Voto:
ecce alter pallosissimum utent... ma perchè ve la prendete tanto con questa roba? Credo che io, alessio, dreamwarrior, mopaga, dalì siamo più moderni e anticonvenzionali di un wolfatthedorr o di chi mette 1, perchè sorridiamo di questo senso di appartenenza, lo dissacriamo alla Frank Zappa di "Tengo na minchia tanta" , ci sfottiamo tra amici con battute del tipi "o zappatore nun s'a scord a' mamma, zan za'!" e compagnia bella. Figurati se io vado a fare il melodramma sulla tomba di Merola, ma nemmeno mi vergogno come fai tu, perchè (parafrasando il Perigeo) tutti in Italia abbiamo una tomba di Merola da piangere.Ma quale tabù vuoi sfatare, fammi il piacere...
Voto:
Dadosh chiede "e questo com'è?". mi sembra che il recensore gliel'abbia detto a profusione,oltre a specificarlo nell'ultima frase. Il mio 3 tiene conto del fatto che non si dovevano permettere di toccare "Born to be wild".
Voto:
muffin ti ritengo una persona abbastanza (scusa per l'abbastanza) intelligente per capire che il 5 datogli è frutto di una sorta di "appartenenza" alla quale, mi dispiace dirlo ma è così, voi "non napoletani" non capirete mai. E' la summa di tutto quello che cerchiamo di scrollarci da addosso e tutto quello che ci rende comunque legati a certa tradizione. Non si tratta di fare gli alternativi e dire che è un film di valore perchè sappiamo benissimo che Brescia non è Fellini e nè Francesco Rosi , ma nessuno di quelli che ha dato 5 dirà che è una cagata pazzesca, perchè quelle cose, il figlio che va fuori e disprezza l'umile famiglia che gli ha permesso di "evolversi" è un pò "il vissuto" o "il visto" di noi napoletani che adesso ci dilettiamo a scrivere su internet invece di zappare, e parecchie volte con i nostri commenti dimostramo di essere bravi almeno quanto gli utenti che non hanno avuto genitori zappatori.
Voto:
Qua ci scordiamo una cosa fondamentale, che la produzione è di Rick Rubin e questi fa suonare rock pure Albano. E infatti Rubin crede di avere a che fare con gli AC/DC. Comunque in questo disco ci sono pezzi che fanno saltare dalla sedia. Averceli oggi capaci altrettanto...
Voto:
è la mia logica tom non pretendo che sia la tua. Ci sono dei libri che ho letto e che non desidero che venga fatto un film ed altri, come ad esempio quello di Cormack McCarhty che mi chiedono una soddisfazione anche visiva (e i Coen spero l'abbiano fatto bene), A te non capita?
Voto:
beh poletti non ci vuole Mereghetti per capire che i 5 sono fioccati da utenti napoletani CHE L'HANNO VISTO e che gli mettono il voto di cuore e non di testa. Tu credi che sia cosa buona e giusta che altri utenti non napoletani che NON L'HANNO VISTO gli mettano 1 affinchè venga fatta giustizia sommaria come ai tempi di Liberty Valance?
Voto:
beh io direi che è necessario leggere il libro uscito un paio di anni fa e se lo hai letto credo che hai meno voglia di andare a vedere il film, perchè il libro non ti chiede nessun'altra intepretazione, nessun Nanni Moretti nella parte di Pietro Paladini, nessuna Isabella Ferrari per il gossip della scena di sesso, nessun Gassmann ella parte del fratello modaiolo. Alla fine del libro non ho pianto ma sono stato bene.
Voto:
Tutti a scassare la minchia ai napoletani che si piangono addosso, ma con un pò di cultura cinematografica si potrebbe sapere che Lo Zappatore (tradizionale sceneggiata napoletana tratta dalla canzone di Libero Bovio) venne portata sullo schermo addirittura nel 1950 da Rate Furlan che era uno strano e poliedrico personaggio "nordista" (pianista, compositore,sceneggiatore, regista attore addirittura in "Il ventre dell'architetto" di Greenaway)che usò attori tutto meno che napoletani (Gabriele Ferzetti, la Merlini)per una pagliacciata che fece dire ad Albertazzi all'epoca che era ignominioso che in Italia si producesse ancora certa roba. Almeno Brescia nel suo genere è onesto e il film l'ha fatto per piacere ai napoletani che si piangono addosso mica per mauro60 che vive sulle Alpi...e che sicuramente non l'ha nemmeno visto però gli sgancia il solito uno sulla (s)fiducia che fa tanto "poletti"
Voto:
mauro60 dovrebbe rileggersi i commenti precedenti prima di scriverne di nuovi altrimenti dimostra almeno 4 personalità diverse "...ma arte è tutto quello che coinvolge la creatività dell'uomo per regalare emozioni agli altri." e questa è una definizione che potrebbe calzare a pennello per i 50 secondi dei Lumiere proiettati alla gente che scappava per evitare il treno in corsa dallo schermo; qualche post prima aveva detto che nel loro caso bisognava distinguere tra scienza e arte e che questo era un esperimento e non cinema. Vedi un pò tu.......
Voto:
@paloz non giudicare fermandoti al primo brano magari fresco di "scarico", questo disco è dannatamente hard e addirittura garage in qualche caso (in "I want you" sembra sentire i Fuzztones!); @Ole se ti riesce dagli un ascoltata e fammi sapere che di te mi fido, è chiaro che sono ultraderivativi ma è un disco oltre la sufficienza arrotondato a 4 solo perchè sono italiani e vaffanculo qualche volta diciamolo che fanno miglior figura di campioni del genere ormai spompati.@reverse è quello con i fiori in copertina vero? Ma penso che prima di acquistarlo già conoscevi i New Order mentre io sono andato al buio. E comunque in quel disco ci sta una grande "Blue Monday", o no?