Green Day: American Idiot
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Spesso sottovalutato per ciò che hanno prodotto sia prima che dopo, American Idiot è invece un grande album, bei pezzi, 2 "suite" da una decina di minuti ciascuna costruite perfettamente e la tensione che si mantiene alta dall'inizio alla fine. Peccato non si siano nè mantenuti su questi livelli e nè abbiano tentato un ulteriore evoluzione che invece qui era avvenuta con ottimi risultati.
  • hjhhjij
    17 ott 14
    Mmmmmmmmmmmmmmmmmm.... No :)
  • madcat
    17 ott 14
    lo so, lo so :D
  • SydBarrett96
    17 ott 14
    Quando ero alle medie, avrò avuto tipo 12-13 anni, mi piaceva. Rimane un disco caruccio, sicuramente anche per questioni personali. Però 5 lo trovo esagerato, a mio parere. :)
  • hjhhjij
    17 ott 14
    Comunque preferisco Uno! Dos e Tres, se non altro per quanto mi hanno fatto ridere qui sul Debasio.
  • madcat
    17 ott 14
    ma quando un disco mi piace metto cmq 5 di default qui, questo sicuramente non è da 5, un 4 è più che sufficiente, era più che altro per sottolineare che questo qui e l'unico buono di sta band che per il resto fa cagare anche me
Hüsker Dü: New Day Rising
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album fondamentale per l'alternative rock assieme ai vari daydream nation, surfer rosa, murmur, bug ecc. Tra l'(ormai parecchio oltre) hardcore punk di zen arcade e le contaminazioni col miglior pop di warehouse: songs and stories esce questo, con un muro sonoro notevole (in alcuni momenti proto-shogaze) e un'ottima scrittura che ispirerà parecchie cose successive.
  • De...Marga...
    12 giu 14
    Sei stato perfetto nel tessere le sicuri lodi di un disco fondamentale per la definitiva crescita dei ragazzi del Minnesota; consentimi un ulteriore degna nota di merito alla splendida copertina. Gruppo straordinario: pop-core di pregiatissimo valore.
Hüsker Dü: Zen Arcade
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Robuste iniezioni di psichedelia, pop, folk rock e sperimentazione proiettano Zen Arcade e gli Husker Du ben oltre l'hardcore punk e verso le meraviglie successive (su tutte ovviamente, New Day Rising e Warehouse: Songs and Stories).
  • De...Marga...
    18 giu 14
    Un disco che ha segnato la mia passata gioventù; scoperti per caso al Liceo grazie ad un mio compagno: un amore folle che non è mai terminato. Gruppo sublime, praticamente perfetto. Cito solo l'iniziale "Something I Learned Today", due minuti di esplosività con il basso di Greg tellurico...e poi arriva la chitarra di Bob che incide nell'animo e nello spirito. Grande citazione madcat, ti stimo alla follia...REOCURRING DREAMS............
  • madcat
    18 giu 14
    grazie :D che poi ho letto che fu registrato in 85 ore, 85 (!), quando si dice l'urgenza comunicativa..
  • De...Marga...
    18 giu 14
    E vero fu registrato in pochissime ore: a loro non serviva tergiversare in sala. Avevano già allora idee e canzoni chiarissime.
Hüsker Dü: Warehouse: Songs and Stories
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'apice del songwriting degli Husker Du. Per me il loro apice assoluto.
  • SilasLang
    19 mar 14
    Di brutti dischi non ne hanno fatti, per me il meglio del meglio del meglio (i miei preferiti) sono quel mezzo capolavoro hardcore di "Everything Falls Apart", l'EP "Metal Circus", il monumentale "Zen Arcade" e "New Day Rising", ma pure questo è un capolavoro, anche se Hart mi delude un po con i suoi brani qui...ma quelli di Mould sono talmente belli che sti cazzi Hart..Il disco che meno mi piace comunque resta "Candy Apple Grey"
  • madcat
    19 mar 14
    come ti scrivevo da qualche altra parte silas sono perfettamente d'accordo sui bellissimi Zen arcade e New day rising e anche su Candy apple grey che forse si, è quello meno riuscito.
  • SilasLang
    20 mar 14
    si...dopo land speed record.
  • De...Marga...
    20 mar 14
    Una gran bella lotta tra Warehouse e Zen Arcade: salomonico pareggio da sempre, almeno secondo me. Due album che definire monumenti sonori, anche per la quantità di canzoni, è quasi riduttivo; e cosa dire del primo album dal vivo quel Land Speed Record che già per la copertina merita fiumi di parole....e poi vengono le canzoni. Ice Cold Ice forever and ever.
