Voto:
Non regge all'usura del tempo? Bah, queste sono cover di vere e proprie gemme oscure immortali , la stupenda "The Jeweller" dei Pearls Before Swine, la pianistica "Alone" di Colin Newman,le strepitose "Morning Glory" e "I must have been blind " di Tim Buckley, "Drugs" dei Talking Heads...Praticamente il padrone dell'etichetta 4AD rende omaggio ai suoi artisti preferiti e lo fa mettendo insieme quelli che ha sotto contratto. Ora la 4AD è famosa proprio per le sue sonorità particolari ed è chiaro che le cover seguono quel sapore malinconico caratteristico dell'etichetta ma mai gothic. Ivo Watt-Russell fece uscire tre dischi di queste cover legate da strumentali che trasportano dall'una all'altra ma quello a cui sono più affezionato è il primo "It'll End in Tears" dove vieni sommerso dalla magia di Alex Chilton,"Song to siren" di Buckley, la fenomenale (una delle più belle canzoni di tutti i tempi) "Another day" del pazzoide Roy Harper, e anche il terzo con le cover ("I am the Cosmos" e "You and your sister" di uno dei più grandi e sfortunati songwriter di tutta la storia della musica: Chris Bell. GRAZIE IVO, potevi coverizzare i successi di qualsiasi altro merdoso gruppo ma hai scelto delle perle sepolte nel cuore di apprezza la musica.
Voto:
@iside tieni a precisare che Zorzi è sempre libero e nessuno lo vuole andare a prendere? ahahah ma se la gente fa la fila per comprare le sue borse del marchio Oxus ("Oxus la borsa che fa STRAGE!")nelle migliori città italiane . Per me Ferretti è un mezzo scemo, opinione personale.
Voto:
Il baffone disconobbe il disco, si lamentò che la masterizzazione era stata fatta con le tonalità tutte sbagliate e che le copertine dei tre dischi fatti uscire dalla Warner facevano schifo e alla Warner non gli diede nemmeno le note di copertina. Il disco è molto disomogeneo perchè i pezzi con la formazione allargata del 1973-74 (quella con George Duke e Bruce Fowler) provenivano da un musical di Zappa come al solito mai realizzato...e sai una cosa? Forse la successiva aggiunta della voce lirica di Thana Harris nel cd restituisce proprio quello che voleva il baffone. Non è un disco da cinque ma "The Ocean Is the Ultimate Solution" è uno strumentale che da solo vale cinque....
Wind Seasons
15 apr 09
Voto:
@ole d'accordo con te sugli Uriah Heep, ma il primo lp "Very 'Eavy Very 'Umble" del 1970 è un buon disco con pezzi come "Dreammare", poi è vero che anche a me il loro fluire verso sonorità più pompose e manierate non piace per niente . Del resto già il loro trattamento di "Come away Melinda" è molto più moscio di quello che ne fanno ad esempio gli ottimi Velvett Fogg (come dicevo nella recensione a loro dedicata. @auricolare grazie per gli apprezzamenti, questi sono gruppi che comunque hanno bisogno di qualche presentazione e contestualizzazione (non sono nè i Queen e nè gli Iron Maiden) e bisogna correre il rischio di deludere qualcuno come Defender1 che poi vede la recensione didascalica ;-)
Wind Seasons
15 apr 09
Voto:
e ci hai trovato le "...aggressive Iggy Pop-ish vocals" come diceva quel blog? (ahahahah)...comunque è vero che di questi gruppi sul web se ne parla pochissimo o quasi niente, magari parlandone qui su debaser diamo il nostro sporco contributo ;-)
Wind Seasons
15 apr 09
Voto:
attenzione a non confondere i londinesi Out of darkness (operanti negli stessi anni) con i tedeschi (di cui 3 scozzesi residenti in Germania) Light of darkness. Un assaggio della loro straordinèria Soul Francisco si può avere qui (senza eventuali spazi)
Wind Seasons
14 apr 09
Voto:
@ole a proposito...ho appena letto la descrizione del disco che ne fa il blog da te linkato... quello deve aver sentito un altro disco, fa riferimenti che non stanno nè in cielo nè in terra "I talk to the wind" dei KC per la pinkfloydiana "Now it's over", per tacere degli Stooges (ahahah) e di "...aggressive Iggy Pop-ish vocals" (ahahahahahah)!
Wind Seasons
14 apr 09
Voto:
salve, solo per confermare a oleeinar che siamo su quei lidi, per i 2006&then già sai come la penso (grandiosi) , per i Night Sun ok ma ci stanno altre band kraute che (secondo me) li sorpassano, i Weed (con Ken Hensley degli Uriah Heep tra le fila!!!), i primissimi Eloy, gli "scozzesi" Light of Darkness (gran disco), i Birthcontrol per tacere degli immensi Lucifer's Friend del primo disco (più heavy) e del secondo molto ma molto più progressive.
Slint Tweez
14 apr 09
Voto:
lux ha ragione nel dire quello che dice al post 46. Penso che nessuno voglia impedire a gustavo di scrivere degli Slint, ma poi a tutti coloro che CONOSCONO gli Slint la recensione appare fiacca ed insapore,tipica di uno che non è DENTRO la musica degli Slint come ad esempio è dentro alla musica degli Stadio con i quali è cresciuto e pasciuto e non raccattati per strada. Leggetevi la ottima recensione che già esiste per questo disco e fatevi un'idea della musica degli Slint...