Voto:
quella classifica è scandalosa.......
Voto:
Ok come dice aje il film di Hawks sarà pure invecchiato ma io rifuggo da questo metro per giudicare i film , altrimenti andiamo a finire come poletti... Nel 1951 si era in piena guerra fredda e il film risente di quel problema, ciononostante è una magnifica lezione dello scontro tra la ragione e l'istinto. La ragione dello scienziato che ammira la creatura per non avere emozioni e quindi è superiore in qualsiasi modo all'uomo e l'istinto conservatore del capitano perchè la teme in quanto se priva di emozioni è senza un dio proprio come i comunisti!!! rispecchia quello che l'america si domandava all'epoca, combattere con le armi o confrontarsi intellettualmente con i russi. Sta di fatto che in tutte le classifiche dei migliori film di fantascienza di tutti i tempi "La cosa" del 1951 è sempre tra i primi dieci. Evidentemente i critici non tengono conto "dell'invecchiamento" di un film.
Voto:
se è per questo, Stuart Gordon fece anche Re-Animator, tratto da Hebert West reanimator di Lovecraft
Voto:
...per dirla tutta Carpenter si è pure macchiato di un insipido remake de "Il villaggio dei dannati", se lo poteva risparmiare...
Voto:
@blackdog, è ingeneroso mettere a confronto un film in bianco e nero del 1950 che affascinava noi bambinetti negli anni 70 quando lo faceva in TV e la produzione sontuosa di La cosa di Carpenter. E' pregevole la visione anti buonista dell'alieno e diffidente degli esseri umani a differenza del film di Spielberg (e che Carpenter deve spartire a mezzo con il coevo film di Ridley Scott), ma per me la maestria di Carpenter non si rivela nello splatter di questo film che magari stavolta entusiasma i ragazzetti degli anni 90. Io sono purtroppo cresciuto e il maestro Carpenter lo vedo nelle produzioni a basso costo come "Dark Star" o come "Essi vivono" fatto con maschere che puoi comprare anche tu in cartoleria , dove l'ironia è forte e la minaccia aliena non è più il comunismo ma gli yuppies reganiani...
Voto:
Io avrei impegnato un pò di spazio della recensione a segnalare che è un film poco riuscito del maestro Carpenter perchè il maestro stesso si spossessa della sua capacità di raccontare o meglio suggerire cosa potrebbe accadere, cosa ci fa paura nella sera di " Halloween" o nella nebbia di "Fog" mentre qui ci fa vedere quello che succede privilegiando l'inquadratura vojeuristicamente esplicita. E fallisce, porca miseria zozza se fallisce rispetto al cult originario, andando a lambire, anche se con la potenza "visionaria" (nel senso spettacolare del termine) di una produzione sontuosa, addirittura il genere splatter che a lui tanto fa male.
Voto:
mettere 5 stelle a sto disco per me significa non amare la musica ."...le percussioni di Voto latino ricordano l'album 3 di Santana". (!!!ah!ah!ah!!!!'sti cazzi :Shrieve, Carabello e Josè Chepito Areas si staranno rotolando a terra dalle risate per questa cazzata!)". Mondezza di quarta tabella per tamarri arrapati.
Voto:
circa la quaestio sollevata giustamente da bubi riferendosi al modo di fare cinema di tipo tarantiniano, bisogna dire che questo film è uscito in USA lo stessissimo anno 1994 di Pulp Fiction, ma arrivò in Italia solo nel 1996. Pertanto non è per niente influenzato dal pazzoide anche se parecchi l'hanno messo (sbagliando)in quel calderone pulp. Comunque vale la pena vederlo senza esitazioni.
Voto:
Ho questo film sullo scaffale ma non mi decido mai a vederlo, so che il regista ha passato un sacco di guai anche giudiziari ma porca troia come si fa a condannare un regista quando milioni di visitatori si collegano a siti cone www.rotten.com per vedere le foto più disgustose e truculente di questo pianeta, come cadaveri (veri) fatti a pezzi e tumori ai vari stadi?
Voto:
@purpulan, mi sa che vedi troppi film porno (ehehehe...Debbie...) altrimenti avresti visto che non siamo discordanti sulla valutazione complessiva del film irrisolto tra la tragedia del noir e la cazzonaggine del grottesco, ma non nell'approccio consapevole che appunto fanno ad esempio i f.lli Coen. Restano però indimenticabili i personaggi di C. Walken e Treat Williams, che come dice il capitano farebbero guadagnare una stella in più al film.