Jimi Hendrix: Band Of Gypsys
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non tra i miei preferiti di Hendrix, ma la sola "Machine Gun" gli vale il 5
  • ranofornace
    6 lug 13
    Si , ma che razza di disco è questo! Terzetto special per un blues live incredibile! Questa è "Storia" non ci sono cazzi, per me non necessita di analisi critica, a che serve? Si degusta e basta. Grande Jimi, grande Billy, grande Buddy. Poi se qualcuno ritiene che questo è declino, rispetto "Electric Ladyland", oh... chi se ne frega! Peccato che qui siamo ormai alla frutta della sua incredibile esistenza. "Forever Jimi... glory to you""
  • madcat
    7 lug 13
    Se devo scegliere un disco di hendrix scelgo electric ladyland,ma dal primo a first rays of new rising sun (tra i live scelgo woodstock) tutti da 5
Jimi Hendrix: Live At Woodstock
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il migliore live di Hendrix
Jimi Hendrix: Are You Experienced?
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
John Lennon: Plastic Ono Band
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Catartico, terapeutico, primordiale. Autodistruzione e rinascita.
  • SydBarrett96
    13 giu 13
    God is a concept by which we measure our pain.
Kula Shaker: Peasants, Pigs & Astronauts
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Esattamente quello che ci si poteva aspettare dai Kula Shaker dopo "K" e anche per questo sottovalutato fin dalla sua uscita, quando invece ha la stessa ispirazione dell'esordio nel suo miscelare pop rock psichedelico e sonorità indiane.
  • Psychopathia
    14 ago 14
    k mai ascoltato. ricordo benissimo le tiepide recensioni che accolsero questo. tra l'altro lo comprai nel '98 ma non mi disse granchè. dev'essere nella casa d'un mio amico. chissà, forse oggi cambierei opinione. del loro dopo non so nulla
  • madcat
    14 ago 14
    psycho non vorrei sbagliarmi ma credo sia uscito nel 99 (me lo ricordo perchè uscì praticamente lo stesso giorno di "13" dei Blur, avevo i soldi solo per uno e ovviamente comprai i Blur, questo lo presi successivamente), "K" se questo proprio non ti è piaciuto non so se potrebbe piacerti, le coordinate e le sonorità sono quelle ("K" sta un gradino sopra comunque, pur essendo questo anche per me un ottimo disco come scrivevo, magari un ascolto daglielo che comunque merita). Dopo (strangefolk e pilgrims progress) hanno cambiato parecchio, meno sonorità indiane, più folk-rock psichedelico, assolutamente sempre buoni/ottimi dischi comunque
  • Psychopathia
    14 ago 14
    sicuramente hai ragione tu. ho ricordi fumosi perchè proprio nel '99 iniziarono i miei problemi. anche se ero convinto che 13 fosse uscito aprile maggio e i kula verso ottobre, per questo pensavo al '98. quell'anno uscì pure un disco di un gruppo che sparì subito, i cosiddetti fuerslide... non so se ricordi, tra l'altro non li comprai nemmeno. credo che uscì anche ideal crash dei deus
  • madcat
    14 ago 14
    no psycho,i fuerslide proprio non li ricordo, su 13 anch'io mi ricordo più o meno quel periodo, forse più marzo, però boh, mi ricordavo che fossero usciti anche i kula shaker (in tv facevano ancora le classifiche settimanali dei dischi più venduti con i relativi video, e mi sembra di ricordare che c'era sia 13 col video tender sia peasants pigs and austronauts con mystical machine gun :D come new entries :D)
  • Lao Tze
    15 ago 14
    sottovalutati da molti perché associati al brit-pop, secondo me. Certo che erano pop, ma accostarli a fenomeni effimeri (quando non scarsi) di certa Inghilterra-anni '90 non ci sta proprio. Poi provate a recuperarvi il testo originale (l'originale, non l'adattamento) di 'Namàmi Nànda-Nàndana' e a quel punto vi rendete conto che Crispian Mills ha un Genio e una passione come pochi. Ascoltato a ripetizione, l'ultima volta è stata (guarda caso) non più di tre giorni fa...
Kula Shaker: Strangefolk
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
La chiara dimostrazione che i Kula Shaker avevano ancora molto da dire dopo "Peasants, Pigs & Astronauts".
