Voto:
Un bel disco, ascoltato e riascoltato parecchie volte. A differenza degli sporchi e obliqui Howlin Rain, i Lucero sono più sul versante "rassicurante" dei grandi cantautori americani, Springsteen, Petty, Bob Seeger, John Cougar Mellencamp. Addirittura (che Dio mi perdoni) se chiudo gli occhi e immagino una ballatona come “ On the way back home" oppure "The Wight of Guilt” cantate in italiano, mi viene in mente Ligabue!!!! la cosa strana è che il produttore è David Lowery dei Camper Van Beethoven e personalmente non mi sarei mai aspettato che un fricchettone simile sfornasse un disco così attento alla tradizione dei grandi cantautori USA citati. “I Can Get Us Out Of Here” è puro Springsteen stile "Thunder Road"
Voto:
"sempre bravi e sinceri" dice anfoxx, mah'? Voglio essere sincero io e dico che mi sono sempre sembrati dei paraculi. Prendete un giovanotto che viene dal poppettino dei New Dada e vista la svolta inglese della new wave i due Chrisma si vestono di nero, si ossigenano i capelli e mettono qualche piercing tanto per far vedere il collegamento con il punk che da noi arriverà come al solito in ritardo. Come dice sfascia hanno fatto i precursori in Italia di quello che all'estero già impazzava. Ricordo che all'epoca quando uscivano per televisione a me facevano sogghignare,scopiazzamenti a tutto spiano,sia esteticamente che musicalmente, altro che sinceri.
Voto:
ma non è vero che in Italia conoscono poco Huey Lewis & the News, credo che chiunque all'epoca avesse almeno l'età per bere una birra se li ricordi con piacere. I Clovers suonano addirittura come band di supporto nel primo disco di Elvis Costello. E' un gruppo molto americano che ha dato il meglio di sè nei primi dischi fino a Sports, e quel meglio non li fa diventare (secondo me)dei nomi immortali da tramandare ai posteri (quelli che non avevano l'eta' per la birra). Il fatto è che ognuno di noi prende la fissa per un gruppo e pretende che il mondo intero dalla Cina alla Patagonia riconosca il suo valore che per noi è immenso. A volte questo valore prezioso è riconoscibile universalmente, altre volte dovremmo volare un pò più bassi, perchè sinceramente di gruppi come Huey Lewis ce ne sono (fortunatamente) parecchi.
Voto:
bisogna essere davvero ingenui per pensare che Napoli venti anni fa era così. Era così forse nella nostalgia che aveva De Crescenzo per quella de L'oro di napoli. Vent'anni fa la camorra già faceva paura e o' prufessore di Ottaviano faceva trovare i cadaveri dei nemici senza la testa nelle auto parcheggiate in strada, mica mandavano esattori come "Core ingrato" a riscuotevano la tangente dando dilazioni e approfittando per fare un secondo lavoro come quello di vendere orologi falsi al negoziante costretto a pagare il pizzo. Un film nato già vecchio, magnifico nel suo esasperato bozzettismo.
Voto:
In effetti questa non è la copertina dell'album originario che uscì solo un paio di anni dopo che i Radio Birdman si erano sciolti, anzi uscì (per i nastri che aveva Deniz TeK) proprio quando Younger , Tek e Gilbert si accordarono per il tour australiano dei New Race nel 1981 assieme agli ex Stooges Ron Asheton e Dennis Thompson. Questa copertina è quella della riedizione del 1995 , anzi è quella del 2002 che ha la stessa foto del 1995 ma con un logo diverso. I Radio Birdman erano devoti alla doppia divinità detroitiana MC5/Stooges (come ha già detto velluto grigio dove però sostituirei il nome dei BOC con quello dei Blue Cheer), infatti nei concerti infilavano un sacco di loro cover, Ramblin'Rose, TV Eye, Search&Destroy. Le tastiere del bravo Pyp Hoyle più che doorsiane portanti sono sempre state di appoggio (tipo garage, ad esempio stile Fuzztones). Comunque va un grosso merito a pixies di aver ripescato questo grande disco, forse meno irruento del primo ma siamo là. Il discorso su NME e Madonna più che ritrito e scontato sminuisce la grandezza dei Radios, che non si meritano degli accostamenti simili nemmeno per contrasto. Non c'è da chiudere un occhio sulla reunion, perchè se ha dato un disco come "Zeno Beach" fatto con muscoli e cuore allora dobbiamo esser grati, asfalta e riasfalta qualsiasi ennesima promessa da NME ;)
Voto:
cucamonga, la moneta c'è l'ho pure io e almeno un'altro centinaio di vecchi amici della mia città, e non si trova negli States...
Voto:
ah ecco, e allora non pensi che sia più corretto dire "che nei primi anni 80 quando in europa c'era la new wave non se li filava nessuno "?
Voto:
e come fai a saperlo che in Europa non se li filava nessuno hymen? hai letto uno di quei libri del tipo recensito da sfasciacarrozze sui 500 o i 1000 dischi fondamentali per il rock? oppre c'eri nei primi anni settanta?
Voto:
se non sapevano di esserlo qualcuno li ha fregati, perchè già Closer to Home nel 1970 era disco di platino, e in seguito ogni album era una gallina dalle uova d'oro, per questo per me i "miei" Grand Funk si fermano a "Closer to Home", dopo sapevano come fare per riempire la cassaforte. Ehehehe "si puo capire benissimo il perche' nn ebbero fortuna " mi sto ancora scompisciando" LAIF IS NAU!
Voto:
ehehe ugly panda ritorna sul luogo del delitto, molto più bravi dei già recensiti Rein Sanction...Mannaggia a te che rievochi brividi passati, ascoltatevi "Stand By" e vedrete la luce. La voce di Chick Graining riprcorre i toni da me preferiti, dal Rod Stewart dei dischi con Beck (e i primi tre da solo:stupendi)all' Ethan Miller degli Howlin Rain. In questo caso Anastasia non strillò invano, che dici... aspettiamo la visita di Luca Fanelli?