Voto:
Ho letto buone cose di quest'album del vecchio John, devo assolutamente ascoltarlo. Questo è un uomo speciale, un "seminale" ancora oggi per le band USA , basti ascoltare gli Howlin Rain, progetto parallelo dei rumoristi Comets on fire. Pourtroppo qui in Italia è sottovalutato o addirittura trattato con sufficienza.
Voto:
non riesco a toglierlo dal lettore
Voto:
Insomma moriremo con la curiosità di sapere perchè a Jodorowky l'ipnosi degli attori non fu possibile. Non ho capito perchè si insiste sul paragone tra lui e Herzog, che lungi ad essere "solo" regista è stato pure strillone del giornalaio, pescivendolo e birraio all'Oktober Fest.
Voto:
....aritanga nel senso: vedi commento 9
Voto:
....aritanga!
Voto:
OK ragazzi, mica volevo paragonare Herzog (grande!) e Jodorowsky, mi chiedevo solo il perchè di quell' "ovviamente" che ho interpetato come riferito alla impossibilità tecnica , più che alla capacità.
Voto:
Un discone, può anche non piacere il rap, ma pezzi come "My uzi weights a ton" o "Sophisticated bitch" spaccano. Falvor Flav da nemico pubblico è finito a fare il pagliaccio nei reality show tipo "La fattoria". Venga la fine del mondo in 80 giorni.
Voto:
Scusa, perchè dici che "ovviamente" gli attori non poterono essere ipnotizzati? Lo fece Werner Herzog nel film "Cuore di vetro", mi pare 1975, con attori non professionisti. Sarei curioso di sapere come mai invece allo sciamano Jodorowsky la cosa non riuscì.
Voto:
Totalmente in disaccordo con poletti, secondo la sua visione possiamo buttare nel cesso anche il romanzo di Nabokov. Resta il fatto che il film di Kubrick è un film su di un' "ossessione" e non sull'oggetto dell'ossessione. E ai giorni nostri non è questa ossessione che fa vendere i giornali e aumentare l'audience dei telegionali? Ora vi saluto e abbandono l' appassionante discussione perchè domani ho una gara ciclistica e mi aspettano centinaia di chilometri per raggiungere il posto.
Voto:
Poletti deve essere afflitto dalla paura di invecchiare, fateci caso che nei suoi commenti alle recensioni dei film mette in primo piano la questione se il film è invecchiato o meno. E' un metodo di riflessione che sinceramente trovo alquanto stupido. Il valore di un film non si misura dall'essere o meno attuale nel 2007.