Kula Shaker: K
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nonostante gli ottimi dischi successivi, questo rimane senza dubbio il loro capolavoro.
Love: Forever Changes
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho sempre visto in questo splendido album un possibile punto d'incontro tra psichedelia americana e inglese
  • Psychopathia
    3 ott 14
    lo comprai nel 2002. all'inizio mi parve leggerino e un pó lontano dai miei gusti, ma devo ammettere che invece é piuttosto robusto. é da un pó che non lo riascolto, spero di poterlo fare nei prossimi giorni
  • madcat
    3 ott 14
    io lo comprai un paio d'anni più tardi, nello stesso anno in cui acquistai altra roba del periodo come Byrds, Jefferson Airplane, Pretty Things, stavo fissato con la psichedelia '60, questo devo dire mi colpì abbastanza da subito invece, a differenza magari di alcuni dei Jefferson Airplane come Surrealistic Pillow che, a parte i pezzi forti come quel capolavoro di neanche 3 minuti che è white rabbit, mi deluse un pochino (After bathing at baxter's invece mi fulminò, infatti rimane il mio preferito loro)
  • hellraiser
    3 ott 14
    Album particolare sotto tanti punti di vista, ma variopinto, "colorato", geniale, arrangiamenti sognanti e ottimi testi, sicuramente un caposaldo della psichedelia di ogni dove...
Motorpsycho: Angels and Daemons at Play
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Splendida summa di quello che avevano fatto fino a quel momento.
  • Psychopathia
    19 feb 14
    vorrei comprarlo... anche silas ne ha parlato bene. ma è dal 2008 che non vedo un negozio di dischi fornito (hanno chiuso tutti) sicchè tocca ordinarlo in internet appena possibile. meglio rompere gli indugi che rompere i coglioni :)
  • SilasLang
    19 feb 14
    "Timothy's Monster", "Blissard" e questo....che trittico! CHE TRITTICO!
  • madcat
    20 feb 14
    con trust us poi per me raggiungono il loro apice
  • Goldfinger
    20 feb 14
    Disco splendido.A marzo comunque esce il nuovo disco "Behind the sun" con relative date in italia.
  • madcat
    20 feb 14
    Uh si, sapevo che doveva uscirne uno nuovo, doppio se non mi sbaglio, quasi quasi lo prendo a scatola chiusa, visto quanto ho apprezzato l'ultimo still life wuth eggplant
Motorpsycho: Trust Us
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Solo il primo disco sarebbe da 5, c'è anche tutto il secondo tra l'altro con una perla come "Hey Jane"
  • ZannaB
    18 giu 13
    L'ho comprato un paio di settimane fa, sono ancora sconvolto...
  • ranofornace
    18 giu 13
    Che suoni tra quei fiordi!Troppo ganzi! citerei anche l'energica "Ozone" (molto mod) .Anche se meno duro degli altri, è più psichedelico, suoni acustici e improvvisazioni estreme, rumori distorti e canzoni scarne, improvvise accellerazioni psych e collages di suoni sperimentali.
  • Goldfinger
    18 giu 13
    Parole Sante,il disco per me è un capolavoro le canzoni sono una più bella dell'altra in particolare Vortex Surfer, mi hai fatto venir voglia di ascoltarlo,per l'ennesima volta.
motorpsycho: timothy's monster
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un disco che contiene pezzi come "Kill some day", "Leave it like that", "Giftland", "Watersound" e "The golden core" non può che essere da 5. "Trust Us" rimane il mio preferito dei Motorpsycho, ma questo gli viene subito dietro.
  • GIANLUIGI67
    2 dic 13
    preferisco questo.
  • hjhhjij
    2 dic 13
    Roba buonissima.
  • Goldfinger
    2 dic 13
    Dei Motorpsycho anni 90 non c'è un disco che non sia bellissimo,questo per me è il loro apice ma la scelta è veramente difficile.
  • rolando303
    2 dic 13
    Visti 3 volte. Mitici.
Motorpsycho: Black Hole/Blank Canvas
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Non uno dei loro migliori degli '00; uno dei loro migliori e basta.
  • SilasLang
    5 mag 14
    Mah! De gustibus ;-) Ma mi pare di aver appena letto una delle più grosse bestemmie. Ma ti voglio bene, quindi non m'incazzo XD Diciamo che è il meno peggio del post Let Them Eat Cake, che per me è l'ultimo grande disco loro. Ma il solo immaginarmi questo accanto a "Blissard" e "Angels And Daemons At Play".....mmmm, nzomma.
