Voto:
@odradek: ci avrei scommesso il mio giradischi (...che del resto ho già perso un paio di volte, una con azzo). Per i Fun Lovin, nessuna vergogna, "King of new york" è il mio sballo preferito...
Voto:
Beh, ve lo avevo detto in Imaginary Diseases che se mi prendevano nello studio di Cucamonga avrei tirato fuori nastri nuovi...a parte gli scherzi, la bella segnalazione di Paloz farà sborsare un altro pò di soldi ( con quelli spesi per tutta la discografia di Zappa forse ci si potrebbe addirittura comprare un biglietto per un concerto di Springsteen ,eheheh). Però io continuerei s segnalare "Buffalo" per chi non è proprio avvezzo al baffone. Qui tranne Gran wazoo e Big Swifty i brani sono per lo più in fase di sperimentazione, che Zappa porterà avanti anche in Imaginary diseas (che mi piace di più)fatto con un gruppo più ristretto di "concertisti", il Petit Wazoo, e tratto da concerti di un paio di mesi più tardi di questo a Boston. La copertina è dell'artista Christopher Mark Brennan che già venne "usato" per quella di "Everything is Healing Nicely".Imperdibile per i Zappofili che farebbero bene a portare qualche fiore alla targa che potete vedere nel mio profilo...
Voto:
@melissa, una lista dei miei 10 dischi preferiti? non ci riuscirei mai , voglio bene pure a "100% Colombian" dei Fun Lovin Criminals...pensa un pò te...
Voto:
ciao bjokyhoney, pensa che di Peter Hammill da tempo volevo mettere in comune la recensione di quel bootleg poi diventato disco doppio di uno splendido concerto (solo voce & piano) fatto in una chiesa nel 1979 "Skeletons of Songs"...ma mi riesce molto difficile. Magari proviamo e come nick associato poi vediamo (magari Thunderbolt& Lighfoot oppure White Hunter & Black Heart...) A proposito: ma al tuo Bart Simpson "nevermindizzato" non manca qualcosa?
Voto:
ehi, che bei voti, se lo dico a zio Chuck mi sfotte a morte...@jim la discografia di Weiss oltre al demo dell'81 è tutta in tre dischi dal 1999 ad oggi. Il più "completo" (che Chuck mi perdoni per questo termine ...) è quello del 1999 "Extremely Cool" molto più waitsiano e Tom partecipa in due canzoni (se le possiamo chiamare così...), "Old Souls & Wolf Tickets" del 2001 è più classico anche se con le solite pazzie (Piggie Wiggie con organo, ukulele e il falsetto per la parte di voce femminile...), mentre quest'ultimo recensito è di una pazzia e divertimento assoluti, o si è abbastanza sublimati per entrare nel mondo di Chuck oppure uno se la dà a gambe per andare ad ascoltare roba più standard, tipo che so... i Butthole Surfers...se andate sul sito www.tomwaitslibrary.com e cliccate su Extras e poi su Rickie & Chuck, ci sono un sacco di informazioni interessanti
Voto:
no psycotrippa, giuro sulla testa di Allen Lanier che non conosco nessuno dei gruppi che hai nominato, so solo che Vincent Crane che era il tastierista degli Atomic Rooster finì negli anni ottanta a suonare il piano nei Dexys Midnight Runners che erano la raschiatura dell'immondizia che Bowie lasciava fuori lo studio di registrazione. Dammi retta: segui il consiglio che ti ho postato alla fine del commento n.30.
Voto:
sinceramente non riesco a capire che divertimento ci sia a discutere con questo granpaul quando la maggioranza dei chitarristi rock e pure jazz venuti dopo Hendrix dicono di essere stati influenzati da Jimi .Ora io mi fido più delle parole di questi musicisti ( e delle mie orecchie)piuttosto che delle stronzate di granpaul. E più che dare la chitarra in mano ad un bambino io direi di prendere granpaul, infilargli il manico su per il culo con tutte le chiavette dell'accordatura e poi farlo ballare sul pedale del distorsore, così vediamo se veramente esce un suono simile a quello che Hendix otteneva...
Voto:
ieri sera ho ascoltato Favata per la prima volta, era in concerto in un quartetto con il violinista Balanescu, e che ve lo dico a fare? è stato un bel sentire....
Voto:
ecco qua sopra un ragazzino che un anno fa ha sentito quest'album vecchio di 35 ( in lettere:trentacinque!) anni e chè dà la paga a qualsiasi disco fatto oggi, e dato che siamo in democrazia viene a mettere il suo bellissimo 1 (in lettere:uno!) mentre agli Illogicist,italiani metallari di Aosta, mette un bel 5 (in lettere :cinque!). E che possiamo dire? Forse abbiamo sbagliato tutto nella vita...ma va a cagare.
Voto:
La recensione fa il suo sporco lavoro anche se concordo con azzo riguardo l'ultimo paragrafo a ruota un pò, come dire,libera. Concordo anche con il recensore sulle definizioni di capolavoro per il disco e per "Moonage daydream" che mi stende oggi allo stesso modo di quando la ascoltai per la prima volta. Ma non ho capito bene (ho dormito poco)il riferimento all'infrangere le regole degli Stones. C'è da dire che il gruppo che accompagnava Bowie era una grande r&r band.