prima
    Ho sempre letto tantissimo, fumetti naturalmente, ma a 12 anni o forse anche prima ho iniziato anche a leggere libri, ricordo che i primi libri che lessi furono Pinocchio, Cuore, I ragazzi della Via Paal, Sogno di una notte di mezza estate, Il giorno della civetta, Il coraggio di parlare, Cristiana F.
    Ero molto curioso e così a casa capitava che prendessi l’enciclopedia e la sfogliassi, contavo le righe dei personaggi famosi per vedere chi ne avesse di più. Al primo posto Gesù Cristo, al secondo Shakespeare, al terzo Dante.
    Ho sempre amato il cinema e tendevo a vedere film da adulti già da bambino (da adulti non PER adulti, il primo porno lo vidi che avevo 16 anni direttamente al cinema!)
    La musica come ho già detto sentivo l’hit-parade alla radio mi piaceva un sacco sapere chi fosse primo chi secondo ecc (ho sempre avuto questa mania per le classifiche, le statistiche, i numeri, ero abilissimo nel calcolo aritmetico, velocissimo, una via di mezzo tra uno normale e quelli che vanno in televisione quelli che fanno paura)
    La vicina di casa più grande, sorcina, mi fece conoscere Renato Zero che all’epoca faceva belle canzoni, mio cugino più grande Lucio Dalla (che mi piaceva parecchio) e Claudio Baglioni (che invece no ero già capish)
    Poi come ho già detto, avevo 15 anni e spicci, un amico con la passione per l’hi-fi mi fece ascoltare il CD Brothers in arms e The Joshua Tree col suo mega-impianto. Rimasi molto colpito e capii che questa musica era molto meglio di quella che sentivo io, ma non ero proprio vergine, anche io avevo uno zio e quando andavo a casa sua mi faceva sentire Bob Marley e i Doors e io capivo che erano bravi. Fatto sta che ripudiai con veemenza la “commerciale” e m’atteggiavo a quello che la commerciale gli faceva schifo (ma in effetti fu così ebbi un rigetto dopo aver ascoltato quella roba là, ah… s’era comprato pure il cd wish you were here…)
    Iniziai ad ascoltare SOLO I Dire Straits. Poi solo i Queen perché un compagno di classe dicevano che erano meglio ma io dicevo di no e giocavamo a queen contro dire straits. Poi solo i Deep Purple, insomma ascoltavo un solo gruppo alla volta per mesi. Poi i Doors, i Pink Floyd, i Police, i Rolling Stones, gli AC/DC. Questi li ho ascoltati per bene, tutti gli altri così così. Poi ogni tanto mi compravo una cassetta jazz o di musica classica, poi conobbi De Andrè e lo ascoltai per anni. Ma non sono mai stato un vero appassionato di musica, la mia passione è il cinema, tante cose le ho scoperte con Debaser ma non me ne è fregato un cazzo, mi hanno colpito i Television, qualcosa dei Per Ubu e qualche pezzo di Robert Wyatt…
    . La cosa buffa è che negli anni 90 ascoltavo il rock 60-70 ed ho perso tutto quello che succedeva in diretta, mi dicevano ascolta i Pearl Jam, i Nirvana, io li ascoltavo e non mi piacevano, In diretta seguii solo i Guns and Roses, andai pure ad un loro concerto a Torino ma rimasi un pochino deluso. C’erano dei gruppi “spalla” prima di loro e ricordo che il primo gruppo mi piacque più dei Guns, erano i Soundgarden…
    • Dislocation
      27 lug 20
      La prima parte del tuo curriculum vitae ricalca abbastanza fedelmente la mia, di prima parte, ho smesso di leggerti lì, mi basta già, poi proseguo appena ho cinque minuti e per ora ti abbraccio.
  • white68
    31 lug 20
    Recensione: Opera:
    Uno dei dischi d’esordio più riusciti
  • ALFAMA
    5 ago 20
    Recensione: Opera:
    finalmente non si riempie d'oro Sg Paper, masi cita una miniera per una miriade di gruppi a venire. Senza idolatrarli,sarebbe troppo ma c'è sempre un MA parlando di loro
    • Stefano2010
      6 ago 20
      O forse siamo noi che non li capiamo davvero
  • Stefano2010
    6 ago 20
    Recensione: Opera:
    Record di commenti quando ci sono di mezzo loro 🤩🤩
    • DDQ
      6 ago 20
      Nel bene o nel male....i Beatles non lasciano mai indifferenti. Anche questo li rende grandissimi!

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Altre recensioni

Di  lucio mazzi

 Il rock’n’roll che padri del rock’n’roll (Elvis, Jerry Lee e Chuck in testa) non erano mai stati in grado di scrivere.

 La chiusura esplosiva con la celeberrima “Twist And Shout” che divenne talmente famosa da far dimenticare il fatto che si trattasse, anch’essa, di una cover.


Di  Roberto Zennaro

 "Da quest'anno, 23 marzo 1963, il Rock And Roll, la musica, la storia, non sono più gli stessi."

 "I 4 coleotteri dimostrano di essere una band completa, originale e a tratti geniale."


Di  paolofreddie

 "Please Please Me è un lavoro immaturo, pieno di cover e senza vere masterpiece."

 "I Beatles sono quattro ragazzi ingenui, con un sogno di fama ma senza sapere cosa voglia dire davvero la vita."

Vedi anche
Paddy Roberts

Songs For Gay Dogs

Eric Clapton

Crossroads

Morrissey

Southpaw Grammar

Precedente
Whitney

Forever Turned Around

Successiva
Sion Sono

The Forest Of Love