  • madcat
    6 mag 14
    :D Guarda, io faccio fatica a metterlo allo stesso livello giusto di Trust Us, per il resto, accanto agli altri citati di solito dei Motorpsycho per me ci sta alla grande, anzi, a volte li supera pure (Blissard, per esempio non mi ha mai fatto impazzire, questo lo considero superiore a Blissard alla grande)
  • ZannaB
    6 mag 14
    Come provoca Mad non provoca nessuno! Questo mi manca, va a finire che lo sto ad ascoltare e me lo accatto. Certo che meglio di Blissard fatico ad immaginarmelo...
  • madcat
    6 mag 14
    hehe! :D guarda zanna, io credo che i Motorpsycho dagli 00 in poi siano davvero troppo sottovalutati qui, anche a me degli 00 ne mancano parecchi, ma questo, let them eat cake, still life with eggplant/behind the sun sono gran bei dischi, e questo in particolare è quello che preferisco della loro seconda fase diciamo così, quindi fai benissimo per me a dargli almeno un ascolto. Riguardo Blissard lo considero un disco da 4 stellette, non da 5, questo è 5 pieno per me
  • SilasLang
    8 mag 14
    Meglio di Blissard????? Vabè...ti voglio bene lo stesso ;)
Muse: Origin Of Symmetry
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
My Bloody Valentine: Loveless
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
"Come vagare nelle spire del pensare fatti di gas anestetici al sapore di miele. Come restare affascinati dalla presenza del vuoto, loveless induce in uno stato di passività eroinomane" cit. rece macropixel
My Bloody Valentine: M B V
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Partono dal profondo degli abissi ("She Found Now") per arrivare a galleggiare nello spazio ("Wonder 2").
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Non da 5 per me ma è vero, è un bel disco. Fossero tutti così i "comin' bec".
  • madcat
    17 ott 13
    mi ci sono voluti parecchi ascolti prima di entrarci: a sto giro (loveless mi era arrivato subito già dalla seconda traccia durante il primo ascolto) è cresciuto piano per poi arrivare alla grande, infatti al di là delle apparenze per me è un disco molto diverso da loveless (pur restando, ovviamente, il loro magma sonoro) ed è un bene.
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Si che è diverso da Loveless, infatti. Guarda a me è piaciuto da subito, certo pian piano è cresciuto anche.
  • madcat
    17 ott 13
    anche a me piacque praticamente da subito (la prima che ascoltai fu proprio Wonder 2 perchè l'avevano postata e rimasi a bocca aperta), però nel complesso non mi arrivava del tutto, forse proprio perchè, banalmente e stupidamente, mi aspettavo un loveless 2 :) cosa che per fortuna non hanno fatto
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Che culo eh, "Wonder 2" è il capolavoro del disco :D
  • SilasLang
    17 ott 13
    Ma loro non sono mai andati via, non è una reunion...è semplicemente che Shields è pazzo come una filoa di cammelli messi tutti assieme, ahahah! comunque, bellissimo.
  • madcat
    17 ott 13
    si ma infatti tecnicamente non è una reunion perchè non si sono mai sciolti, ehhe che ficata :)
  • SilasLang
    17 ott 13
    poi iniziarono a lavorarci tipo nel '94 a questo, poi abbandonato, ripreso, ri-abbandonato ecc ecc. "wonder 2" sperimenta assai con certe ritmiche Drum n'Bass, non mi stupirei se fosse stata concepita intorno la metà/fine '90, visto che era l'epoca in cui molti artisti anche extra-elettronici sperimentavano con i beat jungle.
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Si questo è vero, un disco su cui Shields ha lavorato quando cazzo andava a lui per vent'anni e più. E non è una reunion ma un ritorno (comeback ho detto io) visto che ufficialmente erano spariti dalle scene, senza sciogliersi, nel 1991, cribbio :)
  • SilasLang
    17 ott 13
    una specie di sindrome ala Brian Wilson, ahahah..
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Si, in effetti credo che il buon Kevin sia abbastanza scocciato da beccarsi "la sindrome BW" ahhahahaha.
