Voto:
chinaskj ma per questo ci resta il dubbio ;)
Voto:
Ogni tanto arriva su debaser qualcuno che "ha studiato" la musica che dà lezioni su come bisognerebbe intenderla e chi era bravo e chi era ciuccio. Il problema sta nel fatto che chi è ritenuto cretino da questi esperti (con tanto di pezzo di carta)viene poi adorato dai musicisti stessi invece decantati dal medesimo esperto. Ho qui un'intervista ad uno dei fratelli Conner nel 1989 che alla canonica domanda su chi gli piaceva di più in giro dice (copio testualmente) " i miei preferiti sono i Nirvana, vengono anche loro da una città piccola alle porte di Seattle ed hanno il miglior approccio immaginabile nei confronti del r'n'r". A noi resta il dubbio se credere a matteodileonard che ha studiato la musica e dice che i Nirvana sono merda oppure al fratellone Conner (ritenuto grande musicista dallo stessso matteodileonard) che ne rimane invece estasiato. In questi casi mi viene in mente la risposta di Toto' nel film " I due colonnelli" quando il maggiore nazista dice di avere il pezzo di carta .....https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=sHTikHZ-yzI&feature=related
Voto:
< Il confronto non si pone, anche solo perché "i fratelloni Conner" (a differenza di Cobain) sono musicisti. > secondo la mia modestissima opinione è questo il peggior commento della pagina
Voto:
con tutto il bene che voglio ai fratelloni Conner (e ho ancora il vinile in un bel blu traslucido di Buzz Factory) secondo il mio personalissimo e soggettivo giudizio di chi non ha mai imbracciato una chitarra (ma che ascolta musica da troppo tempo)non valgono nemmeno un unghia incarnita di Cobain
Voto:
non posso credere che pensavi (non dico "Mama Tried" di Merle Haggard) che "Jhonny B Goode" e "Me and Bobby Mc Gee" fossero pezzi scritti daai Grateful Dead :)
Voto:
scusa ma a prescindere sulla tirata sulla psichedelia fighetta e non questa recensione dice poco e nulla su questo disco. La grossa differenza con Live/Dead secondo me sta nel fatto che tranne tre pezzi originali tutto il resto sono covers tipo "Jhonny B Goode" di Chuck Berry, "Not Fade Away" di Buddy Holly, "Me and Bobby Mc Gee" di Kris Kristofferson (che rifece pure la buonanima di Janis) e cosi' via. E' chiaro che il lato psichedelico dei Dead viene fuori in un pezzo originale come "The Other One", come pure il loro stile viene fuori nella bella "Bertha" di Garcia, non certo nelle covers che mi sembrano piuttosto deboli, "Jhonny B Goode" su tutte.
Voto:
be' tanto innovativo non direi visto che gia' c'era stato "Brainstorm" ad inizio anni ottanta con la povera Natalie Wood a trattare il tema " similsquid". A me la Bigelow piace molto ma questo è il suo film meno personale ( e tra quelli suoi che mi paice di meno , ma molto sul piano visivo) dato che l'ex marito James Cameron ci ha messo il becco in tutto. Meno male che si e' separata.
Voto:
non solo Boom dei Sonics ma anche, per stare in tempi simili a quelli dei Fuzztones, quello dei Gravedigger V di Leighton, invece Rudi Protrudi mi ha sempre dato l'impressione di starci dentro più per rimediare la figa più che per la musica
Voto:
gia' vortex, è prorprio cosi', oggi è affascinante pensare al comunista con le Clarks, ma chi cazzo di noi ragazzi all'epoca aveva i soldi per comprarsi le Clarks? Mio padre era un operaio delle FS e mia madre stava a casa a curare 4 figli... le Clarks io non le ho mai viste, ho protestato e prese mazzate lo stesso, gratis.