Voto:
Imposta la rece con paragrafi, la si legge meglio di sicuro. Comunque, singolo shock con sitar e tanta innovazione. Azzardo un 4 perchè la mia preferita è "Shapes of things" (mezzo proto punk, pure migliore dei Who di "I can see for miles")
Voto:
Disco che si merita un 4 assolutamente! "Hymn to hymn": belle cose!
Voto:
Modifica alla recensione: «*Yow». Vedi la vecchia versione link rotto
Voto:
"Being Boring" è una di quelle melodie che ti strappano quel sorriso disteso e spensierato, sullo stile di "Getting away with it".
Voto:
Stavo riandando nei pressi della prima canzone di questo album e becco una tua rece! Lavoro alienato quanto "Paradieswart", ma molto più da bad trip "Sister Rayiano", tipo l'intro di "Phallus Dei". Di loro adoro e osanno "Kanaan", superiore perfino alla titletrack "Phallus Dei", e jammo spesso con la coda di "Yeti", quella con violino e bei suoni.
Voto:
Credo che questa versione di "La luna nuova" batta 100 volte l'originale!
Voto:
Quante volte cerco di immaginare la voce di John in "Vienna" (intendo la titletrack, suicidio commovente se mi dovessi immaginare tutto l'album). Pare stupida come cosa, ma la vita obbligatoria e dipendente della dimensione on the road può farti bloccare in una scatola psicologica. Bah, che poi non è che avrebbero dovuto fare tournee di 6 mesi (oppure si?! di sicuro con Midge saranno arrivate le monolitiche sezioni on the road, tra frivolo successo e scialbe apparizioni playback in tv). "Hiroshima" all'Old Test ha un elettronica pesantissima, e non so ancora chi scegliere tra lei o quella sax dandy longue style dell'original. Prendo tutte e due le songs, ma non tutte e due le fasi (Foxx is ever).
Voto:
Mh, dopo anni di ascolti ora non li riesco ad osannare più come Caravan, Hatfield o Soft (seppur stesso filone ma con diverse caratteristiche)
Voto:
In effetti tutta la produzione di Albini ti fa salire violenza e urli liberatori. Dangerous time.
Voto:
Queste sono le belle cose che attendo dal "qui ed ora", dal "moderno".