  • madcat
    17 ott 13
    ehhe vero porc..se ci penso 22 anni per un disco sono una roba al di fuori di ogni cosa, non so quanto wilson ci abbia messo per tirare fuori smile (forse di più). Comunque è vero, Shield negli anni 90 diceva che stava lavorando a un qualcosa che definiva "jungle"
  • SilasLang
    17 ott 13
    eh si erano gli anni del boom della jungle (dopo i primi rave illegali), dal 94 al 98, giù per su :)
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Sse, mi fido che nel 1994-95 le mie abitudinali occupazioni erano ciucciarmi il pollice, cantare la sigla di domenica-in e il mio bacio è come un rock e distruggere bambolotti. Non avevo tempo per seguire le vicissitudini dei My Bloody Valentine, capitemi.
  • SilasLang
    17 ott 13
    e che te devo dire, beato te per l'età! Beato me per tutto il resto, ahahahah :D
  • hjhhjij
    17 ott 13
    Ahahahaha vero :)
  • GIANLUIGI67
    17 ott 13
    a me ha un po' deluso, è un bel disco ma dopo 22 anni mi sarei aspettato una qualcosa di diverso , mi aspettavo che osassero di più. Invece con lievi variazioni hanno riproposto il suono di 22 anni fa, sonorità che sono state studiate , rivoltate e riproposte da infiniti gruppi. Insomma niente di nuovo...per fare un' esempio i Belong hanno spostato i confini dello shoegaza realizzando un disco per me superiore a M V B
  • SilasLang
    17 ott 13
    @gianluigi67 ma perchè questo secondo me è materiale che risale a quasi 20 anni fa, per la maggior parte :)
  • madcat
    17 ott 13
    va ascoltato non pensando che c'hanno messo 22 anni, è il successore di loveless, quanto c'abbiano messo non mi importa, poteva non vedere mai la luce, invece eccolo qua
My Bloody Valentine: EP's 1988-1991
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Neil Young & Crazy Horse: Psychedelic Pill
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco grandioso, sembra di correre per le praterie assieme al pellerossa della copertina. Epico ed emozionante, con le chilometriche Walk like a giant e Ramada inn come assoluti picchi
  • Mr Funk
    6 mag 14
    Discone del Loner canadese, visto, peraltro, l'estate scorsa a Lucca. Un grande.
  • hjhhjij
    6 mag 14
    Visto a Roma. Grande concerto. Il disco è ottimo perbacco, nemmeno me l'aspettavo così bello. Distorto e tellurico (quasi dronico, quasi) come negli anni '90. Daje.
  • madcat
    6 mag 14
    Invidia per Roma mr funk, ma non avevo i soldi per un terzo concerto l'altr'anno (my bloody valentine e blur).hyhy vero come ai tempi di ragged glory
  • hjhhjij
    6 mag 14
    A Roma ce stavo io oh, Mr. Funk è andato a Lucca :D Be, ti lamenti, hai visto i MBV cazzo. Vero il più distorto dai tempi di Ragged Glory...e Weld.
  • madcat
    6 mag 14
    ah no hyhy a roma giustamente e funk a lucca, invidia per tutti e due allora :D
  • hellraiser
    6 mag 14
    Bellissimo, ma tanto di Young butto via poco niente dal '66 ad oggi...
  • hjhhjij
    6 mag 14
    Be parecchi degli '80 e dei '00. Gli altri tre (quattro con quest'ultimo) decenni per fortuna sono immensi. Invidiaci invidiaci mad, fai bene XD
Nirvana: Live At Reading
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il miglior album live elettrico dei Nirvana. Splendido.
Nirvana: With the lights out
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ho apprezzato moltissimo come è stata curata (da Endino) questa splendida retrospettiva che mostra lo spirito dei Nirvana: mi viene in mente una riflessione fatta dagli Wipers sul fatto che solo con un qualcosa di estremamente ruvido si può ottenere una purezza cristallina.
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Io sono sicuro che prima o poi tu de-collezionerai le mutande che Novoselic indossava nel capodanno del 1990.
  • madcat
    19 nov 13
    non ci sono nel database
  • SilasLang
    19 nov 13
    ce l'ho. me lo regalò una mia ex-figa
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Ma le puoi de-collezionare lo stesso, basta che scrivi "Nirvana- Mutande di Novoselic capodanno '90" e olè. Certo sarà senza immagine, ma credo sia meglio così.
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Dio S,pensavo avessi le mutande di Novoselic.
  • madcat
    19 nov 13
    ahha anch'io l'avevo interpretata così :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Incubus :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Eh si che magari l'ex aveva incontrato Novoselic XD
  • madcat
    19 nov 13
    eh no ihihih senza la foto non c'è gusto a collezionare, magari la mando agli editorz per natale :D
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Però ce l'hai. Lo sapevo.
