Voto:
ci ho messo mezz'ora buona a capire che il film era Susanna... Howard Hawks is the wizard of screwball comedy, but the Hawks movie I prefer is "His Girl Friday" and I love "Man's Favorite's Sport?"...fa più figo il commento scritto così? I titoli in italiano? ma se siete ignoranti che ci posso fare...tanto c'è google
Voto:
...o il primo pezzo "D.T. Blues", dove imita spudoratamente il Neil Young di Zuma al 101%
Voto:
ok...però paghi tu,eheheh...Guarda che il giudizio di Ondarock non credo che faccia breccia in questi paraggi, credo che il 5 psycho l'abbia dato solo a "Trout mask replica" e io mi trovo d'accordo sulla sua recensione&valutazione, se ha messo 4 per lui è un discone. Magari discutiamo se ci sentite dentro anche i Suicide di Alan Vega/Martin Rev, c'è quel pezzo , Modern Lovers, che me li ricorda tanto.
Voto:
vero che è un film con molteplici letture, basta guardare il finale spizzante, ma non sono d'accordo con te sulla critica della società moderna che perde contatto con la natura semplice con la figura di Chance che riporterebbe a galla questi valori semplici e naturali. Chance è un personaggio inquietante, la sua semplicità è frutto dell'alienazione di una vita passata davanti alla TV, da manuale la scena quando vuole "spegnere" con il telecomando che ha in tasca i teppisti che lo aggrediscono per strada. La critica alla società Ashby la porta dimostrando come essa nella sua normalità è ancora più cretina e alienata di Chance, dandogli la possibilità di passare per un saggio. Comunque il 50% della straordinarietà di questo film va a Peter Sellers.
Voto:
...senza spazio tra com/ watch...
Voto:
questi due spaccano pure al negozio di dischi sotto casa...https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=RvCurX320To
Voto:
chiaramente senza spazio tra youtube e .com
Voto:
le mie perline e specchietti sono meglio delle tue figliuolo...https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=GRgytwEKg-Y&feature=related...dammi retta smetti con questa storia che sei il messaggero del blues, altrimenti vengono gli omoni cattivoni vestiti di bianco a portarti via con quella macchina con la luce che fa ueeeeeeeeeeeeeeee...
Voto:
la Rough Trade ha sempre e contemporaneamente fin dall'inizio pubblicato gli album dei Clay Allison/Opal assieme alle altre etichette, tanto è vero che il mio vinile di Happy Nightmare... è marchiato 1987 Rough Trade Records, 61 Collier Street, London con il mumero di catalogo 116. La voce di Dan Stuart, semmai ci fai caso, non è modellata su Van Morrison ma sul grande canadese, e la cosa diviene ancora più marcata con la svolta più country dei Green on Red, c'è l'ultimo pezzo su "Here comes the snakes" che se lo metti su Harvest di Neil Young non ti accorgi della differenza.