Voto:
Il film di Stone celebra la famiglia e la patria, le persone comuni sono eccezionali per sopravvivere, frasi fatte da lasciare ai posteri e addirittura compare Gesù Cristo con la bottiglietta di acqua minerale, e tu gli paragoni questo film dove è addirittura il tuo camerata americano ad essere il carnefice e va pure di fretta perchè deve andare a mangiare? Pensi di aver usato bene la tua capacità cdi giudizio, deneil?
Voto:
intendevo il commento n. 15, è vero... troppo pop corn rincoglionisce, devo limitarmi.
Voto:
il n. 13 era chiaramente per l'eletto che è disturbato dalla retorica di questo film almeno quanto mi ricordo era invece entusiasmato da quella sparsa a piene mani ne "Il postino"
Voto:
@deneil lascia stare che il film sia brutto o bello, perchè questo è opinabile: quello che non è opinabile è che lo hai messo sullo stesso risultato retorico del film di Stone, e non è così. La retorica è presente almeno nel 90% dei film prodotti ciò non vuol dire che siano tutti disprezzabili.
Voto:
uno dei film più belli che ho visto è "Cinque pezzi facili" di Bob Rafelson e là non c'era niente che non si fosse già saputo...non è il caso di questo film che è molto lontano dall'essere un capolavoro ed è pure molto lontano dall'essere un film che vuole commuovere... io mangio spesso il popcorn, pure lunedì scorso, forse pensi sia per questo che non l'ho capito ? porca miseria non ci avevo pensato ... P.S. è comprensibilissimo che tu non aprezzi questo film, mi sarei meravigliato del contrario.
Voto:
per me è la coppia Mel Schacher e Don Brewer dei Grand Funk Railroad, ma anche Bonzo e John Paul Jones non erano malaccio...
P.S. bello scritto azzo, io sono tra gli sfortunati...
Voto:
...ma come si fa a dire che questo è un film buonista? Misteri della psiche umana...
Voto:
come si vede ragazzi che siamo di generazioni diverse, porca miseria. A me Crash non è piaciuto affatto, rindondante come piace ai giovani oggi e quello sì retorico e paraculo! Di questo invece non so se è sopravvalutato perchè non ho letto le aspettative-trailer, io non l'ho sopravvalutato e non credo che meriti due. Se poi eletto1987 vede "tutti i riferimenti alla bandiera americana,all'onore,all'uomo americano capace di tutto con la sola forza di volontà" mi sa che era troppo indaffarato a mangiare i pop corn. Qua non c'è onore in soldati americani che giocano al dottore torturando i prigionieri infilando le dita nelle ferite ed è duro scoprire che lo fa tuo figlio cui hai insegnato, da perfetto bacchettone americano che con la forza di volontà è capace di fare la piega ai pantaloni strusciandoli sul comodino, tutti i buoni valori di questo mondo. La bandiera americana è ridicolizzata perchè si rende conto dell'assurdità, che gli rimprovera la moglie, di due figli "regalati" per nulla, è il dramma di un uomo e di una nazione che vuole esportare la democrazia perchè si crede la più forte e invece la bandiera va messa al contrario perchè è una richiesta di aiuto da una paese che si scopre debole, e va pure sigillata con il nastro adesivo in quella posizione.
Voto:
Paragonare questo film alla retorica di quello Stone la dice lunga sulla tua capacità di giudizio, deneil, quale sarebbe la retorica in un film dove in una bara ci sono quattro pezzi arrostiti di un soldato americano senza che l'opera provenga dal mostro talebano ? Magari Golia non recita il corano... Quelle che tu chiami musichette sono opera di Mark Isham e penso che in un sito di recensioni musicali parecchi sanno distinguere tra Isham e un confezionatore di jingle. Haggis non è un regista e si vede, è un buon sceneggiatore ma non sarà mai e poi mai un Milius o un Walter Hill, grandi sceneggiatori e registi. Chiude il suo film in una dimostrazione a tesi dei pregiudizi della società americana in maniera un pò troppo claustrofobica ma il film si lascia vedere e non rimpiango i soldi spesi. Anche perchè quella che tu chiami marionetta, Tommy Lee Jones, non piange, non ride, ma basta gurdarne gli occhi per capire cosa ti vuole dire. Io non mi sono strappato i capelli che ho ancora belli fluenti per questo film ,ma se mi chiedono se si può vedere io dico di sì senza esitazione e poi magari venite a mettere le vostre impressioni qui.
Voto:
@alessio per me sotto tutti e tre diversi dall'altro, ma forse ho una predilezione per Raw Power, questi tornano dopo 3 anni e si reggono in piedi a stento, Williamson è più metallico di Asheton alla chitarre e Asheton stesso suona il basso con tanta rabbia per la "retrocessione" che è come lo spaccasse in teta a tutti...e Iggy è al meglio delle sue prestazioni vocali, è eccezionale, metti la puntina ... parte "Search & Destroy" e capisci che al posto di Lourdes il viaggio lo devi fare a Detroit per farti esorcizzare da ogni tentazione di ascoltare qualsiasi altra cosa, è inutile.