  • madcat
    19 nov 13
    ovvio, mica stiamo qua a fare il solletico alle formiche
  • hjhhjij
    19 nov 13
    Be, d'altronde io ho il copri-cesso che aveva Hammill nel 1983.
Nirvana: Singles
CD Audio Ce l'ho
Nirvana: In Utero
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
uno dei due dischi che ha cambiato la mia visione musicale, e non solo, delle cose
  • SilasLang
    23 apr 13
    Indubbiamente uno dei più bei dischi dei '90...Li beccai anche dal vivo a Roma, al Palaghiaccio, assieme ai Melvins. Che dire? Nevermind non mi disse granchè, a differenza della maggioranza della gente, invece..
  • madcat
    23 apr 13
    io non ce l'ho fatta a vederli. Rabbia
Nirvana: Bleach
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Mantra liberatori per esorcizzare i propri demoni.
  • hjhhjij
    19 set 13
    Discone.
  • madcat
    19 set 13
    vero
  • GIANLUIGI67
    19 set 13
    il migliore dei Nirvana, senza ombra di dubbio
  • whocares
    19 set 13
    Se ci fossero come as you are (rubata), in bloom e territorial pissing si
  • aerdna
    19 set 13
    In compenso ci sono Sifting, School, Floyd the Barber, Blew, Paper Cuts, Downer che (per i miei gusti) sono anche meglio delle sopracitate...
Nirvana: Incesticide
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Nell'evoluzione del loro suono sta esattamente tra Bleach e Nevermind (anche se uscì dopo quest'ultimo capolavoro). Un disco che contiene pezzi come Dive, Aneurysm, Sliver, Stain, Been a son, Aero zeppelin, Big long now non può meritare altro che 5.
  • SilasLang
    17 set 13
    Da sempre preferisco di gran lunga questo a Nevermind.
  • madcat
    17 set 13
    eh lo so lo so silas,:D ma il tuo preferito dei Nirvana qual'è?
  • SilasLang
    18 set 13
    "In Utero", senza dubbio alcuno!
  • aerdna
    18 set 13
    Yess... il lato A con le tre coverS, con Polly velocizzata, con molto Grohl alla batteria è la parte più irruenta del disco. Il lato B con Dale Crover e Chad Channing, con Grohl solo sulla magnifica Aneurysm ha un piglio più tipicamente """GRUNGE""" (una roba in Bleach-style a cavallo tra garage, hardcore, sludge e alternative). Quasi tutte incisioni datate 88-89-90 e qualcosa di 1991... Un disco che poteva essere fatto meglio, ad esempio come album ufficiale prima di Nevermind e del cambio di direzione, ma che mantiene un gran fascino e delle sonorità assurde.
  • aerdna
    18 set 13
    *è la parte più irruenta e al contempo melodica del disco (aggiungo: si va verso Nevermind)
  • aerdna
    18 set 13
    A proposito di grunge (quello più stilisticamente inquadrabile, quindi quello degli esordi seattleiani) interessante come Nirvana, Tad, Mudhoney, Soundgarden, Melvins, Screaming Trees ad un certo punto (forse proprio grazie al successo di Nevermind) abbiano tutti ammorbidito il proprio sound, sfornando comunque dei bei dischi. Caso differente per gli Alice In Chains, grandissimi ma debuttanti su major quindi senza un "vero debutto grunge" (e mica è un dramma, eh) e per i Pearl Jam che furono direttamente un ammorbidimento di altre band grunge precedenti).
