Voto:
ho il disco etichetta BMG con una dicitura diversa, solo Anthony Braxton Live e non The Montreaux/Berlin Concerts. Le composizioni sono indicate con figure geometriche e numeri perchè Braxton era fissato per la matematica. Che dire? Ci vuole molta attenzione per seguire Braxton, s due delle sei composizioni sono denominate Kelvin ed è la categoria con cui identifica le composizioni strutturate attorno ad una certa frase ritmica che lui dà ai musicisti e attorno alla quale possono improvvisare. In questo momento sto ascoltando l'ultima traccia che è una jam fantastica, una sorta di marcia che andrebbe bene per sonorizzare un cartone animato alla Tex Avery.. Se questo ti è piaciuto procurati lo stesso quartetto (con Lewis al trombone) nel 1976 al festival di Dortmund poco prima di Berlino.Fantastico.
Voto:
@alessioiride se ti riferisci al concerto laccato di tre anni fa per la chiusura della campagna elettorale di Bassolino ti dò ragione. Ma ascolta questo disco... è di una potenza e rabbia eccezionale, questa donna era un fascio di nervi. Il recensore non ha riportato la data che è il 1975,vi rendete conto? il 1975 e questa qui anticipa in una botta sola su scala internazionale ( e non come gli immensi sconosciuti Electric Eels a Cleveland o i grandi cazzoni Dictators a NY)la rivoluzione punk e la new wave ancora prima dei Ramones e dei Television. E mentre i Queen facevano il melodramma mandando in classifica "A night at the Opera" e gli Eagles ci ammorbavano la uallera con "Hotel california" questa comincia il disco cantilenando " Gesù Cristo è morto per i peccati di tutti ma non i miei" cambiando il testo a "Gloria" (blues?!?)e parlando nel singolo "Piss factory" di quando alla fabbrica dove lavorava le infilarono la testa nel cesso. Disco epocale e spartiacque.
Voto:
ah si, geenoo? io leggo che il confuso recensore ex metallaro scrive "pura american COUNTRY music", ma se tu dici che la parola country non c'è allora deve essere un difetto del mio schermo , mi fido di te ;-)
Voto:
gg junior, concordo circa la Francia (ci salvo solo i Magma e gli Zao, più qualche cantante) ma bisogna pure dire che sono più appassionati di noi di un genere come il garage, prendi quella benemerita etichetta francese della New Rose, ho un sacco di vinili pubblicati da loro di Gun Club, Flesheaters, Tav Falco, i Lyres di Jeff MonoMann Connolly, etc etc
Voto:
P.S. io ho una edizione della RCS Rizzoli-Milano Libri pubblicata nel maggio 1991
Voto:
come dice ghemison un Miller graficamente splendido nella composizione delle tavole. Ci sono delle tavole straordinarie nei colori che seguono l'atmosfera del racconto come ad esempio quelle di quando Casey McKenna è nel sottosuolo di Manahttan prigioniera dei " cannibali" e le tavole diventano progressivamente nere. Oppure totalmente rosse nelle scene di combattimento. E la stessa scelta di non usare didascalie ma solo le parole pronunciate dai protagonisti è a tutto vantaggio del'espressione grafica. Miller farà anche meglio ma questo è già straordinario.
Voto:
...oppure il più giovane Dwight Yoakam di " Hillbilly de Luxe" e di "Buenas Noches from a Lonely Room"
Voto:
@stercblazer ...e allora ascoltati Merle Haggard, ci fai più bella figura tu e le tue orecchie :-)))
Voto:
@geeno... perchè Neil Young e i Creedence facevano country? Non lo sapevo mica. Avessi detto Waylon Jennings o Willie Nelson...ma scommetto che non li hai mai ascoltati ;-)
Voto:
"She Thinks My Tractor's Sexy"...ma come si può essere così idioti? questo genere in america lo chiamano white trash (mondezza bianca)