Cos'è successo a Zucchero? È vecchio? È malato? O è soltanto più intelligente e bravo di quanto l'abbiamo sempre considerato?
Siamo nel 2010. Tutto è stato detto. Come disse Kobain prima di fare la scelta che ha fatto, le corde della chitarra sono sei, le note sono sette, più di tanto non si può inventare. E tutti hanno detto tutto. E Zucchero con loro.
E, piaccia o non piaccia, la sua è stata una carriera grandiosa. Quando uscì negli anni '80, inizialmente appariva un po' come il frutto sfigatiello di Mamma Emilia, quella che sparava colpi altissimi con Dalla, con Vasco, già con gli Stadio e molti altri. Allora anche Genova e Roma non scherzavano, come scuole. E il nebbioso e ingrugnito Piemonte diceva la sua con Buscaglione prima, e con Tenco e Conte poi.
Zucchero sembrava un po' lo scrondo di famiglia. Poi è venuta fuori la vena blues, una voce decisamente bella e “internazionale”, la credibilità e l'amicizia di inglesi e americani, un disco più divertente e ben fatto dell'altro. Copiava? Certo che sì, come quasi tutti e meglio di molti, mischiando i crismi della musica nera con la provincia italiana, creando quel mix di malinconia e goliardia che è sempre stato tanto il suo marchio di fabbrica quanto la sua arma vincente. Se poi ci pensiamo, si tratta di un mix neanche troppo lontano da quello di Ligabue a pochi chilometri di distanza o del miglior Pino Daniele a molti.
Ma non divaghiamo troppo, restiamo sul disco. Contro la logica, contro i tempi, contro il divertimento a tutti i costi, il “progressismo” musicale a tutti i costi, la classificona a tutti i costi (che comunque ha conquistato...), Zucchero ha confezionato un disco vecchio, triste, vagamente mortifero e di saluto (…?), nebbiosissimo e autunnale.
Bellissimo.
Anche i due brani veloci e goderecci (per dirla banalmente: “alla Zucchero”) che ci ha infilato dentro sono sì divertenti e quasi sicuramente da classifica (gli italiani, è noto, non si fanno troppe domande...), ma sono “sentiti” fino a un certo punto. Staccano - e lo si deve fare, tecnicamente - la bella monotonia dell'insieme, ma si percepisce benissimo che Zucchero, oggi, è altrove, soprattutto dal punto di vista compositivo.
Zucchero oggi è tutto in quella sfilza di drammaticissimi e bellissimi “ciao” che spara nel brano più bello del disco: “Il suono della domenica”. Sentitelo e capirete in pieno ciò che voglio dire.
Dunque, alla faccia dei nani, delle ballerine, dei prodottini di laboratorio (scadenza: un anno) dell'amicixfactor Raiset, dell'epoca infame e della superficialità governante, il nostro (ex?) godereccio del reggiano ci butta lì un'opera senza tecnicismi strumentali particolari, senza ospitate - ci sono...ma non sono - troppo evidenti, senza “urlo".
Tutto incentrato sulla malinconia, sulla giovinezza (andata), sui ricordi. Sulla provincia.
Ed è una scelta grande e coraggiosa, di cui la storia della musica italiana gli renderà grazie.
Elenco tracce samples e video
Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!
Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi
Accedi
o
Registrati
Altre recensioni
Di KillerJoe
"Un album omogeneo di ballate, quasi un concept che inizia una domenica mattina e termina davanti al fuoco e alle castagne."
"Chocabeck è un piccolo capolavoro di un grande artista."
Di Danilo1987
"L'intero disco è tutto giocato sui richiami all'infanzia e al paesino dove il futuro Bluesman giocava da ragazzino."
"Chocabeck non è certo un lavoro da buttare, anzi, magari per chi ama la musica soft e più riflessiva questo è proprio il disco che fa per lui."
Di federicolaurent
Chocabeck è probabilmente il suo peggior disco solistico.
Lo Zucchero che cantava 'Menta O Rosmarino' non c'è più e dobbiamo farcene una ragione.
Vedi anche
Precedente
Segnali dal futuro
Successiva
Polar Sequences
tomgil
16 nov 10alexx
16 nov 10Nicola Laiosa
16 nov 10JURIX
16 nov 10JURIX
16 nov 10geenoo
16 nov 10primiballi
16 nov 10MastroTitta
16 nov 10teenagelobotomy
16 nov 10Nicola Laiosa
16 nov 10Nicola Laiosa
16 nov 10Nicola Laiosa
16 nov 10stonecoldcrazy
16 nov 10TheJargonKing
16 nov 10gate
16 nov 10The Punisher
16 nov 10primiballi
16 nov 10Schizoid Man
16 nov 10zaireeka
16 nov 10zaireeka
16 nov 10madcat
16 nov 10Nicola Laiosa
16 nov 10primiballi
16 nov 10geenoo
17 nov 10dlf
17 nov 10madcat
17 nov 10dlf
17 nov 1019Lunghezze
17 nov 10KillerJoe
17 nov 10Erzacchiu
17 nov 1019Lunghezze
17 nov 10Erzacchiu
17 nov 10Neo1988
18 nov 10Yftcfuf
9 mag 22aries
18 nov 10KillerJoe
18 nov 10KillerJoe
18 nov 10hueylewis
18 nov 10Yftcfuf
9 mag 22Chae
18 nov 10KillerJoe
19 nov 10Chae
21 nov 10hueylewis
23 nov 10successo ottenuto con quel album ,e le frequentazioni con grandi artisti internazionali ,lo hanno un pò troppo "gasato",e converrai che gli album fatti dopo non hanno più raggiunto lo stesso livello artistico.Comunque aldilà del suo carattere che può piacere o meno , lo reputo un egregio artista.
Chae
24 nov 10Ed è davvero curiosa la sua "poco coerente" vena compositiva. Infatti passa da capolavori come quelli citati da voi nei commenti precedenti a "porcate" colossali, come fosse il ragazzotto di "Amici" di turno.
E' questo il sospetto, forse lui è l'autore solo delle "porcate" e le belle canzoni sono "commissionate" o "plagiate"...
primiballi
24 nov 10Se li conoscete bene, Zucchero vi apparirà, a tutto tondo, un personaggio ben più chiaro, nei pregi e nei difetti. Se volete ne parliamo. Baci
fiquata
24 nov 10primiballi
24 nov 10fiquata
24 nov 10Chae
24 nov 10primiballi
24 nov 10fiquata
24 nov 10donnie darko
25 nov 10primiballi
25 nov 10(ah, dimenticavo: se i riferimenti a me significano qualcosa, sappi che son solo contento che ti interessi a me, anzi, se vieni sotto il mio ufficio vedi di farti riconoscere -so che sei coraggioso- che i bacetti te li do di persona)
@donnie darko: grazie
donnie darko
25 nov 10primiballi
25 nov 10Hetzer
25 nov 10Fripp Pelùviano
29 nov 10baratz92
13 apr 11Chae
13 apr 11geenoo
24 ago 11federicolaurent
1 ott 11MrDaveBoy73
10 nov 20non è vero. le note si dividono , i tempi, il crescendo la musica moderna, un gtto cheinvade la filarmonica di Vienna (o di non ricordo dove) ma è successo e la musica è radicalmente cambiata, pour dire etc..biogna per forza votare l'opera?? per me vale meno di zero .
Yftcfuf
9 mag 22