Voto:
@trilobita senza polemica, ma che significa "è la classica brutta abitudine di noi italiani, di mitizzare quel pochissimo di "culturale" che abbiamo. vedi a. manzoni, carducci o pascoli" l'Italia avrebbe "pochissimo" di "culturale"?
Voto:
Ne ho visti diversi nei negozi della stessa serie dedicati a diversi artisti, ottima segnalazione
Voto:
quindi concordo con telespalla sostanzialmente
Voto:
@Telaspallabob aggiungerei il dott Guido Tersilli come personaggio esemplare di Sordi. In questo film abbiamo uno dei più grandi registi italiani con uno dei più grandi interpreti italiani. Artisti come Monicelli e Sordi vanno custoditi tra le cose più preziose che abbiamo, altro che balle
Voto:
bella
Voto:
.."non MI disse nulla"
Voto:
In Rainbows è l'unico disco dei radiohead che non conosco, l'avrò ascoltato una volta quando uscì e non disse nulla, mi hai fatto venir voglia di ascoltarlo un pò meglio, anche se del postokcomputer c'è pochissimo che mi piaccia davvero, questo secondo disco non ho idea di cosa sia, era un disco allegato ad un'edizione speciale se ho capito bene?
Voto:
appassionata e sincera, non si riesce mai ad essere del tutto oggettivi quando si ama un gruppo o un'artista, in qualche modo viene sempre fuori l'entusiasmo ed è giusto che sia così, secondo me, sai che palle sempre recensioni professionali e obiettive e moderate
Voto:
"le copertine di Papetti servivano per farmi le pippe!!!" AHHAHAHHAHAHAHHAHAHAHA quoto!!!
Voto:
a pensarci bene non accosterei ten vs e vitalogy; solamente ten e vs, vitalogy e no code sono i 2 dischi che si distaccano da quello che avevano fatto nei primi 2 che erano sospesi tra ballate, hard rock, grunge. In vitalogy e no code hanno una visione musicale aperta, per questo li considero i loro migliori lavori