  • madcat
    18 set 13
    anche il mio è in utero, e attendo la ristampa con il live and loud prox sett :D
    riguardo in particolare ai pearl jam, ricordo come uno del gruppo (mi sembra uno dei 2 chitarristi ma non mi ricordo bene) disse che fu proprio le critiche iniziali di Cobain a farli cominciare a fare autocritica, e infatti le cose più belle per me i pearl jam le fecero con vitalogy e no code
  • aerdna
    18 set 13
    Ultima stronzata e poi chiudo ;-) ...in molti dicono che il grunge come genere musicale non sia mai esistito, e probabilmente hanno ragione. Però secondo me si sente un filo conduttore tra Bleach + questo, i primi due dischi dei Melvins, i Soundgarden degli EP, i primi Mudhoney, i primi dischi dei TAD, anche i mai troppo amati (da me) Skin Yard, i Green River... forse un po' meno con gli Screaming Trees, che però erano amiconi di tutti sti qua.. "c'è un po' di sludge in tutti noi. Ma anche la componente hardcore si sente, pure se fai rock settantiano" :-P
  • madcat
    18 set 13
    ma infatti stavano tutti sotto sub pop all'inizio no? per carità, la sub pop pubblicò anche roba di smashing pumpkins e afghan whighs all'epoca, però era l'etichetta di quel suono: pesante, distorto, arrabbiato, legato all'hard rock, al garage, al punk rock e alla psichedelia, per quanto poi fossero diversissimi tra di loro ovviamente, In ogni caso i miei preferiti dei Nirvana rimangono Nevermind, In Utero, Unplugged e Live At Reading (e tra poco si aggiungerà Live and Loud), Quindi definitivamente dopo il primo periodo (da 5 anche quello cmq)
  • aerdna
    18 set 13
    Beh alla fine se vai a vedere tutte le collaborazioni e i progetti paralleli dei componenti dei Pearl Jam (a parte Eddie Vedder) puoi tirar fuori tanta di quella roba interessante, forse anche più dei PJ stessi, che non c'è neanche bisogno di discutere la caratura artistica dei singoli. Secondo me han fatto bene, ad un certo punto, a rimanere sul semplice. Han venduto di più di tutti gli altri senza grandi picchi ma senza neanche grandi tonfi né pateticità, e live hanno sempre fatto la loro porca figura. Il cuore della Seattle musicale di quegli anni era altrove, ma ai PJ non ho niente da rimproverare ma neanche se fossero rimasti a Vs. (il loro che preferisco).
  • aerdna
    18 set 13
    Sì, sì... il grunge era Sub Pop Sound al 100%, ma anche viceversa insomma. A me piacciono entrambi i "periodi". Cose diverse. E meno male che han fatto cose diverse, visto che ho umori diversi e mi piace variare musica in situazioni diverse! Non devo neanche cercare altrove :-)
  • SilasLang
    18 set 13
    Eh caro madcat, si, In Utero lo amo più di tutti i loro albim, seguito a ruota da Bleach e da questo....e poi Nevermind non mi è mai piaciuto molto invece :) Riguardo i Pearl Jam d'accordissimo, fino a Yield ce li ho tutti, ma non mi hanno mai detto molto loro, con l'eccezione di Vitalogy, che trovo bello per davvero, il più acido, grezzo e viscerale, finalmente scevro di quella patina "da stadio" degli altri lavori. Si, anche No Code non mi dispiaceva...ma Vitalogy è una mosca bianca nella loro discografia, per me..Ten mi fa quasi cagare, sono onesto..
  • madcat
    18 set 13
    Guarda Vitalogy è anche il mio preferito dei pearl Jam,anche per ragioni affettive, ma obiettivamente no code anche è bellissimo, stesso livello qualitativo, davvero bello, Ten anche a me non ha mai preso, ci sono obiettivamente pezzoni, ma anche un calo e noia soprattutto nella seconda parte per me, cmq a livello emotivo i pezzi belli dell'esordio prendono obiettivamente, c'è chi lo considera sempre e comunque l'apice loro,e c'è a chi piace subito tantissimo penso per l'impatto emotivo di quei pezzi (even flow, alive, black, jeremy) però nel complesso non mi ha mai soddisfatto del tutto
Nirvana: Nevermind
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
L'urlo di un bambino contro il sistema di merda in cui è stato gettato improvvisamente
  • SilasLang
    25 giu 13
    Ti dirò, sto disculo noin mi ha mai fatto impazzire, e lo comprai fresco fresco d'uscita, in pratica. Poi de gustibus, ma secondo me è un po troppo lodato causa il boom di pubblico che ne segui (tuttavia, nulla in confronto al boom che avvenne dopo il famoso colpo di fucile..) Tutte le lodi date a questo personalmente le meritava In Utero, quello si uno dei disculi più fichi dei nineties...figa la definizione comunque :)
  • aerdna
    25 giu 13
    Effettivamente, in questo disco ci sono grandi canzoni (se piace il genere) ma prodotte in modo osceno (se piace il genere). (Infatti piacque più ad altri ascoltatori, che del genere non apprezzavano null'altro) comunque un bel dischetto. Il successivo "In Utero" ha canzoni ancora migliori con una migliore produzione, che mi pare fosse di Albini inizialmente e poi ritoccata varie volte da varie persone... e infatti non completamente soddisfacente secondo i Nirvana stessi, tra l'altro già in odore di scioglimento. Comunque mi stavano più simpatici nel periodo '89-91, sia con l'eccezionale Chad Channing che con il pur bravissimo Dave Grohl. E live davano il meglio di sé (se piace il genere). Incesticide e Bleach i miei preferiti. Ciao e sticazzi
  • madcat
    25 giu 13
    grazie silas per il "figa la definizione comunque :)" anche il mio preferito dei Nirvana è in utero e senza dubbio si sarebbe meritato tutte le lodi che sono state fatte a questo (e forse qualcosa di più, vero), però a livello qualitativo per me si equivalgono.
  • SilasLang
    25 giu 13
    Io li ho visti al palaghiaccio, a Roma, con i Melvins come spalla(Immensi)..ma la fine prossima ventura (come band) si respirava osservandoli sul palco, un amico più grande di me ebbe la fortuna di vederli durante il tour di Bleach, dove i Nirvana aprivano per i TAD. Concordo con te Andrea..dovrebbe esistere in giro sotto forma di bootleg il master originale di Nevermind, quello di Butch Vig..molto più grezzo e vero della produzione annacquata che uscì sul mercato.
  • madcat
    25 giu 13
    ogni volta mi devi far rosicare silas con il live al Palaghiaccio :D
  • SilasLang
    25 giu 13
    ahahahah
  • SilasLang
    25 giu 13
    ps. anch'io rosico verso quel mio amico che li vide al top della distruzione punk! A roma, Cobain era davvero messo malaccio per quel che rimembro (non è che io fossi messo meglio all'epoca) :D Comunque, si, li ho beccati in extremis, visto che un paio di mesetti dopo scarsi..
  • aerdna
    25 giu 13
    Eh il Bleach tour dev'essere stato qualcosa di strepitoso. Amai/amo tantissimo anche i TAD. Invece questo live a Roma del '91 giudicatelo un po' voi io penso solo che nel '91 fossero giustamente all'apice della forma. Bravi anche dopo, ma meno devastanti e più devastati (in senso negativo). Per la bella definizione di madcat bisogna dire che, con il successo arrivato, un bel po' ci hanno sguazzato nel "sistema di merda"... non voglio giudicare la scelta presa dal Cobain per uscirne, ma le "pose" post-'91 sono ampiamente documentate. Almeno nei concerti mantennero un minimo di genuinità, nonostante tutti i problemi del Kurdt e della band stessa.
  • aerdna
    25 giu 13
    P.S. "In Utero" comunque ottimo.
  • ranofornace
    25 giu 13
    "Nevermind, In Utero" due grandi dischi, sicuramente tra i migliori 20 del '90.
  • madcat
    26 giu 13
    ciao aerdna e grazie per il "bella definizione", non ho capito però cosa intendi per "pose" post-91, inoltre la genuinità è stata una delle principali caratteristiche di Cobain, dissento poi sul fatto dello sguazzare nel sistema: Cobain aveva una rabbia, un livore e un disprezzo contro di esso assoluto, i suoi dischi sono (anche) questo
  • aerdna
    26 giu 13
    Intendo dire che, con il successo, il confine tra il "lo faccio perché me lo impongono, ma mi girano i coglioni" e "ostentiamo il fatto che i coglioni girino tantissimo e mostriamoci disgustati, tanto posso permettermi di fare il cazzo che voglio" è labile... Tra questo Ingrandisci questa immagine e questo Ingrandisci questa immagine , oppure tra questo Ingrandisci questa immagine e questo Ingrandisci questa immagine c'è una sottilissima ed impercettibile differenza di fondo... Ma c'è. Anche normale, direi. E comunque sì Cobain era nettamente più genuino di tanti altri, contando che poi non arrivò ai 30 anni di età. E qualche inversione di rotta con la pubblicazione di Incesticide ci fu. Però qualche caduta di "stile" (rapportato a quello che era all'inizio) fu evidente...
  • aerdna
    26 giu 13
    In generale non l'ho mai stimato più di tanto, ma sticazzi... ha lasciato un bel po' di musica che a me piace e questo alla fine conta di più
Nirvana: Nirvana
CD Audio Ce l'ho
Cobain dichiarò che avrebbe voluto fare un disco acustico dopo "In Utero": eccolo.